123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119120121122123124125126127128129130131132133134135136137138139140141142143144145146147148149150151152153154155 |
- <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
- <teiHeader>
- <fileDesc>
- <titleStmt>
- <title />
- </titleStmt>
- <editionStmt>
- <edition />
- </editionStmt>
- <sourceDesc>
- <msDesc>
- <msIdentifier>
- <country>Italy</country>
- <settlement>Prato</settlement>
- <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
- <idno />
- </msIdentifier>
- </msDesc>
- </sourceDesc>
- </fileDesc>
- </teiHeader>
- <text xml:id="text" n="Datini">
- <front xml:id="front" />
- <body>
- <div xml:id="div" n="DATINI">
-
- <div><p><pb n="s72 c. 1" xml:id="s72_1" facs="NO_IMAGE.jpg" />Al nome di Dio. A dì 6 di <w n="s72_15" type="calendario" ref="#4461" pos="s.m.">magio</w> 1394.<lb />
- L'utima auta da voi ricevetti per <persName n="s72_24" type="0" ref="#7435">Tieri</persName> a dì 16 d'<w n="s72_29" type="calendario" ref="#5396" pos="s.m.">ottobre</w> 1392 e per detto <persName n="s72_24" type="0" ref="#7435">Tieri</persName><lb />
- vi rispuosi per una di mia mano se bene mi richorda e io la fe' <w n="s72_34" type="" ref="#2162" pos="v.">chopiare</w> a uno<lb />
- milgliore iscritore di me ch'era mecho, è tanto che no me ne richorda bene. È vero che<lb />
- da <persName n="s72_24" type="0" ref="#7435">Tieri</persName> io fui avisato chome voi no lla avate letta perché era tropo grande e perché<lb />
- non eravate sano e, per detta chagione, non mi faceste risposta. Ora i' òe ateso che<lb />
- voi m'abiate risposto e, udendo dire non siete istato molto sano, non mi sono churato<lb />
- di scrivere a voi: ben preghai <persName n="s72_26" type="0" ref="#4401">Lodovicho Marini</persName> che vi scrivesse da <placeName n="s72_7" type="0" ref="#3214">Genova</placeName><lb />
- s'elgli sentiva che voi foffoste <formula>[sic]</formula> <w n="s72_30" type="" ref="#3753" pos="v.">guarito</w>. Àmi risposto che v'à iscritto e che da voi<lb />
- non à auto risposta niuna di che fortte mi meravilglo, atenderò <persName n="s72_26" type="0" ref="#4401">Lodovicho</persName> che cci<lb />
- dèe essere di dì in dì e saprò se mmi sae dire la chagione.<lb />
- Ma tanto vi dicho ch'io avea diliberato, se <persName n="s72_40" type="0" ref="#3806">Guido di meser Tomaso</persName> charisimo<lb />
- <w n="s72_18" type="" ref="#1971" pos="s.m.">cittadino</w> fosse venuto chostà per <w n="s72_14" type="diritto economia politica" ref="#243" pos="s.m.">anbasciadore</w> chome si diceva, io venia cho lui<lb />
- per vedervi e a lui l'avea detto: ora adivenne che fue tratto qua <w n="s72_42" type="diritto economia politica" ref="#3628" pos="s.m.">ghonfalonieri di giustizia</w><lb />
- e per questo rimase. E mecho venia <persName n="s72_37" type="0" ref="#2308">Cristofano di Bartolo</persName> da <placeName n="s72_35" type="0" ref="#839">Barberino</placeName><lb />
- il quale è mecho e mandolo a <placeName n="s72_2" type="0" ref="#716">Vingnone</placeName> che starà a llato a <persName n="s72_10" type="0" ref="#1252">Boninsengna</persName> che nn'à<lb />
- grande bisongna e faròllo mio <w n="s72_25" type="diritto economia politica" ref="#2057" pos="s.m.">chonpangno</w> se lgli piacerà il paese in però io intendo<lb />
- di farmi pue grosso a <placeName n="s72_2" type="0" ref="#716">Vingnone</placeName> non sono e di <w n="s72_1" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w> e di gente in però quello paese<lb />
- e quella giente mi piace pue che questo. <persName n="s72_37" type="0" ref="#2308">Cristofano</persName> è praticho e stette cho mecho a<lb />
- <placeName n="s72_3" type="0" ref="#5991">Pisa</placeName>, poi s'achonpangnò chon<lb />
