123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102 |
- <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
- <teiHeader>
- <fileDesc>
- <titleStmt>
- <title />
- </titleStmt>
- <editionStmt>
- <edition />
- </editionStmt>
- <sourceDesc>
- <msDesc>
- <msIdentifier>
- <country>Italy</country>
- <settlement>Prato</settlement>
- <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
- <idno />
- </msIdentifier>
- </msDesc>
- </sourceDesc>
- </fileDesc>
- </teiHeader>
- <text xml:id="text" n="Datini">
- <front xml:id="front" />
- <body>
- <div xml:id="div" n="DATINI">
-
- <div><p><pb n="v01 c. 1" xml:id="v01_1" facs="NO_IMAGE.jpg" />Ieri rispuosi a una vostra raddoppiata con pezzo di <w n="v01_48" type="" ref="#2880" pos="s.m.">foglio</w>; e<lb />
- quella bastava. Se non che ora ricordandomi di voi in mio studio, e sono<lb />
- sanza faccenda perchè è <w n="v01_22" type="" ref="#2724" pos="s.f.">festa</w>, da capo vi fo questa. E la cagione è, che<lb />
- <persName n="v01_42" type="0" ref="#969">Barzalone</persName> è gravato a morte, e forse è ora morto; come che per tutto 'l<lb />
- dì d'ieri niente ne seppi: se non che <persName n="v01_36" type="0" ref="#2965">Francesco di Matteo</persName>, che ci<lb />
- era per quelle <w n="v01_37" type="diritto economia politica" ref="#3115" pos="s.f.">gabelle</w> del <w n="v01_28" type="diritto economia politica" ref="#7422" pos="s.m.">testamento</w> di <persName n="v01_38" type="0" ref="#5165">Niccolò</persName>, mi disse che il dì<lb />
- dinanzi avea auto grande travaglio. A me ne parve quando il lasciai,<lb />
- secondo il grave caso, lasciarlo assai bene. E di voi ragionammo assai; e<lb />
- dissigli che se nulla gli mancasse, che io mi leverei in collo tutto 'l <w n="v01_26" type="diritto economia politica" ref="#810" pos="s.m.">banco</w><lb />
- vostro, ec<sic>.</sic>.; e da vostra parte e<lb />
- </p><p><pb n="v01 c. 2" xml:id="v01_2" facs="NO_IMAGE.jpg" />mia molto il lasciai consolato. E' morìa volentieri, e in molta<lb />
- pace; ch'era una divozione a vederlo. E dissemi avea de' vostri assai<lb />
- <w n="v01_3" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w>, e che nulla mancava; e ch'avea renduti vostri <w n="v01_3" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w> e vostro<lb />
- <w n="v01_53" type="diritto economia politica" ref="#6205" pos="s.m.">quaderno</w> a <w n="v01_10" type="" ref="#6954" pos="s.m.">ser</w> <persName n="v01_52" type="0" ref="#2124">Conte</persName>. E rimanemmo che <w n="v01_51" type="arti e mestieri" ref="#4738" pos="s.m.">medico</w> da <placeName n="v01_8" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName> non<lb />
- chiedesse, però che a questi mali non faceano nulla; e che se pur lo<lb />
- volesse, nol potrebbe avere. Da poi ci hanno pur mandato sanza mia<lb />
- saputa; e non l'hanno mai potuto avere, niuno niuno, nè per amor nè<lb />
- per <w n="v01_3" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w>. Spero pure Iddio ci farà grazia di sì fatto uomo; che mai non<lb />
- cognobbi suo pari nel tristo mondo in che siamo; nel quale, de' mille gli<lb />
- novecento vivono col viso a terra come i castroni, e pieni di follie e di<lb />
- mali pensieri. Bene gli vidi intorno gente ch'attendeano arraffiare, come<lb />
- per altra vi dissi.<lb />
- La <w n="v01_25" type="" ref="#7752" pos="s.f.">vendemmia</w> ci s'appressa molto, e oggi attendo qui tre <w n="v01_30" type="pesi e misure" ref="#7104" pos="s.f.">some</w> di<lb />
- <w n="v01_41" type="alimenti" ref="#1147" pos="s.m.">bianco</w> da <placeName n="v01_64" type="0" ref="#6214">Quarantola</placeName>. A <placeName n="v01_12" type="0" ref="#6112">Prato</placeName> vidi <w n="v01_10" type="" ref="#6954" pos="s.m.">ser</w> <persName n="v01_45" type="0" ref="#782">Baldo</persName>; e non mi ricordai<lb />
- domandarlo che ordine si dà alla vostra: benchè i Pratesi la sogliono<lb />
- molto indugiare; ma ora non penso passi la <w n="v01_40" type="calendario" ref="#2748" pos="s.f.">fiera</w>. La Scrittura dice: Fa'<lb />
- che dei, e sia che può. Ed è messa in proverbio. E però non abbiate a<lb />
- male se, nella morte o infermità di sì fatto uomo, io miscolo le cose vili.<lb />
