+ Al nome di Dio, ame
n. Dì XVI
dice
nbre 1388.
Non fu mai mio pe
nsiero, né ancho penso che essere possa, che partita la vista,
diviso l'amore, (e) d'altra parte ne vegio segniali che a me dànno pe
nsiero
che chosì sia pure a la fine. In me stesso dilibero moltissime volte che essare no
n può,
ma molte face
nde ti fanno diposare e pensieri di me né di miei fatti.
P
er Zanobi di Forese ti scrissi a pieno, (e) p
er lui ti ma
ndai la
chopia del
testame
nto di
Nofri (e) dissiti (e) p
reghai p
er Dio (e) p
er l'amore ch'io avia
ed ò a te (e) tu, chredo, a me, volessi informare
Franc
escho di q
uesti miei fatti,
(e) che insieme co
n lui a tte no
n fosse greve travagliarne, sì che p
er te no
n
restasse ch'io no
n avessi mia intenzione, chome in simile chaso o in altro farei
ed
arei p
er te fatto. (E) mai da tte una sola risposta no
n ebbi né so se aute ài le
lett
ere o no
n. P
er che ti p
regho mi rispo
nda (e) ne' fatti miei sia favorevole
chome credi bisogni ap
resso
Franc
escho. Tu sè d'ogni chosa a pieno informato.
De! no
n ti sia sì greve chome mi pare. Fà che q
ua
ndo sarò chostì possa
rattifichare in me q
uello di te ò in chuore.
Quegli miei
d
enari da
G
ienova ne'
Buonachorsi ti p
regho mi facci
aco
nciare, se posibile è in qualche modo, o me ne r
ispondi.
Io pe
nso che
Ghino mio
fratello andarà a
R
oma compa
gnio de'
Ghuinigi con
buo
n va
ntagio. Se là va, ti p
regho ti sia racoma
ndato p
er amore di me.
Se esso p
er alchuna chosa cho
mmessali ti traesse fino a
f
. X (e) no
n più, li
pag
hi (e) qui n'avisa, (e) farolli
aco
nciare, benché no
n so se bisogniaranno.
Esso mi scrive t'à ma
ndato I
.o mio
libricciuolo della don
na. Ma
ndamelo
p
er modo salvo, (e) p
resto. Io te ne p
regho. Né alt
ro p
er fretta no
n ti dicho.
Cristo mi ti gua
rdi! P
er alt
ra ti scriverrò più a pieno.
Andrea tuo in
Vig
nione.
[indirizzo:] Stoldo di Lorenzo in
Fire
nze, p
ropio. A.
[mano di Stoldo:] R
isposto.