- <persName n="s72_33" type="0" ref="#3029">Francescho di ser Michele</persName>, e stava deto <persName n="s72_37" type="0" ref="#2308">Cristofano</persName> a <placeName n="s72_3" type="0" ref="#5991">Pisa</placeName> e facievano chose<lb />
- asai d'ongni mestieri chome facea e fa <persName n="s72_23" type="0" ref="#1351">Bruno</persName>. Ora, perché io avea amore a lui ed elgli<lb />
- a me ci siamo rachozati insieme e gli fue dato a intendere che <w n="s72_5" type="tecnica" ref="#4978" pos="v.">murato</w> ch'io avesse io<lb />
- non farei pue <w n="s72_38" type="diritto economia politica" ref="#4773" pos="s.f.">merchatantia</w> e per detta chagione si partì da me, Idio perdoni a chi no<lb />
- llo chonsiglò bene!<lb />
- </p><p><pb n="s72 c. 2" xml:id="s72_2" facs="NO_IMAGE.jpg" />Detto <persName n="s72_37" type="0" ref="#2308">Cristofano</persName> farà il chamino di chostì e verrà a starssi tanto chon voi che<lb />
- una volta si vedrano questi benedetti <w n="s72_6" type="diritto economia politica" ref="#2127" pos="s.m.">chonti</w> e in questi dì òe aute lettere<lb />
- da <persName n="s72_10" type="0" ref="#1252">Boninsengna</persName> e dice che à <w n="s72_28" type="" ref="#31" pos="v.">achonci</w> la magiore parte de' <w n="s72_6" type="diritto economia politica" ref="#2127" pos="s.m.">chonti</w> vostri e che<lb />
- chome saranno <w n="s72_41" type="" ref="#32" pos="agg.">achonci</w> manderà chostì <persName n="s72_46" type="0" ref="#7509">Tomaso di ser Giovanni</persName> per <w n="s72_21" type="diritto economia politica" ref="#2120" pos="v.">chontare</w> chon voi.<lb />
- E <persName n="s72_37" type="0" ref="#2308">Cristofano</persName> recherà i <w n="s72_6" type="diritto economia politica" ref="#2127" pos="s.m.">chonti</w> di <placeName n="s72_3" type="0" ref="#5991">Pisa</placeName> e mai da voi si partirà che, in un modo o in<lb />
- altro, io resterò vostro minore fratello e servidore che di certto io non arei<lb />
- mai creduto che lla fortuna avesse auto podere che voi m'aveste levato chosì<lb />
- l'amore chome avete. E se io avesse creduto che questo potesse esere io arei detto<lb />
- in verso Idio quello non si dèe dire e se noe fosse ch'io non vi voglo dare<lb />
- tropo rincrescimento di legiere, bene vi farei una grande bibia. Ma i' òe inposto<lb />
- a <persName n="s72_37" type="0" ref="#2308">Cristofano</persName> che quando sarà chostà faccia d'avere quella lettera ch'io vi scrissi<lb />
- per <persName n="s72_24" type="0" ref="#7435">Tieri</persName> che fu uno <w n="s72_43" type="" ref="#6606" pos="s.m.">saltero</w> e <w n="s72_44" type="tecnica" ref="#4140" pos="v.">lèghalavi</w> tutta e basterà quella perché<lb />
- qui vi dissi molto a pieno tanto che fue tropo, ma io feci chome quello buono padre<lb />
- che avea ismarito il <w n="s72_19" type="parentele" ref="#2756" pos="s.m.">filgluolo</w> e quando i ritrovò ucise il vitello saginato e<lb />
- fecene grande alegreza. Ancho mi richordo ch'io mi ritrovai in <placeName n="s72_2" type="0" ref="#716">Vingnoe</placeName> a fare<lb />
- una <w n="s72_36" type="" ref="#2090" pos="s.f.">chonchordia</w> tra due che lunghamente erano istati amici poi, per alchuna<lb />
- diferenza, diventarono il chontradio al detto achordo e pace fue. Uno valente uomo<lb />
- in iscienza il quale asengnò molte belle ragioni sopra questa partte della<lb />
- amicizia aleghando, l'autore, di belle ragioni, n'asengnava chon dire non era sìe<lb />
- grande ofesa che uno amicho avesse fatto a l'altro, salvo certte chose vituperose,<lb />
- che senpre non si dovesse trovare ongni via e modo di ritornare nella buona<lb />
- amicizia asengnandone molte belle ragioni vive e vere per modo che a ragione niuno<lb />
- puote dire il chontradio. Or tutte quelle ragioni sono certto che voi ve lle sapete<lb />
- e anche l'avete provate mecho da buona peza in qua che chiaro si puote vedere, per voi<lb />
