Al nome de Deo am
en; 1409, dì
7 6 de
nove
mbre.
Io fuy ecquà co· la gratia de Deo questa
domeneca passata che fo dì 3 de
quisto
mese (e) quisto dì col nome de Deo me parto d'ecquà (e) mectome in
camino.
Avisove de le nove d'ecquà se dicono, como e·
re
Aleviscio è intrato in
Roma
(e) como le t
erre del
Patrimonio se so
nno rebellate a·
re
Lancilao, cioè
Orveto,
Monte Fiascone,
Viterbo (e) multe altre t
erre; credo oramay tucto quillo
pagese se manterrà p
er la
Chiesie de
Roma, como è
Campagnia, lu
Patrimonio,
el
Ducato, la
Marca,
Romagna, sicché
re
Lancilao no
n averà da poder far novità
in
Tuscana né anche in n
ostro pagese (e) le cose p
rospera assa' bene, che Deo
n'abia laude.
Avisove del
ronçino, che s'è portato bene; (e) p
er lu camino me fici
fameglio
de
Tomasso Biliocto p
erché me era ademandato (e) avisove como ce abbi la
spada. Altro no
n dico; sò semp
re v
ostro;
Cristo ve guarde.
A me scordo de
pagar ellà ad
Antonio de Auder p
er resto de
lane
li
. ij;
pagatele ellà p
erché io l'ò messe in
conto ecquà cioè ad
Antonio de Auder.
De le x
balle de la
carta ch'io manday ecquà se n'è furata una; quisti, cioè
Cristofano, (e) però no
n se ne accorse p
erfi' ell'altre
ri quando l'abbe
venduta, sicch'io vado cercando una
balla de
carta; se quisti se ne fosse acorti da
lo primo, s
erriase retrovata; mo' è tanti dì che non è da farne mentio
ne che
reaver se pocça; (e) avisove che
Cristofano me fa più hono
re che no
n merito
i
n tucto.
Gilio de Amoruso saluta in
Barçelona.
D
omino
Francischo de Marco (e)
conpagni in
Valença.