+ Al nome di Dio, ame
n. Dì XXII
luglio 1384.
L'ultima mia vi scrissi fino a dì
[***] di q
uesto, e p
er detta vi dissi in parte il
bisognio, ma p
erché il
fante partì sì tosto, no
n vi potei a pieno scrivare, ma
qua
nto fallì a l'altra vi dirò p
er questa.
Io vi dissi chome gra
nde bisognio m'era l'essare fino a
Siena p
er un
mese (e)
le cagioni erano queste, che sono asai necesarie: p
rima vi dissi chome p
er la
moria el
co
ntado nostro è forte minuito di gie
nte, il p
erché molte
pocisioni
restaranno sode p
erché sonno lungi a la terra, (e) simile di quelle sono p
resso, il
p
erché noi abiamo le nostre forte lu
ngi, (e) sono malestanti, e a buono tenporale
siamo lassi farle lavorare; p
er che, esendo ocorso il chaso che è, sono male rimase
e sonno p
er stare pegio, se rimedio no
n v'è messo.
E chome altra volta vi dissi, noi no
n aviamo
pare
nte che p
er noi facesse un
passo, (e) noi alzì, ché pocha chura n'abiamo di loro. P
er che, qua
ndo mio fratello
era là, pure si ma
nteneano (e) pure si lavoravano, e con gra
n fadigha. Ora se n'è
andato e so' rimase a nostra
madre a governo, sì che potete pensare chome andare
posono, vene
ndo a mani di donne e p
er lo tempo è 'corso della moria p
er lo
modo v'ò detto. P
er che m'à scritto nostra
madre che senza falta vi vada. Se no
n,
che gra
nde danno ce ne seguirà.
P
er che, s'io sarò là, io l'afettarò o a lo
spedale o ad altri, o ne farò fine buono o
p
er un modo o p
er altro, sì che migliorano loro stato, (e) simile levarò tanta
faticha a nostra
madre, che è la chosa che più mi grava, co
nsiderata qua
nta p
er
noi n'à già durata fino a questo dì, e ogniun facci fighura di sé in simile chaso. Noi le
siamo troppo tenuti p
erò che col suo c
i à alevati fino al dì siamo da
casa partiti, e
chi no
n à di tutto p
erduto il senno il de' conosc
iare, (e) simile fugire suo danno.
Di che, co
nsiderate queste parti, e' m'è buoname
nte forza il chosì fare senza
vostro schoncio, p
er cesare danno (e) vergognia, e questo no
n sarà che p
er un
mese o p
er meno, e p
er Dio, esendo qui,
Tieri no
n può avere disagio la
bottega
p
er sì pocho di tempo.
D'altra parte, chome p
er l'altra vi dissi, egli è a me di grande bisognio che con
voi m'
abochi p
er co
nferire alchune cose co
n voi insieme di miei fatti di qui,
p
erò chome vo' sapete, qua
ndo con voi venni a stare, io vi dissi dal p
rimo dì
all'ultimo chome l'animo mio no
n era d'essare chon voi p
er animo di
salaro
'spettassi da voi, ma feci co
nto (e) fo d'avere un padre aduttivo (e) di voi (e) di
vostre chose fare quello co
nto si de' fare di padre e che a voi piacesse volermi p
er
lo simile p
er figliuolo e s
ervirvi a mie p
ropie spese, se di vostro volere fosse II
o III
anni; (e) se a l'ultimo vi paresse avessi guadagniato alchuno onore (e) alchuno
va
ntagio, che voi mel fa
cessi, (e) se p
er mia nigrige
nza si p
erdesse, voi ne
fosse giudice e conoscitore. P
er che p
er voi mi fu oltregiato, co
nsegliandomi
chome vostra chosa, il che v'ò forte a gradire del co
nsiglio, (e) simile delle p
roferte
dell'aiuto al tempo debito. (E) di poi quello medesimo m'avete p
er vostre lett
ere
scritto, dice
ndo che al tutto volavate
Buonansegnia p
resso di voi (e) che qui resterebe
Tieri
ed io p
er quello modo che voi ordenasse, con salute di voi (e) di tutti.
P
er che su dette chose mi so' tenuto fino che ò sentito il volere di
Buona
nsegnia, cioè di no
n volere al p
resente essare di chostà, ma di stare di
qua ancho IIII o V
anni. P
er che, no
n p
rovedendomi la discretione vostra d'altra
parte ina
nzi questo tenpo, a me sare' duro l'atendare p
erò che fino a questo tempo
ò animo fare di me stesso in gra
n parte mia sperienza, p
erò che, se gli
anni si
potessero co
mp
erare, molti se ne passano noiosi che no
n sarenno, (e) trovansi
alchuna volta p
er p
ropia nigrigenza degli uomini vechi (e) vogliorosi, no
n
alegando p
erò il
volare senza ale, ché rimedio si trova a le chose tutte salvo a la
morte o a chosa già fatta.
E come p
er l'altra vi dissi, l'amore che viene d'una parte (e) no
n d'altra no
n è
legato né p
regiato amore, ma vene
ndo d'ame
ndu', alora (è) verace. Questo
dicho che fino a questo dì giusta a la mia ignioranza ò fatto delle chose vostre il
debito senza nesuna infinta, (e) chosì spero fare p
er lo 'nanzi, dato che pocho
sappi. Vi richordo so' da
Siena
ed ò già asai visto e pocho ap
reso, ma tanto vi
dicho che mecho no
n sarete già mai p
erde
nte, e di questo vi farò dormire
sichuro (e) senza dubio p
erché abiamo di che (e) anche abiamo di
pare
nti
ed
amici. (E) basti intorno a la materia!
