<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="88" />Mandovi una <lem type="0" ref="#2061"><lem ref="#sf">copia</lem></lem>, com'io risponderei a quel de' <lem type="0" ref="#1017"><lem ref="persName">Benini</lem></lem>;<lb /> che sono stato in sul vero. Voi la pigliate poi come vostro fatto, a<lb /> vostro modo; chè sapete meglio ch'altre la vostra intenzione.<lb /> Non mi dolgo, chè non sarei amico; però che l'amico tanto ha<lb /> gaudio, quanto vede godere l'amico suo. Ma la maraviglia non so<lb /> tenere, che alla prima giunta d'uno <lem type="6" ref="#4509"><lem ref="#sm">medico</lem></lem> da <lem type="0" ref="#5847"><lem ref="persName">Pescia</lem></lem>, per da bene<lb /> che sia, siano poste da parte tutte le fedeli cure de' vostri <lem type="6" ref="#4509"><lem ref="#sm">medici</lem></lem>,<lb /> tutte l'antiche amistadi e amori, e io meschino che v'ho servito XX<lb /> <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> e non pote' mai godere un <lem type="5" ref="#1526"><lem ref="#sm">cavretto</lem></lem> co' miei amici in <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem><lb /> vostra e mia, siamo tutti messi in abbandono, insino a mettere in<lb /> paura e in bando di costui la donna vostra. Le vie vecchie sogliono<lb /> condurre a sicuro porto; e' viottoli che vanno per lo bosco, per<lb /> raccorciare, conducono alle volte nelle caverne de' lupi e de' lioni.<lb /> E tanta <lem type="0" ref="#4744"><lem ref="#sf">mutazione</lem></lem> e sì presta non è sanza rischio. Non è che<lb /> Salamone, solo amico, non fosse meglio che tutti italiani; e che<lb /> <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#3216"><lem ref="persName">Giovanni Auto</lem></lem> non valesse per cinquecento<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="89" />lance: ma prima mi parea far la pruova, che tanto amare. Grande<lb /> filosafo fu Teofastro; che volle che prima giudicassimo, che<lb /> amassimo. E però dubito che tanta sopravvenenza d'amore novo,<lb /> che dovea venir poi, non v'abbi fatto errare. Priego Iddio con tutta<lb /> la mente voi non abbiate errato; e che sia quell'uomo, il cui<lb /> consiglio e esempio vi faccia lieto vivere, e in pace passare per<lb /> questo secolo; sì che in ogni tribolazione godiate: eziandio, se<lb /> fosse bisogno, perdendone gli antichi amici ogni lor consolazione<lb /> usata; chè maggior fatto per voi patirebbono, di tali avete.<lb /> Guardivi Dio. E io cerco di farvi godere ne' motti usati. Pur dirò<lb /> questo. Dieci <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> pruova il vostro ingegno uno <lem type="6" ref="#2540"><lem ref="#sm">fattore</lem></lem>, anzi gli<lb /> fidiate uno grosso; e a uno fidate prima la persona, che gli<lb /> tocchiate la mano. -<lb /> L'amico vostro.<lb /> <lem type="0" ref="#4166"><lem ref="persName">Luca</lem></lem> costì, attendo qua a <lem type="1" ref="#1371"><lem>calendi</lem></lem>, come prometteste.<lb /> «Ho intesa la tua lunga, fedele e amichevole lettera sopra 'l <lem type="0" ref="#5716"><lem ref="#sm">podere</lem></lem><lb /> da <lem type="0" ref="#1942"><lem ref="placeName">Colonica</lem></lem>; dal quale in tutto io avea levato l'animo, veggiendo la<lb /> lunghezza di <lem type="0" ref="#5700"><lem ref="persName">Pippo Sacchetti</lem></lem>, con cui s'avea a praticare;<lb /> avendogliene io, per servirti, fattonegli dire e scrivere; e far sì, e<lb /> dalla lungi, quanto ha fatto, più tosto, a qualche buon fine,<lb /> fuggendo che appressimandosi; e più fuggendo di rispondere:<lb /> avendo io commesso a mio come figliuolo <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">Lapo Mazzei</lem></lem> sta a<lb /> <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, uso a <lem type="0" ref="#1942"><lem ref="placeName">Colonica</lem></lem>, che con <lem type="0" ref="#5700"><lem ref="persName">Pippo</lem></lem> conchiudesse il <lem type="3" ref="#4550"><lem ref="#sm">mercato</lem></lem>,<lb /> insino a XVIII <lem type="4" ref="#6733"><lem ref="#sm">soldi</lem></lem> o XVIIII e<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="90" />mezzo per <lem type="4" ref="#4067"><lem ref="#sf">lira</lem></lem>; poi che volevate la cortesia di riaverlo, per lo<lb /> <lem type="3" ref="#5840"><lem ref="#sm">pregio</lem></lem>. Odo <lem type="0" ref="#5700"><lem ref="persName">Filippo</lem></lem> è buono e da bene, ma non so ove tirava, o se<lb /> tentava per farne avviso. Insomma, io non sono consigliato da<lb /> temperate e oneste persone ch'io prenda a meno che a 28 <lem type="2" ref="#6854"><lem ref="#sm">staia</lem></lem><lb /> per 100 <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem>, secondo che è <lem type="3" ref="#63"><lem ref="#verbo">affittato</lem></lem>; e tu dèi volere ch'io, per<lb /> servirti, non gitti il <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danaio</lem></lem>: chè con altro non vivo, ma con Dio<lb /> prima: e s'io errassi, essendo le terre sì lungi e isconce a' Pratesi e<lb /> a' Fiorentini com'elle sono, abbine consiglio; e vo' confessare aver<lb /> torto, e venire a ogni menda. Guarditi Dio».<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>