Al nome di Dio, amen. A dì 18 di
maggo 1402.
Ieri, per
Arghomento, ti schrissi quanto fu di bisongnio. In
questa ora òne ricevuta per
Arghomente tue lettere, e chon esso e'
panni ti mandai a llavare e rinvolti nel
panchale. Piacemi che lla
mula e altre chose ti mandai abi avute, perché penso che ttu sia cho'
maninchonia assai, di che mi grava; e simile io sono tanto manichonosa
del chaxo atchorso, sì per amore di te, ché penso ch'ella ti sarà
grande maninchonia per più rispetti. Io vognio che ttu ti chonforti,
perché Idio t'à ttolto che ttu non ài avuti figniuogni e ora ti lieva
dinanzi questi isprotchi a cc
iò che ttu tti spitchi di questo mondacco,
ché vedi che speranza ci si può porre; a mio parere, e' gni è da
dolersi del chaso, ma chredimi,
Francescho, che Dio fa ttutto pel bene
dell'anima tua, purché ttu sapi chongnioccere; ma chosì il volessi
tu ffare chome ttu il chongniocci! Perch'io penso che ci sarai o stasera
o domattina qui, farò sanza più dire: priegho Idio ch'egni abi
fatto verace miserichordia, e dia grazia at quella
madre ch'ella porti
questa faticha per modo ch'ella non offenda a Dio, ché ttropo ène
amaro botchone questo chet quand'io lo penso la grazia che Dio m'à
fatta, ch'io non arò at provare questo botchone, Idio mi dia grazia
ch'io ne sia chononocente di questa e di tutte l'altre ch'egni m'à fatto,
e a tte dia grazia che ttu facci quelle chose che a llui piaccono:
Cristo ti ghuardi senpre.
per la vostra
Margherita, donna di
Francescho di Marcho, in
Firenze.
Francescho di Marcho da
Prato, in
Prato, propio.
1402 Da
Firenze, a dì 18 di
maggio.