Di poi ebi scritto fine a qui, ò auta vostra lett
era (e) visto qua
nto dite.
R
ispondo a' bisogni.
Voi vi dolete del mio no
n escrivarvi più spesso, (e) a buona fé avete gran ragione,
salvo poi che
Tieri è a
Milano, p
erò che pure abiamo un pocho auto a fare, p
er
pocho si sia fatto,
ed io a questi es
ercizi posso dire, no
n esendoci
Tieri, esare
solo, sì che ben bene no
n m'è stato abile. P
regovi q
uesta magra schusa vi
sia
acetta fino che
Tieri ci sia.
Visto ò chome a l'urechie v'è venuta la volo
ntà mia, cioè d'es
ere di chostà a la
venuta di
Tieri, il che mi piace, dato che p
rima el dovreste avere sentito p
er me.
Parla'ne co
n quegli che ve lo scrisse (e) co
nsigliandomi co
n lui lil dissi. Eso
medesmo mi disse averlovi scritto, sì che da lui no
n mi bisognia cellare. Vero è
che mai no
n sare' partito senza vostra licenza né co
n vostro sco
nc
io, né simile
senza il vostro co
nsiglio.
Simile ò visto chome dite che queste chose sonno fumi vanno p
er lo chapo a'
giovani. (E) se fumi sono, voi vedete e rispetti ò da fare questo, sì che no
n n'abiate
pu
nto di maraviglia, ché troppo è duro fare suo danno di quello che uomo à, no
n
sape
ndo dove p
er quello suo co
ntradio si deba pigliare, ché qua
ndo è uno
sco
nc
io (e) uno aco
nc
io, le chose s'agiustano troppo bene, sì che p
er Dio
no
n paiano follie, ché bene so no
n è andare a la vignia, ché già altra volta feci il
camino, e so che senza spesa no
n si fa, ma forza o nicistà no
n à legie (e) bisognia
spe
ndare a' bisogni, ché p
er altro no
n si guadagna, e quivi è il senno.
Voi mi dite che male vi vere' a pu
nto la venuta mia p
erché qui volavate
dare altra ordine ne' vostri fatti (e) che da
Buona
nsegnia ne sarò avisato. A che
dicho no
n so che sia né mai no
n me ne parlò. Mostrata gli ò la lett
era vostra (e)
ancho m'à a dirne nulla, chome che a me no
n ne chale più ch'esso si voglia. Chon
voi sta a fare il fatto mio.
Io ò detto buo
n dì à a
Buona
nsegnia dell'andare mio (e) dettoli che senza
sco
nc
io della
bott
ega voglio che sia, cioè qua
ndo
Tieri sarà venuto (e) io sarò
tornato d'
Arli da fare
lavare
cint
ali 400 di
lane abiamo
co
mp
erate p
er Basc
iano
p
ropio, che sarà a 1
/1
sette
nbre. Sapete che poi si fa qui pocho p
er lo
tempo mi fa bisognio stare, (e) chosì pare a
Buona
nsegnia e a lui ò detto ve ne
scriva. No
n so se 'l farà.
Reca
ndo a co
nclusio
ne le molte parole p
er no
n darvi tedio a leg
iare
lunghi s
ermoni, chome voi vedete a me è di gran bisognio l'esare a
Siena p
er la
cagione detta (e) simile l'esare co
n voi p
er p
ratichare l'altre parti v'ò dette,
p
erò che senza vostro co
nseglio no
n farò nulla. P
er che vi vo p
regare mi
siate a questo abile p
er li rispetti vedete. Or io mi parlo con voi chome co
n
padre (e) senza nesuna malizia o parlare dopio, e voi potete omai conosc
iarmi.
Chome p
er molte v'ò detto, io ò p
roferto asaisime volte a
Buona
nsegnia
aiuto, (e) ora p
er la lett
era vostra gli l'ò ricordato farlo vole
ntieri (e) senza
nesuna enfinta, dato no
n sappi la face
nda. Sì che, p
er Dio, abiatemi p
er
schusato, ché sapete come va, (e) altro no· si può.
Le vostre chose mi so' al chuore (e) no
n bisognia rico
rdare, ché giusta al
tempo arò da spendere in fare vostri fatti il farò senza enfinta, benché le 'ndizoni
sonno tutte mutate qui, e fa bisognio voltegiare a vivare. Or
Buona
nseg
nia
v'avisa di tutto, sì che no
n mi stendo a dirvene troppo.
De' fatti di
bott
ega no
n vi dicho p
erò che da
Buona
nseg
nia ne sete a
pieno avisato. Tanto vi dicho che pure ci si fare' bene asai, solo che sichuri ci
stessimo. Dio ci p
rovega!
Altro no
n vi dicho p
er questa. Dio sia vostra guardia!
El vostro
Andrea di Bartalomeo salute di
Vig
nio
ne, a dì XXIII
luglio.
[indirizzo:] Francescho di Marcho Datini in
P
rato. A.
[mano di Stoldo; data di ricevimento:] 1384, da
Vignone, a dì 8 d'
aghosto.