<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="166" />Carissimo come padre. Non vi scrivo spesso, chè non veggio il<lb />
               bisogno. Ora una cagione udirete mi sollecita ch'io il faccia, che mi<lb />
               parrebbe errare a non fàllo, all'amore che è tra voi e <lem type="0" ref="#4161"><lem ref="persName">Luca</lem></lem> e me, per<lb />
               grazia di Dio. Egli è vero che da uno <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anno</lem></lem> adrieto, o più, <lem type="0" ref="#4161"><lem ref="persName">Luca</lem></lem> m'ha<lb />
               detto che, vedendosi venire in <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglia</lem></lem>, esso viverebbe molto contento<lb />
               vedersi uno luogo gli desse del <lem type="6" ref="#5193"><lem ref="#sm">pane</lem></lem> e del <lem type="6" ref="#7479"><lem ref="#sm">vino</lem></lem> da <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglia</lem></lem>; e che<lb />
               avendolo, esso morrebbe più volentieri, quando Iddio il volesse. Io,<lb />
               come debito m'è, ne sono stato sempre attento. E certamente queste<lb />
               cose buone e atte, come esso disiderrebbe, vengono di rado; che chi<lb />
               l'ha, le vuole per sè; o se pur si <lem type="3" ref="#7368"><lem ref="#verbo">vendono</lem></lem>, di fatto v'è il <lem type="0" ref="#5311"><lem ref="#sm">parente</lem></lem>, l'amico,<lb />
               il <lem type="5" ref="#1913"><lem ref="#sm">cognato</lem></lem>, che se la becca. Io vi darò un poco di segreto. <seg type="as_not"><lem type="0" ref="#4906"><lem ref="persName" /></lem><w>Niccolò d'Andrea</w></seg><lb />
               mi disse, non ieri l'altro, ch'esso <lem type="3" ref="#7368"><lem ref="#verbo">venderebbe</lem></lem> volentieri, per<lb />
               mio introdotto, due luoghi ch'egli ha allato in <lem type="0" ref="#5294"><lem ref="placeName">Paperino</lem></lem>, con <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">case</lem></lem> da<lb />
               <lem type="0" ref="#3936"><lem ref="#sm">lavoratori</lem></lem>; e vorrebbe che si <lem type="3" ref="#7368"><lem ref="#verbo">vendesseno</lem></lem> sanza molta mostra, o sanza<lb />
               molte sensarie, se si potesse. Dissi, che nulla avea per le mani; e che<lb />
               voi non che <lem type="3" ref="#1979"><lem ref="#verbo">comperaste</lem></lem>, ma voi vorreste non aver <lem type="3" ref="#1979"><lem ref="#verbo">comperato</lem></lem>; ma ch'io<lb />
               mi volea pensare, perchè spesso mi domandano: Così, areste voi a<lb />
               <lem type="3" ref="#7368"><lem ref="#verbo">vender</lem></lem> nulla allo <lem type="3" ref="#1616"><lem>Spidale</lem></lem>, ec<sic>.</sic>? Disse, ch'era contento; e che non ne<lb />
               volea più che si valessono.<lb />
               <milestone type="book" id="2" /><pb n="167" />Ora, perchè gli è, delle terre di piano di poco <lem type="3" ref="#5840"><lem ref="#sm">pregio</lem></lem>, uno uovo mondo,<lb />
               detti due <lem type="0" ref="#5716"><lem ref="#sm">poderi</lem></lem>, e sono il meglio di molti che n'hanno in colaggiù, però<lb />
               che sono assai alti verso <lem type="0" ref="#3526"><lem ref="placeName">Grignano</lem></lem>, e sono nel mezza della <lem type="0" ref="#7459"><lem ref="#sf">villa</lem></lem> fra le<lb />
               <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">case</lem></lem>, cioè in <lem type="0" ref="#7459"><lem ref="#sf">villa</lem></lem> <lem type="0" ref="#5294"><lem ref="placeName">Paperino</lem></lem>; che in dieci <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> non s'abbatterebbe a simile<lb />
               possessione di non troppi <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem>, e utile a trovar <lem type="0" ref="#3936"><lem ref="#sm">lavoratori</lem></lem> a gara, e non<lb />
               avere paura di piena; e sarebbe il <lem type="3" ref="#5840"><lem ref="#sm">pregio</lem></lem> meno di <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> V lo <lem type="2" ref="#6855"><lem ref="#sm">staioro</lem></lem>,<lb />
               credo; e sono in punto, che non v'arebbe mai a metter piede: per<lb />
               queste cagioni dette, mi sono mosso.<lb />
               In somma, tutto ho detto con <lem type="0" ref="#4161"><lem ref="persName">Luca</lem></lem>: egli v'attalentava assai, se<lb />
               venissono a giusto <lem type="3" ref="#5840"><lem ref="#sm">pregio</lem></lem>, ed egli avesse il modo. Ma dice che le ragioni<lb />
               (non intendo bene) stanno in modo fra voi e lui, ch'esso non potrebbe,<lb />
               se già voi non ne lo aitaste: il come, io non so bene dire; ma penso<lb />
               m'intendete bene voi, di tratte che dovete avere fatte, ec<sic>.</sic>. E però<lb />
               pensatevi un poco su; se qui fosse da darci per voi, in servigio di lui,<lb />
               alcuno modo. Questa cosa nasce pur ora, e penso andrà adagio:<lb />
               pensatevi su; e io non darò appicco di nulla a persona, nè a <lem type="0" ref="#4906"><lem ref="persName">Niccolò</lem></lem> nè a<lb />
               <lem type="0" ref="#4161"><lem ref="persName">Luca</lem></lem>: e <lem type="0" ref="#4161"><lem ref="persName">Luca</lem></lem> v'è obbediente, come sapete. Se mai ne gli venisse a<lb />
               orecchie di cosa io v'abbia scritta, o di vostra risposta, a ogni cosa<lb />
               rimarrà contento. Egli non sa della lettera; cioè, che io mi vi dica. Ben<lb />
               gli dissi in quella sua risposta mi fece: Per certo, io ne debbo dire o<lb />
               scrivere a <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>. Parmi esso <lem type="3" ref="#7368"><lem ref="#verbo">venderebbe</lem></lem> l'uno, e amenduni.<lb />
               <lem type="0" ref="#263"><lem ref="persName">Ammannato</lem></lem> mio v'è presso, a fossa in mezzo: e hovvi tanti amici, che di<lb />
               nulla potrei esser ingannato. Guardivi Dio. Se la cosa non v'andrà<lb />
               all'animo, metterò mano altrove, per servire <lem type="0" ref="#4906"><lem ref="persName">Niccolò</lem></lem>, che me l'ha<lb />
               imposto. -<lb />
               <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO MAZZEI</lem></lem>, <lem type="3" ref="#5030"><lem ref="#sm">notaro</lem></lem> vostro. XI di <lem type="1" ref="#2546"><lem ref="#sm">febbraio</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>