<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="129" />Piacciavi mandare questa a <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Piero</lem></lem>. E non vi gravi, se tempo<lb />
               v'avanza oggi o domane, leggere quella e' manda a me; che mi pare<lb />
               cominci a saporare il bene, e esca di latte. Io ve la mando; poi la<lb />
               stracciate, chè non n'ho bisogno.<lb />
               Non crediate uno olio dolce, e donato da amico, non mi piaccia. Ma<lb />
               credete, che 'l troppo non mi consola; non per altra ragione che per<lb />
               questa, per quella fede che infra noi vive; cioè, ch'io ho più diletto di<lb />
               voi, e delle ubbidienze sono atto a fare verso voi con buona fede, insino<lb />
               che morte divida, solo per amore netto e puro, che io non ho quando mi<lb />
               sollecitate colle vostre<lb />
               <milestone type="book" id="2" /><pb n="130" />cose; perchè la gente, che non vede il cuore, e giudica le più volte il<lb />
               falso, non pensasse ch'io vi servisse, o v'amasse, come <lem type="2" ref="#4317"><lem ref="#sm">manovale</lem></lem><lb />
               ch'attende il <lem type="0" ref="#6226"><lem ref="#sm">sabato</lem></lem> la <lem type="1" ref="#5873"><lem ref="#sf">provvisione</lem></lem>. Confortomi, che per pruova mille<lb />
               volte ho veduto nol credete, e son certo che n'è certo Iddio. Bene stimo<lb />
               assai (e siatene certo) che io ho dove ricorrere a' bisogni: e questo mi<lb />
               dà Iddio, non so perchè; e non so più bella ricchezza in questa vita, che<lb />
               uno abbi guadagnato per sè e per me, sanza pregarnelo. Io dubito bene<lb />
               d'andare allo 'nferno, per la iniqua ingratitudine che mi prieme e calca.<lb />
               Iddio m'ode, perchè sono sul vero. Ma mai non v'entro, ch'io non mi vi<lb />
               strascichi dirieto, per questo medesimo difetto; che avendo l'occhio in<lb />
               su, in ogni vostra opera, mai non vi dovreste rammaricare, che di voi<lb />
               stesso. Ingrato di tante bonaccie! e poi uccella il pecoraio, con appiccare<lb />
               le sue scritte al popolo, cui teme che e' gabbi.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>