<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="268" />Padri carissimi. Volentieri <lem type="3" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pago</lem></lem> il <lem type="3" ref="#2288"><lem ref="#sm">debito</lem></lem>, se io sapesse: il quale è, che<lb /> poichè la buona memoria di <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> mi lassò, per lo <lem type="3" ref="#1907"><lem ref="#sm">codicillo</lem></lem> di <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#757"><lem ref="persName">Baldo</lem></lem>,<lb /> <lem type="3" ref="#2482"><lem ref="#sm">esecutore</lem></lem> a certe cose, io sono tenuto adoperarmi con ogni diligenzia in ogni<lb /> fatto della sua <lem type="3" ref="#2477"><lem ref="#sf">ereditate</lem></lem>. Senti' ieri a <lem type="0" ref="#3526"><lem ref="placeName">Grignano</lem></lem>, che eravate su la <lem type="3" ref="#2460"><lem ref="#sf">elezione</lem></lem><lb /> de' nuovi <lem type="3" ref="#7233"><lem ref="#sm">Uficiali</lem></lem>, su che pende tutta la fede del vostro <lem type="3" ref="#1987"><lem ref="#sm">Comune</lem></lem>, la quale in<lb /> tanto fatto vi fu data, e in su che si coglie, massimamente<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="269" />ora ne' principii, tutto lo stato di quella <lem type="3" ref="#2477"><lem ref="#sf">eredità</lem></lem> di sì fatta <lem type="3" ref="#7328"><lem ref="#sf">valuta</lem></lem>,<lb /> destinata per lo morto a perpetuo sollevamento della povera gente; che se mai fu<lb /> grande, s'attende ora per lo fragello vedete Iddio ha mandato nelle <lem type="6" ref="#1086"><lem ref="#sf">biade</lem></lem>: che<lb /> certo bisognerebbe che chi <lem type="3" ref="#2457"><lem ref="#verbo">eleggerete</lem></lem> avesse molta provedenza in aoperare questo<lb /> <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anno</lem></lem> per due delli altri; perchè, come sapete, quella <lem type="0" ref="#6137"><lem ref="#sf">robba</lem></lem> è loro, cioè de'<lb /> poveri: e io temo assai, in questo <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anno</lem></lem>, per loro amore.<lb /> E venendo al proposito mio, con riverenzia e con puro amore vi priego e conforto<lb /> a durare fatica in buona elezione; e no di persone che amasseno la persona di<lb /> <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>, o di coloro che di lui sono rimasi, ma che amassero l'anime di loro<lb /> proprii che seranno eletti. Come insegnò quel divoto Santo a quello uomo che li<lb /> chiese consiglio, cui elli lassasse a fare i fatti suoi. Sapete rispuose? Chiama<lb /> uomo che ami l'anima sua, no che pure ami te!<lb /> Appresso, m'andava per l'animo stamane a cammino, in pace e in quiete d'animo,<lb /> e solo, che io vi dovesse ricordare, che deste modo che si raunassono almeno due<lb /> volte la <lem type="0" ref="#6637"><lem ref="#sf">settimana</lem></lem>; e fosse loro pena, chi no si raunasse: e venissono<lb /> <lem type="3" ref="#5993"><lem ref="#verbo">rassegnati</lem></lem> o per uno delli <lem type="3" ref="#5134"><lem>Otto</lem></lem>, o per lo vostro <lem type="7" ref="#1442"><lem ref="#sm">Cancillieri</lem></lem>, o per lo <lem type="3" ref="#5032"><lem ref="#sm">Notaio della Guardia</lem></lem>;<lb /> eziandio se fosse necessario provvedere di quello del <lem type="3" ref="#1616"><lem>Ceppo</lem></lem> simile <lem type="3" ref="#5994"><lem ref="#sm">rassegnatore</lem></lem>;<lb /> come si solea fare e in parte ancora si fa di alcuni <lem type="3" ref="#7242"><lem ref="#sm">Uficii</lem></lem> di <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>. Chè<lb /> tenete di certo, che per quantunque <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#7145"><lem ref="persName">Turello</lem></lem> sia da molto, e savio e<lb /> buono, l'esser egli a <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, i tre a <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>, ha molto al mio cuore noiato<lb /> questo onorevole servigio: e<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="270" />credo elli abbia fatto dove è, e simile i tre per quattro: ma che giova? la<lb /> presenzia è troppo necessaria; e non s'ha a guardare alle mani l'uno dell'altro:<lb /> che que' di <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem> dicano, Quel da <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem> farà elli: et e converso si<lb /> dica, Que' da <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem> debbono fare ellino. E la cosa ne va pure oltra, il meglio<lb /> che ella può. E <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#7145"><lem ref="persName">Turello</lem></lem> n'ha fatto più che el no può. Così debbo pensare<lb /> delli altri.<lb /> Maggiori miei; io il dissi a' primi <lem type="3" ref="#5134"><lem>Otto</lem></lem> e a' <lem type="3" ref="#6061"><lem>Richiesti</lem></lem>, che el feceno secondo<lb /> la mia conscienzia: quelle <lem type="5" ref="#4429"><lem ref="#sf">massarizie</lem></lem> sono de' poveri del <lem type="3" ref="#1616"><lem>Ceppo</lem></lem>, come che<lb /> rimettesse in altri e in me ne facessimo quello ci paresse. Che non è, che elle<lb /> no mi paresseno, quando feci lo <lem type="3" ref="#3816"><lem ref="#sm">nventario</lem></lem>', di <lem type="3" ref="#7328"><lem ref="#sf">valuta</lem></lem> più tosto presso a <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem><lb /> quattromila che tremila, così per di grosso: chè pure ho fatto dell'inventarli<lb /> de' ricchi, e poi trovatomi a <lem type="3" ref="#7368"><lem ref="#verbo">vender</lem></lem> tutto. E fuor di quelle che lassa alla<lb /> donna sua, e fuor di parte ne sono <lem type="3" ref="#7368"><lem ref="#verbo">vendute</lem></lem>, io per me non so nè posso sapere che<lb /> se ne sia. E a me parve sempre una cautela non so come fatta, quella li fu fatta<lb /> fare per trarle del <lem type="3" ref="#1616"><lem>Ceppo</lem></lem> e metterle in noi: e per ventura io no era a <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>;<lb /> chè, iuxta a mio potere, fatta no l'avrebbe; perchè li avrei mostrato, secondo<lb /> che io mi credo, che il <lem type="3" ref="#1987"><lem ref="#sm">Comune</lem></lem> no era per torlilie nè per farlilie scemare, come<lb /> el fosse morto; nè simile il <lem type="3" ref="#5720"><lem ref="#sm">Podestà</lem></lem>, come li fu dato a intendere in quel caso<lb /> in che elli era.<lb /> Do! per riverenzia di Dio e dell'anime vostre, e per onore delle vostre persone,<lb /> gravate e pregate il <lem type="3" ref="#2015"><lem ref="#sm">Consiglio</lem></lem> di buona elezione, ma dello spaccio ancora. Sono<lb /> vostro, e di me potete fare come di vostra propria cosa: che a Dio v'accomando;<lb /> e a me perdonate. In quello sarò <lem type="3" ref="#6058"><lem ref="#verbo">richiesto</lem></lem>, e anco in quello no sarò <lem type="3" ref="#6058"><lem ref="#verbo">richiesto</lem></lem>,<lb /> pure che io sappia o possa, no m'istancherò infine alla morte per quella <lem type="3" ref="#1616"><lem>Casa</lem></lem> e<lb /> per voi. -<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO MAZZEI</lem></lem> <lem type="3" ref="#5030"><lem ref="#sm">notaio</lem></lem> vostro, XIII d'<lem type="1" ref="#132"><lem ref="#sm">agosto</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>