<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="178" />Non mi ricordo che mai di simile cosa io avesse simile consolazione e<lb /> piacere, quale mi dette la vostra<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="179" />lettera, quando questo dì mi fu posta in mano a <lem type="1" ref="#5025"><lem ref="#sf">nona</lem></lem>, essendo a tavola: e v'era<lb /> monna <lem type="0" ref="#7042"><lem ref="persName">Tessa</lem></lem> mia donna; ch'io vi prometto che, tra le risa e il diletto, io mi<lb /> tramutai per modo che la donna si consumava sapere il tenore della <lem type="2" ref="#6536"><lem ref="#sf">scritta</lem></lem> ch'io<lb /> leggeva; e uditala, non si potea ricredere dello ingegno che Dio v'ha dato. E<lb /> non mi seppi tenere ch'io non andasse allora allora a <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>, e puosigliele in<lb /> mano; che non mi parve per più amorevole modo raccomandargli <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> vostro,<lb /> anzi mio. E di ciò ringrazio Dio, che m'ha voluto dare questa consolazione e<lb /> questo conforto: ch'io prometto per la fede di Nostro Signore, che s'io credesse<lb /> che non paresse ch'io dicesse lusinghe, io vi direi che mi pare, non vo' dire<lb /> che m'abbia ammaliato, ma che poi ch'io ebbi conoscimento, mai non mi parve<lb /> avere più fervente amore e più caldo verso persona del mondo: chè mi pare,<lb /> ognora il veggio, vedere un nuovo mio padre. E detto l'ho co lui, ch'io non arei<lb /> mai creduto, per usare co lui, sì dilettarmi con la sua <lem type="0" ref="#2000"><lem ref="#sf">condizione</lem></lem>. Nostro<lb /> Signore ci dia grazia vivere e durare insino alla fine, e insieme tornare al<lb /> cielo e alla patria onde venimmo; e diaci grazia non appoggiarci al mondo per<lb /> modo che, per questi beni temporali, noi perdessimo gli eterni. La somma è<lb /> questa per risposta della vostra umile lettera; che io ho diliberato, mentro che<lb /> lo spirito reggerà le mie membra, cioè insino alla morte, tenere <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> per<lb /> padre: e spero in Dio, ch'io gliel mostrarò con l'opera, a lui e alle sue cose.<lb /> <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem> rise, letta la lettera, e commendovvi assai: e tenete a certo, che per<lb /> <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> e' metterebbe insino all'anima. Rendete gloria a Dio del bene v'ha<lb /> fatto, e<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="180" />da lui il conoscete; chè veramente voi gli siete obbligata: e per suo amore<lb /> amate i poveri suoi, e fate conto de' benifici ch'egli v'ha dati. Ch'a Dio<lb /> v'accomando. -<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO MAZZEI</lem></lem> vostro. X di <lem type="1" ref="#547"><lem ref="#sm">aprile</lem></lem>.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>