<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="219" />Per altra lettera rispuosi a una n'ho auta da te poi ti partisti; e però<lb /> t'ho a dire poco, se non che solleciti di scrivere qualche cosa a' tuoi da<lb /> <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>, che ti mandano questa, e dicono non aver auta da te alcuna lettera poi<lb /> passasti cotesti mari. <lem type="0" ref="#6675"><lem ref="persName">Simone</lem></lem>, io ti conforto e sollecito a far bene e<lb /> valentemente i fatti di <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>, e con quella fede che volessi fossono fatti i<lb /> tuoi; e penso ti gittarà buona ragione con lui, e ancor sarà cagione il tuo bene<lb /> operare di darti fama e onore, per modo che da altra parte te ne potrà seguir<lb /> grande frutto: ingegnandoti in ogni tua opera mettervi l'animo quanto si può;<lb /> non però che ne abbandoni Iddio, ma più, che lui abbi prima nell'animo; chè<lb /> sanza suo aiuto, niuno bene si può fare, e sanza lui non si fa se non peccato. E<lb /> noi ci abbiamo a stare un soffio, e a lui si vuoi tornare.<lb /> El fatto della tua stanza dì <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>, di che e' non ti <lem type="2" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pagò</lem></lem>, <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> l'ha<lb /> rimessa in me; e vuole ch'io la<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="220" /><lem type="2" ref="#7004"><lem ref="#verbo">tassi</lem></lem>, e facci alto e basso ciò ch'io voglio. E questo fece quando l'altro<lb /> giorno ne gli parlai, presente <lem type="0" ref="#4955"><lem ref="persName">Niccolò di Piero</lem></lem> da <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>, essendo noi a cammino,<lb /> e andavamo a <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>: e in <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem> me l'ha raffermo più volte. E simile dice<lb /> d'ogn'altra cosa e' t'avesse mancato. Vedi se costui è buono uomo, e se se'<lb /> obbligato a essergli fedele figliuolo e costà e dovunche fossi per lui! Questo è<lb /> ora mio fatto; lasciane il peso a me, e attendi all'altre tue e sue faccende.<lb /> La <lem type="0" ref="#1289"><lem ref="#sf">brigata</lem></lem> tua da <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem> sta bene, lodato Iddio. Altro non ci ha da dire. Penso<lb /> pure faremo sanza <lem type="0" ref="#3588"><lem ref="#sf">guerra</lem></lem> questa volta: se già l'avversario nostro vorrà pur la<lb /> mala ventura, qui s'attende a dargliele giusta posse. Ma vedrassi ogni modo di<lb /> non avere a farsi male insieme; però che non ci è sì fatta cagione da <lem type="0" ref="#3588"><lem ref="#sf">guerra</lem></lem>,<lb /> che la si debba sperare. A Dio t'accomando. -<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPUS MAZZEI</lem></lem> tuus, in fretta, xxi di <lem type="1" ref="#2546"><lem ref="#sm">febbraio</lem></lem> 394.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>