De ogni letera a voi mandata per mia parte fino a qui n'ò auto intrega
responsione excepto de l'urtima letera, la quale, se bene me ne ricordo, è
scripta di questo
meyse presente. Penso senza niuno falo l'arete auta. Da poi
in qua ve scripsi abiamo de nuovo, sopra lo fato de le
marotie de lo corpo et
frebre e autri mali, donde no ne moria quaxi niuno, sì n'è morto da sei in X per
jorno, et sono lunghe infirmitade. De lo mio
fiiholo che ve scripsi, è a buono
termine, Idio lodato. È vero che ancora siamo quatro in
casa no ben sani de lo
male de lo corpo, e io ne sono uno, ma, con Dio innanti, niuno non è acoricato
e andiamo megiorando. Ò speranza in Dio, che ne farà a tuti grazia. A li
autri facti de la
cità, come ve scripsi che a mie no parea che la
cità nostra de
Genova dovesse pacificare, e cossì è intrevenuto che de lo
meise presente, a
die XVIIII, li
capelaci se levorono ad arme l'uno contra l'autro, videlicet
Adorni
et parte de queli de
Campofregoso con li lor seguaci da una parte e da l'autra
parte
Guarchi e
Montaldi con li lor seguaci, cridando la
parte
Adorna: viva
Adorni! e la contraria parte cridando: viva
Guarchi e
Montaldi! E per questo lor
cridare lo
capitaneo facto a XVII jorni de
genayo passato, zoè
meser
Batista Bucanigra,
per cernia de suo migiore se partie de lo
Palaxio e andassene a
casa soa, sichè lo
Palaxio restò solo, e partisse a jorni XXI. Unde a jorni XXII,
XXIII e eciamdio a jorni XXI, queste sete maledete biastemate da Dio àno
sempre combatuto e daitose dano l'uno a l'autro e de morti et de asai feriti. E
sun queste septe tuti
ghibelini: è vero che tra loro pur s'è messchi alcunno
guerfo amico chi da una parte e chi da una autra; e tuti sono de populo. E
vegando l'autra bona gente de la
cità questa destrucione, àno fato sonare la
campana grossa, e sono iti a
Palaxio, e àno fato lor
anciani e vorano
elegere
capitaneo; e àno mandato a quele sete maladete et biastemate da Dio che no
se ofendano e che voiheno stare a quelo che eli farano, azò che la
citade pige
tranquilo e no se destruga. No so se lo farano. E questi
anciani forono fati fino
a jorni XXIII in sero: anco vederemo quelo che farano. E sono fino a qui questi
de queste septe, tra l'una parte e l'autra, homini circa duomilia, e sono tuti
homini de lo diavolo a dever fare ogni male e ogni autra cossa. E pertanto no
posso credere che niuno bene se possa fare, perchè la possanza è tra li rei
homini eli marvaxi, eli autri de la
cità no ardissono a fare cossa buona, perzò
che ogni homo è stato traditore de la lor
cità, cossì picoli como grandi et cossì
ogni relegioso et relegiosa como mondani. Caduno v'à bagnato de lo
pano ne la supa chi in operare, chi in dire et in ortare, chi per uno modo
e chi per uno autro; e pertanto ogni uno comunamenti à merito et merita colpa
ne la destrucione de la lor patria, per la quale cossa ogni homo o sia persona
tegno che sia da Dio biastemata, e, no digando colpa de li lor pecati, morirano
tuti in lor pecati e compirà quelo che se dixe: cum inimicis meis vendicabo de
inimicis meis et in peccatis vestris moriemini. E lo pentire no varà a loro possa
niente, e perirà lo justo per lo peccatore, se niuno justo ve fie.
È seguito apresso che
meser
Rolandino da Campofregosso, lo quale tene con li
Adorni, a ore XXI de die XXIIII de questo presente
meyse è intrato ne lo
Palaxio con quarche trecento octanta homini de voluntà de li
Adorni. Ed è
fiiholo de
meser
Piero de Campofregosso lo dito
meser
Rolandino. Il quale
meser
Rolandino tegne il
Palaxio e la
piaza da ore XXI sino a XXIIII, perchè
l'aversaria parte vi vegne subito e preseno la
piaza et lo
Paraxio con grande
dano di quelo
meser
Rolandino e de morti et de feriti et prexoni. Et presonvi
il
fratelo carnale di quelo
meser
Rolandino: ed è
fiiholo de
meser
Piero de Campofregoso, lo quale à per
mogè una
fiihola de
meser
Antonioto Adorno che fo. No sono perzò voluti restare ne lo
Palaxio, anti
mostrano che serebono contenti che se
elezesse uno
capitaneo con li
anciani
facti, lo quale potesse raxone rendere. No so che se fie fino a qui. Queste cose
forono a die XXIIII de lo presente jorno da ore XXI fino a le vintiquatro. È
verità che se a lo conbatere inseme no se ocideno o feriscono, àno possa picolo
male, salvo de perdere le
arme.
Questo die ch'è ogi, a dì XXV, è stato relasiato lo
fratelo de quelo
meser
Rolandino et autri prexoneri. Ogi a die XXV
meser
Antonio de Guarcho
et
Montaldy, li quali sono da una seta e no desavantagioxi da l'autra parte,
àno mandato octo bone et savie persone per le piace de
Genova anonciando
a ciascuno
che voihono paxe et tranquilo, et che se faza
capitaneo, et voihono
obedire azò che la
cità no se guaste. No so che seguyrà.
È seguito a die XXVI passato mezojorno, che
meser
Batista Luxiardo, o sia
de' Franchi olim Luxiardo, è stato
electo
capitaneo daito no suspecto per tute
le septe et de voluntà de tuti li autri
citadini. No so se possa tropo durare o no,
ma, quanto ello, è buona persona tenuto, et no vorebe autro ca reposso, e
non è stato ni è homo de seta, anti è stato
banchere et grande
mercante de
jhoie e sì è grande richo. Ma io credo che questi diavoli infernati de queste
septe o alcunna de quele siano incarnati de spirito de diavolo. Questo dico, che
lo dicto jorno passato ore XX àno incominciato a zufarsi et a fare briga. Quanto
e' sì tegno, che la
cità no debia may ben possare fino che no venga dragone o
serpente, lo quale abia possanza sopra tuti li autri et faza una rigida et aspra
justicia contra ogni malefactore. Christe ve mete remedio; amen.
Facta in
Genova per
PIERO de' BENINTENDI, servitore vostro, etc
., nel
MCCCC, die XXVI di
marzo.