+ Al nome di Dio, ame
n. Dì III
sette
nbre 1383.
Io no
n so che schusa farti di none averti scritto più spesso. E p
er Dio, sì n'arei
di ligittima. No
ndimeno so che co
n techo farò tosto pacie (e) ristorotti p
er
l'inanzi.
Ò r
icievuto III tue let
are, a le quali chale pic
hola r
isposta. Vegio qua
nto
p
er mio
fratello v'è stato iscritto, il che forte mi piace, pure che sappi o possa fare
chosa vi sia en piacere. A lui ò scritto a
Brescia che, se p
er voi può fare alchuna
chosa, che arditame
nte il faccia. Esso è con riccho huomo (e) vuoli gran bene. Sì
che arditame
nte, se
con lui avete fare, il richiedate, ché liberame
nte vi s
ervirà.
Richordomi, qua
ndo stavo chostì, che chavavamo di là asai
acciai che p
er le mani
di
Bindo passavano, (e) simili di molte altre chose.
Tu mi scrivesti di certe
cinture (e)
scharsella ti facessi fare, e chosì ò fatto, (e)
p
er la
nave
Grilla la ti mandarò p
er modo salvo. Abi p
erdono, se sì tosto non
l'ài aute. A buona fé, egli à 1 1
/1
mese che sono state fatte p
erò che subito le feci
fare, e sonsi state fino a oggi.
De' fatti di
Tomaso, ti dicho ch'a buona fé di lui farei chome di
Ghino, ma in
verità co
n Buona
nsegnia no
n sarà mai da nulla, p
erò che
Buona
nsegnia è
huomo troppo dolcie e 'l fanciullo ne p
re
nde gra
ndissima baldanza e gli altri
no
n teme, né vuole nie
nte ap
re
ndare. E a buona fé, se tu me ne credarai, tu
l'arai ap
resso di te, ché di te à paura e te teme e da te ap
re
ndarà. E no
n credare
il dicha p
er gittarlomi adietro, ché a buona fé p
er amore di
Buona
nsegnia (e) di
te ne farei chome di
Ghino mio
fratello; e qua
nto te ne dicho, ti dicho p
er buono
amore; e ancho il mestiero è a lui forte fadighoso a la cho
mp
ressione sua. Or se
me ne credi, ne farai qua
nto dicho. P
erdonami, se ne dicho tanto avanti, ché solo
il fo p
er amore li po
rto.
Ò visto chome la moria è forte p
ertutto. Nostro Sig
niore sia di tutto lodato,
pure che tutte nostre chose no
n p
re
ndano p
eriglio!
Di qua
nto dici di
Giovanni e del figliuolo ò visto. Lodato sia nostro Signiore di
tutto qua
nto fa! P
reghoti m'avisi qua
nto seghue.
Noi di qui siamo tutti sani, Dio grazia! Salutami
Stoldo (e) dilli che p
er un altro
fante li scrivarò, e simile a te a pieno. Altro no
n dicho p
er fretta. Dio ti gua
rdi!
El tutto tuo
And
rea saluta di
Vig
nio
ne.
[indirizzo:] Matheo di Lorenzo in
Pisa, p
ropio. A.
[mano di Matteo; data di ricevimento:] 1383, da
Vigno
ne, dì 21 di
setenbre.