Leggende sacre del Magl. XXXVIII.110AnonimoConsiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Opera del Vocabolario ItalianoZeno Verlato, Le Vite di Santi del codice Magliabechiano XXXVIII.110, Tübingen, Niemeyer, 2009 [testo pp. 489-573].Leggende sacre del Magl. XXXVIII.110Anonimo13501301AL-29105sett.sett.did. rel. 1301-1350
1, Simplicio, Faustino e Beatrice1.0 Questa sì è la legenda de Simplicio e Faustino e de Beatrice soa serore. 1.1 Al tempo de li pessimi emperauri Daciano e Maximiano, sì fese morire multi cristiani en la cità de Roma per lo nome de Cristo, enfra a quali fonno dui, l'uno ebe nome Simplicio e l'altro Faustino, a li quali dopo molti tormenti fo lor tagliato il capo. 1.2 Et una lor sorella ch'avea nome Beatrice, sì sepellì ascosamentre i lloro corpi; e quando li ebe sepelliti sì se n'andò a stare cum una sanctissima donna, la quale avea nome Luciana. 1.3 Et uno romano molto possente e pessimo, lo quale avea nome Lucrecio, voiando tore le possessione le quale eran romase a Beatrice dopo la morte de soi fradeli, et açò che meio le potesse avere, sì acusà Beatrice come 'la era cristiana, et achatà parola da l'emperaore de poerla carçere e de farge negare lo nome de Cristo. 1.4 Et incontenento la fese piare e comandàge che 'la devesse adorare le ydole. 1.5 Alora Beatrice rispose: «Io no voio adorare le ydole, imperçò ch'eo son cristiana», e Lucrecio la fese metere in presone. 1.6 E la note vegnando, la fese astrangolare in la presone e sì fé butar lo corpo so en la via, e santa Luciana la sepellì cum le soe mane. 1.7 E Lucrecio, abiando morta santa Beatrice, sì andoe cum grande alegreça cum molti so parenti et amici, e sì entrà in tenuta de le possessione de santa Beatrice. 1.8 E fé un grande convivio, per la 'legreça ch'avea, a li soi parenti et amici, e maniando e bevando e façando beffe e derisione de santa Beatrice e de li soi fradeli. 1.9 En quello convito eravi una femena et avea un fantino en collo involto en li panni e davagi la teta. E subitamente quel fantino, lo qual no avea ma' parlà, pose fora la voce denanci da tuto el convivio e disse: «Oldi, Lucrecio. Tu ài morta santa Beatrice et ài tolte le soe possessione, ma io te dico che tu sè' dato in la possança del diavolo». 1.10 Et encontenente Lucrecio deventoe palido e acomençò tremare, e subitamente l'enimigo entrò en lui et en quel convivio lo debaté per spacio de tre hore e dre' le tre hore o l'alcise. 1.11 E veçando questo, tuti quigi del convivio aven sì grande paura che tuti fuçinon a le case di cristiani, e tuti se convertì a la fe' de Cristo, e sì andavan digando ad ogni persona como Deo avea vendegà la morte de santa Beatrice. 1.12 E 'l convivio fo al piacere del nostro segnor Yeso Cristo.
2, Taide2.0 Questo sì è un molto bello asempio d'una c'avo nome Tayse, la qual fo peccarixe. 2.1 Segondo ch'è scrito en la vita de li santi padri, Tayse fo una femena mundana e fo de tanta belleça che multi per ella se destruso, ch'i devenne a gran povertae. 2.2 Et anchora per la gran çilosia ch'ii avea ensembre per ella, molte tençone ne seguia e spesse volte çuffe e ferite. 2.3 Et oldando questo, un santo hommo lo qual avea nome Panucio andò in modo d'omo mundano a la casa de Tayse e, quasi como el volesse far peccato cum lei, sì ge dè certa quantità de dinari et ella lo menoe en la camara soa. 2.4 Alora santo Panucio ge disse: «Ài tu più secreto loco o' nu' possemo star ensembre cha in questa camara?». 2.5 Et ella lo menò su el solaro de sovra, là o' era un'altra camara, et ello anchora la demandò se ella avea più secreto logo. 2.6 Alora ge disse: «Nulla persona ne vedere se no solo Deo». 2.7 Alora santo Panucio respose: «O fiola mia, ora, se Deo ne vede, no dobiamo nu' avere paura de far consa che ge despiaqua? Donqua, se tu crì' che Deo te veça, perqué fà' tu perdere tante anime? Eio te digo en verità ch'el te 'n convegnirà rendere raxon al die del çudisio, no solamente de ti ma de quelor chi cometen peccà cum ti». 2.8 Et oldando Tayse queste parole, encontenento per voluntà de Deo 'la fo compunta en lo core so et ençenochiòse a li so pei de san Panucio e dixege: «O padre meo, eio so ben che molti peccadori sì àn fato penitentia en questo mondo di so peccati. Eio misera peccadrise abio sperança che Deo per li to preghi me perdonarà. Pregote che tu me dagi endusia solamente per tre hore e possa eio vegnirò là o' tu me dirà'». 2.9 Alora ordenò che ella dovesse andare da ello; e quando Panucio fo partì, et ella tolle tute le soe çoie e vestimente et altri ornamenti li quali el'avea guadagnai de peccà e portàlli en la plaça de la cità e sì aprese un fogo e tute le fese ardere. 2.10 E criava cum gran voxe: «Questo sì è lo guadagno del me' peccato!», et encontenento sì andò dre' a san Panucio. 2.11 E quando ella l'ave trovato, ello la menò ad un monestero de sante done moneghe e metélla in una cella dentro dal monestero e serrà l'usso cum chiodi e fece una fenestrella per la quale ge fosse dato da maniare, e comandò a le monage che ogni die ge desson del pan et un poco de l'aqua da bevere. 2.12 Et ella disse a san Panucio: «O' andaroe, padre meo, per la necessità corporale?». 2.13 Et ello respose: «En la toa cella, denanci da li toi ocli la farai, segondo che tu è' digna». 2.14 Et ella demandò como 'la dovea orare. 2.15 E santo Panucio sì ge respoxe: «Tu no è' digna de nominare lo nome de Cristo né la santa trinità, ma solamente questa parola sì repeti: tu chi me creasti, abie misericordia de mi». 2.16 E stando Tayse en questo modo tri anni, santo Panucio n'ebe pietate e sì andò ad un santissimo homo, lo qual avea nome Antonio e stava a far penitentia en lo deserto et avea molti santi discipuli sego, e domandò san Panucio se Deo avea perdonà i so peccai a Tayse. 2.17 E santo Antonio axunà tuti li so discipuli e comandà loro che tuta quela note stesseno in oratione e devotamente pregasseno Deo che revelase ad alcun de lor per quela casone la qual era venù san Panucio. 2.18 E stando quelli in oratione çascum per sì molto devotamente, un de lor lo qual avea nome Paulo, simplice homo de grandenissima vita e santitae, guardando en alto vide en celo un beletissimo leto ornato de beletissimi drapi, lo quale tre beletissime verçene guardavano. 2.19 Alora Paulo demandò se quel leto era del magistro soe, çoè de santo Antonio, et una voxe vene da celo a lui e disse: «Questo leto no è d'Antonio, anci è de Tayse peccatrice» e, vegnando la matina, Paulo revelò questa visione al so maistro santo Antonio. 2.20 E santo Panucio, oldando da santo Antonio questa novella e revelatione, incontenento se partì e andò molto alegro al monestero là o' era Tayse, e avrì l'usso de la soa cella e disse a lei: «Ensi fora, imperò che Deo t'à perdonato lo to peccà». 2.21 Et ella pregava san Panucio chi la lassasse anchora stare e dicea: «Deo me sia testimonio che 'l primo die ch'e' entrai en questa cella io feci de li mei peccati una soma e sempre la feci stare dinanci a li mei ocli. Et segondamente che 'l fiato non è partito del mio corpo, cossì li mei peccati no se sono partì dinanci a li me' ocli. E sempre vedendoli e considerandoli, non n'ò molato de piançere». 2.22 E poi che santo Panucio l'ebe trata de la cella e lassata con l'altre moneghe, ella vivete solamente quindece die e partìsse de questa vita et andoe a la gloria del paradiso.
3, Margherita3.0 Questa sì è la legenda de santa Margarita la quale fo chiamata Pellagio. 3.1 Margarita, la quale fo chiamata Pellagio, fo vergene bellissima e gentile e molto richa. 3.2 E sì fo molto guardà dal so padre e da la soa madre e nodrigà in tanta honestà et en bei costumi che 'la no posseva sofrire che negun homo la vedesse, tanto era vergonçosa la honestà soa. 3.3 Avene che 'la fo sposa a un çentil çovene et, aproximando el die de le nocçe e siando fato grandenissimo aparechiamento, et ella fo amaistrà dal spirito santo, reputando grande danno a sì de perdere la soa virginità e dare overa a la carne. 3.4 E vegnando la note, ascosamente se taiò i capili e tondésse a modo d'omo e vestìsse de vestimente d'omo e celatamente se partì de la casa et andòssene in lonçe contrae. 3.5 Et andò ad un monestero de santi monaghi mostrando d'essere homo, pregando l'abate che 'la dovesse recevere per monago, e recevélla. 3.6 Vivea e conversava enfra loro tanto graciosamente che quando morì el procuradore del monestero de le vergene, lo qual era soto la cura di monaghi, de voluntà de l'aba' e de tuti i monaghi Pellagio fo fato procuradore del monestero de le vergene. 3.7 Et era tuta bona e bella la conversatione soa, che no solamente provedea loro en le conse temporale ma eciamdeo en le spirituale, dando loro molto boni exempli de sì medesma. 3.8 Avenne che 'l dyavolo per invidia de la soa bona conversatione percaçà d'embrigaro lo so riposo en questo modo, che una vergene la quale serviva a le sore del monestero, per operatione de l'inimigo cadé en peccato cum un homo, però che stava de fora dal monestero. 3.9 E crescendo el ventre de quella sì che 'la no potea più celare, i monaghi e le monaghe encolpavano Pellagio de quel avolterio, emperò che l'era procuradore del monestero. 3.10 E sença alcuna excusatione sì lo preseno e seràllo en una spelunca la qual era apresso del monestero. 3.11 E fo comesso a un homo asprissimo e crudele, lo quale i dava maniare solamente pane e de l'aqua bevere. 3.12 E Pellagio ogna consa sostene sença alcuno iramento, ma sempre laudava Deo. 3.13 Veçando el segnor Deo la soa patiencia et humilitae, sì 'l volse trare de tanta fatiga e menarlo en vita eterna, et un dì enançi sì ge revelò la soa morte. 3.14 E sapiando Pellagio che dovea morire, sì scrisse una letera en la qual se contenia queste parole: «Eio sì abi nome al seculo Margarita e fui nata de çentil sangue, et açò ch'e' scampasse del pellago del peccato sì me posi nome Pellagio e sì mostrai ch'io fosse homo. 3.15 E del peccà el qual me fo emposto ò abiuta perfecta penitencia e paciencia e sença colpa ò sostenuta la penitencia e la vergogna. 3.16 Prego ch'e' sia sepelita con le vergene dal monestero, e cognosceranno ch'e' non ò cometù quel peccato de quale e' fui encolpata». 3.17 E questa cotale letera sì mandò a l'abate. 3.18 E veduta questa letera, tuti i monaghi ensemelmente con le moneghe sì andonon a la spelunca, là o' 'la fo posta per far penitencia de quel peccato che g'era emposto a gran torto. 3.19 E veçandola e cognoscandola che 'la era femena, ebeno grande dolore ne li cori loro de la tribulacione ch'eli aveano sença colpa data contra de lei, e cum grandissima reverentia la sepelì en lo monestero de le vergene. 3.20 E lo so corpo benedeto è ancora entero et à fato e sì fae grandissimi miraculi a quelle persone che vanno en pelegrinaço a visitare lo corpo soe.
4, Maria Egiziaca4.0 Questa sì è la legenda de santa Maria Egyptiana como fece penitencia en lo deserto. 4.1 El fo un santo homo lo qual stava a fare penitencia en un deserto. 4.2 E voiando una staxone sapere se oltra el fiume Iordano, lo quale era a lato de la soa spelunca, per sapere s'el ge fosse alcuno de li santi padri a far penitencia, sì se mosse a passar lo fiume Iordano. 4.3 El andò oltra, e sì va cercando per lo deserto, e cussì andando per lo deserto vide un nudo, lo quale avea lo corpo so nigrissimo e quasi arostito dal sole, e questa sì era Maria Egypciana. 4.4 Et ella encontenento che vide quel homo començò a fuçire et ello li corea dreo per çuncerla. 4.5 Alora ella cridò e disse a quel santo homo lo quale avea nome Giogimo: «O santo padre, no venire a me! Perdoname perch'eo no t'aspeto, emperò ch'eo sum femena e sì sum nuda. Ma se tu me vò' parlare, lassa questo to mantello e partite tanto ch'e' vegna per esso, ch'eo covra lo me' corpo». 4.6 E santo Giogimo encontinente se trasse lo so mantello e fé sì che 'la lo tolse. 4.7 E quando i fonon ensemel, santo Giogimo la pregà ch'ella lo benedicesse. 4.8 Et ella humelmente respose e disse: «El è più convegnevele consa che vu' padre santo benedigati mi, cum ço sia consa che vu' siti prete sacrato et eo sum femena peccatrice e misera». 4.9 E santo Giogimo sì commençà molto forte a meraviarse oldando ch'ella lo chiamava per nome e savea como l'era prete e pregavala e sì la sconçurava da la parte de Deo ch'ella lo benedicesse. 4.10 Alora ella, levando le mane, disse: «Benedeto sia Deo recomparadore de le anime nostre». 4.11 E quando 'la dicea queste parole, san Giogimo la vite levare da terra un braço. 4.12 Començò san Giogimo a dubitare ch'el no fosse spirito, et ella incontenente disse: «Deo te 'l perdone, ch'ài pensato che io, femena peccatrice, sia spirito». 4.13 Alora san Giogimo la pregà ch'ella ge dicesse le soe condicione e la soa vita. 4.14 Alora ella respose e disse: «Perdoname, padre santo, e no me te far dire la mia vita, emperò che, se eio ve dirò le mie overe, vu' fuçirì da mi sì cum da un serpente, e le vostre orechie no poraven ascoltare né sofrire a oldire». 4.15 Et ello pur la pregava, ch'el volea savere de soa condicione. 4.16 Alora 'la disse: «Eio fu' nata en una cità d'Egypto, e siando in etae de dodexe agni eio sì me partì dal me' padre e da la mia madre ascosamente da la mia citae e fuçì in Alexandria, e steti continuamente publica peccadrise XXII agni e no negai el corpo meo a nul homo. 4.17 E vegnando el tempo quando le persone andavano in Ierusalem per adorare la santa croxe, eio volsi andar cum loro. 4.18 Eio andai là o' eran le nave aparechiate, e sì pregai lo segnor de la nave ch'el me portasse in Ierusalem cum i altri et el me domandò el prexio segondo ch'el facea a le altre persone. 4.19 Et eio dissi: «E' non ò che te possa pagare, ma eio te donarò el corpo meo per lo precio e farà' de me ço che te piace». 4.20 Et ello me recevé a questo pato en la nave, che ello e tuti i so marinari fecessen de mi ço che ge piacesse. 4.21 E quand'io fu' pervenuta en Ierusalen, eio sì andai al templo ensemel cum i altri per adorare la santa croxe. 4.22 Quando eio voleva entrare in lo templo, e' fu' caçata de fora nì no ge fu' laxata entrare dentro. 4.23 Et eio retornai anchora per vedere s'e' potea entrare dentro e, quando eio perveni a la porta, i altri entravano et io fideva caçata e no potea vedere chi me 'n caçasse. 4.24 Et eio pensai enfra mi perqué el me devenia e sì ymaginai ch'el m'avenisse per i me' peccati, per i qua' eio no era digna de potere adorare la santa croxe. 4.25 E començai a piançere fortemente et avere gran dolore en lo cor meo, recordandome et apensandome di me' peccati. 4.26 E stando cussì en gran tristicia, eio començai pregare molto devotamente denanci l'ymagine de la vergene Maria che 'la me dovesse trovare perdonança di me' peccà, açò ch'e' potesse entrare in lo templo adorare la santa croxe. 4.27 Et eio li promisi de guardarme da ogni peccato e de vivere castamente. 4.28 Et abiando fato questa oratione e questa promissione a la vergene Maria, eio sì andai cum gran sperança a la porta del templo per entrare dentro. 4.29 Et alora sença nullo impedimento entrai in lo templo et adorai la santa croxe. 4.30 Et alora venne un e me VI dinari de i qua' e' me comprè dui pani. 4.31 E una voxe venne a me e disseme: 'Se tu passarai lo flume Çordane []' [] e venni en questo deserto, en lo quale eo ge sono stata quarantasete anni nì no vidi ma' da poi altrui so no vui. 4.32 Et ò fato penitencia di me' peccati, e sì fue molti anni passati che le mie vestimente fonon tute frolle e desfate. 4.33 Et ò sostenù forte tentacione en questi quarantasete anni ch'e' sum stata en questo deserto, ma per la gracia de Deo e' le ò vinte. 4.34 E questa sì è stata la vita mia, la quale eio v'abio manifestata». 4.35 «Pregote, padre santo, che tu preghi Deo per mi e che debi tornare da mi cum l'olio santo, col sacramento del corpo de Cristo, et eo te virò encontra e receveròlo de le toe mane». 4.36 E santo Giogimo se partì da le' e vene al so monestero. 4.37 E quando venne el die del venardì santo, et el portà el corpo de Cristo a santa Maria Egypciana cum gran devotione. 4.38 Et ella disse a san Geogimo: «Eio te prego, santo padre, che tu pregi Deo per mi». 4.39 E sì ge venne encontra enfin a la riva del fiume e comunigòsse cum gran devotione e pregoe san Geogimo che un altro anno tornasse a lei. 4.40 Et en lo segondo anno, santo Giogimo tornò a lei e trovàlla ch'ella era morta. 4.41 Et ello començò a piançere molto pietosamente e no era ardito de tocare lo corpo soe e dicea enfra sì medesmo: «Eio voreve molto volentera sepelire lo corpo so santissimo, ma eio dubito ch'e' non sia digno de lei tocare». 4.42 E dicendo cussie, et echo subitamente venne a lui una ymaginatione la quale ge disse: «Guarda quella scrita che tu ge trovarà' soto 'l capo». 4.43 Et ello guardò e leçéla e dicea cussì: «Giogimo, soterra lo corpo me' e rendilo a la terra, imperçò che l'è so». 4.44 Alora Giogimo sì començò a cavare. 4.45 E no possando cavare perché la terra era cussì dura e stando ello molto en pensero, et echo subitamente venire un lione molto mansueto. 4.46 Alora Giogimo lo pregò da la parte de Deo c'o lo devesse aidare, imperò ch'el non avea ferri da cavare. 4.47 Alora lo lione sì començò cavare cum le branche e fece la fossa. 4.48 E santo Giogimo sì seterà el corpo de questa benedeta santa cum gran reverentia e cum gran devocion, 4.49 e po' san Giogimo retornà al monestero soe cum grande humilità e paciencia.
5, Reparata5.0 Questa sì è la legenda de santa Reparata verçene e martire. 5.1 Al tempo de Decio emperadore, persecutore di cristiani, foe una santissima verçene la qual ave nome Reparata, et era cristiana e pietosa. 5.2 Avenne che Decio emperadore andò en la citae de Cesaria e crudelissimamente perseguia i cristiani e tormentavali açò ch'i negassen la fe' de Cristo. 5.3 E stando ello en quella cità, i so servi sì menonun santa Reparata denanci a lui e disseno: «Questa vergene adora Cristo e fa beffe de le nostre ydole». 5.4 Alora Decio, vedendo la fantina de XIII anni bellissima, començàlla a losengare et a dirge: «O fiola mia, e' creço che tu sie de çentil lignaço nata, e però te prego che tu debie adorare le mie ydole e renegare Cristo». 5.5 Et ella respose e sì disse: «Eio abo XIII anni et in questi XIII anni eio abo bene assa' possuto vedere e cognoscere questa vita mundana tanto che me basta, et emperò ch'e' spero d'avere quella vita la qual è eternale e beata, sì ch'e' te digo en verità ch'e' no voio adorare altri cha colui chi m'à crià, e sì desidro molto de morire per lo so santissimo nome e per lo so amore». 5.6 Alora respose Decio e disse: «Se Cristo lo qual tu adori è veraxe Deo, perché se lassò 'lo ocire a li iudei?». 5.7 E santa Reparata disse: «El recevé morte açò ch'el ne deliberasse de le mane de l'enimigo». 5.8 E Decio disse: «E' voio che tu adori le mie ydole e renega Cristo. E se tu no 'l farai, eio te farò sostenire molti tormenti e faròte morire crudelmente». 5.9 Alora santa Reparata respoxe a lui: «Eio no me spavento per toe menaçe ma più me conforto, e no voio adorare so no colui chi m'à crià, lo qual eio desidro cum tuto 'l me' core». 5.10 Alora Decio fo molto irato et encontenente fece emplire una grande caldera de piombo e cum grandissimo foco lo fece deleguare e comandoe che li fosse reversata en cavo s'ella non renegasse Cristo. 5.11 E siando aparechiato el piombo e disfato, ella disse: «O verace Deo, vene a liberare l'ancilla tua de questa penna per la toa pietade». 5.12 E dicendo queste parole, subitamente lo piombo fo consumato. 5.13 Alora Decio fo malamente irato e scaldare ferri molto roventi e lli fregare al peto nudo. 5.14 Alora ella disse a lui: «Lo to foco sì è çelato e no prende, ma eio sento grande suavità al meo peto, lo qual eio abo tenuto sempre neto al me' creatore». 5.15 Et alora Decio, oldandola cussì parlare e che del martyrio 'la no curava niente, cum grandissimo furore comandò che fosse scaldata una fornace e fosse posta nuda dentro. 5.16 E siando santa Reparata posta en la fornace ardente, 'la començà adorare Deo cum gran voce. 5.17 E Decio oldando questo, molto se meravià che non era morta encontenente e disse a i so servi: «Eio creço che questa fantina ne vincerà cum le soe arte». 5.18 Et alora la fece trare de la fornace sença alcuna macula del corpo so e poi la fece tondere el capo e la menare en la piaça de la cità per derisione e per strassio. 5.19 Et ella, siando cussì tosata, dixe a Decio emperadore: «Eio sostegno questa vergogna piacente al me' segnore. El te 'n convegnirà rendre raxone denanci dal me' creatore de quel che tu me fà' portare tanta passione per lo so amore». 5.20 E Decio respose e disse: «Lo to Deo no te porà scampare de le mie mane. Ma se tu adori le mie ydole, scamparai de molti tormenti». 5.21 Et ella respose e disse: «Eio sì t'ò dito ch'e' no voio adorare so no quello chi à creà el celo e la terra. E pensa e guarda bene quel che tu fai encontra de mi, emperò ch'el te 'n convegnirà stare mego a raxone denanci dal me' segnor Deo». 5.22 A queste parole, molti de queloro chi stavano a vedere aven gran compassione en li lor cori. 5.23 Alora Decio emperadore disse: «Misera, consente al me' conseio anci che perissi!». 5.24 Et ella respose: «O fiolo del dyavolo, en quanti modi tu t'ençignarai de farme renegare lo me' creatore? Ma e' no te consentirò!». 5.25 Alora Decio disse a li so servi: «Andati e taiatili lo capo. E quando vu' ge l'avriti taiato, portaritimel a vedere». 5.26 Et ella, siando menata a degolare, disse: «Eio te rendo gratia, misser Yhesu Cristo, e pregote che tu debie recevere lo spirito meo». 5.27 Et encontenento como el ge fo dato un colpo, cadé en terra lo so corpo, e molti de queli chi stavano a vedere videno una columba bianchissima ensire de la soa boca e volare a celo. 5.28 E la note seguante, li cristiani ascosamente sepellinon lo so corpo benedeto cum molta reverentia e devocione.
