<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="134" />Le faccende occorrenti ne' piccoli dì, e la paura di non <lem type="0" ref="#629"><lem ref="#verbo">arrogere</lem></lem><lb /> alle vostre noie per la noia ho auta, m'hanno ritenuto di no scrivervi<lb /> all'usanza: ch'almeno io il dovea fare per tante <lem type="4" ref="#231"><lem ref="#sf">ambasciate</lem></lem> aute per<lb /> questa <lem type="4" ref="#1609"><lem ref="#sf">carticciuola</lem></lem> di <lem type="0" ref="#2198"><lem ref="persName">Cristofano</lem></lem>; la quale potete fare sanza timori di<lb /> <lem type="4" ref="#2953"><lem ref="#sf">gabella</lem></lem>. Increscemi che i <lem type="4" ref="#5030"><lem ref="#sm">notai</lem></lem> pratesi sono valenti; e in queste <lem type="4" ref="#2954"><lem ref="#sf">gabelle</lem></lem>,<lb /> per vizio antico, ne sono grossi: ma non vi gravi mandarmela, se non è<lb /> compiuta; e rivedrolla, bene sanza bisogno; ma caro l'arò: ch'io son<lb /> certo la liberagione di <lem type="0" ref="#2198"><lem ref="persName">Cristofano</lem></lem> non si stese altrove che del<lb /> <lem type="4" ref="#1981"><lem ref="#sm">compromesso</lem></lem> mio e delle <lem type="4" ref="#4276"><lem ref="#sf">malleverìe</lem></lem> mie <lem type="4" ref="#6150"><lem ref="#verbo">rogate</lem></lem> per me. Fatene come a<lb /> voi pare; ma a quello volontaroso <lem type="0" ref="#2198"><lem ref="persName">Cristofano</lem></lem> per cortesia mandar si<lb /> vorrebbe, per pace di que' <lem type="4" ref="#4275"><lem ref="#sm">mallevadori</lem></lem>.<lb /> La donna mia ritorna al mondo, ch'era già come<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="135" />partita. Non m'era pena, per grazia di Dio; se none ch'e <lem type="6" ref="#2613"><lem ref="#sm">figliuoli</lem></lem><lb /> sanz'essa mi davano pur molestia: che non lascia la natura fare<lb /> altrementi, perchè le madri sono l'albero della <lem type="2" ref="#4824"><lem ref="#sf">nave</lem></lem>. Quello ch'io avesse<lb /> fatto, sallo Iddio. Io so il mio cuore, che penso col vostro si sarebbe<lb /> accordato. Vovene aver detto, perchè meco vi consoliate; chè già mi<lb /> pare che la condannagione del <lem type="4" ref="#3391"><lem ref="#sm">giudice</lem></lem> Iddio si soprattiene, per qualche<lb /> buono priego.<lb /> Stamane, che torno dal grande <lem type="0" ref="#6360"><lem ref="placeName">Santo Niccolò</lem></lem>, sono stato con voi; e ho<lb /> tempo dirvi in che: che passando da <lem type="0" ref="#6417"><lem ref="placeName">Santa Maria delle Grazie</lem></lem>, e<lb /> ricordandomi di quella si truova tanto piacevole andando a <lem type="0" ref="#1931"><lem ref="placeName">Colle</lem></lem>, non<lb /> m'è fatica ricordarvi l'onor dell'anima vostra: ma sia con patto che, per<lb /> cortesia di voi, non m'avvenga come quando vi ricordava, per onore di<lb /> tanta <lem type="4" ref="#2477"><lem ref="#sf">reditade</lem></lem> quanta lasciate al <lem type="4" ref="#1616"><lem>Ceppo</lem></lem> e a' poveri di Dio, faceste fare<lb /> per vostro onore, come fate i grandi defichi, due grandi <lem type="5" ref="#1246"><lem ref="#sf">botti</lem></lem> di cento<lb /> <lem type="3" ref="#6749"><lem ref="#sf">some</lem></lem>; e dicevavi starebbono bene nella <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem>, dai <lem type="7" ref="#5734"><lem ref="#sm">polli</lem></lem>. Non avendovi io<lb /> mai veduto, nè saputo di <lem type="9" ref="#6856"><lem ref="#sf">stalle</lem></lem> (che assai vi vidi turbare del mio<lb /> ricordo), ben m'avvidi ch'avate il capo in molte cose: e io, c'ho poco<lb /> tempo star con voi, mi viene