A lo nome de Dio. MCCCC primo,
in
Genova, a die XIIII
novembre.
Ebi vostra letera a die XII de questo
meise e fata in
Firence a die trei, de la
quale ò auto grande piaxere e consolacione, odando de la sanità vostra e de
vostra
brigata. Ò veduto apieno ogni cossa che se contene in la vostra letera;
e, no repricando, digo che la vostra
questione non à ancora auto fine per le
condicioni ree state in questa nostra
cità de
Genova. Spero de averne tosto
fine, e che no ve fie fato torto.
Come penso che voi sapiate, l'urtimo jorno de
octobre intrà in
Genova
monsegnor
mese'
Buchicardo,
governatore de
Genova e de lo
destrecto,
mandato per lo nostro
segnore
rei de Fransa; e vegne con mille
fanti a
piedi e con duxenti cinquanta
homini de cavalo o circa, e foe volentera
veduto et be' recevuto da le buone persone. E lo primo jorno di
novenbre
fexe duodixi
anciani, videlicet sei gentilomi e sei populari acoloriti,
videlicet trei gentilomi
guelfi et trei
gibelini, e trei de puovo
guelfi e
trei
gibelini. Lo secondo jorno, passato desnare, fe' prendere
meser
Batista Bucanigra e
meser
Batista de li Franchi olim Luxiardo,
e, sonato l'
avemaria, senza autro dire, li consignà a doi
caporali,
a caduno il suo, zoè a
Bartholomeo da Vilanova consignogli
meser
Batista Bocanigra, e a
Pagano da Montesoro consignò l'autro,
meser
Batista de li Franchi; e comisse che a loro fosse taihato la testa sicomo
a traditori de la
coronna, li quali aveano ocupato e preisso la
segnoria de
Genova contra voluntà de la
coronna. E forono ambidoi despogiati in juponi et
ligati e menati in
piaza de lo
Paraxio, e ogni
caporale avea il suo; e, breve, tra
fanchuli,
sodati e autra gente se feixe monto grande romore de cridi e de
parole. E in quelo romore
meser
Batista Bocanegra gi foe tagiato la testa, e
l'autro,
meser
Batista, se ne fusse per defecto de quelo autro
caporale chi
l'avea in guardia; e subito fo preisso quelo
caporale, zoè
Pagano da Montesoro,
lo quale era
citadino et facto
caporale per
monsegnor
meser lo
governatò lo
primo jorno de
novembre, e fegi tagiare la testa perchè ne l'avea lassiato
fugire. E de lie a quatro jorni vel circa à confermato
decreto che ogni persona
stia salva e segura, e perdonato a caduno, quanto l'ofensione criminale,
excepto a septe, videlicet a
Raffè Carpaneto,
Cosmè de Castiliono,
Domenego da Cornigia,
Bartolomeo Marino,
Gabrielo Recanè,
messe'
Batista de li Franchi lo quale se ne fugie, e
meser
Rolandino da Campofregoso, in lecione de lo dicto
governatore; e questi sono
tuti
citadini; e excepto dodixi autri de lo logo de
Uvada, de li quali doi n'à ihà
fato apicare uno. E se niuno de li malifatori a cui è stato perdonato tornerano a
falire, no se de' intendere esse a queli perdonato. In apresso è fato uno
prestito
de
fiorini XXXXII mila; ed egi stato
conceduto che tenga a la speisa de lo
comune
fanti a pedi mile duxenti e trexenti
homini de cavalo e più, se più
n'averà bissogno. Credo che dentro da, picolo tenpo ello averà
fanti a piedi
mile cinquecento e
homini de cavalo cinquecento. Metese a cuore che ogni
persona et
vila et
castelo torni a comandamento, autramenti perseguirà li
malifatori. Parme a mie che la
cità e le autre cosse poserano in paxe, e anderano
multipicando de bene in meiho, e questo serà faceando fare raxone et justixia,
conzò sia cossa che per mancamento de raxone et justixia era destructa
la
cità et le
Rivere; donchena ed è bissogno che la raxone e justixia sia sì forte
che se inquerne e se acoihe quelo che era dessconcho e desquernao, e a Dio
cossì piaqua che sia e che la
cità abia buono principio. Digo che lo
comune de
Genova de' dare a
citadini, a done
viduve e a monte autre persone le quale et
li quali ànno
dinari in comune, e de li quali
denari lo
comune rende premio più
de tre milioni de
fiorini, e erano venuti monto al basso, videlicet che queli chi
aveano in comune
fiorini cento no ne arebono trovato, jà fa uno
meyse,
fiorini
sesanta, e aora sono in
prexio: quelo che
valeva
fiorini sesanta
vageno
fiorini
setantasei, e no ve se trova
venditore. E pertanto lo principio è buono; per
che, concludando, io ò buona speranza.
Noi, per la gratia de Dio, stiamo tuti sani, et a questi jorni ò auto nuove de lo
mio
fiihiolo magiore, il quale andò in
Caffa fino de l'
ano MCCCC, de lo
meise de
zugno, con poghi
dinari, perchè no n'avea. È asai bene arembato e sta monto
bene, et credo con l'ajuto de Dio farà bene. Christe lo conserve, che sa lo
bisogno. Li vostri de qui me parono se spaihano più tosto che possono. Lo
grano
vale in questa tera la
mina, che sono
stayra IIII et mezo de
Prato,
fiorini
II et mezo. Questo è staito per nostro male stato et per cativa provixione.
Innanti la venuta de lo nostro
governatore, sentiando che uno a chi se dixe
Boraxia,
corsare e inimico de li
mercanti, era venuto a Torone per aconciare
IIII
nave per andare in
corso, ordinarono certa
armata de più de homini mile
cinquecento. Sono iti più et più jorni in quela parte, e no àno fato quelo che
arebono potuto fare, anti con lo
senescarco di Provenza per
re
Loyse, per cui
se tene quelo loco de Torone, il quale per secorere quelo
corsale vegne a lo
dicto loco, àno prexo
compromicione de avere doe de quele
nave et le autre
doe restano, perchè dixe sono soe de lo dicto
senescarco; et lo dicto
Boraxia
corsale è destenuto fino a trei
meyxi, tra li quali se cognoserà quid
juris. È
stato tenuto grande virtà e catività per parte de lo
capitanio
nostro et de' suoy consigieri a no avere primo dato la bataiha e a fare
sifata
compromicione.
Lo nostro
governatore à fato a
Genova
podestà nuovo, e sì à fato uno
cavaleri
francesco, e credo che ben abia, fato. A monti homini malfatori in prexone
patirano la penna de li lor peccati.
Se tropo v'avese scripto, no l'abiate a male, perchè è più tenpo che no v' ò
scripto. Christe ora et sempre sia in vostra et nostra cuardia; amen.
Per
PIERO de' BENINTENDI, amico et servitore vostro, il quale voi et la
vostra
brigata saluta mile fiate.