+ Al nome di Dio, ame
n. Dì p
rimo
nove
nbre 1383.
A dì XXIIII del pasato tornai da
P
erpigniano (e) qui trovai una tua, a la quale
chale pic
hola r
isposta p
erch'è r
isposta d'una mia. Co
n essa ebbi quella da
Brescia, sì che sta bene.
Vegio qua
nto di' della venuta tua, la quale arei molto chara p
er molti rispetti,
i quali se a Dio piace sia ti dirò. Nostro Sig
niore ti co
nducha salvo!
Le
cinture (e) la
scharsella t'ò ma
ndato p
er Nicholò di Francescho
fratello di
Pavolo che chostì è venuto suso una
nave di chatelani che qui dovia levare
biado del
Borsaio, (e) qua
ndo andai, no
n era partito, sì che p
er lui
no
n ti scrissi. Esso è stato qui co'
maestri miei e ora no
n à potuta
[sic]
durare. Nostro Sig
niore li dia bene a fare!
A
P
erpigniano
chomp
erai XII
chadissi bianchi, de' quali feci due
balle (e)
ma
ndai a
Barzalona che a voi fosseno ma
ndate p
erché di là ve
nghono chostì
sove
nte buo
n pasagi. P
er ancho no
n abiamo che là sieno. Nostro Sig
niore li
abia fatti salvi!
Detti
chadissi
cho
mp
erai p
er ritrarmi di
Piero Fei che ci dovia da
lb
. 140
di
d
enari tratti da'
fustani che tu
vendesti qua
ndo fosti là,
ed àlici
tenuti X
mesi senza degniare r
ispondare a lett
era li ma
ndassimo
già mai, ché ' fatti suoi stanno
forte male. Or chome che sia o del suo o dell'altrui che tra le mani avesse, noi
siamo da lui d'ogni resto
ritratti e faremo di qui avanti più salvame
nte. Ònne auto
gra
ndisimo
merchato, ché ciò che l'
anno pasato
chostava
f
. 25 (e) 26 ò auto p
er
21 (e) p
er 22. Sì che, qua
ndo chostì sonno, sapiateli
vendare (e) avisatevi suso, se
vedeste da farne alchuno
p
rofitto, ché là se ne arebbe asai, (e) buo
n merchato
questo
anno.
Di
Tomaso ti dissi p
er altra qua
nto fu bisognio, (e) charo arei tua venuta in
parte p
er questo. Ò seghuito qua
nto mi scrivesti
ed ònne auto male onore, ché
B
oninsegna no
n vole p
er nesuno modo, e lui pur pegiora senza inp
re
ndare.
Or s'a Dio piace, tu sarai qui a la p
resenzia e
vedra'lo, e bene arei charo ci fossi
ina
nzi vedessimo (e) nostri
conti; e, p
erché vi sè, credo li trovaremo buoni (e)
senza avere a stimare dette, ché è un mezzo ghuadagnio pur q
uesto. Altro no
n so che
a dire t'abia, se no
n darti tedio. Saluta p
er mia parte
Stoldo (e) dilli che
p
er Pavolo di Francescho li scriverò, che chostà se ne to
rna col manicho in mano, e
co
n lui il
Cicio. Dio sia tua ghua
rdia!
El tuo
Andrea di Bartalomeo salute di
Vig
nio
ne.
[indirizzo:] Matheo di Lorenzo in
Pisa. A.
[mano di Matteo; data di ricevimento:] 1383, da
Genove
[sic], a dì XIII
nove
nbre.
R
isposto.