<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="106" />Per difetto ho in una gamba, passando, mi riposai al vostro<lb />
               <lem type="3" ref="#2741"><lem ref="#sm">fondaco</lem></lem>; che non v'ho meno diletto che di <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem> mia: e fummi posto<lb />
               innanzi una vostra, benchè lunga, ma piena pur della maggiore e più<lb />
               bella difesa, che far potesse qualunche giusta persona, assalito e<lb />
               manimesso a torto. Lessila bene adagio; e la gamba ne pregava: et<lb />
               emmi rimasa tutta nella mente; e sì la 'ngratitudine, e sì la difesa civile<lb />
               che fate; che pare v'allevaste ne' <lem type="3" ref="#6698"><lem ref="#sm">sindicati</lem></lem> di <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, con tante ragioni<lb />
               mostrate,<lb />
               <milestone type="book" id="2" /><pb n="107" />che naturalmente e' dee per intero esser <lem type="3" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pagato</lem></lem>. E nondimeno penso,<lb />
               come dite, ne trovarete la verità per scrittura. Se avesse voluto il<lb />
               peccato vostro, fosse stato <lem type="3" ref="#5030"><lem ref="#sm">notaio</lem></lem>, e poi <lem type="3" ref="#5856"><lem ref="#sm">procuratore</lem></lem> alle <lem type="3" ref="#2122"><lem ref="#sf">Corti</lem></lem>,<lb />
               pericolato areste il mondo, e forse anche voi: perchè, a piatire, di natura<lb />
               il <lem type="3" ref="#5856"><lem ref="#sm">procuratore</lem></lem> conviene sappia sostenere la 'ngiuria; e avere sempre nel<lb />
               cuore quello crespo per vecchiaia e canuto proverbio: Chi ogni ingiuria<lb />
               vorrà vendicare, O d'alto stato cade, o e' non vi sale. Pregovi vi<lb />
               raccogliate con voi medesimo, e da solo, una volta il dì; o la notte,<lb />
               quando gli uomini e gli animali tacciono: ponete la vera stima al mondo,<lb />
               e mettete per abbaco la somma, quello che e' vale: e simile, che vale<lb />
               ogni sua cosa; o volete ricchezze, o volete vittorie del compagno, o<lb />
               volete stato, o volete ingiurie: avendo noi a star poco in questo<lb />
               cammino che facciamo; chè tutti corriamo il palio, a chi è prima al<lb />
               morire. E promettovi, che se sarete sì buono <lem type="6" ref="#1"><lem ref="#sm">abbachiere</lem></lem>, o sì buono<lb />
               <lem type="6" ref="#6083"><lem ref="#sm">rigattiere</lem></lem> o <lem type="3" ref="#6917"><lem ref="#sm">stimatore</lem></lem>, che stimiate la <lem type="4" ref="#4067"><lem ref="#sf">lira</lem></lem> <lem type="4" ref="#6733"><lem ref="#sm">soldi</lem></lem> XXI o XVIIII o XX, io vi<lb />
               voglio fare uno sodamento in questa vita, d'esser cacciato dell'altra (s'io<lb />
               sarò di quegli), che voi sarete uno savio uomo, e viverete bene, e<lb />
               morrete con tanto amor di Dio, che voi sarete ricevuto in vita eterna.<lb />
               Maladetti siamo per certo quasi tutti, a stimare la <lem type="4" ref="#4067"><lem ref="#sf">lira</lem></lem> C <lem type="4" ref="#6733"><lem ref="#sm">soldi</lem></lem>, e chi mille<lb />
               <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem>; chi nel pappare, e sempre pensar di bombare; chi non seguir mai<lb />
               se non femmine; chi in esser riputato grande in sua vicinanza; chi in<lb />
               istimare che le ricchezze siano paradiso (ma di ciò abbino consiglio con<lb />
               voi); chi negli amici, benchè sono amici! anzi sono <lem type="6" ref="#4539"><lem ref="#sm">mercadieri</lem></lem>: tu a me,<lb />
               e io a te! e mai non se n'addanno; ma al capezzale! E Iddio dice: Penso<lb />
               che tu sia tardi! o<lb />
               <milestone type="book" id="2" /><pb n="108" />rischio n'è. E di ciò vi seguirà pace di mente, e di nulla vi turbarete: chè<lb />
               già ho veduto il sapete fare, quando volete; e sarete perdonatore, che<lb />
               viene da ricchezza animo; e incresceravvi di chi v'ha ingiuriato, più per<lb />
               suo amore che per vostro. <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> mio, quando la ragione entra<lb />
               all'uomo nell'animo, si dice pe' Santi che v'è entrata la grazia di Dio.<lb />
               <seg type="as_not">Vo'vi</seg> dire che ufficio è il suo. Ella truova in quell'anima la volontà, che<lb />
               tenea in mano la bacchetta e comandava. Or la ragione, che è sua<lb />
               maestra, le spezza la bacchetta, e mandala a lavare le <lem type="5" ref="#6516"><lem ref="#sf">scodelle</lem></lem> e<lb />
               governare il <lem type="8" ref="#1709"><lem ref="#sm">cavallo</lem></lem>, e in tutto l'usa per <lem type="0" ref="#2518"><lem>fante</lem></lem>: e conduce quell'uomo,<lb />
               detta ragione, in tutte le vie diritte; e mai non falla: e sempre la volontà<lb />
               le va dirieto cortese. E lo <w>Spirito Santo</w> non è altro avere, che avere da<lb />
               Dio questa grazia; che la ragione gli entri in cuore, e che Iddio ve la<lb />
               tenga. E però in questo fatto di <lem type="0" ref="#7128"><lem ref="persName">Tommaso</lem></lem> credete a' vostri amici: non vi<lb />
               volgete a lui, ma a Dio; e ringraziatelo: e pregate per lui, che Dio<lb />
               l'addirizzi, e addirizzi voi: e vedrete quanta consolazione vi manderà<lb />
               Iddio nell'anima. Dice Seneca: Se vuoi sempre fare tutte le cose a un<lb />
               modo, abbi in ogni cosa l'occhio alla verità: ciò volle dire, a Dio. Il quale<lb />
               vi guardi, e apravi la via sua, e diavi pace.<lb />
               Se monna <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem> non adopera San Francesco, volentieri il prestarei<lb />
               a chi mel chiede, per far bene. -<lb />
               <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro. IIII di <lem type="1" ref="#2546"><lem ref="#sm">febbraio</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>