- Se volete vada a <placeName n="v01_12" type="0" ref="#6112">Prato</placeName> e al <placeName n="v01_35" type="0" ref="#5440">Palco</placeName> a ordinar nulla, nullo rispiarmo fate di<lb />
- me. Io ho grande diletto di questa poca della vita Iddio mi presta ora,<lb />
- perché pur servo assai amici sono di fuori, di leggier cose mi<lb />
- richeggiono. E fatti dello <w n="v01_54" type="diritto economia politica" ref="#5380" pos="n.p.">Spidale</w> sono in buono ordine: e facciamo con<lb />
- note come voi: ma a niuno si chiede nè fa or novità: sì ch'io ho un poco<lb />
- di tempo. <persName n="v01_11" type="0" ref="#3017">Francesco</persName> m'ha promesso darvi due<lb />
- </p><p><pb n="v01 c. 3" xml:id="v01_3" facs="NO_IMAGE.jpg" /><w n="v01_31" type="pesi e misure" ref="#4898" pos="s.m.">moggia</w> di <w n="v01_5" type="alimenti" ref="#3668" pos="s.m.">grano</w>; che, perché vale poco o nulla, pare si cavi<lb />
- l'anima: e ha speso il resto, che l'ha <w n="v01_16" type="diritto economia politica" ref="#7754" pos="v.">venduto</w>, per la 'nfermità della<lb />
- <w n="v01_21" type="parentele" ref="#4899" pos="s.f.">moglie</w> vezzosa: e niuno guadagno al mondo ha, se non quella <w n="v01_66" type="diritto economia politica" ref="#6242" pos="s.f.">ricoltella</w>.<lb />
- Se volete gli scriva nulla per voi, grande voglia mi dice arebbe di<lb />
- servirvi. Egli è pur dassai e pratico, e non fa nulla; e penso, per onor<lb />
- suo e mio, vi sarebbe fedele: e ha l'essempro innanzi di <persName n="v01_67" type="0" ref="#7015">Simone</persName>, che<lb />
- amate perch'è buono; e <persName n="v01_39" type="0" ref="#4675">Matteo</persName> odiavate perch'era cattivo. E così feci io<lb />
- e fo. Iddio li perdoni. Ma voi mi conoscete: pregovi che per amor di me<lb />
- non facciate nulla contra l'animo vostro: chè male ve ne 'nterverrebbe<lb />
- agevolmente.<lb />
- Mandovi uno sommario del <w n="v01_28" type="diritto economia politica" ref="#7422" pos="s.m.">testamento</w> di <persName n="v01_50" type="0" ref="#936">Meo Cambioni</persName>: so non vi<lb />
- bisogna così in fretta, ma per consolarvi. Ma quel che è il bello, è una<lb />
- nota dello stato suo, tutto d'ogni canto e d'ogni parte, che e' mi lasciò di<lb />
- sua mano; come io dissi già con voi, che faceste voi in uno quaderno<lb />
- segreto, ec<sic>.</sic>: ma solo il legger delle lettere non ve lo lascerà mai fare;<lb />
- tante n'avete ogni dì! Se bisognerà, e io viva, staremo una volta in uno<lb />
- <w n="v01_34" type="edilizia e architettura" ref="#4907" pos="s.m.">monistero</w> quattro dì rinchiusi, voi ed io; e farello. Nè altro so che mi vi<lb />
- dire.<lb />
- Di <w n="v01_10" type="" ref="#6954" pos="s.m.">ser</w> <persName n="v01_44" type="0" ref="#6828">Schiatta</persName> e del <w n="v01_18" type="parentele" ref="#2756" pos="s.m.">figliuolo</w> non so novelle. Iddio faccia lor grazia, per<lb />
- la santa misericordia e bontà sua. E a noi <w n="v01_33" type="" ref="#2083" pos="v.">conceda</w> amarci insieme<lb />
- nell'amor di Dio insino alla morte; e che conosciamo più l'uno dì che<lb />
- l'altro la pazzia degli uomini, che mai non pensano alla morte: che se<lb />
- ogni dì ci facessimo morti, oh quanti affanni, quante doglie, quanti<lb />
- dolori, quanti pensieri porremmo da parte! e aremmo sempre la mimoria<lb />
- di Dio innanzi, che ogn'ora, ogni punto, fa grazia a noi di sostenerci la<lb />
- vita. E noi, ingrati, di lui mai non ci ricordiamo. Per<lb />
- </p><p><pb n="v01 c. 4" xml:id="v01_4" facs="NO_IMAGE.jpg" />certo e' ci batte ora, e con misericordia, come ottimo padre.<lb />
- Confortate monna <persName n="v01_7" type="0" ref="#4600">Margherita</persName>: e di ciò che Iddio permette, a lui si renda<lb />
- laude, gloria e onore <hi rend="italic">in secula seculorum</hi>.<lb />
- <w n="v01_10" type="" ref="#6954" pos="s.m.">SER</w> <persName n="v01_46" type="0" ref="#4103">LAPO</persName>, die <w n="v01_68" type="calendario" ref="#6633" pos="s.m.">s. Bartolomei</w>, XXIIII <w n="v01_4" type="calendario" ref="#136" pos="s.m.">ogosto</w>.<lb />
- </p></div></div>
- </body>
- </text>
- </TEI>
|