6, Gilio6.0 Questa sì è la legenda de santo Çilio confessore el quale fo de schiata de re. 6.1 Santo Çilio foe de schiata de re et enfina ch'el fo fantino començò d'amare et atendere a Deo. 6.2 E quando vene crescando, començà d'amare i poveri de Cristo e molto se deletò de farge bene quando n'avea podere. 6.3 El deçunava volentera e sì se deletava molto de stare in oracione et era molto humele et honesto al nostro segnor Yhesu Cristo, lo quale ama i so serventi e i soi amadori. 6.4 E stando questo santo benedeto in sua çoventù cossì honestamente, sì començà de fare miracoli abiando anchora padre e madre. 6.5 Lo primo miracolo ch'el fece. El usava molto voluntera a la giesia per oldire la messa ogni die de la setemana, et andando ello una domenega matina a la messa et entrando in la giesia, el trovò un povero molto enfermo e domandòli carità. 6.6 Et ello vedendolo cossì infermo ave grande compassione de lui e sì ge fé lemosina e poi orà a Deo e pregòlo molto humelemente ch'a questo povero rendesse sanità. 6.7 E Deo sì oldì i so preghi et encontenento el fo sanato lo povero hom et andòssene molto alegro al so albergo. 6.8 Quando vene l'altro die apresso, andando lu' a la giesia el trovò uno homo morduto da un serpente e facea molto grandinissimo dolore e piançea molto amaramente per la pena che sentia et era quasi en sul morire. 6.9 E quand'el vide san Çilio, ello lo pregà molto humelemente ch'el pregasse Deo chi ge rendesse sanità. 6.10 Et ello anchora adorà Deo per lui, et ello encontenente fo sanato de la soa infirmità. 6.11 E façando ello en çoventù tanti miraculi, sì era de lu' grandissima nomenança de gran santità. 6.12 Or avenne, como fo piacer de Deo, lo so padre passò de questa vita e lassò san Çilio soa rese, e multo grande avere e possessione ge romase emperò che l'era molto richo homo. 6.13 E san Çilio incontenente dèi ogni consa a li poveri de Cristo per lo so santissimo nome, e poi se partì de la soa terra et andòsene in un'altra, là o' era un santo veschevo molto vechio. 6.14 E san Çilio stete cum lui dui anni e facea molti miracoli, sì che la soa fama e nomenança molto crescea in ogni parte per lo so paiese e molto se rasonava de la soa santità. 6.15 E misser san Çilio, veçando e cognoscando che la çente parlava cossì de lui, partìsse da questo veschevo secretamente et andòssene da li remiti. 6.16 Et ivo demorando e stando sego, avealo in gran reverencia et andavano dicendo de la soa santità, sì che molta çente de luntano paiese veniano a lui. 6.17 Et anchora beato san Çilio, veçando che ogni persona ch'avesse infirmità del paiese se travano a lui, anchora se partì da loro et andòssene in una selva molto profunda e salvatica e qui sì entrà in una crota tuta entorniata de pruni. 6.18 E lì avea una fontana d'aqua, nì no g'avea altra vivanda cha erba salvatica, la quale era enfra quisti pruni. 6.19 E stando san Çilio in oracione, Deo sì ge mandò una bella cerva cum gran tete piene de late, e vene a san Çilio e posese a çasere da i so pei. 6.20 Et ello, veçando questo miracolo, cognove ch'era fatura de Deo, rendete gracia e laude a lui. 6.21 E misser san Çilio se pasceva de questo late de la cerva. 6.22 E la cerva s'andava per la selva pascando cum i altri cervi e cum le altre bestie et ogni die tornava a casa a l'ora de terça, e poi sì se retornava a pascere e stava cum le altre bestie enfina a la sera, e la note sì se stava cum san Çilio. 6.23 E san Çilio sì se pasceva d'o late de la cerva la qual Deo i avea mandata. 6.24 E cossì provede Deo i soi bon servi et amici chi l'amano. 6.25 Or avenne che cavaleri d'uno gran conte andavano caçando cervi et aveano molti cani e sagitamento per ferire i cervi e [] cum le altre arme. 6.26 E vegnando a questa selva, trovàno molti cervi, entro i qua' era questa bella cerva. 6.27 E i caçadori, veçando questa bella cerva, perseguevan lei e lassonon andare tuti i altri. 6.28 E questa cerva, veçando ch'i caçatori la perseguevan, fuçì en la crota ove era san Çilio, e tuto quanto lo lecava per la gran paura che l'avea di caçadori. 6.29 Veneno enfina apresso la crota per la moltitudine di pruni ch'eran cotanti, sì che per negun modo no poteano andare a lui. 6.30 Alora messer san Çilio veçando la cerva soa en cossì mala condicione, començà adorare et a pregare Deo chi guardasse la cerva sua d'impedimento. 6.31 Et orando, un caçadore començà sagitare la cerva e la sagita vene in la gamba de san Çilio. 6.32 E siando el cossì ferì, el laudà e regracià lo nome del nostro segnore Yhesu Cristo. 6.33 Veçando i caçadori che i no possevano avere la cerva per negun modo e la sera venia, partìssen e tornàno al so segnor e contàli questa meravia. 6.34 E la matina lo segnor se mosse cum gran compagnia e cum molti cani e veneno a la selva a o loco o' era questa cerva cum san Çilio. 6.35 Alora questi no possevan aproximare a o loco o' era la cerva cum san Çilio. 6.36 Et oldando san Çilio lo remore di caçadori e di cani chi eran retornati per piare la cerva, començò fare oracion a Deo. 6.37 E stando en oracione, el segnor vide san Çilio e chiamòlo. 6.38 E san Çilio vene a loro e sì li contà como Deo li avea mandà questa cerva. 6.39 Alora lo segnor sì pregò san Çilio ch'el ge devese piaxere d'andare con loro per demorare con lo segnor alquanti die che lo farave medegare, e ch'el ge domandasse qualunquana gracia li savesse domandare che la ge serave fata. 6.40 Et alora san Çilio lo pregò che li dovesse far fare un bello monestero a l'honore del nostro segnor Yhesu Cristo, e cossì fo fato. 6.41 E fato lo monestero e fornito de monaghi, san Çilio era segnor e vivé en grande honestà et en gran puritade e molto crescendo quel monestero. 6.42 E stando en questo monestero, lo re de França, oldì parlare e dire i gran miracoli che san Çilio facea, como el sanava e guariva molti enfermi e deliberava molti homini e femene de molte enfermitade, mandòlo pregando ch'el dovesse venire fin a lui. 6.43 E san Çilio sì andò a lui e lo re de França ge fé grande honore e vidello molto voluntera e sì ge disse cossì: «Santo padre, prega' per mi Deo, emperò ch'e' ò un peccato sì grande lo qual eio no manefestai mai ad alcun, nì no 'l manefestareve mai per lo gran dolore e vergogna ch'e' n'ò. E s'e' moro con esso, sum certo che l'anima mia andarà en perdicione. 6.44 Unda e' ve prego che per la vostra santitae vu' me recomandati en le vostre oracione a Deo padre, chi olda i vostri preghi açò che per vu' eio sia reparà e trato de le man de l'enemigo, el qual me tè cossì ligato che no me lassa manefestare lo dito peccato, emperçò ch'el vole ch'e' perda l'anima mia e lo corpo meo». 6.45 Alora san Çilio respose al re e sì ge disse: «Eio dirò da matina messa, s'el piaxerà al me' creatore, et en le mie oracione el pregarò voluntera per vu'». 6.46 E quando venne l'altra matina, san Çilio se parò per dire la messa e fé prego et oracione a Deo ch'el ge dovesse manefestare quel peccato, açò ch'el ge fesse far penitencia e che l'anima soa no se perdesse. 6.47 E sì tosto cum misser san Çilio ave fata l'oracione, e l'angelo venne a lui e poseli una scrita su l'altaro e disse: «En questa scrita è scrito lo peccà del re lo qual el no volse çamai manefestare, ma per la toa oratione Deo sì l'à exaudito e sì te manda dire ch'el faça la penitencia che tu ge darai. Et encontenento ge serà perdonato dal me' segnor Deo». 6.48 E san Çilio, quando l'ave dita la messa e fo revestito, sì tolle la scrita et andòssene a lo re e sì ge disse como Deo i avea revelato lo so peccato. 6.49 E mostràli la scrita la qual el nostro segnor li avea mandata per l'angelo, e lo re tolle la scrita e lessela. 6.50 Quando lo re vide questo cossì gran miracolo, sì se çettò in terra e disse a san Çilio che l'era aparechiato de fare quella penitencia ch'a lui piacesse. 6.51 Alora misser san Çilio sì ge dè questa penitencia, ch'el facesse fare per lo so regname molti monasteri et abadie açò che i amisi de Deo crescesseno e multiplicasseno. 6.52 E lo re sì fece fare lo so comandamento, e poi menò soa vita sì fata e tale ch'al so trapassamento l'anima soa andò en vita eterna. 6.53 Et apresso la morte del re, misser santo Çilio sì passò de questa vita. 6.54 Vegnivano al so corpo homini e femine malati de diverse enfermitade et encontenente erano sanati, sì che feci miracoli en la vita et en la morte. 6.55 E qualunquana persona s'acomanda a lui no pò morire de morte subitana.
7, Miracolo di Maria7.0 Questo sì è un miracolo de la vergene Maria molto bello, lo quale 'la fese d'una monega la qual era soa devota. 7.1 Al tempo de Costantino emperadore, el era in Roma un monestero de donne le qua' eran doxento donne tute sante e devote de la reyna de vita eterna. 7.2 Avenne un die el qual era la festa del dito monestero e le moneghestavan palesemente a cantare lo santo officio in presencia del povolo e d'ogni çente; 7.3 e quasi gran parte de Roma venne in quel die per oldire e per vedere cantare lo divino officio a quelle sante moneghe. 7.4 E molte persone sì ge venian per utilitade de l'anima, et altre persone ge venian per deletto del corpo. 7.5 Et una fia' sì venne al dito monestero en lo die de la festa un baron di maiori ch'avesse l'imperadore ch'avea nome misser Gibedeo, sì venne per vedere le dite moneghe. 7.6 E quando el fo entrà en giesia, vide enfra le altre monaghe una monega la qual pareva a lui la luna enfra le stelle, e parége la più bella che çamai avesse veduto. 7.7 E sì domandoe del nome e del sovrenome e poi retornò a l'albergo so, sì forte enamorato de la dita monega che non posseva né maniare né bevere e non trovava locoreponso tanto era enamorato de la dita monega; e stava su o letto e non posseva dormire nì reponsare. 7.8 Et ecco che la novella sì andò fin a l'emperadore, sì como misser Gibedeo era infermato grevemente. 7.9 E l'emperadore oldando çoe sì venne da lui cum tuta la soa baronia. 7.10 E quando misser Gibedeo vide l'emperadore, encontenente se levò su em pei e referìge gran gracia e marcé de la venuta ch'avea fata a lui. 7.11 Enfra le altre parole, misser l'emperadore domandò misser Gibedeo de l'enfirmitae soa. 7.12 Et el respose: «Segnor meo, da poi ch'a vu' piace de savere de mia condicione, eio sì ve la diroe. Andai l'altreri al gran monestero de santa Clara e vidi enfra le moneghe un basilisco terribele e ferocissimo che solamente col so reguardo m'à morso e lançato sì forte che m'à passato tuta l'armadura e 'nfino al core meo sono fite le site del so reguardo». 7.13 Respose l'imperadore: «Prendi de la triaca assai, imperçò che 'l basilisco è più venenoso animal chi sia e solamente cum lo sguardo soe el ocide i omini». 7.14 Respose misser Gibedeo: «O misser l'emperadore, tuta la triaca d'oltra mare no me valerave niente, imperçò ch'avia favelato per similitudine. Lo basilisco ch'e' ve disse sì è una monega, la più bella donna chi sia soto la vostra possança, la qual m'à ferito l'anima e 'l core en tal manera ch'e' dubito del scampare». 7.15 Respose messer l'imperadore e disse a misser Gibedeo: «Unde aviti vu' lo vostro gran seno e la vostra gran prodeça? Et o' aviti voi lo vostro ardimento e cossì franco core? Pregove che voi faciati per voi quello che vu' consiarissi a mi s'e' fosse in questo stato che siti voi». 7.16 Respose misser Gibideo: «Misser l'emperadore, datimi vu' bailia ch'e' faça meo talento entorno questa vexenda». 7.17 Respose messer l'imperadore: «Va', sì fa' ço che te piace, emperçò ch'e' vorei inanci perdere tute le moneghe de tuto 'l monestero cha la toa persona». 7.18 L'emperadore se partì e misser Gibedeo romase in gran foco d'amore. 7.19 E po', quando el fo stato e empensato sovra çoe, el sì muntà a cavallo cum la soa çente e vassene al monestero, e fese chiamare l'abadessa. 7.20 Et ecco ch'ella fo venuta al parlatorio e menò sego dexe donne savie e madure de molto seno. 7.21 E misser Gibedeo sì disse a l'abadessa: «Vedì madona, insumma ve dico ch'e' sum ferito a morte da una de le vostre sore, de la qual piaga eio dubito de morire. Unda el convè del tuto che vu' faciati de doe conse l'una: on voliti fare pace meco on guerra; e se voliti fare pace, fai venire quella chi m'à ferito, e de questo me respondite amantinente». 7.22 Respose l'abadessa: «Messer, questo me pare impossibile consa, che una donna de qua entro sì v'abia ofeso». 7.23 Respose misser Gibedeo: «Eio veço che voliti guera». 7.24 Respose l'abadessa: «Dè, misser, ditime lo nome de la donna e l'ofesa che 'la v'à fata». 7.25 Respose misser Gibedeo: «Fati venire la donna et eio sì dirò a vu' et a lei l'ofesa che 'la m'à fata». 7.26 Respose l'abadessa: «Misser, ditime qual donna è quella, ch'amantinente la farò venire». 7.27 Respose misser Gibedeo: «Essa sì à nome sore Dea, che ben se pò dire ch'ella sia dea in questa vita». 7.28 Alora respose l'abadessa: «Misser, ecco ch'e' vado per lei». 7.29 Et incontenente andoe cum tute le sore en capitolo e rasonoe ensemele e conseiòsse cum la sore Dea e dissege queste novelle e questa ambaxata. 7.30 Respose la sor Dea prima cha neguna de le altre e sì disse: «Benedeto sia l'alto Deo de gloria! De tanta beltade quanta a lui piaque de componere en lo me' corpo, credo ch'el facesse per i me' peccati e per i peccati del me' padre e de la mia madre; la qual beltade me mete ora in gran bataia. Ma eio ò sperança in lo me' Deo del celo che, s'e' combaterò bene, eio meritarò dopia corona. 7.31 Vu', madona l'abadessa, andariti e sì renderiti la risposta a quel çentil homo chi ve mandoe, e diritili che la sor Dea sì à grandissimo male, emperçò che s'e' ge vegno, e' dubito che foco più no s'acendesse». 7.32 Alora l'abadessa retornà a lui e sì disse como la sor Dea era amalata de grande infirmitae. 7.33 Respose misser Gibedeo: «Sapiati ch'e' çamai no me partirò de qui se vu' no la fati venire qui al parlatorio. E se 'la no pò venire, adutila in braçe. E se 'la no pò venire in braçe, adutila en bara. E se questo non fati anci che la candela sia arsa, e' çuro per le budelle de la mia madre ch'e' meterò a foco et a fiama questo monestero». 7.34 E tolse enmantinente un caveço de candela acesa e metélla su la porta de la giesia. 7.35 Alora l'abadessa ave el conseio de le donne savie e madure e proponé enfra loro quel che misser Gibideo avea dito. 7.36 Alora disseno entra lor che la sor Dea sentisse queste conse, emperçò che 'la era savia donna e santa sovra tute quante del monestero. 7.37 Alora la feceno chiamare a quel conseio e fo metù in ella ogni consa. 7.38 Et amantinente che la sor Dea ave sentù questa novela, sì disse a l'abadessa et a le altre donne: «Andema al nome de Deo al parlatorio». 7.39 Ecco la sor Dea a la fenestra, e salutoe misser Gibedeo e disse: «Misser, que voliti vu' dire a la sor Dea?». 7.40 Alora disse misser Gibedeo: «Poiché veço la sor Dea, e' voio parlare tego a solo a solo, e prego vu' donne che per amore tute quante ve debia' partire». 7.41 Alora tute quante se partìno e la sor Dea remase sola cum lui al parlatorio. 7.42 Et en meço de lor era un muro grossissimo a meravia e la fenestra tuta de ferro massiça. 7.43 Disse misser Gibedeo: «Madona, lo die de la festa vostra che vu' cantavi in goro, com prima ve guardai, eio me inamorai de vu' in tal manera ch'e' poi non fui segnor de mi medesmo, anci son tuto en vostra segnoria e sì son dato tuto al vostro amore. 7.44 E sapiati che s'e' non ò de vu' me' desiderio, anci che passeno tri iorni eio vegnirò, per le budelle del meo padre e de la mia madre, e sì meterò a foco et a fiama tuto questo monestero cum tute le donne che son dentro, che çamai no ge cantarà né gallogallina». 7.45 Alora respose sor Dea e disse: «Dè, misser Gebedeo, ditime en carità unda procede questo amore che vu' diti che vu' me voliti, et unde ave son principio». 7.46 Respose misser Gibedeo: «Lo meo inamoramento en prima naque da i ochi vostri. Quando vu' in prima me guardasti, parénome doe lance che me çeseno al core. E passòme ogni armadura enfina l'anima, unda eio moro tapinando e sì ne porto tormento d'amore per vu', gloriosa figura. E quando lo Deo d'amore sì ve formò, compose tuta la natura en vu' plasmare». 7.47 Respose la donna: «Misser Gibedeo, voi m'aviti dato termino tri iorni a fare lo vostro desiderio. Ecco, enfra questi tri iorni eio serò liberata de questa enfirmitae. Anci che passeno tri iorni, fariti vendeta al vostro desiderio de quisti mei ochii chi v'ànno messo in tanto martyrio d'amore. Voi andariti cum la gracia de Deo, et eio remarò e pensaroe como vu' siati fornito de la vostra domandança», e fo levata suso en pei. 7.48 E misser Gibedeo se partì molto consolato da lei e sì andava façando raxone quante ore erano en questi tri iorni. 7.49 E la sor Dea sì venne molto cambiata en lo viso e trovò tute le donne in oracione pregando l'alto Deo de gloria ch'amaistrasse la sor Dea. 7.50 Alora l'abadessa domandò la sor Dea como 'la s'era partida. 7.51 Et ella disse a tuto 'l capitolo et a tuto 'l convento el parlamento ch'avea fato el barone e como l'avea çurato d'ardere el monestero al terço iorno «s'el no avea podestà de la mia persona. Ecco, vu' siti tute congregae qui a l'onor de Deo. Conseia'me que volì ch'e' faça». 7.52 Alora deliberàno per lo men male, che la sor Dea consentisse al barone anci che 'l monestero ardesse, enperò che, se 'l monestero ardesse, tropo serave gran danno e gran scandalo a le devote et a le serve de Deo: «e de questo peccato çascuna en porte la soa parte de la penitencia». 7.53 Alora la sor Dea respose e sì disse: «Sorelle mie state alegre nì no ve dati travaia. State tute in oracione e pregati Deo chi m'amagistre. E' spero de fare sì ch'e' salvarò vu' e mi e lo monestero altresì». 7.54 E sor Dea sì se n'andò a la soa cella e començò molte forte a piançere la soa forte ventura. 7.55 E quando l'ave pianto e contemplato et orato, et ella mandoe per un baratero e lo venire celadamente e fecilo çurare credencia, e po' li dèi un fiorin d'oro: «E' voio che tu me tragi ambedui i ochii». 7.56 E lo baratero disse che cossì farave voluntera a tute le altre, et incontenente li ave trati e fo partito et andato via. 7.57 E la sor Dea remase sola in la cela e fassòsse e velàsse e poi chiamoe la soa serviciale e disse: «To' quisti ochii e metelli in una copa d'ariento e covrili cum una bianca toaia e presentali da la mia parte a misser Gibedeo, barone de misser l'emperadore, e di'ge: «Misser, toliti i ochii chi v'àn lançato sita d'amore al core. Fati de lor gran vendeta, imperçò ch'i v'àn messo in gran travaia». 7.58 La serviciale tolse e portò et apresentò lo presente al barone, e quando misser Gibedeo vide cossì fato presente tuto se spaventò e tuto ensì de seno e tuto fo desamorato. 7.59 E poi sì començò a lagremare e suspirare e disse a la serviciale: «Va'ten cum la gracia de Deo e recomandame a le sante oracione de la sore Dea e chiamali misericordia che me perdone. E sì voio essere al so volere et al so comandamento del gran peccato ch'e' ò comesso». 7.60 Ecco la serviciale tornare al monestero e disse ço ch'avea parlato e fato a l'abadessa et a le altre donne. 7.61 Alora l'abadessa fortemente començò a piançere e fo a la cella de la sor Dea. 7.62 E tute le altre donne del convento veneno piançando e façando gran lamento, digando ch'avean perduta l'angelica creatura e sì cum per morta la piançevano. 7.63 Respose la sor Dea: «Sorelle mie benedete da Deo, no piançiti più, ché vu' me farì sì scandaliçare! Ma vu' dovrissi lodare et glorificare lo nome de Deo, chi me amagistramento de scampare vu' e mi e questa religione». 7.64 Et enfra queste parole, ecco misser Gibedeo a la porta del monestero e picava, e domandoe l'abadessa ch'andasse al parlatorio. 7.65 Ecco l'abadessa sì è venuta, e misser Gibedeo disse: «Madona, fati venire la sor Dea ch'eo la voio vedere en persona». 7.66 Ecco che la sor Dea sì è venuta tuta fassata e velata. 7.67 Disse misser Gibedeo: «Eio ge voio vedere la facia descoverta». 7.68 E poi che l'abe veduta, el començò molto duramente a piançere e sì disse: «Com debio fare? Perdonaràme Deo?». 7.69 Respoxe la sor Dea: «Si vu' fariti come ve dirò, voi seriti salvo e seriti cavalaro e barone de la cità de vita eterna, e de quella gloria la qual no verà ma' meno in secula seculorum». 7.70 Respose misser Gibideo: «Ecco ch'e' sono aparechiato de fare ço che tu me dirai, açò che Deo me perdone la grande ofensa ch'e' ò fata enverso de lui e di soi amici e devoti». 7.71 Respose la sor Dea: «Misser Gibideo, no ve dubitai de niente. Confessative col vicario de Deo, çoè al prevede, tuti li vostri peccati, e serviti a Deo et amatilo de bon core, e seriti citadino de la cità de Deo ch'è piena de gloria». Respose lo barone: «Qual è maor segnor tra Deo on misser l'emperadore de terre? Eio veço apertamente che en terra çascaun omo desidra». 7.72 Respose la sor Dea: «Or viditi, misser, Deo sì è segnor del celo e de la terra e del mare e de tute le conse, e ço che vu' vediti en questo mondo sì aveti da lui e da lui procede lo ben e lo male. Lo bene per merito de le bone overe, e lo male per pena di peccati». 7.73 Respose misser Gibedeo: «Or di'me. Questo to Deo, lo qual tu dì' ch'è cossì possente, te porave 'lo rendere i ochii, i qua' tu à' men?». 7.74 Respose la sor Dea: «Molto serave leçero a lui, quando el lo volesse fare». 7.75 E poi 'la disse enfra lo core soe: «O alto de gloria Deo, el qual no venisti iamai men a i to devoti e sempre fussi largo de la toa gracia a çascuna persona chi te la domanda cum fervente core, mostrati un poco de la vostra gracia a questa toa serviciale, açò che questo tyranno se converta a la fe' cristiana et a te servire». 7.76 E quando l'ave fata questa oracione in so core, incontenente aparve visibelmente un angelo da celo, lo qual vide misser Gibedeo e l'abadessa e tute le sore le qua' erano al parlatorio, e venne cum tanta clarità et odore ch'el fo una meravia. 7.77 E tolse du' ochii en man e misige in capo a la sor Dea. 7.78 E quisti du' ochii rendevan tanta clarità che parea mirabel consa a vedere, tanto erano resplendenti e belli. 7.79 E po' l'ançelo ge disse: «Sorella de Deo, le toe oracione e i to pregi sono ben exauditi. E mandate a dire lo segnor Deo che tu stie ben fervente a lui servire, emperò che la toa corona t'è aparechiata molto respiandente». E dicte queste parole desparse. 7.80 E veçando misser Gibedeo questo sì grandissimo miracolo, incontenente se çetò in terra çenochiato chiamando a la sor Dea misericordia e ch'ella l'amaistrasse açò che Deo li perdonasse el grande fallo che l'avea fato contra de lei. 7.81 Alora la sor Dea sì mandò per lo prevede so del monestero, et el venne et confessòlo ben e diligentemente e poi lo fece prendere lo santo batesmo. 7.82 E da quel dì inanci, el venne de tanta contricione ch'el donò a quel santo monestero tuta soa sustancia e fece fare en lo dito monestero una cella tuta murata et in quella cela fé grandissima penitencia più de XII anni. 7.83 E poi, al so trapassamento, fo barone e citadino de la cità de Deo en vita eterna. 7.84 E quando l'abadessa e le altre sore viden i ochii de tanta clarità e de tanta vertù a la sor Dea, tute corseno a i so pei, e beata quella chi li potesse basare! 7.85 E da poi inanci, sì la chiamonun abadessa. 7.86 E la sor Dea comandò a tute le sore et a le converse et a tute le altre serviciale del monestero che de queste conse no se disesse mai a tuta la soa vita. 7.87 E tuta via predicando et amaistrando le soe sorelle et in questa angelica vita vivé VII anni, et al so trapassamento ave vita eterna e corona beata. 7.88 E tute le soe compagne preseno exempio da lei, e tute feceno le bone overe per le qua' sì andonon in vita eterna.
