<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="240" />Due tue ho ricevute in pochi dì, d'uno effetto e d'una cortesia, a ricevere<lb /> <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Piero</lem></lem>, come tue sangui e<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="241" />carni; e così te l'assegno volentieri. A lui ho detto per più, ti riceva in<lb /> mio luogo. E da te ho inteso quel ch'io mi pensava di poter tu male intendere,<lb /> chi di <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Piero</lem></lem> ti scrivea, ec<sic>.</sic>; e per questo <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Piero</lem></lem> può esser soprastato. Spèrone<lb /> bene: chè a fine d'ubbidire Iddio il fo; e ho cercato quindi levallo. La bontà<lb /> di Dio m'abbia esaudito. E sarà, o forse è ora costà, o all'auta sarà: e a<lb /> ubbidire t'ha in tutto. Nondimeno non ti tacerò uno mio pensieri: trattalo per<lb /> quello che e' vale, o per meno. Io mi truovo di natura dimentico; e spesso arei<lb /> vergogna e danno, se con lo 'ngegno Iddio m'ha dato della mente, io non<lb /> soprastesse alla mimoria, facendole sempre segni e ricordi giornali, e portando<lb /> allato note dell'opere ho a fare ognora: perchè, nel vero, ci sono de' <lem type="0" ref="#5311"><lem ref="#sm">parenti</lem></lem> e<lb /> amici mi sollicitano, oltra lo <lem type="4" ref="#5113"><lem ref="#sm">Spidale</lem></lem> e la <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglia</lem></lem>. E dico ora a te, e' mi<lb /> pare che mia <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglia</lem></lem> ne senta, di non esser sì amentati, come io stimo siano<lb /> gli altri fanciulli. E per questo diceva; se potesse esser, operassi <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Piero</lem></lem> ad<lb /> altro che all'<lem type="4" ref="#7241"><lem ref="#sm">ufficio</lem></lem> della <lem type="4" ref="#1631"><lem ref="#sf">cassa</lem></lem>, fallo per un poco; e poi secondo che sa,<lb /> l'adopera: chè sento, <lem type="7" ref="#1639"><lem ref="#sm">cassieri</lem></lem> non stanno costà a <lem type="4" ref="#784"><lem ref="#sm">banco</lem></lem> come qui; e dimenticando<lb /> delle spesarelle tutto dì si fanno per la terra, infine si truova meno; e evvi<lb /> danno e vergogna. Or, com'io ti dico, <seg type="as_not">fara'ne</seg> tua volontade. Parmi in due volte<lb /> ha tenuto <lem type="4" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem> con <lem type="0" ref="#6675"><lem ref="persName">Simone</lem></lem>, ogni volta s'abbi trovato gittarlo meno. E bench'io<lb /> sia da lungi, pure istimo non siano altro che poca mente o poca pratica. E<lb /> s'egli desse per Dio uno <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danaio</lem></lem>, per pena di sè, ogni volta ch'egli <lem type="4" ref="#5156"><lem ref="#verbo">paga</lem></lem> prima<lb /> che scriva; la natura arebbe fatto abito per modo, che anzi avesse dati <lem type="5" ref="#6733"><lem ref="#sm">soldi</lem></lem> x,<lb /> si sarebbe corretto per sempre: com'io gli ho insegnato per parecchie lettere: e<lb /> meglio sarebbe uno <lem type="5" ref="#5920"><lem ref="#sm">quattrino</lem></lem> o xii <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem> per ogni fallo.<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="242" />E simile facesse quando piglia <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem>, se prima scrive che e' pigli. Questa<lb /> è regola di santi, e vera e provata; e tocca a me, che d'uno fallo io faceva,<lb /> non fallo or mai più; e sanza la regola non pote' mai vincermi. Io scrivo a<lb /> <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Piero</lem></lem>, sia mosso più tosto che e' può, con la mia benedizione. Te guardi Dio. A<lb /> <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> alle volte ti raccomanderò, metterottigli nell'animo più ch'io potrò.<lb /> Nel vero, e' cala pur le vele come gli altri, d'invecchiare: e però iscema un<lb /> poco, come vuol natura, sua maniera del tribolare altrui e sè. Tu gli dài per la<lb /> lettera buono consiglio; ed egli il conosce, e piglia il peggio. -<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO MAZZEI</lem></lem> tuo. 16 <lem type="1" ref="#4418"><lem ref="#sm">marzo</lem></lem>.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>