<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="138" />E' mi giova tentarvi, e sospendervi alle volte da questo mondano<lb /> Faraone che siete fatto di <lem type="5" ref="#4734"><lem ref="#verbo">murare</lem></lem>. E se non che con esso vi diportate,<lb /> tenete di certo che gli amici vostri vi torrebbono da cotesto<lb /> esercitamento sì duro. E però vi dissi del Pratese; perchè, Nell'udire è<lb /> ogni bene; dice quello amico, ch'io tengo innanzi. E aggiugne: Che arà<lb /> fatto uno uomo che viva bene e netto, e abbi gittati i suoi vizi, se vorrà<lb /> andare azzuffarsi cogli altrui? E però, a modo del vostro <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>, vogliate<lb /> sapere che si dice, per esser avvisato; ma non vogliate sapere chi 'l<lb /> dice. Bastavi l'animo buono netto e grande: chè da noi non vuole altro<lb /> Iddio; ma che in lui viva, e da lui cognosca la presta, che pure è stata in<lb /> noi lunga. Per le <lem type="0" ref="#2585"><lem ref="#sf">feste</lem></lem> non m'attendete, nè voi nè la <lem type="0" ref="#7459"><lem ref="#sf">villa</lem></lem>: ogni altra cosa<lb /> di me fate. <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">Ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#757"><lem ref="persName">Baldo</lem></lem> dice, ch'io v'ho scritto che di sue <lem type="0" ref="#1596"><lem ref="#sf">carte</lem></lem> non si viene<lb /> più che uno grosso. De! ridendo, ditegliele s'io ve l'ho scritto, e simile<lb /> s'io non ve l'ho scritto: ch'io direi mal di lui, quando di voi; perchè mi<lb /> pare sia vostro, e mio il tengo, e io sono suo, e profferogli una buona<lb /> volontade. A Dio v'accomando.<lb /> Avvisovi che in certo luogo sono apparite <lem type="6" ref="#3049"><lem ref="#sf">gente</lem></lem> d'<lem type="6" ref="#594"><lem ref="#sf">arme</lem></lem>, e crescono; e<lb /> sentesi de' lor pensieri o andamenti; che agevolmente a <lem type="1" ref="#4418"><lem ref="#sm">marzo</lem></lem>, o prima,<lb /> ci darebbono che pensare: e qua non se ne vive sanza sospetto. Tenèlo<lb /> a voi. Dice Seneca, che dell'avvenire si consiglia l'uomo col passato. La<lb /> <lem type="3" ref="#6536"><lem ref="#sf">scritta</lem></lem> mi lasciò <lem type="0" ref="#2797"><lem ref="persName">Checco</lem></lem>, non vale uno <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danaio</lem></lem>, tanto sta male. -<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro. 20 <lem type="1" ref="#2326"><lem ref="#sm">dicembre</lem></lem>.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>