8, Marta8.0 Questa sì è la legenda de santa Martha la quale fo hosta de Cristo. 8.1 Martha, hosta de Cristo, fo fiola de Syro e de Eucaria, 8.2 e descendé lo padre de Martha de schiata de re e fo duxe de Soria e de la marina e de molte altre terre, unde Martha cum Maria Madalena soa serore ave in soa parte Madalon e Betania et ave una gran parte de la cità de Ierusalem, 8.3 e no se trova che mai l'avesse marì nì volesse cum homo conversare. 8.4 Questei cum la Magdalena serviva a Yhesu Cristo e no ge parea che tuto 'l mondo fosse sufficiente de servire a cotal hosto. 8.5 Da poi che fata fo la despersione de gi fieli, g'infieli meté Martha e Laçaro e la Magdalena e san Massimino, el qual avea bateçà et erage comandate da spirito santo, e molti altri in una navesella sença vella e vitualia, e metégi in mare, voiando ch'i morissen tuti. 8.6 Ma igi cum l'aitorio de Cristo perveneno san et alegri en la pertinentia de la cità chi fi dita Aque. 8.7 E vegnudi, començonon de predicare e convertì quella çente a la fe'. 8.8 En quel tempo era sovra lo Rodano, en un bosco el qual era entra Athelate e 'Vignun, uno grande serpente, el qual era meça bestia e meço serpente, maore d'un boe e più longo de cavalo. 8.9 Et avea i denti com serave una spa' e aguçi como una segeta e stava en questo fiume, e quasi tute le nave che passava lendà elo le afundava. 8.10 Et era vegnudo per lo mare de Galicia, ençenerà da Lematar, serpente ferocissimo, et abita en aqua et è una bestia la qual fi apelà Ynogu, la qual bestia è in Galicia. 8.11 E sì se dixe che poi quî chi la caça ela buta l'ensuda soa ben una balestra lunçi, e ço che toca quella ensuda ella brusa como farave un foco. 8.12 Oldì questo Martha et andò lae o' habitava questa bestia e trovàla che mandugava un homo. 8.13 E tolle Martha de l'aqua santa che l'aveva sego e butàgene adosso e mostràge lo signo de la santa croxe. 8.14 Et alora el serpente stete como preso e vinto, unda Martha lo ligò cum la soa centura e menàlo fora del bosco. 8.15 E 'l povolo cum lannce e cum spade e cum balestre l'ancise. 8.16 E quel logo, el qual inanci fideva dito Nerbar, de questo serpente el qual fideva dito Tarascu fo apellato Tarascona. 8.17 En questo logo, de licencia de Maximino maistro soe e de voluntà de la Magdalena, Martha edificò un monestero de donne et abitò iviloga in deçunio et in oracione. 8.18 Et in questo menestero ella no ge mandugava carne né óve né formaio né consa nessuna cum grasso e guardavesse da bevere vino. 8.19 Una fia' mandegava el die e cento venie faseva el die e cento la note. 8.20 Predicando ella una fia' entro la cità e 'l Rodano, un çovene era oltra lo fiume e, voiando venire per odirla e no abiando nave, el se mise a passare nudo lo fiume. 8.21 Ma la força del fiume ge tolse sì la vertù ch'el s'anegò. 8.22 E lo segondo die cum gran pena trovà lo corpo, fo portà a Martha e metù a i so pei, unda Martha ave compassione de questo çovene e sì se mise in terra a orare cossì: «Misser Yhesu Cristo, el quale susitassi Laçaro me' fradello, guarda la fe' de questa çente che sta cerca questo corpo e resuscitalo, dolce hosto meo». 8.23 E dito cossì, 'la levà su e prese lo fante per man, et ello levà su san e salvo e recevé el santo batesmo. 8.24 Ambroso dise che Martha fo quella inferma che sanà Cristo dal fluxo del sangue. 8.25 Unde sanae al tocare de la fimbria de le vestimente de Cristo, ella fé fare una ymagine a la forma de Cristo e metélla en lo çardin suo. 8.26 E disese che se quelle herbe le qua' nascevan lie tocavan la vestimenta de quella ymagine, eran molto vertuose, unda molti enfermi recevean sanità per quelle herbe. 8.27 Abiando oldù questo, Çuliano emperadore e apostata de la fe' de Cristo, el fé tore via l'ymagine de Cristo e ge metere la soa en odio de Cristo e di cristiani. 8.28 Et alora el venne un furore da celo chi tuta l'ymagine de Çulian apostata franse e guastò. 8.29 Voiando Yhesu Cristo remunerare Martha di ben ch'el'avea fato, ello revellò a lei lo so transito un anno inanci. 8.30 E questo anno, abiando ella la fevra e altre debilitae per oto die enanci che 'la morisse, 'la vide fir portà l'anima de la Magdalena en celo da i ançeli. 8.31 Unde Martha congregò le soe serore e altri frati e dissege: «Frati mei e serore mie, eio ò veçù portare l'anima de la serore mia en celo. Cum te, dolce serore mia e dilecta, vegno cum lo to maistro, chi è mio hosto, in vita eterna». 8.32 E sentando ch'ella aproximava la morte, ella disse a le soe donne ch'elle staesseno apresso d'ella cum le lucerne e dì e note enfina che 'la serà passà. 8.33 Stagando quelle chi la guardavan in cerca ella, in la meça note el venne un vento e amorçà tute le lucerne ch'eran iviloga. 8.34 Dormando elle, et ella vegiando una gran compagnia de demonii 'la se meté in oracione digando: «Hosto me' caro, gi enganadori s'èn congregai per devorarme, abiando in le man soe scrito contra de mi conse che fi' ça de vanità. Unda, misser meo, no te luntanare da mi ma sie in me' aitorio e defendime». 8.35 Et en questo 'la vide la serore soa venire da ella, et avea in man soa una faxela apresa et empià tute le lucerne e i cesendeli. 8.36 E chiamando ella misericordia, Cristo venne a lei e dissege: «Veni hosta mia e dilecta mia in quel logo là o' eio abito. E sì com tu me recevisti asa' fia' in la toa casa, cossì eio te recevo in celo. E quili che te chiamaran en i soi fati, e' i exaudirò per to amore». 8.37 Vegnuda l'ora de la morte soa, ella se fé portare fora açò ch'ella vedesse el celo. 8.38 E sse metere en la terra e la croxe se fé metere su la facia e fé cotal oracione: «Hosto meo caro, abie cura de questa toa povereta. E como tu dignassi albergare in l'albergo meo, cossì te digna mo' de recevere me en lo toe». 8.39 E dito ço, 'la se leçere la passion de Cristo segondo Luca. 8.40 E quando el disse: «Padre, eio te recomando el spirito meo in le man toe», Martha rendé l'anima soa a Deo. 8.41 Vegnudo l'altro die en lo qual le moneghe ie fevan l'officio per sepelirla, Yhesu aparse a san fra' Antonio veschevo de Petragorica el qual cantava messa e dissige: «Dilecto meo fra' Antonio, leva su viaçamente e ve'me dreo, se tu vò' compire la promissione che tu faissi a l'hosta mia». 8.42 E fra' Antonio levò su de la cadrega en la qual, digandose la pistola, el dormia et andò dre' a Yhesu Cristo. 8.43 E vegnudi entrambi in Tarascona, e fé l'oficio al corpo e cum le soe man la sepelie. 8.44 Dita la pistola in la giesia de san fra' Antonio, li chierisi lo rensedonun açò ch'el desse la benedicion al çagano chi devea dire lo guagnelio. 8.45 E san fra' Antonio rensedà ge disse: «O frati mei, perché m'avì vu' rensedà? Lo segnor me' Yhesu Cristo m'avea menà a la sepoltura de Martha hosta soa e nui entrambi l'abiemo sepelita. Unda mandati in quel logo un messo, e fa'me portare lo me' anello e i me' guanti grisi, i qua' e' recomandè al segrestan quando eio m'aprestava de sepelire lo corpo e no g'i domandai perché un me disse ch'e' stava tropo». 8.46 Fo mandà un messo in Tarascona e cossì trovà como el veschevo disse. 8.47 Unda quelor remandà l'anello, e i guanti tenen a sì in memoria del fato. 8.48 E disse san fra' Antonio: «Ensscando mi de la sepultura, un de quî frati chi no sava letera nessuna ne vene dre' e domandò Cristo como l'avea nome, e Cristo non ge respondé alcuna consa e mostràge un libro el quale el tegniva in man averto. 8.49 E no g'era entro scrito altro se no questo verso: 'En memoria eternal serà la iusta hosta mia. En lo die del çudisio no averà paura de la rea sentencia'. E volçando quel frate o libro, el no trovava altro scrito dentro da questo libro». 8.50 Dre' la morte soa, multi miraculi Deo fese a la soa sepoltura. 8.51 Un re de França ch'avea nome Thyops, fato cristiano e abiando grandinissimo dolore de rene, venne a la sepoltura de santa Martha e lì recevé pienna sanitae. 8.52 Unde ello enrichì quel monestero e da l'una parte del Rodano e da l'altra atornò 'l monestero trea mìa. 8.53 E donàge castelle e ville e possessione a quel logo, e rendé lo logo libero da ogni tributo e facione. 8.54 Marcella servedrise de Martha, sì complì e scrisse la vita soa; e poi andò Marcella in Sclavania predicando l'evangelio de Cristo en quelle parte. 8.55 Dre' dex'agni da la morte de santa Martha, reposà in paxe Marcella per i meriti et oracione de questa hosta de Cristo.
9, Maria Maddalena9.0 Questa sì è la legenda de santa Maria Magdalena. 9.1 Maria Magdalena andoe da un so castelo el qual avea nome Magdalon et imperçò 'la fideva apellà Magdalena, 9.2 e fo fiola d'un nobele homo lo qual ave nome Syro e fo de schiata de re. 9.3 La madre ave nome Eucaria. 9.4 Morto lo padre, ella remase cum Laçaro so fradello e cum Martha soa serore. 9.5 Et avean quisti tri una gran parte de Ierusalem e un castello el qual avea nome Magdalon et era lonçi doa mia da Genesareth, e Bethania quasi apresso Ierusalem. 9.6 E partì in tre parte queste conse, Magdalon venne in parte a Maria e quel de Ierusalem a Lazaro e Bethania a Martha. 9.7 E cum Maria andasse a solaço, a çoghi et a vanità e Laçaro a cavalaria et a le conse del mondo, Martha reçeva la parte de Laçaro e de Maria e dava a entrambi quel chi ge feva logo e mestero, et a i poveri fasea molte lemosine. 9.8 I vendé tute queste conse e metélle a i pe' di apostoli. 9.9 Stagando Maria en delicie nì no atendando a Deo ma pur al corpo soe, ella se meté a far male del corpo soe cum tanti ch'ella no fideva anomà se no per peccatrice. 9.10 Et andando predicando Cristo per quella contrà, la Magdalena comovesta en lo so core da spirito santo vene là o' el predicava. 9.11 E entrà in casa de Symone levroso cum lo qual Yesu mandugava, e no osando comparere entro i altri sì como pecadrise, andè dre' da la mensa là o' mandugava Cristo. 9.12 E metésige da i pei e cum le soe lagreme ge lavà i pei, e cum la boca g'i basoe, e cum i cavî i asugoe. 9.13 Et unçéli cum unguento precioso, lo qual l'avea portà cum sì, lo qual le persone de quele contrà per lo gram caldo usan a lavarse e unçere, imperçò ch'el resente. 9.14 E veçando ço Symone, el començò a pensare in core soe e dire enfra sì: «Se Yhesu fosse propheta el cognoscerave que femena fosse questa chi 'l toca e 'l no se lasarave tocare a una meretrice». 9.15 Unde Cristo, cognoscando lo pensero de Symone, sì ge disse: «Symone, e' t'ò a dire una consa». 9.16 E Symon disse: «Maistro, di' ço che te piase». 9.17 E Cristo respose e disse: «Un usurario avea du' debitori. L'un ge devea dare cinquecento livre e l'altro cinquanta. No abiando quisti dui da rendere a l'usurario, el ge remeté e perdonà i debiti a entrambi dui. Qual de quisti debitori i è più tegnù?». 9.18 E Symon respose: «E' penso ch'è quello a chi l'à fato maor gracia». 9.19 E Yhesu disse: «Ben à' çudegà». 9.20 E volto Cristo a la Magdalena, disse a Symone: «Vì' tu questa femena? Eio son vegnù a casa toa nì ma' me desti de l'aqua a i pei, ma questa cum lagreme soe sì me i à lavà e cum i so cavili me i à sugà. Tu no me dessi paxe, e da po' che questa vene 'la no è cessà de basare i pe' mei. Tu no me unçisti lo cavo meo cum olio, questa m'à unto i pei cum unguento. Unda perçò e' te digo ch'el ge fi remetù i so peccà, imperçò ch'ella ama cum verax fe' et amore». 9.21 E poi disse a la Madalena: «El te fi remetù asa' peccà, imperçò che tu à' molto amore. El t'è remetù i to peccà, va' en paxe». 9.22 Questa sì è Maria Magdalena, a la quale Yhesu Cristo fé molte gracie e don speciali, che da ella descaçà un demonio. 9.23 Ello in l'amor de Deo l'abraxà et in la soa familiarità la recevé, soa hosta la fé. 9.24 Quando l'andeva predicando, ella ge feva le spese. 9.25 El sempre la scusava dolcemente, e sì apresso lo fariseo lo qual la svilava, e sì apresso Marta la qual de lei se lamentava, e sì apresso Iuda traitore el qual la reprendeva de l'unguento el qual 'la spanse sul cavo de Yhesu. 9.26 Questa sì è quella la quale Yhesu veçando piançere del fradello no se poté astenire de lagremare, e per so amore el resuscitò Laçaro lo qual era stà quatro die en la sepultura. 9.27 Questa sì è colei per cui amore Yhesu sanà Martha dal fluxo del sangue che l'avea abiù sete agni. 9.28 Questa è quella la qual sedeva da i pe' de Yhesu e sì oldiva le soe dolce parole. 9.29 Questa sì è quella prima che dre' l'ascensione de Cristo fé penitencia solenne e quaresima. 9.30 Questa sì è quella la qual no se partì da presso la croxe de Cristo e venne la doman per tempo per unçere lo corpo soe. 9.31 Questa sì è quella che no se partì dal monimento partandose tuti i altri. 9.32 Questa è quella a chi Cristo en prima aparse da ch'el fo resuscità e lla apostola dii apostoli. 9.33 En lo quatordesin'anno dre' l'ascensione de Cristo, abiando i çudei morto Stephano e descaçà i discipuli, i se spansen per diversi regnami d'infideli a predicare la parola de Deo. 9.34 E siando ensemel Maximino, Maria Magdalena e Laçaro so fradello, Martha e Marcella soa servedrise e Çerdamo, el qual era nassù sego, ma fo illuminà da Cristo, 9.35 g'infideli meten tuti questi en una nave sença vela nì ancora nì governo cum molti altri cristiani en mare, voiando ch'i morissen tuti en lo mare. 9.36 Ma per la gracia de Deo, la nave pervenne cum tuti quisti al porto de Marsilia e intronun en la cità. 9.37 E no abiando alcuno ch'i volesse recevere in casa, i se meten soto un portego del tempio de questa cità per albergare. 9.38 Veçando Maria Magdalena andare lo povolo per adorare le soe ydole, ella ge fo inanci e cum alegra facia e cum belle parole e cum gran fervore ella començà a predicare de Cristo e confortare tuti quigi infideli ch'i lassaseno i dei falsi e vani e credesseno in De' verax. 9.39 Oldando la çente la Magdalena, i se començà a meraviare de la belleça, de la sapientia e de la lengua soa. 9.40 E no era meravia se la boca la qual basoe cotante fia' i pe' del salvadore parlava bene et ordenadamente le parole de Deo. 9.41 En questo venne lo prencipo de la cità e la moiere soa per ofrire a i demonii açò ch'i ge desseno alcun fiolo. 9.42 E la Magdalena gi desconfortava, mostrando per raxone ch'i demonii no ponun fare ço, ma da Cristo, el qual è verax fiolo de Deo, se vole domandare questo e tute le altre gracie. 9.43 Dre' alquanti die, la Magdalena aparse en visione a questa donna e dissege: «Quando tu e 'l to marì avì cotante richeçe e stai en tante delicie, perqué lassa' vu' morire i poveri de Cristo soto quel portego de fredo e de fame? Se tu no endù' lo to marì a sovenire i poveri, sapie ch'el te prenderà male». 9.44 E questa, rensedà, avea paura de le parole de l'ensonio e per paura del marì no ge l'ossava dire. 9.45 La segonda note ancora la Magdalena i aparse e dissige en tuto e per tuto como l'avea dito la prima note, ma ancora per paura no l'ossava dire al marì. 9.46 E la terça note molto per tempo i aparse la Madalena a entrambi dui cum un volto irato et una facia molto abrasada e parea che tuta la casa ardesse. 9.47 E disse: «O tirano, dormi tu, membre del padre to [] la moiere toa, la qual no t'à voiù dire le mie parole? Posi tu, enemigo de la croxe de Cristo []? Tu çasi en gran palasii vestido de seda e de vari, e quatro desconsiadi moreno de fame, e tu no i recogi! Malvasio nemigo, tu no l'avrai de don, ché tu è' cotanto indusià a sovenirli». 9.48 E dite queste conse desparve. 9.49 E la donna començà a suspirare, e temendose de manifestare l'ensonio al marì, el fo anch'el rensedà e començoe a suspirare. Unda la moiere ie disse: «Segnor me', marì me', avì vu' veçù en sonio quel ch'e' ò veçù?». 9.50 Et el respose: «Sì, ò! E molta meravia e gran paura n'ò abiù. Que faremo nu' de ço?». 9.51 E la donna disse: «El è meio far quello che la Magdalena n'à dito, cha caçere en ira del Deo lo qual 'la predica». 9.52 Unda questor andè la doman per tempo, e menàgi tuti al palasio so e ge tuto quello chi ge fasea logo. 9.53 E un die predicando la Magdalena de Cristo al povolo, questo prencipo ge disse: «Maria, pensi tu che tu porissi defendere questa fe' la qual tu prediche?». 9.54 E Maria respose: «E' sonto aprestà de defendere questa fe', sì com cosa la qual sì è aprovà da Cristo cum molti miracoli e signi manifesti et altressì da san Pedro nostro pastore e cavo, lo qual è in Roma, e molti miracoli predicando questa fe'». 9.55 E 'l prencipo disse: «Nu' siemo aprestà de fare ço che tu predichi e comandi e credere lo Deo el qual tu annuncie, se tu ne pò' cum i to pregi trovare gracia dal to Deo che nu' abiema un fiolo». 9.56 E la Magdalena sì ge respose: «Per questo no remagna». 9.57 Unda ella se meté in oracione açò che Deo ie desse alcun fiolo. 9.58 E Deo la exaudì et en pochi die 'la fo graveda. 9.59 Veçando ço quel segnor, el volse andare a Roma da san Pedro per provare se l'era vero quel che disea la Magdalena. 