<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="109" />L'<lem type="2" ref="#231"><lem ref="#sf">ambasciata</lem></lem> d'<lem type="0" ref="#615"><lem ref="persName">Arrigo</lem></lem> intesi. Dilettomi udire come la fece a<lb />
               punto: e non mi piacque meno la buona volontà ch'avea in pignere<lb />
               verso me il mandato che da voi ricevette; per tanto, ch'io non mi so<lb />
               tenere ch'io non ve lo raccomandi, credendo che sia servente fedele. A<lb />
               lui rispuosi, e a voi il dico: tanta noia mi fu che, cercandomi voi, non mi<lb />
               trovasse, io mi voglio con voi legare; che se mai, vengo in <lem type="0" ref="#7459"><lem ref="#sf">villa</lem></lem> che voi<lb />
               noi sappiate, che voi facciate, e intendasi fatta, una traversa di ferro al<lb />
               viso, della carità ch'io vi porto; sì che a catuno sia palese il mio difetto.<lb />
               E perchè io dico del legare, voi farete il nodo; sì che dibattere non mi<lb />
               possa. Ben vi ricordo, e in forte fede che è tra noi vi prego, che anzi il<lb />
               diliberiate, vi pensate; perchè a chi scrive, pare in ciò usare quella virtù<lb />
               che tiene nell'altre signoria, cioè discrezione: così di lei hanno scritto i<lb />
               padri antichi. E se bisogna ch'io torni, ditelo: e penso dal comandare<lb />
               all'ubbidire fia poco spazio. I miei <lem type="3" ref="#2613"><lem ref="#sm">figliuoli</lem></lem> mi dànno speranza d'aver più<lb />
               tempo di libertà, ch'io non soglio, con aitarmi allevare<lb />
               <milestone type="book" id="2" /><pb n="110" />quelle anime che mi sono date in guardia. E oggi da <lem type="0" ref="#813"><lem ref="placeName">Barzalona</lem></lem> ho aute,<lb />
               il <lem type="3" ref="#2912"><lem ref="#sm">fratello</lem></lem> d'<lem type="0" ref="#95"><lem ref="persName">Agnolo</lem></lem> e io, dell'<lem type="4" ref="#7282"><lem ref="#sf">uve</lem></lem> e <lem type="4" ref="#4289"><lem ref="#sf">mandorle</lem></lem> e <lem type="4" ref="#6115"><lem ref="#sm">riso</lem></lem> di <lem type="0" ref="#813"><lem ref="placeName">Barzalona</lem></lem>; che<lb />
               come da Dio e da voi l'ho ricevute; piene di buono e di soave odore, per<lb />
               chi le manda e per lor medesime. De' <lem type="4" ref="#1517"><lem ref="#sm">capperi</lem></lem> taccio: chè Dio sa che da<lb />
               una parte disiderrei che mi dimenticassi alle volte, solo per levar noia<lb />
               dalle spalle a chi n'ha tante, che fanno un altro Giobbo. Non vo' dire ora:<lb />
               Iddio vel renda! chè 'l farà sanza prego. Ben lo gravo, che tanto metta<lb />
               nell'animo vostro di me, quanto ha messo a me di voi; chè non posso<lb />
               credere che uomo, tanto et in tal maniera amato, perisca. -<lb />
               <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro. XXII <lem type="1" ref="#2546"><lem ref="#sm">febbraio</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>