<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><pb n="99" />Frate <lem type="0" ref="#3327"><lem ref="persName">Giovanni Domenici</lem></lem>.<lb />
               Onestisimo e divoto servo di Dio. Dopo le debite reverenze, io mi<lb />
               rachomando alla vostra reverenza e charità, e sì vi pregho che per<lb />
               vostra beningnità che voi preghate Idio per me, chè mmi rendo certo<lb />
               ch'egli per la sua santa miserichordia egli v'odirà volontieri; e solo che io<lb />
               mi richonoscha inverso di lui, altra grazia non dimando. È vero che i' ò<lb />
               scritto a chotesti miei che vi si profrano e che mi vi rachomandino.<lb />
               Io non v'ò scritto da poi che io partti' di chostà per due chagioni: l'una,<lb />
               perchè a volere fare mio dovere mi chonverebe avere a lato <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">meser</lem></lem><lb />
               <lem type="0" ref="#3246"><lem ref="persName">Giovanni da Lengnano</lem></lem>; l'altra, perchè non sapea bene chome mandarvi<lb />
               detta lettera, e d'altra partte per le molte facende, chome sapete che '<lb />
               miei pari son senpre achupati per questi benedetti <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">denari</lem></lem>.<lb />
               Questo dì ricevetti una vostra lettera fatta a dì XI, la quale mi fu di<lb />
               grande chonsolazione, e lla detta lettera mi diede uno giovane della<lb />
               <lem type="5" ref="#1615"><lem ref="#sf">chasa</lem></lem> de' <lem type="0" ref="#1022"><lem ref="persName">Bentivogli</lem></lem>, ch'è l'una delle magiore <lem type="5" ref="#1615"><lem ref="#sf">chase</lem></lem> di questa <lem type="0" ref="#1889"><lem ref="#sf">città</lem></lem>. E<lb />
               molto parlamo de' fatti vostri, e, sechondo che mi dice, il priore di<lb />
               <lem type="0" ref="#6313"><lem ref="placeName">Santo Domenicho</lem></lem> non à voluto dare la lecenza che voi ci vengnate, se<lb />
               prima e' non avesse lecenza dal suo <lem type="0" ref="#7441"><lem ref="#sm">vicharo</lem></lem>; e, in, efetto, e' furono a<lb />
               tanto, che disse d'entrare prima in pregione che dare la parola, e infine<lb />
               e' fue lecenziato e quello dì se n'andò a <lem type="0" ref="#7373"><lem ref="placeName">Vinegia</lem></lem>. Deto giovane mi preghò<lb />
               di due chose: l'una, che io vi dovesse servire, e preghare che voi veniste<lb />
               a servire questa <lem type="0" ref="#1988"><lem ref="#sf">chomunità</lem></lem>; apresso, che io dovesse informare i<lb />
               Singnori della vostra buona vita e della vostra vertù. Alla prima partte<lb />
               rispuosi che io vi scriverei volontieri, a l'altra partte rispuosi che io non<lb />
               era da tanto che io gli sapese informare della vostra vertù, il chè per<lb />
               alchuna chagione io non oserei travagliarmi di questi fatti; ma egl'è qua<lb />
               <pb n="100" /><lem type="0" ref="#4912"><lem ref="persName">Nicholò da Uzano</lem></lem>, ch'è uno grande valente uomo ed è<lb />
               <lem type="3" ref="#232"><lem ref="#sm">abansciadore</lem></lem> dello nostro <lem type="3" ref="#1987"><lem ref="#sm">Chomune</lem></lem>, e chosì c'à molti altri valenti<lb />
               <lem type="0" ref="#1888"><lem ref="#sm">cittadini</lem></lem> che sono pure atti a fare questo fatto che noe sarei io, e puie<lb />
               onesto per la detta chagione.<lb />
               E inn effetto noi ci rimanemo che io vi scriverei, e poi arei mio chonsiglio<lb />
               di parlare cho' Singnori auta la risposta da voi, e qua rimase la chosa. La<lb />
               mia lettera vidono i Singnori prima di me. Io feci la schusa vostra a<lb />
               detto giovane chome sepi il meglio.<lb />
               La chagione per che io rispuosi in questa forma si è che uno di questi dì,<lb />
               parlando chon uno valente uomo di questa <lem type="0" ref="#1889"><lem ref="#sf">città</lem></lem> nella presenza di<lb />
               <lem type="0" ref="#4292"><lem ref="persName">Manetto Davanzati</lem></lem>, e' mi domandarono quello che io farei dello tornare<lb />
               chostì; di ch'io rispuosi che io mi voleva stare qua per dottanza che lla<lb />
               moria no ritochase questo altro <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anno</lem></lem>, chè vi dire io non so se noi aremo<lb />
               piue lo chapello dell'<lem type="2" ref="#5095"><lem ref="#sm">oro</lem></lem> che lgl'altri, chè siàno la pigiore gente dello<lb />
               mondo. Uno giovane di chostì dello mio <lem type="3" ref="#3449"><lem ref="#sm">ghonfalone</lem></lem> mi disse: chi sono<lb />
               questi mali genti? E io rispuosi e dissi: pratesi, pitoresi, firentini, pisani e<lb />
               tuttuta quello paese. Ed egli mi disse che v'avea de' buoni e de' rei. Io<lb />
               dissi: questa è chosa naturale. E 'l detto buono giovane riporttò agl'<lem type="3" ref="#5134"><lem>Otto della guardia</lem></lem><lb />
               che io avea detto male di chotesta <lem type="0" ref="#1988"><lem ref="#sf">chomunità</lem></lem>; e pertanto a<lb />
               me è di bisongno guardarmi molto di non fare e di non dire chosa niuna<lb />
               che niuno mi possa chalongnare. Tutto <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem> sa l'amicizia ch'è tra voi<lb />
               e me, che insino qua mi domandano di voi. Non vorei che niuno vi<lb />
               ponesse piede e dicesse: che si va chostui impaciando che voi ci<lb />
               veniste? E si direbe chostà che voi ci veniste per mio amore, chome si<lb />
               sono dette dell'altre chose.<lb />
               Per questa volta non vi vo' dire altro per noe darvi piue rincrescimento.<lb />
               Pregho Idio che vi conservi nella sua santisima grazia chon salvamento<lb />
               dell'anima e del chorpo.<lb />
               Per lo vostro minore fratello <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francescho di Marcho</lem></lem> da <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>, in<lb />
               <lem type="0" ref="#1178"><lem ref="placeName">Bolongna</lem></lem>, a' vostri chomandi.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>