<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="151" />Se avessi, padre carissimo, a fare col propio mio <lem type="7" ref="#2613"><lem ref="#sm">figliuolo</lem></lem> <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Piero</lem></lem>;<lb /> al quale per cose ho udite di lui di nuovo e vedute, penso voler meglio<lb /> ch'a figliuolo ch'io abbia, perchè pare la mira sua sia Iddio; e voi mi<lb /> domandaste di cosa di ragione ch'io sapesse, o chiedessemi ch'io<lb /> andasse a chi ragione sapesse; con quella dirittura e buona volontà<lb /> credo andrei, che per qualunche istrano di cui volesse sapere nulla. Ben<lb /> sarebbe poi di per sè il prego e la grazia, ch'io vi volesse chiedere o<lb /> domandare,<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="152" />o per Iddio, o per amore o per carità che dee l'uno all'altro. Credo bene<lb /> che a buono fine, e per mio onore, tacete il nome di quel fatto, che ora<lb /> vi dà pena d'animo, nelle più lettere lunghe e sode avete fatto a <lem type="0" ref="#4161"><lem ref="persName">Luca</lem></lem>;<lb /> quasi ch'io non debba contra <lem type="0" ref="#5311"><lem ref="#sm">parente</lem></lem> cercare che voglia ragione, a<lb /> vostra stanza. E io vi dico, ch'io voglio che sia che cosa vuole, sia pur<lb /> giusta, che non mi risparmiate: però che, benedetto sia Iddio, io non so<lb /> chi abbia più di me libertade; nè sono tenuto a <lem type="0" ref="#5311"><lem ref="#sm">parenti</lem></lem> nè amici nè a<lb /> sètte, nè legame ho con persona più ch'io voglia; rimanendo solo<lb /> allacciato e col giogo a collo, e così voglio essere, a far bene a tutti;<lb /> sperando nella grazia di Dio, che m'aiterà. E essa grazia nutrica i pesci e<lb /> gli animali sanza ragione: però istimo non fuggirà da me, s'io la vorrò co'<lb /> modi ch'ella vuole esser trovata. E però risponderete a <lem type="0" ref="#4161"><lem ref="persName">Luca</lem></lem>, a tre o<lb /> quattro cose che vi chiederà intorno al <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danaio</lem></lem> della <lem type="0" ref="#1248"><lem ref="#sf">bottega</lem></lem>, della <lem type="8" ref="#7073"><lem ref="#sf">tinta</lem></lem>,<lb /> e delle <lem type="6" ref="#1369"><lem ref="#sf">caldaie</lem></lem> e <lem type="5" ref="#4429"><lem ref="#sf">masserizie</lem></lem>, e della <lem type="3" ref="#5667"><lem ref="#sf">pigione</lem></lem>; e se <lem type="0" ref="#4887"><lem ref="persName">Niccolò</lem></lem> intorno a quella<lb /> <lem type="3" ref="#1966"><lem ref="#sf">compagnia</lem></lem> fa niuna menzione in suo <lem type="3" ref="#7046"><lem ref="#sm">testamento</lem></lem>. Credete al vero, che<lb /> <lem type="0" ref="#4161"><lem ref="persName">Luca</lem></lem>, per tale qual'è, e' s'andrebbe avvolpacchiando con que' due<lb /> <lem type="3" ref="#3391"><lem ref="#sm">giudici</lem></lem>; l'uno, con non lunga fede, l'altro troppo massaio; se essi <lem type="3" ref="#3391"><lem ref="#sm">giudici</lem></lem><lb /> non avessono chi dirizzasse il telaio, in su che s'ha a insegnare come si<lb /> dee tesser la tela. Assai v'andiate voi apponendo con tanti punti e sì<lb /> belli, che basterebbe a <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#7045"><lem ref="persName">Testa</lem></lem> non che a <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#4230"><lem ref="#sm">maestro</lem></lem> <lem type="0" ref="#3212"><lem ref="persName">Giovanni</lem></lem>. Per<lb /> certo, Iddio provvide bene a darmi sì soda e sì alta dimenticanza,<lb /> quanta io ho; che se avessi auta la mimoria che voi, andava vivo ad<lb /> abitare con Lucifero superbo; sì fatto <lem type="3" ref="#5856"><lem ref="#sm">procuratore</lem></lem> venìa a <lem type="0" ref="#5164"><lem ref="placeName">Palagio</lem></lem>, da<lb /> giovanezza: ma <seg type="as_not">leva'mene</seg>, non avendo memoria. Io vi dico in buona<lb /> parte, sanza motti. -<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro. XIIII <lem type="1" ref="#547"><lem ref="#sm">aprile</lem></lem>.<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="153" />Io ho fatto il punto, e udita la ragione: si vuole udir e <lem type="3" ref="#6582"><lem>Sei</lem></lem> e' pari di<lb /> <lem type="0" ref="#4466"><lem ref="persName">Matteo Villani</lem></lem>, come l'uso della <lem type="3" ref="#4545"><lem>Mercatanzia</lem></lem> s'accostarebbe o partirebbe<lb /> dalla detta fine, e da quello che la ragione de' <lem type="3" ref="#3391"><lem ref="#sm">giudici</lem></lem> ne volesse: però<lb /> elle nella fine ha parole che importano donagione, e non dovette <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem><lb /> <lem type="0" ref="#6496"><lem ref="persName">Schiatta</lem></lem> tutta trarla da sè: ma certo ella non è però sì punteggiata, che<lb /> molto più contra voi non potesse esser suta acconcia. Ma, come voi<lb /> solete dire, Iddio provvede pe' puri e per chi ha buona volontade; come<lb /> buona e larga aveste in quella fine. E così per di grosso, per ora, io<lb /> dubito che <lem type="6" ref="#1369"><lem ref="#sf">caldaie</lem></lem> e <lem type="5" ref="#4429"><lem ref="#sf">masserizie</lem></lem> ec<sic>.</sic> <lem type="3" ref="#1979"><lem ref="#verbo">comperate</lem></lem> di vostro, non abbino a<lb /> tornare a drieto. Ma none iscordi alla vostra grandezza la pietade e i<lb /> modi che a voi s'appartengono tenere con l'antica <lem type="0" ref="#7353"><lem ref="#sf">vedova</lem></lem>, e credo<lb /> impotente <lem type="7" ref="#4229"><lem ref="#sf">madre</lem></lem> di chi v'amò assai, a mio parere. Ma questo non ha a<lb /> far or nulla con la ragione, che volete sapere dai <lem type="3" ref="#3391"><lem ref="#sm">giudici</lem></lem>: e sapretela. Poi<lb /> i <lem type="3" ref="#3391"><lem ref="#sm">giudici</lem></lem> di costì veggino s'io arò diritto bene il telaio detto di sopra.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>