9.60 E la moiere ge disse: «Marì meo, que aprestamento è questo che vu' fai? Pensa' vu' andare sença mi? El no pò essere che tu vaghi sença mi! E' cum ti vegniroe, cum ti staroe e cum ti retornaroe». 9.61 E lo marì ge respose: «El no serà sì cum tu parli, ché tu è' graveda et en mare sì è molti desasii e perigoli per i qua' tu porissi desperdere la criatura. Unda, e' voio che tu remagni et avrai cura de le nostre possessione». 9.62 Ma ella stete pur ferma en la soa voluntà e cum lagreme se ge butò a i pe', pregandolo c'o la mene sego. 9.63 E la Magdalena ge mise lo signo de la santa crose su le spalle açò che 'l diavolo in la via no ge podesse noxere. 9.64 Unda questor fé caregare una nave de tuto quello che ge fasea mestero per la via e recomandò tuto 'l so a la Magdalena et entrà en nave. 9.65 E quisti andenun tuto un die e una note per lo mare. 9.66 E 'l tempo se començò de scambiare, unda lo mare començà fare li unde grandissime e 'l vento enforçare, sì che tuti credevan morire. 9.67 Et entro i altri, la donna ch'era gravida començà a dolorare. 9.68 E dolorando, cum grande angustia partorì un fiolo maschio, e dre' lo parto morì de dolori grandissimi. 9.69 Morta la madre, el fa mestero fin a pochi die che 'l fante mora imperçò ch'el no g'era chi lactasse e nodrigasse lu'. 9.70 Unda lo fantino piançeva quanto posseva perch'el requeriva le mamelle de la madre. 9.71 Que pò fare lo pelegrino veçando morta la moiere e lo fantino cercando le mamelle de la madre? 9.72 Lo pelegrino se començò molto lamentare: «Guai mi, tapino! Que debio fare? E' desidrava d'aver fiolo, ch'è nassù en mare. Doloroso mi, que debio fare, che 'l me' fantin no à chi lactare, che l'è morta mia moiere vegnando per mare?». 9.73 E i nochieri cridavan e disevan: «Butema la donna in mare! Enfina che 'l corpo starà in nave, nu' no avremo altro tempo en mare. Unda l'è meio butare lo corpo in mare []». 9.74 E lo pelegrin no ge 'l lassava butare e sì diseva: «O nochieri, endusia' ancora un poco per amor del fantolino, che forsi la donna no è morta, ma porave essere strangossà». 9.75 E stando en queste parole, i fun çunti apresso un monteselo, unda el corpo fo metù su questo monteselo e lo fantolino apresso de la madre. 9.76 E 'l pelegrino covrì la moiere e 'l fantolino e dixe: «O Magdalena, perqué rivas tu mai al porto de Marsilia a multiplicare i me' dolori? Tristo me, perché credì ma' a le tue parole né començà' mai questa via? Pregassi tu perçò el to Deo, che la mia donna avesse fiolo, per ancire l'una e l'altro? 9.77 Ecco, tu apartorida è' morta, e lo fantin [] perch'el no avrà chi 'l nudrighe. 9.78 O Magdalena, a i to preghi e' avi questo fante. 9.79 Eio era andà per lo to conforto a Roma e tuto il me' sì t'ò lassà in guarda. Unda ancora e mi e 'l fantolin cum la madre te recomando». 9.80 E dite queste parole, lassà lo fante cum la madre et andò e sì entrà in nave. 9.81 E çunto questo a Roma e cercando san Pedro, ello ge fo encontra. 9.82 Et abiando veçù san Pedro el signo de la croce su la spalla de questo pelegrin, el domandò dond'el vegnia e que el domandava. 9.83 E lo pelegrin ge disse ogni consa per ordene. 9.84 E san Pedro ge disse: «Abie paxe ché tu è' benvegnù et à' creçù a san conseio. No te tribulare se toa moiere dorme e se 'l fantino reponsa cum ella, che Deo è possente de renderte lo fantin to e la toa moier: el pò donar ço ch'el vole e tore ço ch'el vole. Unda la grameça toa se convertirà in alegreça e 'l to dolore in consolacione». 9.85 Et andò Pedro cum ello in Ierusalem e mostràgi i logi en gi quali Cristo predicà e fé miraculi e cenà cum i discipuli, sostene pasione e montà en celo. 9.86 E stagando cum Pedro cerca du' agni, amaistràllo de la fe' de Cristo enteramente. 9.87 Alora questo se partì e montà en nave per tornar a casa. 9.88 Navegando, ello fo çunto a quel logo en lo qual era la moier col fiolin. 9.89 E 'l desmuntà de la nave in la barcheta e venne a terra, et à veçù un fantolin su o li' chi çugava cum le cape. 9.90 Unda lo fantin, veçù questo, ave paura e fuçì da la madre e scondésse soto i drapi cum i qua' lo padre l'avea coverto. 9.91 E lo pelegrin, veçù ço, tuto se confortò e, voiando vedere que fosse questo, andè de qui a o' çasea la moiere et ave trovà che 'l fantolin sì era a la mamella de la madre e lactava. 9.92 E 'l tolle lo fantolin e disse: «O com e' sereve bià e tute le conse me seraven ben andà se mia moier vivesse, ch'ella podesse tornar cum mi a casa! E so per certe che la Magdalena la quale m'à' dà el fiolin me', nudrigà du' agni su questa montagna, porai cum i to preghi resuscitare la madre». 9.93 En queste parole la donna s'esbaì cum s'ella levasse dal sonno e disse de «grandi meriti e gloriosi toi Magdalena, la quale m'è' stà osteris en lo parto meo et à'me aitorià en tute le mie necessità». 9.94 Alora lo marì oldando questo disse: «Moier mia dolce, vive tu?». 9.95 E quella respose: «Sì, vivo! E tuta fia' moe e' vegno de quel pelegrinaço del qual tu veni. E sì come Pedro te menò in Ierusalem e mostràte i logi in gi qua' Cristo stete e fo morto e montà en celo, cossì me menà la Magdalena. E io fu' cum vui e sì viti tuti quî loghi e sì oldì gi miraculi, e tute quelle conse eio ho in memoria». 9.96 E començando ella da cavo, tuto narrava al marì no radegando de niente. 9.97 Questu', oldando e veçando tute queste conse, alegràsse molto e referì gracia a Deo de tuto e retornà a la nave cum la moier e con lo fiolo. 9.98 Vegnudi quigi a Marsilia et ensudi de la nave, i trovà la Magdalena predicando cum i so discipuli e butàsse cum lagreme a i pe' de la Magdalena. 9.99 E oldando tuti i omini de la cità ogni consa che i era encontrà et avegnù, i recevéno lo batesmo da Maximino. 9.100 Fato questo, la çente començà a credere in Cristo e bateçarse e guastare i templi de le ydole, e fé le giesie asae en questa citae e ordenà e constituì per lo vescovo Laçaro fradelo de la Magdalena, el qual resuscità Cristo. 9.101 Dre' la conversione de questa çente, la Magdalena se partì de lì e de voluntà de Deo sì andè en una terra la qual fideva dita Aque. 9.102 E cum Maximino e altri cristiani cum ella, cum miracoli e sante predicatione convertì questa çente, e fo en sta cità fato vescovo san Maximino. 9.103 Dre' queste conse, la Magdalena, desidrando stare sola e podere sovrastare a pensare de le conse celestiale en oratione, andò sola no sapiando nessuno en lo deserto. 9.104 E lì trovà una cella fata da man di angeli, en la qual per trenta anni continui habità no abiandoge nì arbore né fruto, nì herbe né raise, nì aqua né sustancia nessuna per la quale 'la podesse vivere. 9.105 Né mai possé alcuna persona del mondo trovare questo logo. 9.106 Et ogni die a le ore de l'officio el vegnia i ançeli da ella e sì la levavan in aera. 9.107 E cossì stagando, ella oldiva l'officio e le melodie da quî del paradiso cum le orechie del corpo, enfin ch'ii ançeli la tornavan a la cella soa. 9.108 Et era sacià da quella dolceça, né mai altro cibo recevea né logo alcun no ge fasea. 9.109 E sì cum piaxé a Deo, un prevede desiderando fare vita solitaria andè en quel deserto, no sapiando 'lo, e fésse una habitacione un miaro presso la Magdalena. 9.110 E stando questo prevede un die en oracione, De' sì i avrì i ochii e vite ogni die en le ore de l'officio i ançeli chi descendevan da la Magdalena e sì la levavan en aera e dre' un poco la reportavano al so logo. 9.111 Unda lo prevede, voiando savere la verità de questa visione, comandàsse a Deo e, fata soa oracione, metésse andare verso el logo en lo qual era parù questa consa. 9.112 E siando ello vixin a una balestra, el començà tuto a tremare e mancarge i pei e no posseva andare più inanci. 9.113 S'el se meteva a tornare in dre', lo tremore g'andava via e la forteça ie retornava en le gambe, e quando el voleva andare a o logo lo tremore retornava e i pei ge mancavan. 9.114 Unda el vide questo ch'alcuna santa consa era lì per la qual nessun posseva aproximare sença voluntà de Deo, et emperçò se mise en oracione. 9.115 Fata l'oracione a Deo e segnàse, chiamò e disse: «Eio te sconçuro per lo nome del salvadore che se tu è' homo on alcuna altra consa la qual abite en questa spelunca, che tu me debie parlare e dire veritae de ti». 9.116 E dite queste parole tree fia', la Madalena respose: «Vene un poco più apresso se tu vòi savere la verità de quel che tu desidri». 9.117 E vegnudo questo cum gran tremore de qui a meço logo, ella ge disse: «Te recorda de quella femena falsa e peccadrix de la qual parla l'evangelio e dise ch'ella lavà i pei al salvadore e sugàgi cum i cavili soi e recevé perdonança di so peccai da lui?». 9.118 E lo prevede disse: «Ben me la recordo. Anpo' mo' essere ben trenta agni che questo fato fo». 9.119 E quella respose: «Eio sum quella peccadrix, la qual abito in questo logo ça se fa trenta agni che nessun sa chi e' sia. Ma sì como eri Deo te mostrà, così tre fia' el die è vegnù i ançeli, ça trent'agni m'à levà in aera et ò oldì i canti de celo né i m'à fato logo bevere nì alcun cibo corporale. 9.120 Et imperçò, sì como el me' maistro m'à revelà, el me vole chiamare a sì et àte manefestà la mia abitacione. Onda va' a Maximino veschevo e di'ge ch'en die de la resurecion chi vene, en lo tempo quand'ello sole venire a matin, el vegna solo en la soa ghiesia sapiando ch'el me trovarà lì portada da i ançoli». 9.121 Lo prevede oldì queste parole ma no vide negun. 9.122 Alora lo prevede, oldù queste conse, viaçamente andò al veschevo e disege per ordene tuto questo fato. 9.123 E Maximino, oldì ço, referì gracia molta a Deo et enlo dì de la pasqua ch'era tosto entrà in l'oratorio en l'ora del maitino e vegnudo el trovà la Magdalena stare in l'aera in meço di ançoli, alta da terra cerca du' cubiti cum le mane levate a celo. 9.124 E temandose Maximino, no s'atentava visinare da ella. 9.125 E la Magdalena se volse a lui e sì ge disse: «Padre me', visiname seguramente e no fuçire da una toa fiola». 9.126 Avisinando ello, el vite la facia de la Magdalena sì spiendente come sole, e ço era per la continua conversacione e demestegeça la qual l'avea abiù cum i ançeli, onda meio porave avere guardà in el sole cha in la facia de la Magdalena. 9.127 Congregà lo vescovo tuta la chieresia, et ave questo prevede, et in presentia de tuti la Magdalena cum molte lagreme e grandenissima devocione recevé lo corpo e 'l sangue del salvadore e po' se butà destesa inanci l'altaro e rendé l'anima soa a Deo. 9.128 Passà ella, tanto odore remase in ghiesia e sì soave che per sete die continui tuti quî ch'entravan dentro lo sentivan. 9.129 E san Maximino tolle el corpo e cum molto odorifere specie la sepellì e comandà quando el morisse ch'el fosse sepellì apresso d'ella. 9.130 De Maria Magdalena dixe uno ch'ave nome Egissipo che per grande amore el qual l'avea a Cristo e per lo despecto de sta misera vita, ella no volea quasi ma' vedere alcuno omo. 9.131 Unda, da poi ch'ella venne en la terra d'Aque ella andè en un deserto e lì stete ascosa da ogni persona ben trent'agni, et ogni die fideva levà da i ançoli in aera in l'ora de l'officio. 9.132 E fo in lo tempo de Karlo Magno, corando i anni del segnor setecento quaranta novi, Girardo dux de Bergogna, no possando avere alcun fiolo de la moier soa, començà largamente spendere el so in gi poveri e fare giesie e richi monesteri. 9.133 Onda, abiando fato el monestero de Virgiliaco, el mandà cum l'aba' soe uno di moneghi a la terra d'Aque o' era el corpo de la Magdalena. 9.134 Vegnù questo monego a la città d'Aque, trovà che l'era destruta da i pagani et abandonà da i abitatori, ave trovà una sepoltura de marmore molto bella en la qual çasea la Magdalena. 9.135 Onda, vegnuda la note, ello speçà l'arca e tolle el corpo de la Magdalena e portàllo al so albergo. 9.136 E la Magdalena i aparse in sonio e confortàllo ch'el no se temesse de fare quel che l'avea començà. 9.137 Unda, tornando ello conl corpo de la Magdalena, quando el fo vesin del monestero a un miaro el no posseva movere più inanci per negun modo del mondo le reliquie sante, nì levare da terra se posseva. 9.138 Anci fé mestero ch'el vignesse l'abae cum tuti i moneghi en processione, e cum grande honore fo portà al monestero. 9.139 Un cavalero per devocione ogn'anno vegnia a visitare lo corpo de la Magdalena. 9.140 Or avenne che questo cavalero fo morto en una bataia. 9.141 Onda, fiando portà el so corpo a sepelire, molti di soi amixi disevan piançando: «O Magdalena, com à' tu lassà morire el to devoto sença penitencia?». 9.142 E digando questo, lo morto, veçante tuti e meraviandose, resuscità e domandà ch'el ge fidesse menà un prevede. 9.143 E vegnù lo prevede, quando el fo ben confessà e devotamente comunegao, el rendé l'anima a Deo veçante tuti e fo sepelì cum grande honore. 9.144 Una nave piena d'omini e de femene ensando tuti, cum molti ne morisse in mare, una femena graveda veçandose morire sì fé vodo a la Magdalena che s'ella l'aitoriava [], 'la ge 'l darave per frae a quel monestero o' era el corpo soe. 9.145 Fato lo voto, el i aparse encontenente una dona en molto bel abito, la qual prese sta femena e sana e salva la menò a la riva. 9.146 E tute le persone ch'a le' se retornarà, grande consolacione da la Magdalena avrà per i so preghi e meriti.
10, Storia di un visdomino10.0 Questa sì è l'ystoria d'uno visdomino. 10.1 El fo un visdomino del veschevo de Licia el qual fo acusà al segnor, onda el veschevo el deponé de l'officio soe, sì che questo visdomino el quale avea nome Teofilo, desponù, venne a molta povertae. 10.2 E veçandosse Teofilo en tanta miseria, andoe a un çudeo el qual savea incantare i diavoli e pregàlo ch'el ge dovesse chiamare un demonio, e lo çudeo cossì fé. 10.3 Vegnudo el diavolo, el disse: «Que vò' tu, Teofilo?». 10.4 E Teofilo disse: «Tornare voio al me' officio». 10.5 E 'l diavolo disse: «El te fa mestero renegare Cristo e la soa fe'». 10.6 E Teofilo cossì fé. 10.7 E fé Teofilo carta de ço al diavolo, como el se dava in so servo. 10.8 E dre' poco tempo Teofilo tornà in gracia del vescovo e ave l'officio so. 10.9 Vegnù Teofilo al primo stao, el començà pensare del pecato so e como l'avea renegà Cristo e la soa fe' et era fato servo del diavolo. 10.10 E veçando el so perigolo, fo pentì e metésse in colpa. 10.11 Onda el entrà in una capella de la verçene Maria e començà cum molte lagreme chiamare misericordia a la verçene Maria, ch'ella lo tresse de la segnoria e de le man del diavolo. 10.12 E i demonii venne cerca lui cum gran furia e parea ch'i lo volessen quasi maniare e dissege: «Soço ladro desliale, com t'è' potù partire da nu', che nu' t'abiemo fato de piçolo grande e de povero richo e de miseria t'avemo conduto in gran stao?». 10.13 E Teofilo oldando çoe, cum più lagreme e maor dolore del peccà soe tornavasse a la madre de misericordia e diseva: «Recordate che tu è' madre de misericordia, da Deo fata per casone di peccadori salvare. Onda tra'me de man di demonii, i qua', se tu no me secori, me volun devorare. 10.14 A ti me retorno, madre de gracia, la qual no soli alcun da ti descaçare. Secorrime verçene, aytoriame, reconciliame al to fiolo dolce, lo qual venne in sto mondo per i peccadori salvare. 10.15 Grande e grandissimo è lo me' peccà lo qual eio ho comesso, ma è maor la misericordia toa e de Yhesu el qual de ti sì è nassù, onda e' ve prego ch'e' no sia perdù». 10.16 E 'nanci l'altaro de la verçene Maria stete quaranta dì e note continue. 10.17 Una hora en la qual el dormiva molto aflito e quasi per morto, la madre de gracia i aparse e molto in prima lo represe del so peccà e poi lo confortà e dissege che l'avea reconcilià lo so fiolo. 10.18 Et in signo de çoe 'la ge meté la carta la qual l'avea fato al diavolo sul peito so e partìsse. 10.19 E questo cum grande alegreça se rensedà e trovà la carta ch'era rasa del sagello so. 10.20 E la domenega, la qual fo in l'altro die, venne inanci el veschevo et a tuto 'l povolo narrò e cum molte lagrime e dolore manifestoe lo pecà so per ordene e poi narrà la misericordia e la gracia la qual i avea fata la verçene Maria. 10.21 E tuti referìno gracia a la verçene madre de misericordia e lo veschevo tolse la carta e brusàla. 10.22 E 'l ge ne poné pena de questo e de tuti i altri so peccadi e menàlo inanci l'altaro e comunigàlo. 10.23 E veçante tuta çente, el desmontà spirito santo e sì illuminà la soa facia al modo del sole. 10.24 Dre' çoe el tornà a la giesia de la verçene Maria e tri die e tree note continuamente referì gracia a la verçene Maria, digando: «Eio te regracio quanto e' posso, madre de misericordia, e 'l to dolce fiolo, che vu' m'avì trato de le man del diavolo». 10.25 E cossì digando l'anima soa andò in vita eterna.
