<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="242" />L'amore e la carità ch'io conobbi mi portasti in <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem> e in <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, stando<lb /> tu con <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> a quelle bade; e la pena potea vedere la tua bontà ch'io<lb /> n'avea, aitandoti sopportalle; e la fede hai auta a farmi scrivere le tue<lb /> segrete cose; e poi, quello che fa una corona ai nostri amori, le lettere che mi<lb /> scrivi; ripetendo per catuna, che non vive uomo che più volentieri veggi sua<lb /> lettera, che di colui che fa or questa; mi dànno tutte queste cose una fiducia e<lb /> sicurtà, poter parlar teco, sanza niuno timore, di qualunche segreta materia. La<lb /> quale ho veduta, benchè non sia gran fatto al mondo, per una lettera di <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Piero</lem></lem>,<lb /> risposta a una mia. Il quale mi pare per quella tanto t'ami e abbi la tua<lb /> <lem type="0" ref="#2000"><lem ref="#sf">condizione</lem></lem> a reverenza, che 'l male che e' fa, gli par bene, purchè e' facci la<lb /> tua volontà. E io gli rispuosi ieri; poi gli misi<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="243" />una <lem type="0" ref="#3810"><lem ref="#sf">interchiusa</lem></lem>, perchè volli consiglio d'anima anzi gli rispondesse: penso<lb /> te le mostrarrà. E stamane alla messa m'occorse, ch'io per carità dovea e potea<lb /> scriverne a te, e meglio valeva. E pregoti, <lem type="0" ref="#2198"><lem ref="persName">Cristofano</lem></lem>, che tu m'abbi pazienza,<lb /> e mi sopporti non altrementi ch'io farei te d'una cosa ti gravasse la mente.<lb /> Beato chi si sottomette alla ragione! e debbo stimare che 'l fai; e però t'è<lb /> agevole a esser contento ch'io dirizzi i miei <lem type="5" ref="#2613"><lem ref="#sm">figliuoli</lem></lem> più a Dio ch'io posso, e<lb /> che stiano nella verità; perchè nullo altro bene ci abbiamo, poi che siamo a<lb /> cammino e corriamo alla morte, e cerchiamo d'avere il palio di quella miglior<lb /> vita per Iddio e pe' Santi predicata. Io so che costà s'usa per tutti vostri<lb /> pari, nullo excepto, ingannare le genti delle <lem type="3" ref="#2954"><lem ref="#sf">gabelle</lem></lem>; dicendo bugie alle<lb /> Signorie d'esse, e ingannando colui di cui è il fatto, con dir d'aver più<lb /> <lem type="3" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pagato</lem></lem>, che non è il vero. Io ti prego e conforto, per amor di Dio, che tu mi<lb /> creda; chè in questo ti voglio forse meglio che non vuoi tu stesso; che tu da<lb /> quinci innanzi te n'astenga, e vogli esser solo in <lem type="0" ref="#1677"><lem ref="placeName">Catalogna</lem></lem> che così facci: e<lb /> se 'l farai, se non ti ricorderai sempre di me in bene, mi venga la morte; tanto<lb /> sono certo ch'io ti dico il bene tuo; e viverai e morrai lieto, e attenderai<lb /> delle grazie ti farà Iddio; che quelle t'ha fatto ti parranno come ombra, a<lb /> rispetto all'altre che da lui intenderai. E guarderatti da danni e fortune; che<lb /> forse se' già in corso. E simile dico d'ogn'altro frodo o inganno, di che mi<lb /> rendo certo se' netto; altrementi punto non t'amerei: però che s'io t'amo,<lb /> perchè sento in te virtù; mancando la virtù, non t'amerei. E vogli che 'l mio<lb /> <lem type="5" ref="#2613"><lem ref="#sm">figliuolo</lem></lem> non vi s'avvezzi da piccolino. Io l'attendo netto <lem type="0" ref="#3021"><lem ref="#sm">garzone</lem></lem>, e povero e<lb /> lieto. Io ho <lem type="0" ref="#6137"><lem ref="#sf">robba</lem></lem> troppa: e se andrà per la via il <lem type="5" ref="#5145"><lem ref="#sm">padre</lem></lem> il mette, in suo poco<lb /> meno dispetto, il farà Iddio<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="244" />ricco, e farallo per mano di tale; che mai no l'arebbe imaginato. Così usa<lb /> la segreta bontà di Dio, che vede l'opere dentro innanzi siano pensate, non che<lb /> fatte. Dimmi, semprice sopra tutti i semprici, che bisogno hai tu in questo<lb /> cammino, che forse se' presso alla morte, di farti più ricco che ti sii ora; e<lb /> farlo con accambiare l'anima a gabelluzze frodate? Vorrai lasciare il tuo a chi<lb /> poi non ti caverebbe d'inferno per uno grosso fiorentino? E quando arai una<lb /> <lem type="7" ref="#2547"><lem ref="#sf">febbre</lem></lem>, arai tanto dolore d'avere disubbidito a Dio in queste che paiono piccole<lb /> cose, che morrai mezzo disperato. Io li veggio ogni dì al capezzale, a'<lb /> <lem type="3" ref="#7046"><lem ref="#sm">testamenti</lem></lem> che fo; che muoio di dolore in lor servigio. Richeggioti per l'amor<lb /> di Dio, e per la fidata amistà è tra noi, <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Piero</lem></lem> non scriva mai altro che<lb /> dirittura: e <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> m'ha detto io gliel comandi. E non dire: Do! questo usano<lb /> tutti: la <lem type="3" ref="#2953"><lem ref="#sf">Gabella</lem></lem> il sa, ed è contenta. <lem type="0" ref="#2198"><lem ref="persName">Cristofano</lem></lem>, io non credo a <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Piero</lem></lem> che la<lb /> <lem type="3" ref="#2953"><lem ref="#sf">Gabella</lem></lem> ne sia contenta. Pregoti ancora, facci proposito di tornare alla patria.<lb /> E ho voglia <lem type="3" ref="#1979"><lem ref="#verbo">comperarti</lem></lem> una <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem>, che l'ho a fare io, nella <seg type="as_not"><lem type="0" ref="#7433"><lem ref="placeName" /></lem><w>via de' Servi</w></seg>, per<lb /> 350 <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> ch'io ne truovo; che è uno <lem type="6" ref="#5167"><lem ref="#sm">palagio</lem></lem>, da torla per <lem type="3" ref="#6133"><lem ref="#verbo">rivendere</lem></lem> e<lb /> <lem type="3" ref="#3542"><lem ref="#verbo">guadagnarne</lem></lem>, per la fede mia, <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> c. E darotti una donna, quando mel dirai;<lb /> e uno <lem type="0" ref="#5716"><lem ref="#sm">podere</lem></lem>, chè spesso ne <lem type="3" ref="#7368"><lem ref="#verbo">vendiamo</lem></lem>: e viverai <lem type="0" ref="#1888"><lem ref="#sm">cittadino</lem></lem> con cristiani, e non<lb /> con cotesti infedeli cani, che non credono sia altra vita, e che Iddio ci abbi<lb /> fatti indarno. Non ci ha <lem type="0" ref="#2729"><lem ref="#sm">foglio</lem></lem>, però taccio; chè teco non potrei ristare. -<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> tuo. xxii <lem type="1" ref="#3045"><lem ref="#sm">gennaio</lem></lem> 1407.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>