<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="182" />Più tempo fa, ch'io non v'ho scritto. Sarebbe lungo a dire la cagione. E<lb />
               anche a <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> ho iscemate le <lem type="0" ref="#1596"><lem ref="#sf">carte</lem></lem> e le <lem type="0" ref="#2061"><lem ref="#sf">copie</lem></lem> delle lettere, le quali con<lb />
               tanto piacere gli solea mandare. E tutto ho fatto per bene; e massimamente<lb />
               perché ogni cosa di questa vita, che altre ha in abbondanza, subito viene a<lb />
               tedio e a fastidio: e come che i miei fatti siano disutili e vili, io gli ho un<lb />
               poco ritenuti, per non guastare gli stomachi che sempre si dilettano mutare<lb />
               <lem type="0" ref="#7511"><lem ref="#sf">vivande</lem></lem>. E veggio però che da voi mai non verrebbe, se io istesse uno <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anno</lem></lem>, far<lb />
               domandare di<lb />
               <milestone type="book" id="2" /><pb n="183" />me o mia <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglia</lem></lem>, o di quella di <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>, non che scrivere una lettera; che<lb />
               m'è detto ch'avete così bene apparato, che è una maraviglia nella etade che<lb />
               siete, nella quale l'altre sogliono dimenticare.<lb />
               Io vi priego carissimamente vi ricordiate delle parole mi diceste in <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem> vostra<lb />
               quando vedavate il vostro buono <lem type="8" ref="#4996"><lem ref="#sm">nipote</lem></lem> infermo di tale infermitade, nelle quali<lb />
               tanto sodamente e tanto francamente isprezzavate queste ricchezze che possedete;<lb />
               e con molto lieto animo domandavate a Dio essere isciolta almeno d'una grande<lb />
               parte, e turbavatevi che 'l vostro <lem type="4" ref="#1967"><lem ref="#sm">compagno</lem></lem> e <lem type="0" ref="#6658"><lem ref="#sm">signore</lem></lem> <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> v'era così entro<lb />
               occupato; e che disideravate che questo suo buono animo egli il mostrasse a Dio<lb />
               a sua vita, con darne a' poveri suoi: che dice santo Alberto, Che Dio è più<lb />
               contento d'uno <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danaio</lem></lem> a vita, che d'uno monte d'<lem type="3" ref="#5095"><lem ref="#sm">oro</lem></lem> a morte.<lb />
               A questi dì è capitata a me quella povera <lem type="0" ref="#7353"><lem ref="#sf">vedova</lem></lem> del <lem type="0" ref="#6617"><lem ref="placeName">Serraglio</lem></lem>, che <lem type="4" ref="#7368"><lem ref="#verbo">vende</lem></lem> <lem type="6" ref="#2935"><lem ref="#sf">funi</lem></lem>,<lb />
               e ha quattro fanciulle da marito; che le fu tolto uno <lem type="4" ref="#5373"><lem ref="#sm">pegno</lem></lem>, e <lem type="4" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pagò</lem></lem> al <lem type="0" ref="#4573"><lem ref="#sm">messo</lem></lem> xxx<lb />
               <lem type="5" ref="#6733"><lem ref="#sm">soldi</lem></lem>, che no gli <lem type="4" ref="#3542"><lem ref="#verbo">guadagna</lem></lem> in uno <lem type="0" ref="#4568"><lem ref="#sm">mese</lem></lem>. E holla aitata tra colla persona e con<lb />
               le lagrime tanto, che forse per quello non ci arà più a tornare. Altro non posso<lb />
               bene bene, e voi il sapete. E non so chi ella s'è, nè d'onde; chè non vorrei<lb />
               <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> credesse ella fosse del <lem type="0" ref="#5310"><lem ref="#sm">parentado</lem></lem> mio, che voi dite di <lem type="0" ref="#3157"><lem ref="persName">Giovacchino</lem></lem>.<lb />
               Già ho costei messa innanzi agli occhi a <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>, ed egli ha meco gli orecchi<lb />
               impeciati. Lodato sia Iddio d'ogni cosa! Ma io veggio qui perire tali e tanti<lb />
               <lem type="10" ref="#4540"><lem ref="#sm">mercatanti</lem></lem>, che e' non sarebbe gran fatto che <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> facesse parte al povero<lb />
               che gli è recato innanzi: almeno se non per l'anima, ma perchè Iddio gli<lb />
               salvasse quello ha con tanto sudore acquistato.<lb />
               <milestone type="book" id="2" /><pb n="184" />Conchiudo con voi, ch'io vi richeggio e priego per la parte di Dio, e per<lb />
               l'amore che è fra tutti noi, che se quella è miseria, com'io credo, che<lb />
               confortiate <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> che ponga la mano a una di quelle fanciulle; e io vi<lb />
               prometto ch'io penso e' ne sarà egli stesso più contento che di quante mura egli<lb />
               ha mai fatte. Buone sono le <lem type="11" ref="#1811"><lem ref="#sf">chiese</lem></lem>, buone le <lem type="7" ref="#2346"><lem ref="#sf">dipinture</lem></lem>; ma per una volta che<lb />
               Cristo le ricordasse, più di cento ricordoe i poveri. S'io errasse, perdonatemi.<lb />
               Ma io spero in Dio e nell'amore ch'io vi scrivo, che voi arete per bene ogni<lb />
               cosa, come per bene vel dico. Sono vostro. E dite a <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>, che ciò che farà<lb />
               in ciò, terrò abbia fatto alla mia <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglia</lem></lem>; e a mio <lem type="4" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem> gli ponga. E se mai<lb />
               io avesse bisogno di più <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem>, o di suo aiuto di <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem> (che spero di no), mi<lb />
               riterrò, e dirò: Al tal tempo me ne diè cotanti; io non ne debbo voler più. -<lb />
               <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">Ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro. VIII d'<lem type="1" ref="#547"><lem ref="#sm">aprile</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>