11, Basilio11.0 Questa sì è l'ystoria de san Basilio el qual fo vescovo de Cesaria. 11.1 In lo tempo de san Basilio lo quale era vescovo de Cesaria, Iuliano imperadore de Roma, el qual avea renegà la fe' de Cristo, sì andava en Persia cum gran cavalaria a combatre cum quella çente la qual revelava a lui. 11.2 Et avea fato vodo a i so dominidei che s'el gi vincesse el ge farave sacrificio del sangue di cristiani. 11.3 E siando vegnù in le contrae de Cesaria, el vescovo ge mandà un presente de pan d'orço. 11.4 Iuliano irado ge remandò fen e, vegnù lo vescovo encontra, l'imperadore ge disse: «Basilio, eio ho meio filosofà cha ti». 11.5 E 'l vescovo ge respose: «Voia Deo, imperadore meo, che tu apari savio». 11.6 Disse l'emperadore: «Tu m'à' mandà pan da bestie et eio t'ò mandà fen». 11.7 Basilio respose: «Emperadore, nu' t'abiemo mandà de quel che nu' magnemo, mae tu m'à' mandà fen el qual no è so no per bestie». 11.8 E Iuliano oldando queste conse disse: «De questo feno e no d'altro cibo e' te farò pascere. E s'e' torno cum vitoria, e' destruirò questa toa cità e sì farò ch'el g'abitarà bestie e no omini. E farò che la baldeça de questo povolo se pentirà de no avere adorà la dea segondo ch'e' i avea comandà». 11.9 E dite queste parole cum gran turbacion se partì et andè verso le contrae de Persia. 11.10 E 'l vescovo Basilio tornà a la cità e fese congregare tuta la çente e cum molte lagreme narrò queste parole. 11.11 E piançando el povolo, el gi fé tasere e ge tal conseio: «Segnor mei, no abia' alcuna cura de perdere l'avere vostro ma abia' cura de scampare le persone». 11.12 Hi respondéno tuti: «Molto ne piaxe. Ordena de l'avere nostro como te piase e de le anime nostre». 11.13 Alora Basilio disse: «Çascaduno de vu' se 'n vada a casa e meta la pecunia soa in sachi e scriva lo so nome de sovra e metallo en cotal logo». 11.14 Andoe ogn'omo e cossì fae. 11.15 E fo congregà gran thesoro d'oro e d'ariento e de prede preciose e denari asai. 11.16 E Basilio disse: «Se 'l tyranno tornarà vencedore, nu' ge faremo presentare questo thesoro, açò ch'el se humilie verso la nostra citae. E se Deo e la verçene Maria ne vorà aitoriare en altro modo, ogn'omo torà el so saco cum la soa pecunia». 11.17 Dre' questo, el ordenà a tuta la giesia et al povolo che devesseno andare sul monte lo qual avea nome Didimo, en lo qual monte era edificà una giesia a l'onore de la verçene Maria. 11.18 E siando vegnù tuti i omini e le femene e i fanti picolin, Basilio ordenà che tuti stesseno in oracione e deçunassen tri die, açò che Yhesu e la soa madre ge scampasse de le man de questo tyrano. 11.19 Stagando tuta la çente in oracione e deçunando loro, una cotal visione aparse a Basilio. 11.20 Vide questo una gran cavalaria et era en un campo amplissimo et en meço de questa cavalaria era una bella donna su una gran cadrega. 11.21 E quella donna disse verso i prencipi soi cossì: «Manda' tosto per Mercurio, ch'e' voio ch'el vaga in Persia ch'el me vendege de Iuliano apostata, el qual biastema el fiol meo Yhesu e mie». 11.22 Et alora Mercurio, el qual Iuliano avea morto per la fe' de Cristo e le arme soe eran metue in la giesia de Cesaria, el fo vegnù su un bon destrero armado de tute arme e disse: «Madona mia, que comanda' vu'?». 11.23 E la verçene ge disse: «Va' viaço e to' la vita al nemigo meo Iuliano». 11.24 E Mercurio alora se partì et andò destesamente fina 'l pavione soto 'l quale era Iuliano et abassà la lança e passòlo da l'altra parte e çetàllo morto. 11.25 Questa visione medesma vide un ch'avea nome Libamo de la compagnia de l'imperadore. 11.26 E 'l vescovo veçando queste conse fo rensedà e viaçamente se partì del monte col so capellano e venne a la giesia en la quale era le arme de Mercurio e, no trovandoge le arme, [] lo segrestano, dissege: «O' èno le arme de san Mercurio?». 11.27 E quel ge respose: «Padre meo, 'li eran anco' da vespro in quel logo o' ele solen stare». 11.28 E lo vescovo dagando fe' a la visione tornà al monte dormando tuta la çente [] e dissege: «Eio v'anuncio ch'ancoi è morto lo malvasio tyranno», onda tuti començà referire gracia a Deo. 11.29 E Basilio cum tuta la çente venne a o logo on stasea questo martiro e vide per certi indicii che l'era ensudo de la sepoltura e po' g'entroe e le arme soe eran retornade al so logo. 11.30 Et ogn'omo vide la lança cum la quale l'avea morto l'imperadore. 11.31 E Basilio ordenà c'ogn'omo se comunegasse e, de qui a quatro die, continuamente fessen festa de questa gracia en honore de Yhesu e de la verçene Maria. 11.32 En lo quarto die se congregonun tuti ensemel, et infra questo, ecco Libamo vegnando. 11.33 E disse che, stando l'imperadore soto el so pavione e guardandolo sete schere de cavaleri, el vene un cavalero no cognussudo d'alcun e subitamente cum la lança lo passoe e po' montà a cavallo e venne via e negun no 'l poté vedere plu, e 'l misero de Iuliano teribelmente cridoe e disse: «Vinto m'ài, Galileo!», e cossì cridando morì. 11.34 Narrà eciamde' Libamo tuta la visione soa e po' se butà a i pei de san Basilio e cum gran devocione ge domandò el batesmo. 11.35 E san Basilio lo bateçà e tolsello a vivere sego. 11.36 Fato questo, lo vescovo disse che ogn'omo vignesse a tore la pecunia soa. 11.37 E la çente respose: «Tu sai, padre santo, che nu' avevàno ordenà de dare questo thesoro a l'imperadore açò ch'el no destruçesse la nostra cità. Da poi che Deo n'à scampà e la verçene Maria soa madre n'à vendegai, nui sì voiemo, misser lo vescovo, padre nostro, che tu faci de questa pecunia ço che te piaxe e che sia a l'honore de Deo e de la soa madre, eciamde' che sia utilità de le anime nostre». 11.38 E lo vescovo oldando ço se fé gran meravia de la fe' e de la devocione soa e laudàgi molto de ço, e rendégi la terça parte a mal so gra' a çascun e de le doe parte ornà tute le giesie. 11.39 Quî de Anthiocia, quando i oldéno dire de l'imperadore ch'era morto, i fenun festa solenne per tuta la cità et in le plaçe cridando: «Matto, o' èn andate le toe profecie e i to indivinamenti? Vinto à Deo e vinto à Yhesu Cristo e la verçene Maria!».
12, Storia di un cavaliere12.0 Questa sì è l'ystoria d'uno cavalero el qual venne a povertà, e 'l diavolo andò in forma d'un donçello a stare sego per posserlo inganare. 12.1 El fo un cavalero molto richo ma per le soe tropo grande spensarie e matte el venne quasi a niente, unda molta famia la qual el solea tenire sì l'abandonà, sì ch'el romase quasi solo cum la soa donna. 12.2 E stagando ello cossì, venne un piaxente fante chi parea molto sacente e disse: «Misser, s'el ve piaxe e' vegnirò a stare cum voi». 12.3 E 'l cavalero lo recevé voluntera et alegramente. 12.4 Stagando questo fante cum questo cavalero, sempre el se levava per tempo, andava al bosco e portava gran quantità de salvadexine per magnare en casa e altre se 'n vendeva, e de i dinari se comprava altre conse ch'eran utele a la casa. 12.5 En questo modo e cum altri inçigni in picol tempo el multiplicà i ben de questo cavalero sì ch'el venne in maor richece ch'el no era inanci, et edificàge un bel palasio sovra un logo en lo qual abitava questo cavalero cum tuta soa fameia; onda tanta era l'industria e la valentisia de questo fante che tuta la çente favelava de lui. 12.6 En questo tempo molti prelati andavano a la corte del re de França. 12.7 Onda un vescovo, oldando dire tante valentisie de questo servo, venne a casa de questo cavalero per albergare e per vedere questo fante. 12.8 Vegnù questo vescovo, el fo molto ben recevù e començà a domandare de questo fante e de le overe soe. 12.9 E digandoge lo cavalero la verità de tuto, el vescovo se començà a meraviare e pensare sovra çoe e vide che queste conse passavan la possança d'alcun omo singulare. 12.10 Onda metésse a pregar Deo e la vergene Maria chi ge manifestasse se questo servo era omo on alcun spirto. 12.11 Venne la sera e lo servo fo vegnù cum un dopiero e compagnò el vescovo al logo comune. Stagando el vescovo cum questo servo, la luna se levava e 'l vescovo sì ge disse: «Quanti dì à la luna?». 12.12 E 'l servo respose: «Ell'à cotal como el die quando la fo creà». 12.13 E 'l vescovo ge disse: «Onda sa' tu questo?». 12.14 E 'l servo disse che g'era presente. 12.15 Oldido questo, el vescovo ave paura, tasé e no disse più alcuna consa e pregà Deo e la verçene Maria ch'el no desparesse nì no podesse fuçire. 12.16 E la domane, anci che de questo el disesse negota a negun, el chiamà el segnor e la donna cum tuta la soa fameia e fessige venire inanci tuti e questo servo, e sconçuràlo veçante tuti da parte de la verçene Maria ch'el disesse che l'era. 12.17 E lo servo disse mal voluntera: «Eio no sont'omo sì como e' ve paro, anci sont'un demonio da l'inferno». 12.18 «Per que cason venis tu a stare conl cavalero et à'lo cossì enrichì?». 12.19 E 'l demonio disse: «Per inganarlo e trarlo a peccato e poi ancirlo e menarlo a l'inferno». 12.20 E 'l vescovo disse: «Perqué à' tu indusià cotanto de farlo?». 12.21 E 'l dyavolo respose: «Per molte lemosine et oracione ch'el faseva ello e la donna soa a honore et a reverencia de la verçene Maria». 12.22 Oldide queste conse ogn'omo ave paura. 12.23 E 'l cavaler e la donna se butà a i pe' del vescovo e dissen: «Misser, sì como tu ài trovà questa consa oculta, cossì nu' te pregemo che tu ne debie conseiare de le anime nostre e que nu' debiemo fare de queste richeçe le qua' n'à dà el diavolo». 12.24 E lo vescovo gi confortà et investìge da parte de Deo e de la verçene Maria de queste richeçe. 12.25 E poi comandà al diavolo ch'el se partisse et andesse in abisso. 12.26 E partìsse lo vescovo et andè a la soa via. 12.27 E 'l cavalero e la donna remaseno consolai e fonon a la verçene Maria più devoti ch'i fossen mai.
13, Cristoforo13.0 Questa sì è l'ystoria de san Cristofalo el qual fo martyre. 13.1 Cristofalo fo de Cananea e fo grande omo del corpo et ave una facia molto terribile et era longo de persona dodexi cubiti. 13.2 Stagando ello cum un re de quelle contrae, el ge vene in core de trovare el maor segnor chi fosse al mondo e stare cum ello. 13.3 Onda el venne a un re el qual fideva dito ch'era el maor segnor chi fosse al mondo. 13.4 E lo re, quando el vide Cristofalo, voluntera lo recevé en soa corte. 13.5 Una fia' venne un çugoladro a la soa corte e començà cantare una cançone en la quale el mentoava spesse vote lo diavolo, e 'l re se signava, imperçò che l'era cristiano, ogni volta che 'l çugoladro mentoava lo diavolo. 13.6 Onda Cristofalo veçando questo molto se meravià no sapiando che signo fosse la croxe, e domandà lo re perch'el se faseva cotante fia' questo signo e que signo l'era. 13.7 E lo re ge disse: «Cristofalo, no curare de ço». 13.8 E Cristofalo disse: «Se tu no me 'l dì', eio no starò più cum ti». 13.9 Alora el re ge disse: «Ogni fia' ch'e' oldo mentoare el diavolo, eio sì me signo açò ch'el no me possa nosere». 13.10 E Cristofalo dixe: «Se tu à' paura che 'l diavolo te nosa, dunqua è 'llo maor segnor cha ti, sì ch'e' sont'inganà creçando che tu fossi maor segnor del mondo. Et imperçò eio t'abandono, ch'e' voio trovare el diavolo». 13.11 Andando el via per una grande solitudine, el vide una gran compagnia de cavaleri, e un de quisti aveva una facia molto terribile. 13.12 Venne a Cristofalo e sì ge disse: «On và' tu e que cerchi tu?». 13.13 E Cristofalo ge respose: «E' vo cercando lo diavolo per stare cum ello». 13.14 E questo disse: «Eio sum quello che tu vai cercando». 13.15 Onda Cristofalo s'alegrà e misesse andare cum ello. 13.16 Andando entrambi dui per una via a una crosara là o' era la crose, quando el diavolo vide la crose ave paura grande e lassà questa via piana e menà Cristofalo per una via aspera e rea. 13.17 Onda Cristofalo se meravià e disse al diavolo: «Perqué à' tu lassà la bona via et à'me menà per la rea?». 13.18 E no voiando el diavolo manifestargelo, Cristofalo disse: «Se tu no m'el dì', e' me partirò alo' da ti». 13.19 E 'l diavolo, no voiando'l perdere, sì ge 'l disse: «Un omo è el qual fi dito Cristo chi fo metù su la crose e morto. Onda quando e' veço questo signo, eio me temo e sì fuço». 13.20 «Dunqua Cristo è maor segnor cha ti, sì ch'e' me sun fadigà indarno, nì no ò ancora trovà el maor segnor chi sia al mondo. Onda sapie ch'e' te lasso e sì voio andare a trovare Cristo». 13.21 Et andand'ello un gran tempo cercando quî chi g'ensignasseno Cristo, el çunse a un remito el qual ge manefestà la fe' de Cristo e bateçàlo. 13.22 E dre' ço diss'el remito a Cristofalo: «Questu' vole che tu debie deçunare». 13.23 E Cristofalo disse: «Altra consa me comanda ch'e' faça, ché questo non posso fare». 13.24 E lo remito: «Almen oracione farai». 13.25 E Cristofalo sì respose: «Eio no so orare nì no 'l posso fare, ma altro servisio me domanda». 13.26 E lo remito ge disse: «Sà' tu cotal aqua in la qual more cotanta çente passandola?». 13.27 E Cristofalo sì ge respondé: «E' so ben in qual logo 'la è». 13.28 E lo remito ge disse: «Tu è' grande e grosso e forte. Va' lae, e quelor chi vorà passare, portagi oltra. Et in questo servisio e' creço che tu servirà' sì a Cristo che tu lo trovarà'». 13.29 E Cristofalo sì ge respose: «Questa overa ben voio fare per servire a Cristo». 13.30 Venne a questo fiume e sì ge fese una casa apresso, e tuti quî che volean passare el gi passava su le soe spalle abiando una gran pertega su la qual el s'apoçava passando el fiume. 13.31 Abiando el fato questo officio un gran tempo e stagand'ello in casa soa, el oldì la voxe d'un fante chiamarse: «Ve' fora, Cristofalo, e portame oltra l'aqua!». 13.32 El alo' ensì fora e no trovà alcun. 13.33 El tornà in casa e poco stete che l'oldì ancora quella voxe. Onda ello allo' ensì de casa e no trovà alcuno. 13.34 Tornà in casa, et ello la terça volta oldì digando: «O Cristofalo, ve' fora e passame oltra!». 13.35 Et el ensì fora e vide un fante stare sovra la riva del fiume, el qual lo pregava molto dolcemente che lo passasse oltre. 13.36 E Cristofalo sì se tolle lo fante su la spalla e sì entrà en lo fiume. 13.37 Et alora el fiume començà de crescere a poco a poco e lo fante pesarge sì cum piombo. 13.38 Quando Cristofalo andava più in entro, el fiume più cresceva e lo fante più pesava, onda gran paura ave Cristofalo de perigolare en l'aqua, e cum gran penna venne a la riva e meté çò questo fante. 13.39 Quando l'ave metù çò, e Cristofalo disse al fante: «Tu m'à' metù a gran perigolo et à'me sì forte pesà, s'e' avesse abiù tuto 'l mondo adosso el serave bastà». 13.40 E 'l fante respose: «No te dare meravia, Cristofalo, che no pur el mondo tu à' abiù adosso ma quello el quale à creà lo mondo, çoè Yhesu Cristo to re a chi tu servi in questa overa de passar la çente oltra questa aqua. E açò che tu sapie ch'e' digo vero, quando tu serà' tornà d'oltra, fica lo to baston apresso la toa casa e domane trovarai ch'el serà verde et avrà fruto». 13.41 E siando tornà Cristofalo oltra l'aqua, el piantà el baston soe apresso la casa segondo ch'avea dito lo fante e la doman el trovà che l'era verde et avea i datari. 13.42 Et ello se partì de lì e sì andè a una cità de Licia la qual fi dita Samor, e no intendeva la soa lengua. 13.43 E Cristofalo pregà Deo ch'el desse gracia ch'el podesse intendere e parlare in questa lengua. 13.44 E stagando ello in oracione sovra çoe, quî ch'andavan cercando i cristiani credéno ch'el fosse un matto. 13.45 Recevuda la gracia del parlare, el se covrì la facia e venne a o logo inl qual i cristiani fidevan marturià, e confortavagi ch'i stesseno fermi e constanti. 13.46 En quella fia', un di çudexi sì ferì Cristofalo in la facia e Cristofalo ge disse: «S'e' no fosse cristiano e' vendegareve bene l'iniuria mia». 13.47 Unda a conversione del povolo e confortacione di cristiani el ficà lo baston so in terra e pregà Deo che 'l faesse deventare verde cum rami e cum foia. 13.48 E fato cossì, a questo miracolo se convertì e bateçàsse otomilia persone. 13.49 Lo re, oldido questo, mandò doxento cavaleri ch'i lo menasseno denanci da lui. 13.50 Vegnudi, i 'l trovà orando e no osàge dire alcuna consa de quel c'avea comandà el re. 13.51 E no tornando igi in dre', lo re ge 'n mandò altritanti, i qua', vegnù da ello, sì 'l trovonon orando e i se meté in oracione. 13.52 Et el ge disse: «Que domanda' vu'?». 13.53 Et i, guardandolo per lo viso, resposeno: «Lo re n'à mandà da ti açò che nu' te menema da lui ligado». 13.54 Cristofalo respose: «Se eio no vorò venire, né ligà né desligà vu' no me ge porì menare». 13.55 E i cavaleri disseno: «Se tu no venirè, va' là o' te piaxe e nu' sì diremo che nu' no t'abiemo trovà». 13.56 E Cristofalo dixe: «E' no voio, ma e' vegnirò ben cum vu'». 13.57 Onda Cristofalo sì se lassò ligare e sì andè cum lor al re. 13.58 Et andando el convertì questi cavaleri a la fe' de Cristo. 13.59 E quando el fo vegnù denanci, lo re ave gran paura veçandolo cossì grande e cossì terribele, onda el cadé çò de la seça soa per paura e 'l fo levà su da i so servi. 13.60 El dixe a Cristofalo: «Unda è' tu? Come à' tu nome? E no mentire». 13.61 E Cristofalo respose: «Enanci lo batesmo eio avea nome Reprobo e mo' [] me fi dito cristiano». 13.62 E lo re dixe a Cristofalo: «Matto, o' à' tu metù la toa sperança? En uno omo crucifixo, el qual no poté aitoriare sé e no porà aidare te. Onda, cananeo malvasio, perché no sacrifiche tu a i nostri dei?». 13.63 E Cristofalo al re disse: «Ben fo to nome Dagimo, che tu è' morto del mondo e compagno del dyavolo». 13.64 E lo re ge disse: «Tu è' nodrì entro le bestie et imperçò no pòi se no bestialmente favelare cum ti. Sapie, se tu sacrificassi a i nostri dei tu avrissi da nu' grande onore, e se no tu avrai molti tormenti». 13.65 No voiando Cristofalo sacrificare, e' lo fé metere in presone, e i cavaleri ch'aveano creto in Cristo el gi fé degolare. 13.66 Poi fé metere doe femene cum Cristofalo açò che lo moveseno a pecare. 13.67 E una de queste avea nome Nicea e l'altra Aquilina, et erano serore, e prometége lo re grandi doni se lo fesseno pecare. 13.68 Ma Cristofalo veçù questo se mise in oracione et andòge queste doe entorno abraçandolo. 13.69 Et ello levà su e dissige: «Que domandà vu' e perqué si' vu' entrà çà entro?». 13.70 E queste s'enspaurìno de la clarità chi g'ensiva del volto e disseno: «Abià' misericordia de nu', amigo de Deo, açò che nu' possema credere in lo Deo che tu predichi». 13.71 Oldì ço, lo re mandò per elle e dissige: «Ça sì vu' ancha vu' sedutte? Et e' ve çuro per i nostri dei che se vu' no sacrificarì a i nostri dei a mala morte vu' morerì». 13.72 E queste disseno: «Se tu vò' che nu' facema ço, fa' mandare a le place e comanda che tuta la çente vegna al tempio». 13.73 Fato questo, elle entràno in lo tempio e tole le soe centure e metéli a i coli di so dei e trassige in terra e sì desfé tuti in polvere. 13.74 Onda elle insultando al povolo disseno: «Anda' per i medigi chi saneno i dei vostri!». 13.75 Lo re oldì ço e fé apicare Aquilina e fége metere un gran saxo a i pe'. 13.76 Morta questa, soa serore fo butà en un gran fogo ma per la vertù de Deo ella no ave mal negun, e lo re la fé degolare. 13.77 Morte queste doe, Cristofalo fo apresentà al re, e lo re lo fé batere duramente cum maçe de fero e li metere en cavo []. 13.78 E poi fé fare un scano de ferro e, siando tuto abrasà, el ge 'l fé asetare su. 13.79 Ma per la vertù de Cristo el scano se rumpé e Cristofalo no ave alcun male. 13.80 Dre' ço, el re lo fé ligare a un legno e félo sitare a quatro cavaleri. 13.81 Ma le site stavano in aera e neguna no 'l feriva. 13.82 E lo re, creçando ch'el fose tuto pien de site, començà a dirge vilania. 13.83 Onda una sita venne de l'aera e ferì lo re in l'ochio e acegàlo de quel ochio. 13.84 E Cristofalo disse: «Domane e' morirò, onda tu tyranno unçerà'te la facia del me' sangue, e tu receverà' complida sanità cum lo meo sangue». 13.85 E lo re comandà ch'el ge fosse taiato el capo en l'altro die. 13.86 Onda, vegnù l'altro die, Cristofalo façando oracione a Deo fo degolato. 13.87 E lo re tole un poco del sangue de Cristofalo e metéseno sovra l'ochio digando: «A nome del segnor de Cristofalo». 13.88 Onda fo sanà lo re e crete in Cristo, e comandà che çascadun chi biastemasse Cristo né Cristofalo incontenente fidesse morto.