- e per me e per gli nostri amici, che per questa groseza tra voi e me voi ed io ne<lb />
- siamo tanto di danno che noe valglono tanto parechi buoni <w n="s72_32" type="animali" ref="#1785" pos="s.m.">chavalli</w> sanza la pena<lb />
- dello animo che non è pocho, anzi è pue che <w n="s72_1" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w>, in però i <w n="s72_1" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w> rimanghono tutti<lb />
- e llo chontentamento e llo dischontentamento ne portiamo chon noi sempre e vivi e<lb />
- morti che guai a cholui che male vive in questo mondo in però il male e 'l bene che<lb />
- noi abiamo in questo mondo e nello altro ci faciamo noi istesso. E pertanto a me pare<lb />
- che voi ed io abiamo fortte erato che lla istretta amicizia e fratelanza<lb />
- abiamo istranatoci l'uno da l'altro e non sapiamo perché di che a me ne duole insino<lb />
- a l'anima.<lb />
- E pertanto io vi voglo preghare tanto istretamente quanto io soe e posso che vi<lb />
- piacca volere levare via questa groseza e fare in verso di me quello portta ragione e<lb />
- io la voglo fare in versso di voi. E chome voi sapete io volli <w n="s72_13" type="diritto economia politica" ref="#6398" pos="v.">rimettere</w> ongni<lb />
- diferenza che fosse tra noi in <persName n="s72_26" type="0" ref="#4401">Lodovicho Marini</persName> e fare che <persName n="s72_26" type="0" ref="#4401">Lodovicho Marini</persName><lb />
- fosse mio <w n="s72_31" type="diritto economia politica" ref="#4492" pos="s.m.">malevadore</w> che quello chonosciesse ch'io vi fosse tenuto sodisfarvi per me.<lb />
- Io non so quello che io potesse mè dire e non è niuno buono uomo al mondo che dovesse<lb />
- né potese dire il chontradio a ragione. Ora voi mi scriveste quello vi piaque e<lb />
- io, credendo che lla malinchonia vi fosse uscita, m'alarghai a dirvi sechondo<lb />
- quello avevo ed ò nell'animo. Voi non ne avete seguito quello dovavate a mio parere o<lb />
- per noe potere e per noe volere, sapete s'elgl'è bene fatto potendo fare altro:<lb />
- somelo portato e porterò in pace tanto quanto voi vorete.<lb />
- <persName n="s72_20" type="0" ref="#975">Basciano</persName>, voi non avete bisongno dello mio né io di quello de' miei <w n="s72_25" type="diritto economia politica" ref="#2057" pos="s.m.">chonpangni</w> e noi<lb />
- non abiamo bisongno dello vostro e niuno dèe volé altro che ragione il perché io vi<lb />
- voglo preghare che vi debia piacere di volere fare in versso di me il dovere e io<lb />
- volglo fare a voi. Dateci il modo chome voi volete e non v'è onore a tenerci pengnorati<lb />
- e farvi la ragione voi istesso che noe che a me, che mmi riputo vostro minore<lb />
- fratello, ma uno saraceno non si dovrebe fare. Il perché io vi pregho che vi<lb />
- piacca volere fare una fine di questo nostro dibatito in però voi sapete bene che noi<lb />
- non ne porteremo altro che llo male o 'l bene che noi faremmo di questo mondo e tristo<lb />
- à cholui che farà ad altro quello non vorebe ricevere. Que si potrebono dire parole<lb />
- asai e ll'efetto farà manifesto la verità: preghovi che mi volglate iscrivere che<lb />
- modo volete tenere in questi fatti.<lb />
- E fate a me quella ragione che voi voreste ricevere e io sono presto a farlla a voi<lb />
- e sarà onore e prò a l'uno ed all'altro e se vedere si potesse il vero io mi<lb />
- credo ch'egl'è istato ed è uno grande danno ad amendue sie dello avere e della persona<lb />
- e della anima, ve pue chome che senpre io sia istato presto a fare quello debbo e<lb />
- chon quello buono animo che<lb />
- </p><p><pb n="s72 c. 3" xml:id="s72_3" facs="NO_IMAGE.jpg" />mai fui ed ònne portato grande dolore e porto, non di meno non è che l'uomo non<lb />
- ne porti alchuna rugine nell'animo suo tutto dì.<lb />
- Non vi maravilglate se questa lettera è male ordinata in però da poi ch'io naqui non<lb />
