12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758596061626364656667686970717273747576777879808182838485868788 |
- <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
- <teiHeader>
- <fileDesc>
- <titleStmt>
- <title />
- </titleStmt>
- <editionStmt>
- <edition />
- </editionStmt>
- <sourceDesc>
- <msDesc>
- <msIdentifier>
- <country>Italy</country>
- <settlement>Prato</settlement>
- <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
- <idno />
- </msIdentifier>
- </msDesc>
- </sourceDesc>
- </fileDesc>
- </teiHeader>
- <text xml:id="text" n="Datini">
- <front xml:id="front" />
- <body>
- <div xml:id="div" n="DATINI">
-
- <div><p><pb n="x08 c. 1" xml:id="x08_1" facs="NO_IMAGE.jpg" />Padre. <w n="x08_6" type="" ref="#6954" pos="s.m.">Ser</w> <persName n="x08_14" type="0" ref="#782">Baldo</persName> venne qua; e più m'allegrai del modo, e della<lb />
- 'mbasciata che gli imponeste ragionevole, che del parerci che la ragione,<lb />
- prima faccia, sia per voi. E che più bella o che più ricca cosa può<lb />
- possedere l'anima, che non avere l'amore a cosa che non sia<lb />
- ragionevole? Coloro che sono certamente disordinati, e ignoranti qual sia<lb />
- la ricchezza dell'uomo, come ciechi credono che ricchezza sia possedere<lb />
- assai beni, acquistati in qualunche modo; che sapete in uno momento ci<lb />
- sono tolti, e non possono durare. Costoro, come falsi istimatori,<lb />
- chiamano il bene male, e 'l male bene. Ma quegli c'hanno desto il<lb />
- sentimento, cognoscono la vera ricchezza, e che dura in eterno, e vanne<lb />
- dopo la morte con l'anima: ciò sono quegli c'hanno lo 'ntelletto puro, e<lb />
- amano la ragione, e fannole onore, e servolla; e non che le faccino<lb />
- contro, ma e' l'ubbidiscono; e per questo il bene tengono per quello<lb />
- ch'egli è, e così il male; e avveggonsi che l'esser ricco non è peccato:<lb />
- ma amare e disiderare ricchezza, che va via, e lasciasi; questo è il male.<lb />
- Questo cognosceste all'assalto di <persName n="x08_16" type="0" ref="#1057">Benozzo</persName>; al quale e' dice che<lb />
- dolcemente, e come buono servente della ragione, diceste: Mandiamo<lb />
- alla ragione, e ciò ch'ella ci risponde facciamo. Questa santa risposta,<lb />
- </p><p><pb n="x08 c. 2" xml:id="x08_2" facs="NO_IMAGE.jpg" />e 'l <w n="x08_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagar</w> che fate delle <w n="x08_13" type="diritto economia politica" ref="#6120" pos="s.f.">prestanze</w> in pace da un pezzo in qua, mi dicono<lb />
- e mostrano che uscite di febbre e povertà, in che forse eravate, e<lb />
- ventate ricco della grazia di Dio, e di conoscimento e di beni che non<lb />
- verranno meno: e passarete per questo bosco del mondo, pieno di lacci,<lb />
- in pace. Se le <w n="x08_5" type="navigazione" ref="#5068" pos="s.f.">navi</w> di Tarso, o quelle che accozzò già Cesare insieme,<lb />
- con quelle vele che ha messe ora in mare quel di <placeName n="x08_12" type="0" ref="#563">Raona</placeName>, vi venissono in<lb />
- <w n="x08_3" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w> piene d'<w n="x08_8" type="metalli" ref="#5351" pos="s.m.">oro</w>, non ne sarei più contento, che vedervi ricco di verità e<lb />
- di beni che v'accompagnino in eterno. Già v'ho udito dire che areste<lb />
- caro, chi vuole esser ricco, ve ne domandasse consiglio, per poterlo<lb />
- avvisare degli affanni e de' pericoli che e' portarà; e poi, come niente<lb />
- arà fatto, tenendole con tribolazione, e lasciandole con guai in mano di<lb />
- non so cui.<lb />
- Hovvi scritto, che fa buon pezzo no l'ho fatto: che sono stornane dove vi<lb />
- pensate; chè mai non posso molte cose pensare, che voi non mi vegnate<lb />
- innanzi; non so onde s'è. Per lo primo vi rimanderò i <w n="x08_2" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w> a questi dì<lb />
- mi <w n="x08_9" type="diritto economia politica" ref="#6125" pos="v.">prestaste</w>; e bench'io ve gli renda, non v'arò <w n="x08_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagato</w>, come molti<lb />
- istimarebbono: arovvi bene renduto il <w n="x08_2" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danaio</w>. E perch'io vi ringrazi della<lb />
- cortesia, ancor non arò sodisfatto; però che la grazia che prima in ciò mi<lb />
- faceste, istà pur ferma nella bellezza sua. E perchè a voi ne prestassi<lb />
- altrettanti, non cancello però la carità che, sanza mio merito, vi mosse,<lb />
- di far de' fatti mie' come de' vostri. Adunque, mancandomi il potere, mi<lb />
- vi scusa la 'mpotenzia: e io prego Iddio, che tutto può, per me ve lo<lb />
- renda; e a sè, di lume in lume di conoscimento, vi tiri ad amare colui<lb />
- che è capo e principio della ragione, e d'ogni cosa bene ordinata. L'altre,<lb />
- </p><p><pb n="x08 c. 3" xml:id="x08_3" facs="NO_IMAGE.jpg" />che sono fuor dell'ordine, ordina il Maladetto; da cui ci guardi esso Dio,<lb />
- che per certo mi pare ne' nostri dì sia da noi mal conosciuto. A lui<lb />
- v'accomando. E a me perdonate. -<lb />
- <persName n="x08_15" type="0" ref="#4103">LAPUS MAZZEI</persName> vester. XVI <w n="x08_11" type="calendario" ref="#3568" pos="s.m.">iunii</w>.<lb />
- Una volta non muriate, vi prego facciate a <persName n="x08_17" type="0" ref="#5887">Piero</persName> due versi; conforto di<lb />
- lui, se sarà buono. Vedete, non ha là nè <w n="x08_4" type="parentele" ref="#5407" pos="s.m.">padre</w> nè <w n="x08_10" type="parentele" ref="#7976" pos="s.m.">zio</w> nè <w n="x08_7" type="parentele" ref="#4442" pos="s.f.">madre</w>, con cui<lb />
- si conforti. De! pur da 'ncrescerne, ove abbia buono animo. E pur lo<lb />
- disidero e' vaglia qualche cosa.<lb />
- </p></div></div>
- </body>
- </text>
- </TEI>
|