14, Giorgio14.0 Questa sì è l'ystoria de san Çorço. 14.1 Çorço fo nobele omo de Capadocia. 14.2 Questui andando una fia', pervenne a la provencia de l'India en una cità che fi apelà Silea. 14.3 Cerca questa cità era un lago en lo qual abitava un drago, lo qual piusor fia' avea fato danno a quî de quella cità, e molti n'ancidea [] e cum el fiador so tuti i aveninava. 14.4 Onda i citadini aveano ordenà che ogna die el fidesse menà doe pegore açò che 'l dragone li avesse aprestà per maniare anci che l'aproximasse a la cità. 14.5 Siando cossì fato un gran tempo, le bestievennen men. I ordenà ch'el ge fidesse dà un omo e una pegora. 14.6 Andando sto fato per le sorte e no possandosse alcun excusare, et in questo modo siando molti omini e femene morti de la cità, el venne la sorte sovra la fiola del re. 14.7 Voiando scampare la fiola, sì disse al povolo: «Tolì oro et arçento e la mità del me' regname e no dadi mia fiola al dragone!». 14.8 E 'l povolo cum furore respose: «Re, tu à' fato questo ordenamento e quasi tutî nostri fioli è morti e tu vòi mo' scampare toa fiola? Se tu no oservi in toa fiola quel che tu à' oservà in le nostre, nu' te brusaremo lo palasio to e ti cum tota toa fameia». 14.9 Onda lo re veçando cossì començà piançere la fiola e dire: «O dulcissima fiola, que grameça oe de ti a no vedere le noçe toe, le quale e' aspetava cum grande alegreça!». 14.10 E lo re domandà endusia de qui a octo die al povolo. 14.11 E, fata l'endusia, venne lo termino, onda lo povolo volse pur che 'l re desse la fiola al dragone. 14.12 Veçando el re ch'el no la posseva scampare, ol la vestì de vestimente regale, e cum lagreme abraçandola disse: «O fiola mia dolcissima, eio credeva vedere de ti fioli i qua' regnaseno in mi' logo perch'e' no abia altro fiolo, e tu dé' fire mandugà dal dragone. 14.13 Eio sperava d'ornare el palasio de le toe noçe e oldire instrumenti e versi de solaço a la corte toa, e tu fi menà a la morte. Volesse Deo ch'e' fosse morto, enanci ch'averte cossì perdua!». 14.14 E baxandola la lassò andare. 14.15 Ela se butò a i pe' del padre e disse: «Padre meo, da'me la toa benedicione». 14.16 E recevù la benedicione del padre, ella andò a o lago. 14.17 Vegnando per la gracia de Deo Çorço per questa contrà, ave veçuda questa fante cossì bela et ornada e piaxevele, onda o la domandà que 'la faseva lianoga. 14.18 E la fante disse: «O çentil homo, monta viaço a cavallo açò che tu no mori an' ti cum mi». 14.19 E Çorço ge disse: «Fiola mia, no avere paura, ma di'me que tu fa quialoga cossì sola, siando lo povolo da luntano guardando che tu fai». 14.20 E questa disse: «O çovene, eio veço che tu è' d'un gran core. Ma perqué vò' tu morire cum mi? Fuçi via viaçamente!». 14.21 E Çorço disse: «Eio de qui no me partirò mai se tu no me dì' ço che tu ài». 14.22 Et ella ge disse tuto lo fato. 14.23 Et el ge disse: «Fiola mia, no avere paura che eio al nome de Cristo t'aitoriarò». 14.24 E la fante respose: «Bon cavalero, no volere morire per me, el basta ben ch'e' mora sola. Tu porissi ben morire cum mi, ma no me pòi aitoriare». 14.25 Parlando la fante, el drago lançà el cavo fora del lago e la fante smarita disse: «Bon cavalero, fuçi via tosto!». 14.26 E Çorço ave veçù el drago, monta viaço sul cavalo e va contra el drago, el qual vegniva a lui. 14.27 E fatose lo signo de la croxe en la fronte, comandòsse a Deo, enchinò la lança et andò a ferire lo dragone e fesege una gran piaga e butàllo in terra. 14.28 E disse a la fante: «Tòi la toa coreça e metigel' al colo del dragone e no avere alcuna paura». 14.29 E la donçela fé çoe, e 'l dragone l'andava dre' sì como el fosse una bestia demestegà. 14.30 Vegnando el dragone a la cità, el povolo començà fuçire al monte digando: «Guai me, ché nu' serema ça tuti morti!». 14.31 E Çorço sì ge fé ensegna che i no fuçisseno, sapiando che Deo l'avea mandà en queste parte açò ch'el gi scampasse da le pene de questo dragone: «Onda credì en Cristo e bateça've, ch'e' ancirò questo dragone». 14.32 Bateçado el re cum tuto lo so povolo, Çorço cum la soa spada ancise el dragone e fo menà da quatro para de boi en un campo e fo brusà. 14.33 Onda ben vinti milia omini sença i fanti e le femene in quel die se bateçà. 14.34 E lo re a honore de la verçene Maria e de messer san Çorço sì edificà una gran giesia, e de l'altare de questa giesia ensì una fontana de la quale tuti g'enfermi chi ne bevevano sì recevevan sanità. 14.35 Lo re dre' ço congregà grande avere e volealo dare a Çorço, ma el no 'l vose e félo dare a i poveri. 14.36 E Çorço dè al re quatro amaistramenti. 14.37 El primer sì è che l'avesse cura de la giesia de Deo; 14.38 el segondo sì è che l'onorasse i prevedi de Deo; 14.39 el terço è che l'odisse l'officio de Deo cum gran reverencia; 14.40 el quarto fo ch'el se recordasse di poveri. 14.41 E paxe al re e partìsse de quella contrà. 14.42 En questo tempo Daciano emperadore fé tanta persecucion di cristiani ch'enfra un meso desedoto milia ne fo morti. 14.43 Onda veçando Çorço che molti di cristiani renegavan la fe' de Cristo per i grandi tormenti chi ge fideva fati, et ello mise çò l'abito de la cavalaria e vestìsse a modo de cristiano e dè tuto 'l so a i poveri. 14.44 E sì venne al çudexo e disse: «Tuti i dei di pagani sì èn demonii, ma Cristo sì à fato el celo e la terra». 14.45 E 'l çudexo ge disse: «Per que prisuncioni tu è' tu ardì d'apelare i nostri dei demonii? Di'me onda è' tu e com à' tu nome». 14.46 E Çorço respose: «E' ò nome Çorço e sì sum de nobel sangue de Capadocia, e cum l'aitorio de Cristo e' vencì Palestina. Ma açò ch'e' possa meio servire a Deo, eio sì ò abandonà tuto quel ch'e' aveva e sì l'ò dà a i poveri». 14.47 Voiando el çudexo convertirlo a sé e no possando, ello 'l fé metere al tormento e fége squarçare tute le carne e fége metere fasele ardente de fogo e fége fregare le piage de sale. 14.48 En quella note Yhesu Cristo i aparse cum gran luxe e dolcemente el confortà, onda tanta fo la dolceça del conforto de Cristo che l'ave po' tute le pene per niente. 14.49 Veçando Daciano ch'el no posseva vincere, chiamà a sì un mago e dissege: «I cristiani cum le arte soe no temen tormenti né pene e despresiano i sacrificii di dei nostri». 14.50 E 'l mago respose: «Se io no vinco le arte soe, e' voio perdere el cavo». 14.51 Vegnù questo a Çorço, encantàlo cum arte de demonii; e Çorço se fa el signo de la croxe e, sconçurà el venino, tuto el bevé e no ave alcun male. 14.52 Lo mago ancora ge dè più forte venino a bevere e Çorço, fato el signo de la croxe, bevélo tuto e no ave alcun male. 14.53 Veçando çoe el mago, el se butà a i pe' de Çorço e pregàlo c'o 'l bateçasse, onda Daciano el fé adesso degolare. 14.54 En l'altro die el fé metere Çorço su una roda ch'era piena da ogni parte de spade aguçe, ma la vertù de Cristo alo' la roda rope e Çorço no ave alcun male. 14.55 E Daciano fo irado elo metere en una caldera piena de piumbo boiente e descolado. 14.56 Ma fato el signo de la croxe, el ge stava entro como s'el fosse dentro en un bel bagno. 14.57 Veçando ço, Daciano el pensà de trarlo a sì cum losenge e sì ge disse: «Fiolo me' Çorço, tu vì' de quanta paciencia t'è stà i domenedei nostri che biastemandogi ampo' i te sostenun et èn aprestai de receverte. Onda, fiolo, fa' ço ch'e' voio e sacrificage açò che da loro e da mi tu abi grande honore». 14.58 E Çorço ridandose ge disse: «Perqué dal comencamento no me confortavi tu cum queste dolce parole e no cum cotante pene le qua' tu m'à' fate? Eio sont'aprestà d'adorare». 14.59 Daciano inganado per questa responsion fo alegro e mandà comandando che cotal die ogn'omo vegnisse al templo del deo so per veder sacrificare Çorço, «el qual era stà cossì fero contra i dei nostri». 14.60 Convegnù tuto 'l povolo, cum grande alegreça aspetando, Çorço vene e, metù le çenochie in terra e le mane levade al celo, el pregà Deo ch'el devesse destruçere quel tempio cum tute le ydole, en tal modo ch'el no aparesse più niente. 14.61 Onda el venne dal celo fogo el qual bruxà tuto 'l tempio cum le ydole e i prevedi tuti de le ydole. 14.62 E poi s'avrì la terra e sorbì tute le relique del tempio e di prevedi e de le ydole. 14.63 E Daciano oldida sta novella sì mandà per ello e dissege: «Quai èn quisti to maleficii, malvasio homo, ch'à' sì fato cotanto ingano?». 14.64 E Çorço respose: «No credere ch'el sia cossì, ma vene cum mi e vederà'me sacrificare». 14.65 E lo re disse: «Eio veço ben lo core to. Tu vò' ch'e' vegna cum ti açò che tu me faci quello che tu à' fato a i prevedi». 14.66 E Çorço disse: «Di'me, misero cativo. I to dei chi no àn posù aitoriare sé, como déno i aitoriare te?». 14.67 Irado tropo l'imperadore, el disse a la moiere ch'avea nome Alexandrina: «E' morirò de grameça, imperçò ch'e' sum vinto da questo omo». 14.68 E la moier ge dise: «Tyranno crudele e malvasio e becaro d'omigni! No t'oe dito asai che tu no fessi male a i cristiani sapiando che 'l Deo so i aitoria? Onda sapie ch'e' voio essere cristiana». 14.69 E l'emperadore tuto smeraviado disse: «Oi, me doloroso! È' tu seduta?». 14.70 Ello la fé apicare per i cavigi e féla batere duramente. 14.71 E la raina fiando batuta disse: «Çorço, amaistrame de la verità! O' pensi tu ch'e' andarò no siando bateçà?». 14.72 E Çorço disse: «No te temere, raina, che 'l sangue to che tu spanderai per Cristo sì te serà in logo de batesmo». 14.73 Oldido ço la raina orando 'la rendé lo spirito a Deo. 14.74 En l'altro die lo re sentencia de Çorço che 'l fidese traxinà per tuta la cità e po' ge fidesse taiato el cavo. 14.75 Vegnudo ello a o logo là o' el dovea fir morto, el fé oracione che çascadun chi domandasse el so aitorio recevesse da Deo e da ello quel ch'el domandasse. 14.76 E da celo venne una voxe digando: «Quel che tu domandi eio lo farò». 14.77 E dre' questo el fo degolà. 14.78 Tornando Daciano emperadore al palasio soe, el venne un fogo da celo che 'l bruxà cum tuti i ministri soi.
15, Alessio15.0 Questa sì è l'ystoria de santo Alexio. 15.1 Alexio fo fiolo de Eufeminiano nobelissimo romano, el qual era el maor omo apresso l'imperadore chi fosse in la corte. 15.2 Questo Eufeminiano avea tre milia fanti vestì nobelmente e sì avea le coreçe indorae et andavage enanci. 15.3 E questo omo era molto misericordioso, onda in casa soa s'aprestava tri grandi ordeni de tavole en le qua' mandegava i orfani e le vedoe e altri poveri chi volea. 15.4 E servivagi ello instesso e poi el mandegava cerca l'ora de nona cum religiose persone ch'eran en lo timore de Deo. 15.5 Et avea Eufeminiano una moiere la qual era altresì misericordiosa e madre di poveri. 15.6 E no abiando quisti alcun fiolo nì fiola, i pregonun Deo chi ge 'n desse. 15.7 Onda Deo l'exaudì e, nassùge un bel fiolo, i ordenà entro sé de stare en castità. 15.8 E stagando in castitae i meté lo fiolo a scola, et abiando imparà bene e vegnù a età legitima, el ge fo dà en sposa una parente de l'imperadore. 15.9 Vegnuda la note che i devevano essere insemel, Alexio començà maistrare la moiere soa de santità; e po' el ge dè lo so anello e lo cavo de la centura soa ch'era d'oro, e dissege: «To' queste conse e salvale bene fina ch'el piaserà a Deo, e lo segnor sia cum nui». 15.10 E poi de note ocultamente tolse arigento e fora de Roma ensiva e intrà en nave e çunse en Laudacia. 15.11 E de Laudacia ensì et andè a una cità de Syria la qual fi dita Hedissen, là o' era una ymagine del nostro segnor Yhesu Cristo en un bel pano bianco fata da Deo. 15.12 E quialoga se meté a stare cerca la giesa de la verçene Maria e vendé i drapi bei e vestìsse de drapi vili e dè ogni consa per l'amor de Deo. 15.13 Vivando ello de lemosine, tuto quello chi g'avançava ello sì 'l dava a i altri poveri. 15.14 El padre mandava messi quasi per tuto 'l mondo cercando questo so fiolo, onda vegniva spesso di messi del padre là o' era Alexio. 15.15 Et ello gi cognosceva bene, ma el no fo ma' cognussù da loro. 15.16 E recevua lemosina da quisti, e disse enfra sì: «E' te referisco gracia, segnor Deo, ch'e' ò recevù lemosena da gi me' servi». 15.17 Tornà i messi de çascaduna parte, çascadun diseva ch'i no l'aveano possù trovare, onda in gran dolore era lo padre e la madre e la moiere e consolare non se possevano. 15.18 E la madre, da po' che Alexio se partie, 'la meté un saco sul solar soe digando: «Sempre starò quialoga fina ch'e' saverò novelle del me' fiolo dolce». 15.19 E la sposa de Alexio disse a la sosera: «Et eio starò cum ti sì como una tortora solitaria enfina ch'e' oldirò novelle del me' dolce sposo». 15.20 Siando stà Alexio dexedotto agni in lo servixio de Deo soto 'l portego de la giesia de Deo, una voxe venne da celo e disse al custode de la giesia: «Fa' entrare en la giesia el servo de Deo che l'è ben digno d'avere vita eterna, e le oracione soe èn montade a Deo sì como fa l'encenso». 15.21 E digando el custode: «Chi è questo omo de Deo?», la voxe dixe: «Quel chi sta soto 'l portego de la giesia», onda lo custode de la giesia andè e menàlo en la giesia. 15.22 E veçando ogn'omo questa consa la qual è manefestà da Deo, tuta la çente aveva Alexio in gran reverencia e fasevage grande onore. 15.23 Onda, no voiando el servo de Deo questo onore, el se partì e venne a Laudacia. 15.24 E voleva andare en una terra de Celicia ma, no voiando Deo, el ave el vento contrario e venne al porto de Roma. 15.25 E Alexio veçando ço disse infra sé: «Eio starò in casa de meo padre e no darò spensaria ad altri, e ampo' el no me cognoscerà». 15.26 Vegnando el padre cum grandissima compagnia, Alexio l'ave incontrado e començà chiamare dreo: «O servo de Deo, receveme in casa toa e fa'me dare de le fraguçole chi roman su le toe mense açò che Deo abia misericordia del to fiolo pelegrin». 15.27 Oldio questo, lo padre lo recevé e ge un certo logo da stare in casa soa. 15.28 E Alexio stagando quialoga, cum multi deçunii e oracione afliçeva lo corpo so. 15.29 Gi fanti de la corte ge spandean l'aqua adosso e disevage vilanie, ma Alexio tuto 'l portava in paxe per amore de Cristo. 15.30 E cossì vivando, stete in casa del padre dexesete agni. 15.31 Veçando ello ch'el s'aproximava la fine soa, el se fé dare una carta e de l'incostro e scrisse tuta la vita soa, com el era andà e vegnù e stae. 15.32 Dre' ço, un dì de domenega, complida la messa, el venne una voxe da celo oldando tuta çente e disse: «Vegnì a me tuti vu' chi v'afadigai e sì v'encaregai et eo ve reponsarò». 15.33 Et oldia sta voxe, tuti se butà in terra de paura. 15.34 Et eccoti, la seconda fia' la voxe disse: «Cerca' lo servidore de Deo, açò ch'el preghe Deo per Roma». 15.35 Cercando sta çente e no trovando questo servo de Deo, el venne la terça voxe da celo e dissege: «Cerca'lo in casa de Eufeminiano e domanda'lo de questo omo»; e 'l disse ch'el non saveva alcuna cosa. 15.36 En questo [] Archadio e Honorio emperadori cum Innocencio papa per cercare questo servo de Deo. 15.37 E un di fanti de Eufeminiano ge disse: «Misser, guarda' ch'el no sia quel pelegrino che abita cum vu' ça è cotanto tempo, che l'è un omo de gran vita e santa». 15.38 Onda Eufeminiano corse lae e trovàlo ch'el çasea morto e luxevage la facia sì como a un angelo de Deo. 15.39 E volsege tore una carta la qual el tegniva in mane, ma el no poté. 15.40 Onda tornà a lo papa et a g'imperadori e dissege questo fato. 15.41 E g'imperadori andèno al corpo e dissege: «Quamvisdeo che nu' no siamo digni, nu' tegnemo logo di segnor del mondo, e ancora de tuta la giesia de Deo, onda da'nne questa carta açò che nu' la leçema». 15.42 Et andè lo papa da ello e Alexio alo' avrì la mane e lassàge la carta et ella fo leta oldando ogn'omo. 15.43 Oldio Eufeminiano che l'era el fiolo, el strangossà e caçé en terra. 15.44 E tornà un poco en sì, el començà squarçare le vestimente soe e scaviarse. 15.45 E piançando disse: «Oimè fiol meo, perqué m'abandonassi tu e cotanti agni m'à' fato doloroso e gramo? Oimè, fiol me' dolce, ch'e' te veço çasere su questo vile letto e no poderme favelare! Doloroso me, que consolacione poss'eio mai avere?». 15.46 La madre, oldì queste conse, venne cum farave una lionessa ch'avesse rota la cadena, tuta scaviada, batandose e digando: «O homini, da'mi logo e fa'mi via ch'e' possa vedere e tocar el fiol meo!». 15.47 E venne al corpo, butàssege sovra, digando cum lagreme: «Oimè, fiol me' dolce! Perqué n'à' tu fato cossì, e perqué n'è' tu stà cossì crudele contra de mi? Tu vedevi et oldivi lo to padre e la toa madre piançere spesse fiade amaramente e ampo' no te manefestavi tu!». 15.48 E mo' se volçeva da i pe' e mo' dal cavo; mo' levava in pe', mo' se butava sovra el corpo digando: «Piançì cum mi tuta çente, ché dexesete agni el fiol meo è stà en casa mia et eo no l'ò cognossù! I me' servi lo ferivano e disevange desenore! Oimè, chi darave a i ochi me' lagreme per piançere e die e note el dolore de l'anima mia?». 15.49 Dre' la madre çunse la soa sposa vestida de vile vestemente piançando e digando: «Oimè, che mo' sont'eio remasa desconseià! Ça non ò eio più in chi guardare né a chi possa levare i ochii. Mo' me s'è toletto el speio meo e sì ò perdua la mia sperança. Ancoi è començà quel dolore lo qual no avrà mai fine». 15.50 Lo povolo, chi oldiva queste conse e vedea, tuti piançea. 15.51 Fato questo, el papa e g'imperadori meté lo corpo su un richo cadeleto e félo portare in meço de la cità. 15.52 E siando dito per la cità ch'el era trovà l'omo de Deo, tuta la çente ie vegniva incontra. 15.53 Çascaduno infermo chi tocava questo corpo receveva sanità. 15.54 I cegi s'aluminavan, i demonii ch'erano entro i corpi ensivan fora, e queloro chi tocavan lo corpo santo, da ogni infirmità recevean sanità. 15.55 Veçando gi emperadori cotanti miracoli, i començà enstessi portare lo corpo cum el papa voiando recevere santità e gracia alcuna dal corpo santo. 15.56 E multiplicando la çente, g'emperadori féno spandere oro et arçento da l'una parte e da l'altra açò ch'i possesseno portare lo corpo. 15.57 Ma la çente lassava stare l'oro e l'arçento e andava per tocare lo corpo. 15.58 Onda cum gran fadiga g'imperadori portava el corpo a la giesia de san Bonefacio martyro. 15.59 E lianoga per sete die stagando el corpo e i chierisi façando l'officio divino, el ge fo fato una sepultura d'oro e d'arçento e de prede preciose. 15.60 E questo corpo fo metù dentro a die dexesete en lo meso de luio.
