1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253545556575859606162636465666768 |
- <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
- <teiHeader>
- <fileDesc>
- <titleStmt>
- <title />
- </titleStmt>
- <editionStmt>
- <edition />
- </editionStmt>
- <sourceDesc>
- <msDesc>
- <msIdentifier>
- <country>Italy</country>
- <settlement>Prato</settlement>
- <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
- <idno />
- </msIdentifier>
- </msDesc>
- </sourceDesc>
- </fileDesc>
- </teiHeader>
- <text xml:id="text" n="Datini">
- <front xml:id="front" />
- <body>
- <div xml:id="div" n="DATINI">
-
- <div><p><pb n="a05 c. 1" xml:id="a05_1" facs="NO_IMAGE.jpg" />Al nome di Dio, a dì 19 di <w n="a05_4" type="calendario" ref="#3212" pos="s.m.">gennaio</w> 1385.<lb />
- Ieri ricevetti una tua lettera, la quale fue molto bene dettata. Non<lb />
- so donde si vengha questo fato: fami entrare in pensieri se avesi<lb />
- veruno amicho che cò t'insengni chosì bene dire. Ora io non ò agio di<lb />
- scrivere e pertanto dirò brieve.<lb />
- Parmi <persName n="a05_7" type="0" ref="#7022">Simone</persName> abia molto bene inparato a scrivere, che di pocho<lb />
- non dicho sia di sua mano: farà bene a inprendere, per modo ch'a<lb />
- luogho e a tenpo il posa adoperare in partte che lgli sia onore. E però<lb />
- i òe animo a farllo venire qua, di qua a pocho di tenpo, e potrà<lb />
- inprendere e fare bene, e però facca d'inparare e farà, ch'e savio. Io<lb />
- gl'òe tanto detto che basta, e tue ancho gli dì quello ti pare.<lb />
- Io chonoscho che tue e <persName n="a05_5" type="0" ref="#1252">Bonisengna</persName> m'avete senpre bene chosilglato:<lb />
- piacese a Dio che a tuo e suo chonsilglo io mi fosse atenuto che<lb />
- fosse <formula>[ms.:</formula> forse<formula>]</formula> buono per me.<lb />
- Dello venire tue qua credo diliberare di noe, in però darò ordine<lb />
- que per modo che tue nè io non ci istaremo guari, e tieni a certto<lb />
- </p><p><pb n="a05 c. 2" xml:id="a05_2" facs="NO_IMAGE.jpg" />chome dello morire ch'i' òe disposto del tutto esere uno altro Fracescho,<lb />
- e in pocho tenpo te n'avedrai. I' òe ora tanto provato che mi<lb />
- basta del tutto. I' òe diliberato chosa di che io credo sara' senpre<lb />
- chontenta. Per altra ti dirò pùe chonputamente, e forse indugerò<lb />
- tanto che di boccha io lo ti dirò, che sarà al pùe lungi di que e' xv dì<lb />
- s'a Dio piacerà.<lb />
- A' fatti della <persName n="a05_8" type="0" ref="#900">Bartolomea</persName> non ti dicho altro. Lasciami dare ordine<lb />
- alle grandi chose e poi faremo le pichole; porta in pace ora una peza,<lb />
- tu vedi si chonviene fare chosì: e soferitore non ebe mai disinore! Idio<lb />
- ti guardi. Non c'à modo dire altro perché partte chi porta questa.<lb />
- Saluta tutti. Che Idio ti guardi senpre.<lb />
- <persName n="a05_6" type="0" ref="#3017">Francescho di Marcho</persName>, in <placeName n="a05_1" type="0" ref="#5991">Pisa</placeName>.<lb />
- Monna <persName n="a05_2" type="0" ref="#4600">Margherita</persName>, donna di <persName n="a05_6" type="0" ref="#3017">Francescho di Marcho</persName>, in <placeName n="a05_3" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName>, propia.<lb />
- 1385 Da <placeName n="a05_1" type="0" ref="#5991">Pisa</placeName>, a dì <formula>**</formula> di <w n="a05_4" type="calendario" ref="#3212" pos="s.m.">genaio</w>.<lb />
- </p></div></div>
- </body>
- </text>
- </TEI>
|