<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="114" />Quando mi sta nell'animo fare ad alcuno bene o cortesia (che di<lb />
               rado mi vi desto), io ho quasi per male che altre mel raccomandi; come<lb />
               gente che hanno poca<lb />
               <milestone type="book" id="2" /><pb n="115" />fidanza e meno sicurtà. Però di <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Piero</lem></lem> vi dico, che 'l primo dì mi puosi a<lb />
               cuore non raccomandarvelo: ma a lui stesso l'ho bene raccomandato in<lb />
               forse cento lettere, da più <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> in qua; confortandolo ch'attenda solo<lb />
               all'opere sue sollecite e fedeli; e del frutto di quelle rimetta in Dio e in<lb />
               voi; e non con sospetto, ma liberalissimamente. E attenda poi s'io l'arò<lb />
               bene consigliato, o vivo o morto ch'io sia. Questo m'ha dato Iddio, e voi<lb />
               me l'avete e a me e agli altri chiavato nella testa con forte auto di<lb />
               verità. E però, ciò che di lui farete, sarò contento. Assai mi piace la<lb />
               maniera dello scrivere: che vi ringrazio, voleste mi fosse oggi mostrata.<lb />
               E da altrui di là ho, che e' non mi gabba. Alla tornata o venuta di<lb />
               <lem type="0" ref="#2198"><lem ref="persName">Cristofano</lem></lem>, vi piacerà, parleremo di <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Piero</lem></lem>, e del partito ne piglierete;<lb />
               ponendo da parte la volontà carnale della <lem type="2" ref="#4281"><lem ref="#sf">mamma</lem></lem> sua. A Dio rendo il<lb />
               suo, cioè grazie e onore; che ci fa piovere la sua manna, essendo suoi<lb />
               nimici. E dopo lui, le rendo a voi. Salutate <lem type="0" ref="#934"><lem ref="persName">Barzalone</lem></lem>, ch'è mille <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> non<lb />
               mi scrisse. Penso vedello tosto. -<lb />
               <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro. XVIIII di <lem type="1" ref="#4418"><lem ref="#sm">marzo</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>