16, Gregorio16.0 Questa sì è l'ystoria de san Gregorio. 16.1 Gregorio fo nobelissimo omo de Roma de schiata de senatore. 16.2 Lo padre soe ave nome Guardiano e la madre Siloia, e 'l fo filosofo grande. 16.3 Questu', siando morto lo padre, fundà se' monesteri en Scicilia del patremonio soe e lo setimo fese en Roma a l'onore de santo Andrea. 16.4 E abandonà l'onore e le richeçe de questo mondo e sì andò a servire Deo in questo monestero. 16.5 E in breve tempo, orando e veiando, venne a gran santitae. 16.6 E tanto aflisse el corpo soe ch'el venne in continua enfermità del corpo soe e in defecto del core, sì che spesse fia' el pareva ch'el morisse. 16.7 E fo omo de grande humilità e gran compassione ave di poveri. 16.8 Una fia', stagando ello in lo monestero soe e scrivando, el venne l'angelo da Deo en forma d'uno chi fosse tuto impiagà e domandòge lemosena cum lagreme. 16.9 Et ello ge fé dare se' dinari d'arçento e questu' se partì. 16.10 Ancora questo medesmo die, cerca l'ora del vespro, el domandò ancora lemosena, digando che molto avea perdù e poco ge fiea dà da la çente. 16.11 E Gregorio comandà ch'el ge fidesse dà ancora se' grossi. 16.12 Lo terço die ancora el fo tornà e domandò lemosena, e Gregorio domandà el procuradore soe e disse ch'el ge desse ancora qualche consa. 16.13 E 'l procuradore disse: «El no gh'è ch'e' ge possa dare, se no una scudella d'arçento ch'è de vostra madre la qual 'la v'è usà de mandare cum leme bagnado». 16.14 E Gregorio dixe: «Se l'ài, dàila!». 16.15 Un dì, andando per la piaça de Roma el vide alquanti fanti i qua' aveano i cavili biundi et eran beletissimi e oneste persone essere a vendere, onda el domandà lo mercadante de qual provencia el i avea menadi. 16.16 Et el respose: «De Britania. E comunalmente l'altra çente è cossì bianchi». 16.17 E Gregorio dixe: «Èn i cristiani?». 16.18 E 'l mercadante dixe: «Misser no». 16.19 E Gregorio çemando dixe: «Oimè, dolor grande che 'l diavolo à possança sovra cossì belle facie!». 16.20 E domandà ancora como fideva apellà la çente. 16.21 E 'l mercadante disse: «El ge fi dito anglici». 16.22 E Gregorio dixe: «Ben po fir diti anglici quasi angelici, imperçò ch'i àn volti e facie d'angeli». 16.23 Domandà ancora como fideva apelà quella provencia. 16.24 E 'l mercadante respose: «El ge fi dito Dehyri». 16.25 E Gregorio respose: «Ben po fir dito Dehyri, imperçò ch'i èn da fir trati de l'ira de Deo e de podestà del diavolo». 16.26 Domandà ancora: «Como à nome el so re?». 16.27 E 'l mercadante disse: «El ge fi dito Ellee». 16.28 E Gregorio disse: «El è mestero ch'en quel regno se cante alleluia!». 16.29 E dre' ço Gregorio andè al papa de Roma el qual avea nome Sisimo e pregàlo ch'el ge piaxesse de mandarlo in Britania per convertire quella çente. 16.30 Ma perché l'era utele in Roma, cum grande pena ge parola, e Gregorio venne via per andare en Britania. 16.31 I romani oldido questo fon turbati, onda i andèno al papa e dissege: «Offendù ài molto i romani e Roma è perduta e destruta, imperçò che tu à' lassà andare via Gregorio». 16.32 Onda lo papa, oldido cossie, ge mandà messi dre' ch'encontenente el devesse tornare a Roma. 16.33 Abiando ça Gregorio fato tree çornà de la via soa e stagando mo' a leçere in la via, el venne una locusta e félo interrumpere o leçer soe cum so incressemento. 16.34 Onda el vide per revelacione e quasi dal nome de questa bestiola ch'el no posseva complire la via soa ma convegniva stare in logo, ché cotanto sona dire 'locusta' como 'en logo sta''. 16.35 E dita questa revelacione a i compagni, ecco gi messi del papa çunse e félo tornare in dre' an' despiasé 'lo molto a Gregorio. 16.36 Vegnudo ello in Roma, el papa lo fé cardenale e çagano e volselo avere cum sì en corte. 16.37 Poi un tempo, crescando lo Tevero sì che l'andava oltra gi muri de Roma e destruxe case asai, 16.38 el venne una grande multitudene de serpenti morti çò per lo flume e corumpésse sì l'aera che molta çente ultra modo moriva en Roma. 16.39 Onda in questo meço el papa morì e lo povolo volse che Gregorio fosse papa, e cossì fo fato. 16.40 Et en lo die ch'el deveva fir consegrà, el predicà al povolo e sì ordenà una processione en la quale ogn'omo pregasse Deo che questa mortalità cessasse. 16.41 E siando ogn'omo in questa processione e pregando Deo, el venne la plaga sovra la çente sì grande ch'in quella ora octanta ominimorì. 16.42 E Gregorio sì confortò molto la çente ch'i no cessasseno de chiamare marcé a Deo enfina tanto che la pestilencia cessarave. 16.43 Finida questa processione, Gregorio volse ensire de Roma ma no poté ensirne imperçò che tute le porte de Roma fidevan guardade perch'el no fuçisse. 16.44 Onda el mudà abito e fésse portare in una veça fora de Roma. 16.45 Et alo' como el fo ensù fora de Roma e de la veça, el s'ascondé en una caverna e tri die stete oculto. 16.46 Ma per voluntà de Deo el aparse sovra quel logo o' l'era una colunna de fogo, per la qual un remito vide i angeli desmontare sovra Gregorio. 16.47 Onda lo povolo corse là e preselo elo consegrare in pastore de la giesia de Deo. 16.48 Fato papa e veçando ch'el no cessava la pestilencia, el fé fare ancora una processione cerca lo tempio de la resurecione e fé portare una ymagine de la verçene Maria la qual empinçé Luca Evangelista. 16.49 Et incontenente la corruptione de l'aera e la pestilencia dava logo visibelmente a l'ymagine e lo tempo fo vegnù tuto bello. 16.50 E fo oldù una voxe cantare a pe' de l'ymagine queste parole: «Rayna del celo, alegrate, alleluia, che resuscità è quello che tu fussi digna de portare». 16.51 Sì como el disse 'alleluia', e Gregorio allo' g'açunse: «Ora per nu', preghemo, alleluia». 16.52 En quella ora vide Gregolo l'angelo de Deo sovra lo castello de Cressenço, el qual è sovra una de le porte de Roma, forbire una spada tuta sanguenente e meterla in lo fodro, onda Gregolo intese che la pestilencia cessava. 16.53 E da lì enanci questo castello fo chiamà el castello da l'ançelo. 16.54 Cessada quela pestilencia el mandò en Britania Augustino, Melleto e Çoanne cum altri plusor. 16.55 Per i meriti e per gi pregi de san Gregolo, Deo convertì quella çente a la fe' cristiana. 16.56 El fo de tanta pietà e largeça che no pur a quî poveri ch'erano in Roma el dava lemosina e carità, etiamdeo a quigi ch'eran da lonçi. 16.57 Onda a i monesi ch'eran sul monte de Sinay el ge mandò de gran beneficii. 16.58 Et avea inscrito tutî nomi di poveri, e bene a trea milia ancelle de Deo el deva carità. 16.59 A la mensa soa avea di poveri ogni die, unda un dì el recevé un pelegrin e, voiandoge dare l'aqua a le mane como era soa usança, el se volse per tore l'urço. 16.60 E quando el fo volto per darge l'aqua, el no 'l retrovà, onda el se dè gran meravia de sto fato. 16.61 Cristo i aparve la note en visione e dissege: «Le altre fia' tu m'à' recevù in le mie membre, ma eri tu me recevisti in la mia propria persona». 16.62 Digando el messa in la giesia de Santa Maria Maore, o' è quella ymagine de la verçene la qual fé san Luca, quando el disse: «Pax domini sit semper vobiscum», un angelo ge respose ad alta voxe, oldando tuta çente: «Et cum spiritu tuo». 16.63 Onda in memoria de questo miracolo, quando el papa dixe messa in questa gesia en lo die de pasqua, digando el: «Pax domini sit semper vobiscum», el no ge fideva resposo. 16.64 Troiano imperadore un dì andava cum la cavalaria soa en gran freça per la piaça de Roma a oste contra ge inimixi e una vedoa a chi era morto malamente el fiolo ge fo encontra e dissege: «Misser, e' te prego che tu digni de farmi raxone del fiolo meo chi m'è morto a torto». 16.65 E Troiano respose: «Se io tornarò sano ben te 'n farò raxone». 16.66 E la donna dixe: «Se tu morissi in la bataia chi me 'n farà poi raxone?». 16.67 E l'imperadore disse: «Quel chi serà dre' mi». 16.68 E la donna respose: «Que te çovarà se altri me 'n farà raxone?». 16.69 E Troiano rispose: «Niente me 'n çovarà». 16.70 E la vedoa respose: «No è dunqua meio che tu me faci raxone e abie el merito e l'onore cha che tu lassi a quel chi vegnirà dre' ti questa iustisia?». 16.71 E Troiano commovesto a pietade desmuntà da cavallo e sì oldì la questione e 'l dè la sentencia contra quî ch'avean morto lo fiol de questa donna e vendegà el sangue innocente. 16.72 Un di fioli de Troiano, cavalcando per Roma no ben saviamente, ancise soto i pe' del cavallo so el fiolo d'una vedoa. 16.73 Onda ella venne a Troiano e cum molte lagreme ge disse: «Emperadore, fa'me raxone del to fiolo ch'à morto el me'». 16.74 E Troiano, oldì ço, mancipà el fiolo soe e designàge molte richeçe, e lo a la vedoa in logo del soe digando: «Femena, abie questo per to fiolo et ello t'abia per soa madre». 16.75 Morto Troiano un gran tempo inanci cha Gregolo fosse pur nassù, e Gregolo fato papa passava un die per la piaça de Troiano e, recordàsse de queste doe overe de pietae ch'avea fato Troiano e d'altri bon fati soi, el ge venne compassione de Troiano. 16.76 Onda ello andè a la giesia de san Pedro cum molte lagreme e sì enpregà Deo chi ge devesse perdonare e trarlo de le penne de l'inferno. 16.77 Et incontenente venne una voxe da celo che dixe a Gregorio: «El è complida la toa demandasone et è perdonà a Troiano de le penne eternale». 16.78 Poi ge fo dito: «Perché tu à' sì enpregà per omo ch'era danato, to' l'una de queste doe parte: on stare du' die en purgatorio, on essere sempre malado de diverse infirmitade». 16.79 E Gregolo sì elexe avere inanci in questa vita infirmitade, onda el fo sempre amalado. 16.80 Che Gregorio trovasse perdonança a Troiano imperadore, Çoane Damasceno en un so sermone dixe che da oriente fina in occidente n'è testimonii de questo miracolo. Como el possesse essere, el n'è diverse sentencie, 16.81 imperçò ch'altri volen dire che Troiano resuscitasse e faesse penitencia di soi peccà, e ch'el no era andà a l'inferno se no a tanto tempo che Gregorio pregasse Deo per lui; 16.82 altri volen dire ch'el no ge fosse perdonà le pene a Troiano se no fin al dì del çudisio. 16.83 Una madrona ogni domenega offeriva a san Gregorio pane e fidevage dita la messa e po' 'la comunegava. 16.84 E digando Gregorio: «El corpo del segnore nostro te guarde in vita eterna», ella se 'n rise. 16.85 E Gregorio remesse le mane cum quella particula de l'ostia e metélla su l'altaro e volçése denanci dal povolo e disse a la donna oldando ogn'omo: «Fiola mia, perqué ridis tu quando eio te porçeva lo pan santo?». 16.86 E quella sì respose: «Eio me risi de ço che tu apellavi el pane ch'e' avea fato cum le mie mane el corpo de Yhesu Cristo». 16.87 Onda Gregolo se meté en oracione e pregà Deo ch'el removesse questa incredulità del core de sta femena. 16.88 E levado de l'oratione, el vide che quella parte de l'ostia la quale el volea dare a questa donna era in forma d'un deo d'un fante. 16.89 E veçando ço la donna, ella ave pienna fe' che quel pan fosse veraxio corpo de Cristo. 16.90 On' Gregorio ancora se meté in oracione e quel deo se convertì in quella forma che l'avea denanci. 16.91 E cossì veçando tuta çente el comunegà questa donna. 16.92 Et abiando recta la giesia de Deo XIII anni VI mesi e X die, pieno de bone overe e de molti miracoli el rendé lo spirito a Deo corando secento e se' agni. 16.93 Dre' la morte soa el venne una gran fame in tuta la provencia. 16.94 Onda i poveri gi qua' solea pascere san Gregorio sì veneno al papa e dissege: «Padre santo, no lassare morire de fame i poveri, i qua' Gregolo solea sostenire». 16.95 Et el ge respondeva sempre irado: «Se la soa vanagloria voleva avere cura de tuti i poveri, nu' no 'l possemo fare». 16.96 Onda sempre el respondeva cossì irado a i poveri e no ge dava alcuna consa. 16.97 E san Gregorio i aparse e dissege dolcemente: «No essere cossì avaro e pensate che tu dé morire». 16.98 Ma lo papa no se volse castigare de niente. 16.99 Onda Gregorio i aparse la quarta fia' e duramente lo represe e ge un colpo mortale sul cavo. 16.100 E lo papa ave gran dolore e in breve tempo passò de questa vita. 16.101 En questo tempo certi nemisi de san Gregorio començà a dire che san Gregorio avea destruta la giesia de Deo cum le soe largeçe, onda in vendeta de ço i començà a bruxare i libri soi che l'avea facti. 16.102 Et alora el çagano so, cum lo qual el fé lo dyalogo, sì ge opponé digando: «Segnori, vu' fadi gran peccà a destruire i libri d'un cossì santo omo, ch'eio ge vide molte fiade el spirito santo sul cavo in forma d'una columba. E sapia' che i libri soi èn partì per diverse parte del mondo, onda vu' no ve porì vendegare de lui in questo modo, né vendeta ve caçe de Gregolo ch'el fo un santissimo omo». 16.103 Et alora quî disseno: «Se tu vò' çurare che Gregolo fosse cossì bono omo, e se poi dre' questo testimonio tu morirai, alo' nu' crederemo che Gregolo fosse bon omo e lassaremo stare de bruxare i libri soi». 16.104 E Pedro çagano dixe: «Ben me piaxe». 16.105 Onda Pedro montà sul pulpito e portà lo libro di evangelii e sì çurà che Gregolo era stà bon e santo omo e che i libri soi eran vertuosi et uteli. 16.106 E fata questa testimoniança, incontenente costu' morì veçante tuta çente e i angeli portonon l'anima soa in celo. 16.107 Et alora quisti remaseno de brusare gi libri del benedeto e glorioso san Gregolo.
17, Bernardo17.0 Questa sì è l'ystoria del precioso e benedeto misser san Bernardo. 17.1 Bernardo fo de Bergogna, fiolo de Teçelimo nobele omo e de Aletta santa e nobel donna. 17.2 E questa donna sì ave sette fioli maschii e una femena e fon tuti moneghi e la fante monega. 17.3 Sì como questa donna aparturiva alcuno fiolo, ella cum le soe mane l'oferiva a Deo e no voleva ch'altra femena lactasse i so fioli se no ella, onda cum lo lacte soe 'la ge dava boni costumi e quasi de la bontà soa. 17.4 Quando i crescevan un poco, de qui a ch'i erano in soa mane ella i nodrigava de cibi comuni e grossi sì como i devesseno andare alo' a stare en religione. 17.5 Siando ella graveda del terço fiolo çoè de Bernardo, ella s'ensonià d'avere un caelo blanco tuto e sul dosso roseto el qual ge latrava stagando entro el ventre. 17.6 Onda, dito questo insonnio a un savio omo, et el ge disse: «Sta' seguramente, ché tu serà' madre d'un bonetissimo fiolo el qual serà bon guardiano de le conse de Deo, et averà contra el diavolo grandi braci, e cum lo beneficio de la soa lengua salvarà molte anime e serà nobele predicadore». 17.7 Siando Bernardo ancora fante e abiando gran dolore de cavo, una vechia venne da ello per volerlo percantare, et ello cum remore la caçà via no voiando cotale sanitae. 17.8 Ma Deo per la misericordia soa ge mandà de la soa sanità e medesina, onda el fo incontenente guarido e levà sue. 17.9 En la note de nadale, aspetando Bernardo maitino et abiando gran desiderio de savere in qual ora de la nocte nascé Cristo, el g'aparse lo fantinel Yhesu sì como el nascesse pur mo' del ventre de la madre verçen Maria. 17.10 E da quella ora inanci Bernardo ave gracia de parlare e de scrivere de quel chi pertene a la natività de Cristo e di loldi de la verçene Maria. 17.11 Veçando el diavolo lo desiderio de Bernardo e lo proponimento de la soa castitae, el g'ave invidia e metégi asa' laçi per farlo caçere. 17.12 Onda una fia' per instigamento del diavolo el meté i ochii soi en una femena più ch'el no deveva, ma per la gracia de Deo el n'ave pentisone e vergogna en sì medesmo. 17.13 Onda el se butà in un lago fredissimo e tanto tempo ge stete che l'andè via la tentacione e refredàsse sì che quasi ge morì de fredo. 17.14 E cossì per la gracia de Deo el se refredà tuto l'ardore de la concupiscentia carnale. 17.15 Piçol tempo dre' ço, siando Bernardo in un letto de note, una fante se meté nuda sego in lo letto. 17.16 Et ello, quando o la sentì, cum silencio e tranquilità se volse in altra parte d'o letto e poi començà dormire. 17.17 E questa, aspettà una grande ora e veçando ch'el no se movea né enclinava a ella, cum gran vergonça e timore ella se 'n partie. 17.18 Siando ello una altra fia' in l'albergo d'una madrona, veçando la belleça soa ella ge fé aprestare un letto en desparte da i compagnon soi e, siando vegnù la nocte, ella s'ascondé e misesse in lo letto cum Bernardo. 17.19 Ma com ello la sentì, el cridà: «A o ladro! A o ladro!». 17.20 A questo remore la femena levà sue e sì apià la lume e començà cercare i ladroni e no trovà niente, e tuti tornà a dormire. 17.21 Ma ponsando i altri questa no ponsava, onda ella tornà a o lecto de Bernardo. 17.22 Et ello ancora cridà: «A o ladro!», no voiando manifestarla. 17.23 Tuta la fameia levà sue e no trovà niente. 17.24 Ancora tornà a dormire, e questa ancora la terça fia' tornà a lo letto de Bernardo. 17.25 Ello ancora cridà et ella se partì e no ge tornà più. 17.26 La domane, siando i compagni ensemel cum Bernardo en via, i lo demandò e sì lo represeno perché l'avea tanto cridà la note. 17.27 Et ello respose: «Veriasemente eio in questa note sum stà in gran perigolo, ché la nostra hosta sì me voleva involare la castità mia la qual per tesoro no se porave comparare». 17.28 Veçando Bernardo che no era segura consa abitare cum gi serpenti né stare en lo mondo, el començà trare ymaginacione d'abandonare el mondo e intrare in l'ordene de Cistelle. 17.29 Cognoscando ço, i fradei soi i començà retrarlo quanto i possevano, ma per la gracia de Deo no solamente el g'entrae, ma eciandeo el ge fé entrare tuti i fradei soi e molti altri. 17.30 E predicando Bernardo, el fradello so maore, chi era un valente omo et avea nome Girardo, avea le parole de Bernardo per niente. 17.31 Onda Bernardo, sì como omo ch'era abraxado de l'amor de Deo, ge disse: «Eio so, fradelo meo, che solamente la tribulacione te farà quello fare onda eio te prego». 17.32 E metudoge 'l so dido sul fianco, el ge disse: «El vegnirà tosto quel die en lo qual una lança te ferirà in questo logo e darà via in lo to core a quel conseio che tu despresii mo'». 17.33 Dre' no molti die, Girardo fo preso da i so nemisi e sì fo ferì in lo fianco d'una lança e fo metù in presone. 17.34 Bernardo andè per favelarge e no ge fo lassà andare. 17.35 Et ello vignando de fora dixe: «Sapi fradello Girardo che de subitano nu' entraremo in religione». 17.36 E quella notte medesima i ferri ge caçì da le gambe e l'usso de la prexone fo averto da l'angelo. 17.37 E Girardo alegro partìsse e venne da Bernardo e dissege ch'el voleva deventare monego. 17.38 Corando mille e cento dodexe agni da l'incarnacione de Cristo e siando quindexi agni che l'era fundà la casa de Cestelle ben cum trenta compagni, e una fia', ensando Bernardo cum i fradei soi fatti frai de casa del padre, un di fradei, veçudo el fradel so menore chi avea nome Nivardo, el qual romagnì al mondo, çugare cum i fanti en la piaça, et el ge disse: «Fradello Nivardo, a ti sì remane tute le possessione de casa nostra». 17.39 E lo fante respose no puerilmente: «Dunqua avrì vu' lo celo et eio la terra? Questa no serave bona parte per me». 17.40 Onda, in piçol tempo el andè dre' a i fradei e sì entrà in religione. 17.41 El fo sì abrasà da spirito santo ch'el no pareva quasi avere gi signi del corpo. 17.42 Onda, siando stà Bernardo in la cella soa tuto un anno, el no savea se 'la fosse de legno on de preda. 17.43 Et andando asa' fia' per la giesia del monestero so, siando tree fenestre de cavo el credeva ch'el ge 'n fosse pur una sola. 17.44 L'aba' soe, voiando edificare la casa de Chiaravalle, sì ge mandà di frai, e sovra de tuti loro meté Bernardo per abae. 17.45 Onda, vegnù Bernardo in Chiaravalle [] cum i fra' soi sì che molte fia' i cosevan lo magnare soe cum foie de façaro. 17.46 E vegiava lo servo de Deo oltra la possibilità humana e disea ch'el no era gramo de la perdeda d'alcuno tempo como de quello en lo qual ello dormiva, digando che 'l sonno verasiamente è la morte. 17.47 Onda, s'el trovava alcun di frai sornachiare sonavage molto reo, e un cortexe e onesto dormire molto ge piaseva; ben dixeva: «Questo dorme segularmente». 17.48 A mandegare de raro andava perch'el n'avesse voluntà, ma per paura de mesvenire. 17.49 Cossì andava al cibo com altri andarave al tormento. 17.50 E da poi che l'avea magnado, el pensava alo' se l'avea passà el modo soe. 17.51 E s'el trovava ch'el fosse stà tropo el cibo che l'avea magnà el ne fasea penitencia, onda cossì avea vinta la gola. 17.52 E spesse fia' el beveva l'olio in logo del vino, enfina che un fra' ge dixe perqué l'avea i labri unti d'olio. 17.53 E l'era usà de dire che solamente l'aqua ge pareva bona, imperçò che quando o la beveva 'la ge refredava el iotadore. 17.54 E tuto quello che l'avea imparà de la scriptura santa el diseva ch'el avea imparà en le selve et en gi boschi, pensando ch'i so maistri erano stà i roveri e gi façari. 17.55 Un tempo Deo ge meté inanci tuta la scriptura santa exponuda. 17.56 En le vestimente soe ge piaxé sempre povertae ma no immundisia né negreça, imperçò ch'el diseva che la immundisia de le vestimente era signo [] d'ypocrisia. 17.57 E sì avea molto in boca questo proverbio: «Chi fa quello che negun altro fa, tuti se 'n meravia». 17.58 Onda un gran tempo, fina ch'el no fo sapiudo, el portà un cilicio a la carne, et alo' como el fo sapiù lo meté çoe. 17.59 E no rise mai sì ch'el no ge fesse maiore mestero de farse força de ridere. 17.60 El disea che l'omo dé essere paciente a le parole, contra la perdeda de la roba e contra li eniurie che fi fate contra el corpo. 