parlarvi quando posso, non quand'io<lb /> debbo. Femelo dire una n'ha fatta <lem type="0" ref="#3999"><lem ref="persName">Lionardo</lem></lem>, in pochi dì, con due<lb /> <lem type="4" ref="#1967"><lem ref="#sm">compagni</lem></lem>; e piena di LXXII <lem type="3" ref="#825"><lem ref="#sm">barili</lem></lem>, o vero 62, e cominciolla d'<lem type="1" ref="#5136"><lem ref="#sm">ottobre</lem></lem>, del<lb /> miglior <lem type="7" ref="#7479"><lem ref="#sm">vino</lem></lem> di <lem type="0" ref="#1567"><lem ref="placeName">Carmignano</lem></lem>. Ora, tornando al proposito, se avessi mai<lb /> modo che quel <lem type="0" ref="#1435"><lem ref="#sm">campo</lem></lem> in su l'altro canto dalla <lem type="0" ref="#6168"><lem ref="placeName">Romita</lem></lem> fosse vostro, forse<lb /> in <lem type="0" ref="#7156"><lem ref="placeName">Toscana</lem></lem> non ha più bella cosa; che nell'animo forse vi metterà Iddio<lb /> di fare, di piccola spesa quando che sia, a similitudine dell'una di sopra<lb /> v'ho detto; e<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="136" />forse la <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem> avete fatto sotto governo di <lem type="0" ref="#3936"><lem ref="#sm">lavoratore</lem></lem>, servirebbe a Dio<lb /> per uno buono <lem type="0" ref="#5838"><lem ref="#sm">prete</lem></lem>, a perpetua consolazione de' Pratesi e de'<lb /> <lem type="0" ref="#2021"><lem ref="#sm">contadini</lem></lem>: che non so vedere che tanti preghi, che durarebbono quanto il<lb /> mondo, non vi cavassono d'ogni purgatoro; nel cui fondo penso vi<lb /> troverete col pecoraio, non per altro, che per ingratitudine e per poco<lb /> conoscimento di Dio; chè eravamo nulla, e hacci fatti, e tiraci a tanta<lb /> gloria, sanza niuno merito nostro. E vogliamo pure che 'l mondo vada a<lb /> dirittura; e non ci ha regolo nè <lem type="0" ref="#4230"><lem ref="#sm">maestro</lem></lem> che la faccia. Beato a voi, che<lb /> siete a <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>, e non udite nè vedete qua dentro! Or non dico più: a me<lb /> voglio, per be' patti, che mi perdoniate; e di questo sia mezzano il puro<lb /> amore che porto all'anima vostra. E al giudicio eterno vada io, s'io<lb /> volesse che altro ci s'adoperasse; ma che voi avesse occhi di cerbieri,<lb /> che vede dentro dai monti, si dice, e ciò che di là vi dimora.<lb /> Dite al <lem type="0" ref="#2797"><lem ref="persName">Naldino</lem></lem>, che co' <lem type="4" ref="#6022"><lem>Regolatori</lem></lem> ho fatto quello s'è potuto: ma il modo<lb /> non mi piace. Voglia una volta lasciare la <lem type="4" ref="#2477"><lem ref="#sf">reditade</lem></lem> piena di vento, e<lb /> fuggir romore de' <lem type="4" ref="#6022"><lem>Regolatori</lem></lem> e <lem type="4" ref="#2480"><lem ref="#sm">isattori</lem></lem>, e loderassene. <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Piero</lem></lem> nostro vi sia<lb /> raccomandato. Sa Iddio che a colei troppo coceva la morte, perch'ella si<lb /> partiva sanza vedello. Io nell'animo ho fitto per voi a <lem type="0" ref="#5703"><lem ref="placeName">Pisa</lem></lem>; che, secondo<lb /> questi mercatanti, si fa la più bella terra del mondo per <lem type="4" ref="#7166"><lem ref="#verbo">trafficare</lem></lem>. E voi<lb /> avete più volte donato, ch'egli starà dovunche io vorrò. Iddio entri nel<lb /> cuore vostro sempre, e me non ne cacci per sua grazia. -<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO MAZZEI</lem></lem>, vostro servidore. vi di <lem type="1" ref="#2326"><lem ref="#sm">dicembre</lem></lem>.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>