- ebi mai, achozando ongni chosa insieme tanta malinchonia quanto i' òe auta ed ò<lb />
- al presente per grande tortto che m'è fatto per uno <w n="s72_39" type="diritto economia politica" ref="#3622" pos="s.m.">ghonfalone</w> dove io istetti qua<lb />
- una volta: volglimi fare <w n="s72_18" type="" ref="#1971" pos="s.m.">cittadino</w>, o volgla io o nno, per tocchare de' miei <w n="s72_1" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w>!<lb />
- Gli altri pratesi volglono essere <w n="s72_18" type="" ref="#1971" pos="s.m.">cittadini</w> non posono essere e io che noe volglo<lb />
- mi chonviene esere per forza per amore. Dichano ch'io sono richo e tutto m'à fatto<lb />
- una bella <w n="s72_4" type="" ref="#1681" pos="s.f.">chasa</w> ch'i' òe fatta a <placeName n="s72_12" type="0" ref="#6112">Prato</placeName> e ll'onore ch'i' òe fatto a' fiorentini in<lb />
- detta <w n="s72_4" type="" ref="#1681" pos="s.f.">chasa</w> sono de' meriti che ssi rendono in questo mondo. Di tutto sia lodato Idio.<lb />
- E dichovi tanto che i' òe preso tanto dispiacere in questo fatto ch'i' òe paura che,<lb />
- se io fosse nello amore e nella frantelanza che già fui chon voi, i' òe paura<lb />
- che avendomene voi chonsilglato io no me ne fosse venuto a stare chostà presso di voi<lb />
- e arei fatto chome disse Senecha, che cholà dove l'uomo istava bene quivi è lla<lb />
- sua patria. Ora la chosa è que: io sono disposto di volere ritrarmi d'ongni chosa<lb />
- e recharmi in sue i <w n="s72_1" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w> salvo quella <w n="s72_4" type="" ref="#1681" pos="s.f.">chasa</w>; è un luogho ch'i' òe <w n="s72_5" type="tecnica" ref="#4978" pos="v.">murato</w> che no se<lb />
- ne troverebe il quartto di quello <w n="s72_17" type="diritto economia politica" ref="#2244" pos="v.">chosta</w> e staròmi un pocho a vedere. E se io mi<lb />
- vedrò male tratare io arò pichola levatura in però no mi ci chontento i niuno modo:<lb />
- usci' dalla cennere e venni nello fuocho penare!<lb />
- Per questa farò sanza pue dire perché non vorei ricresciervi tropo i mio dire:<lb />
- prieghovi che vi piaca farmmi risposta di presente. Che Dio vi guardi senpre<lb />
- chome disiderate!<lb />
- per <persName n="s72_11" type="0" ref="#3017">Francescho di Marcho</persName> da <placeName n="s72_12" type="0" ref="#6112">Prato</placeName> in <placeName n="s72_9" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName>,<lb />
- a' vostri piaceri senpre aparechiato.<lb />
- Io vi priegho che quando si puote che voi mandiate a <placeName n="s72_7" type="0" ref="#3214">Gienova</placeName> o per altro chamino chome<lb />
- a voi parrà quelle <w n="s72_48" type="pelletteria e tessili" ref="#5660" pos="s.f.">pelli</w> d'angnolo <w n="s72_16" type="diritto economia politica" ref="#2070" pos="v.">chonperò</w> <persName n="s72_45" type="0" ref="#3382">Nanni</persName> per la <persName n="s72_8" type="0" ref="#4600">Margherita</persName> e quelle <w n="s72_47" type="pelletteria e tessili" ref="#5656" pos="s.f.">pelli</w><lb />
- di chamoscio <w n="s72_16" type="diritto economia politica" ref="#2070" pos="v.">chonperò</w> per me e se <supplied>qui</supplied> tosto no lle poteste mandare non vi sia<lb />
- grave farlle prochurare che lle non si guastino.<lb />
- <persName n="s72_20" type="0" ref="#975">Basciano da Pessina</persName>,<lb />
- in <placeName n="s72_22" type="0" ref="#4860">Melano</placeName>. Propio.<lb />
- <w n="s72_27" type="" ref="#2161" pos="s.f.">Chopia</w> d'una mandata a <placeName n="s72_22" type="0" ref="#4860">Melano</placeName> a dì <formula>*</formula> di <w n="s72_15" type="calendario" ref="#4461" pos="s.m.">magio</w> 1394<lb />
- <persName n="s72_11" type="0" ref="#3017">Francescho</persName>.<lb />
- </p></div></div>
- </body>
- </text>
- </TEI>
|