17.61 Un abae sì mandava secento marche d'arçento per edificare un monestero e, vegnandoge portà, le ge fon tolette da i ladroni. 17.62 Onda, oldì ço, el servo de Deo no ge disse altro se no questo: «Benedetto Deo chi n'à perdonà questa fadiga. E quigi chi 'l tolle el g'è plu da perdonare, imperçò che 'l gran tesoro ge fé gran tentacione». 17.63 Un monego venne da ello voiando intrare in lo monestero soe. 17.64 E, no voiando Bernardo receverlo, quel monego ge disse: «Perché donqua ài tu scritto in ge libri toi che l'omo dé essere cossì perfetto da che tu no me receverè? Mo' tegnesse io tuti i toi libri, ch'e' gi squarçareve!». 17.65 E Bernardo ge disse: «Tu no ài letto in alcuno di mei libri che tu no possi essere ben perfetto stagando tu in la toa religione. Et ò loldà in gi me' libri che l'omo se castige e mude vita, ma no ch'el mude logo de religione in religione». 17.66 Onda lo monego turbado ferì forte Bernardo in la massella, sì che 'la devenne rossa e inflàge. 17.67 Voiando molti ch'erano lianogan andare contra questo monego per empagarlo, lo servo de Deo lassae. 17.68 Bernardo era usà de dire a i novicii chi entravano in l'ordene soe: «Se vu' volì entrare in religione, lassa' de fora i corpi vostri i qua' vu' porta' al mondo e solamente i spiriti entro dentro, che la carne no çoa niente». 17.69 Lo padre so andè al monestero dal fiolo e consumà el termino de la vita soa in bone overe e sì morì in bona vegieça. 17.70 La serore de Bernardo siando maridà, ella venne una fia' al monestero e sì venne cum grande compagnia e molto ornada [] de superchio, et era rede del diavolo a prendere le anime dii omeni. 17.71 Onda, veçando ella ch'ella no posseva vedere alcun di fradeli se no uno el qual era portonaro, el qual g'avea ditto: «Tu è' un strunço involto de drapi», et ella se convertì tuta in lagreme. 17.72 E disse al fradello ch'era portonaro: «E se eio sum peccadrixe, ampo' per cotale persone morì Cristo. Et imperçò ch'eio me sento mondana eio voleva parlare cum vu' chi siti spirituali omini. Se 'l fradel meo despresia la carne mia e 'l corpo meo, no despresie el servo de Cristo l'anima mia. Vegna el fradello meo e comande tuto quel ch'el vole ch'e' faça, ch'e' sont'aprestà d'obedire». 17.73 A questa promissione, Bernardo venne da ella cum tuti i fradei e, no possandola partire dal mondo nì dal marìo, el ge disse ch'ella lassasse tuta la vanagloria de questo mondo, come ornamenti e veste superchie e frixi e girlande, e vivesse segondo el modo de soa madre. 17.74 Et ella promise tuto d'oservare. 17.75 Ella se partì dal monestero e venne a casa e cossì fo mudà da quest'ora inanci. 17.76 E stagando ella al mondo, ella sì menava vita de remita. 17.77 E tanto sovrasté al marì cum preghi e cum lagreme, ch'el ge parola d'entrare in religione. 17.78 Onda ella partìse dal marì et entrà in un monestero. 17.79 Et infermado un tempo lo servo de Deo e siando como a morire, el fo menà denanci al çudexo celestiale. 17.80 E 'l diavolo venne anci lo tribunale de Deo e sì començà d'acusare Bernardo digando ch'el no devea avere vita eterna. 17.81 E vegnuda la volta de respondere a Bernardo, el no s'enspaurì miga ma disse: «Eio sì confesso de plano ch'e' no sum digno per i me' meriti d'avere lo regno celestiale, ma lo segnor meo Ihesu Cristo sì l'à per doe casone, çoè per la heredità del padre soe e per lo merito de la passione soe. Una de quelle casone [] he [] ello darà a mi». 17.82 A questa responsione el diavolo confuso se partì e Bernardo tornà a sie. 17.83 E da molte citae el fo eletto per veschevo, e specialmente fideva domandà da Milano e da Çenoa. 17.84 Et ello respondea: «Segnori, eio no sum me' segnor ma sum servidore del monestero de Cistele». 17.85 E i frai soi de conseio soe aveano trovà lettere dal papa che nessuna cità ge 'l podesse tore. 17.86 Homo de grandenissima humilità era e no 'l posseva negun tanto exaltare che più el no se humiliasse più; e cum ogn'omo lo exaltasse sovra tuti i altri, el no se feva maore d'alcuno. 17.87 Quando l'era entro quigi chi l'exaltavan, et el stava sì como el no ge fosse e no sentisse de sì. 17.88 E quando l'era cum i frati soi, el tornava en sì e consolavasse. 17.89 Sempre el fideva trovà orare on leçere on scrivere on predicare a i frati. 17.90 Un monego, el qual era stà çugadore al mondo, tentado dal diavolo sì volse tornare al mondo. 17.91 E voiando san Bernardo tegnirlo cum bone parole e no possando, el ge disse: «Como viverà' tu al mondo?». 17.92 E 'l monego ge respose: «Eio so ben çugare a i dài, onda eio viverò del çogo». 17.93 E san Bernardo ge disse: «Se io te darò dinari, vò' tu tornare ogn'ano da mi e darmi parte del guadagno?». 17.94 E questo sì respose: «Sì, farò volontera». 17.95 Onda san Bernardo ge XX soldi. 17.96 Questu' sì andè al mundo e perdé tuto. 17.97 Dre' piçol tempo el tornà confuso a la porta del monestero. 17.98 Oldì ço el servo de Deo, el andè da lui alegro e destendé lo scoso a recevere parte del guadagno. 17.99 E quel disse: «Padre meo, eio no ò guadagnà alcuna consa, ma e' ò perdù altressì tuto el cavedale. Se vu' me volì recevere, eio me ve do per lo cavedale vostro». 17.100 E lo servo de Deo respose: «Si cossì è, el è meio ch'e' te receva cha ch'eio perda ti e i dinari!». 17.101 Façando scrivere Bernardo una lettera per revocare un monego del so ordene el qual era andà a un'altra religione, siando el a celo vivo el començà a piovere, onda quel chi scriveva la letera començà piegare la carta per volere andare al coverto. 17.102 Ma san Bernardo lo retene digando: «No te partire, ché bona lettera è questa che nu' facemo, e sì è overa de Deo». 17.103 Onda lo fra' scrisse la lettera in meço la piovia che la lettera no se bagnò. 17.104 Siando un monestero el qual avea edificà Bernardo, el era sì infestado da gran multitudine de mosce che dura consa era a tuti quî chi l'abitava. 17.105 E lamentàsse a san Bernardo, et el disse: «Eo li ò scomunegà tute». 17.106 Onda la domane per tempo gi frai le trovonun tute morte. 17.107 Mandado a Milano dal papa açò ch'el reconciliasse quella çente cum la giesia de Roma e tornado ça en Pavia, un omo ge menà la moiere ch'era indemonià açò c'o la sanasse. 17.108 E vegnuda, el diavolo començà a dire villania a Bernardo digando: «No me descaçarà de la mia pegorsella questo magnadore de pori e de cevole!». 17.109 E san Bernardo mandò la femena a la giesia e al corpo de san Syri. 17.110 Ma san Syri, voiando onorare l'osto so misser san Bernardo, no ge rendé sanità. 17.111 Onda la indemonià ancora fo tornà a san Bernardo et in quella fia' lo demonio sì començà cridare e dire: «El no me descaçarà Syre, nian' Bernardo!». 17.112 E san Bernardo respondé a queste parole: «Né Syri nì Bernardo no te scaçarà, anci te 'n scaçarà lo segnor Yhesu Cristo». 17.113 Et alo' cum sì san Bernardo ave fatto oracione a Deo sovra ço, lo diavolo disse cum la bocca de la femena: «O cum voluntera me partirave de questa mia pegorsella, ma eio no fio lassà dal gran segnor». 17.114 E san Bernardo ge disse: «Chi è questo gran segnor?». 17.115 E 'l diavolo respose: «Yhesu Naçareno». 17.116 E san Bernardo dixe: «Lo vedis tu mai?». 17.117 Et el respose: «Sì, vidi». 17.118 E san Bernardo disse: «O' lo vidis tu?». 17.119 E quel dixe: «Eio lo vidi in vita eterna, quando nu' caçessemo cum Lucifero». 17.120 E 'l servo de Deo disse: «Ge voris tu retornare in quella gloria?». 17.121 E lo demonio respose molto ridando: «Tardi è!». 17.122 E dre' queste parole el diavolo ensì del corpo de la femena. 17.123 Andado via Bernardo da Pavia, el diavolo tornà incontenente in lo corpo de questa femena, onda lo marì andè a san Bernardo e dissege questo fato. 17.124 E 'l servo de Deo sì ge dè una carta, en la qual era scritto: «Eio te comando, demonio, in nome del segnor nostro Yhesu Cristo, che tu da mo' inanci no sie tanto ardie de vegnire più in questa femena», e fége ligare la carta al collo. 17.125 Onda da quel die inanci lo diavolo no l'aflisse più. 17.126 En le contrà de 'Quitania era una femena miserabele la qual ocultamente lo demonio afliçeva molto çagando cum ella ben se' agni. 17.127 Onda, vegnù in queste contrà lo servo de Deo, lo demonio dixeva a questa femena: «Guardate bene che tu no vagi da Bernardo, nì no ge dire de questo ch'e' faço tego alcuna consa, sapiando ch'e' so' mo' to so amigo». 17.128 Ma questa no stete per ço, anci andè dal servo de Deo cum gran sperança e dixege questa soa tribulacione. 17.129 E san Bernardo ge disse: «To' questo me' bastone e metelo in lo to letto, e s'el pò fare cum ti alcun mal, sì 'l faça!». 17.130 Andè questa femena en letto e metésse apresso questo bastone. 17.131 E lo diavolo fo çunto ma no se ge poté avisinare nì etiande' a o letto. 17.132 Unda el començà a menaçare duramente digando che «quando Bernardo serà partì, eio me vendegarò de ti». 17.133 E questa venne al servo de Deo e dissege tute queste conse. 17.134 Onda san Bernardo congregà tuta la çente e comandà c'ogn'omo avesse candele aprexe in mane. 17.135 E fatto cossì, el sconçurà el demonio in presencia de tuta çente et entrodissige ch'el no possesse da qui inanci vegnire a questa femena. 17.136 Et in questo ella scampà de le mane del diavolo e fo liberà. 17.137 E veçando san Bernardo l'ora che aproximava a la morte, el dixe a i fradei soi: «Vedì fradei e compagnun mei, eio ve lasso tree conse le qua' vu' debia' oservare in questa vita, e le qua' eio oservà' a la mia possa. 17.138 Eio no volsi ma' fare scandalo cum neguna persona, e se scandalo nascé a la mia possa e' l'ò amorçado. 17.139 E sempre e' ò creçù più al meo seno che a quel di altri in gi me' loldi. 17.140 Çamai no me vendegai,vendetta domandai d'alcun chi m'offendesse. 17.141 Onda amore et humilità e pacientia ve lasso». 17.142 E abiando el fundà cento quaranta monesteri et abiando fatto libri asai e boni, et ello compiando sexanta e dui agni in etae, el rendé l'anima soa a Deo. 17.143 Dre' la morte soa el aparse a un abae e dissege: «Ve'me dre'». 17.144 E andando dre' a san Bernardo, san Bernardo ge disse: «Romagni quialogano, ch'e' voio andare su el monte de Libano». 17.145 E l'abae ge disse: «A que fare vò' tu andare su quel monte?». 17.146 E san Bernardo ge respose: «Per imparare». 17.147 E l'abae meraviandose de ço ge disse: «Da chi vò' tu imparare sciencia, che en queste parte no è omo to enguale de sciencia né 'n sta vita?». 17.148 E san Bernardo ge respose: «In questo mondo no è alcuna sciencia nì alcun cognoscimento de veritae. In celo è pienna sciencia e cognoscimento». 17.149 E dito çoe el desparse da l'abae. 17.150 E questo abae notoe lo die e l'ora de questa aparicione e trovà che 'la fo in quel die et in quela ora ch'el se partì de questa vita el servo de Deo misser san Bernardo.
18, Nicolò18.0 Questa sì è l'ystoria del precioso misser san Nicolò. 18.1 Nicolò fo de la cità de Patera, fiolo de santo e richo padre e de bona madre. 18.2 E 'l padre ave nome Epifanio e la madre Çoanna, e ave questo filiolo in sua çoventù e stete poi in castitae. 18.3 Nicolò, in lo primo die ch'el fo bateçae, el stete per sé en pei in lo fonte. 18.4 Questo Nicolò en lo mercordì et in lo venardì solamente una fia' lactava el die. 18.5 Fatto çovene, el fuçiva la compagnia di fanti e sì andava a la giesia e de quello che l'oldiva lianoga el se 'l tegniva in core soe. 18.6 Morto el padre e la madre, el començà a pensare como el possesse distribuire tante richeçe, e no per vanagloria anci in onore de Deo. 18.7 Onda un çentil omo so visino avea pensà de metere tree soe fiole a peccare per soa gran povertate. 18.8 E quando Nicolò ave sapiù çoe, tolle un pecço d'oro grande e ligàllo en un drapo açò ch'el no sonasse e butàllo de notte per una fenestra in casa de quel omo. 18.9 Vegnù el die, l'omo trovà l'oro et ave grande alegreça e referì gracia a Deo. 18.10 E creçando che Deo no volesse che le fiole deventassen peccadrixe, e' sì maridà de questo oro la soa fiola maore. 18.11 Dre' no molto tempo, Nicolò ge 'n butà un altro pecço d'oro e quest'omo sì se levà la domane et ave trovà quest'oro e referì gracia a Deo e sì marì a l'altra soa fiola meçanna. 18.12 E quest'omo se meté a volere cognoscere chi era questo el qual çetava quest'oro in casa soa. 18.13 Dre' no gran tempo, Nicolò venne e butàge doa tanta oro. 18.14 Onda questu' se rensedà al remore del son de l'oro e levà su viaçamente e corse dre' a Nicolò e çunselo e cognovelo a l'umbria. 18.15 Començàge a dire: «Aspettame padre meo e no fuçire da me!». 18.16 Com o l'ave açunto, el se ge butà a i pe' e volevagi baxare. 18.17 Ma Nicolò nô lassà e dissege: «Eio te prego per Deo che tu no debie in vita mia mai questo fatto a negun manefestare». 18.18 Cerca questo tempo el morì lo vescovo de la cità chi fi ditta Mirea, onda gi vescovi de quelle contrae e i chierisi fon ensemel per trovare alcun bon pastore a questa giesia. 18.19 E siando insemel questi vescovi, un de lor, el qual era maiore de vita e de sciencia et a chi tuti i altri guardavan, disse che ogn'omo stesse in deçunii et in oracione pregando Deo chi ge manefestasse chi fosse bon e utele pastor in questa giesia. 18.20 Onda una nocte, stagand'ello in oracione, el venne una voxe a questo veschevo santo e dissege: «Sta domane in l'ora del matino el vegnirà un a le porte de la giesia lo quale à nome Nicolò, e quel sia fatto vescovo in questa giesia». 18.21 E revelà ço a i altri, ogn'omo se meté in oracione in la giesia e questu' stava inanci le porte. 18.22 Vegnuda l'ora del maitino, Nicolò venne a la giesia anci ogn'altra persona quasi mandà da Deo. 18.23 E lo veschevo sì l'ave preso e dise: «Como à' tu nome?». 18.24 Et ello sì com omo pien de bona fe' respose: «Misser, e' ò nome Nicolò e sum vostro servo». 18.25 Onda i lo menà in la giesia, et el contrarià asa', e i lo meténo su la cadrega del vescovo. 18.26 E Nicolò dre' ço fo consegrà per vescovo, e quella medesma sinplicità et humilità oservà sì com el faseva d'anci. 18.27 Questu' veiava molto in oracione et afliçeva molto el corpo so cum grande astinencia e fuçiva le femene et era humele a tuta çente. 18.28 Eciamdeo el dava bon consegi e iusti e sì amaistrava ogn'omo in bon costumi e castigamenti. 18.29 Un die, siando omini in perigol de mare, i pregàno Deo e lo so servo misser san Nicolò: «se quel che nu' avemo oldù de ti è vero, fa' che nu' lo sentema in questo perigolo». 18.30 E alo' un omo i aparse e disse: «Vu' m'à' chiamà et eio sum vegnù», e començà aitoriare la vella. 18.31 Et entro le altre conse, la fortuna del mare començò a calare. 18.32 Vegnudi questi a la giesia, i cognosséno Nicolò no abiandolo ma' veçù se no in la nave. 18.33 Et alora i referì gracia a Deo et a Nicolò de ço ch'i eran scanpà de cossì gran perigolo. 18.34 E Nicolò ge disse: «El no è per i me' meriti, ma la pietà de Deo e la fe' vostra sì v'à aitorià». 18.35 Un tempo era grandenissima fame e carastia in tuta la provencia del veschovà de san Nicolò. 18.36 Ello abiando oldù che molte nave eran vegnù caregà de formento, el corse incontenente al porto. 18.37 E pregavagi che per Deo i dessen sto formento al so povolo, «el qual more de fame». 18.38 E quisti respoxeno: «Nu' no te 'n possemo dare niente, che l'è tuto mesurà in Alexandria et a questa mesura ne 'l convene assignare in gi granari de l'imperadore». 18.39 E 'l santo ge disse: «Da'mene sì como e' ò ditto per çascuna nave cento moça et eio ve prometto in verità de Deo ch'el no serà alcuna mesura mene quando vu' lo consignarì al messo de l'imperadore». 18.40 I fenun ço ch'el santo volse. 18.41 Siando portà el formento al messo de l'imperadore, per la gracia de Deo pur una scudella no ge 'n fo mene. 18.42 Onda i nochieri disseno questo miracolo al senescalcho de l'imperadore e tuta çente regracià Deo per lo miracolo fatto dal servo so Nicolò. 18.43 Questo formento sì fo distribuì entro la çente sì meraviosamente che ben du' agni elo bastà al povolo per magnare e per semenare. 18.44 Molta çente in le contrae de san Nicolò sì adorava una ydola, e maximamente i avean Dyana en gran reverencia per soa dea e fasevage sacrificio soto un grande arboro. 18.45 El fo taià questo arboro e cum l'aitorio de Deo Nicolò sì tolle via questa risia de tute quelle parte. 18.46 Onda el diavolo turbado de ço contra Nicolò fé un olio ch'à nome tradiacon e arde cossì in aqua como in legno e brusa le prede. 18.47 E 'l diavolo se formà a modo d'una femena e sì aparse en una navesela cum un urço in mane d'olio a çente chi andava a san Nicolò. 18.48 E dissege: «Eio voreve voluntera vegnire cum vui al servo de Deo ma eio no posso. Onda e' ve prego che vu' porta' questo urço d'olio cum vui, e per reverencia unçìne tuti i muri de la giesia soa». 18.49 E ditto questo allo' se partì. 18.50 Et igi ave veçù un'altra navesella pienna de persone oneste, entro le qua' era uno chi somiava a san Nicolò. 18.51 E dissege: «Que ve disse e que ve dè mo' quella femena?». 18.52 E quî ge disseno ogni consa. 18.53 E Nicolò ge respose: «Sapia' ch'ella fo Diana malvaxia. Et açò che vu' cognosca' ch'e' digo vero, spandì l'olio lo quale 'la v'à dà in l'aqua». 18.54 I butonon l'olio per l'aqua et el s'aprexe un gran fogo e sì ardé un gran tempo in lo mare. 18.55 E vegnù quisti al servo de Deo i ge dissen: «Tu è' colu' chi n'aparissi in mare et à'ne scampà de cotanti perigoli del diavolo!». 18.56 En questo tempo era una generacione de çente che revelava a l'imperio de Roma sì che l'imperadore mandò tri valenti omini, i qua' eran prencipi, cum gran çente contra i nemisi. 18.57 E abiando vento contrario i venen al porto o' era Nicolò. 18.58 Onda el g'envidà cum sì a disnare tuti tri, voiandoge indure ch'i vedasseno a la çente soa de fare male. 18.59 En questo lo çudeso de la terra, corotto per dinari, sì çudegà tri cavaleri a morire sença colpa. 18.60 Onda Nicolò, oldù ço, pregà questi prencipi ch'i l'acompagnasseno fina a o logo o' i devean fir degolà. 18.61 Et el i ave trovà cum le facie imbindae e stare in çenochion e lo becaro abiando la spada in mano per degolarli. 18.62 Onda Nicolò abraxato de l'amore de Deo sì venne ardidamente al becaro e butàge la spada de mano e desligàli tuti tri e menàgi al palaxio dal çudexo e trovà le porte serade e per força le avrie. 18.63 E lo çudexo oldù ço ge venne incontra e saludàlo. 18.64 E 'l vescovo desprexià el salù soe e disse: «Nemigo de Deo e prevaricadore de la leçe, sapiando el male e la felonia che tu à' cometù, com fus tu cossì ardido de vedere la facia nostra?». 18.65 E da ch'o l'ave duramente represo, el çudexo recognoscé la colpa soa et ello a i pregi de questi tri prencipi lo recevé benignamente a penitencia. 18.66 Dre' questo, gi messi de l'imperadore recevé la benedicion soa e poi andèno a l'oste. 18.67 E sença sparçimento de sangue fén venire a la subiecione de l'imperio questa çente. 18.68 E tornadi in dre', l'imperadore gi recevé cum grande onore. 18.69 Ma certi rei omini, abiandog'invidia de questa prosperità, gi cum pregi e cum prexio acusare a l'imperadore ch'i lo volevano ancire. 18.70 Onda l'imperadore gi fé metere in prexone e sença alcuna examinacione el comandà ch'i fossen morti in quella nocte. 18.71 Sapiudo igi da i guardiani de la prexone ch'i devean morire, i començà squarçare le vestimente soe et a piançere amaramente. 18.72 E recordandose un de loro, el qual avea nome Neponciano, com Nicolò avea scampà i tri cavaleri da morte, el començà indure i so compagni ch'i se tornasseno a Nicolò. 18.73 Onda, orando questi e domandando Nicolò, el aparse a Costantino in quella notte e dixege: «Perqué à' tu presi questi innocenti prencipi e contra rason ài comandà ch'i sian morti? Leva su viaçamente e comanda ch'i fian lassà. E se tu no fà' cossì, e' pregarò Deo ch'el te mova una bataia in la qual tu firà' morto e magnà da le bestie». 18.74 E l'imperadore ge dixe: «Chi è' tu el qual de notte è' vegnù in lo palaxio me' et è' cossì ardì de dirme cotale parole?». 18.75 E quel respose: «E' sum Nicolò vescovo de la cità de Mirea». 18.76 Andè altressì al prefeto chi i avea acusai e dissege: «Matto sença seno! Com podis tu consentire la morte de quisti tri i qua' no ave alcuna colpa? Leva su tosto e fadigate ch'i fian laxai». 18.77 E 'l prefetto respoxe: «Chi è' tu chi me menaci?», 18.78 e 'l ge dixe: «E' sum Nicolò veschovo de Mirea». 18.79 I levà su entrambi e l'uno dixe a l'altro la visione del vescovo Nicolò. 18.80 E per voluntà de Deo, abiando timore de questa visione mandà viaço a la presone e fé venire questi tri prencipi. 18.81 E vegnudi questi, l'imperadore ge disse: «Que reie arte savì vu' fare, per le quale vu' n'abia' fatto aparere cotal visione?». 18.82 E igi respoxeno: «Imperadore, nu' no savemo arte nessuna nì avemo merità de morire». 18.83 E l'imperadore ge disse: «Cognossì vu' un omo el qual à nome Nicolò?». 18.84 E questi oldando mentoare Nicolò levà la mane a celo pregando che Deo gi scampasse da morte per i meriti del so servo misser san Nicolò. 18.85 Oldù l'imperadore da quisti tuta la vita de Nicolò, el ge disse: «Anda'vene 'legri e seguri e referì gracia a Deo et a san Nicolò, che per ello vu' sì scampai. E toì altressì doni da me e prega'lo ch'el no me menace più, ma prege per me e per lo regno meo». 18.86 Scampadi questi da morte, no dre' molto tempo i veneno a Nicolò e dissege tuto questo fatto. 18.87 E referìge gracia de la soa liberacione digandoge: «Veriasamente tu è' servo de Cristo e cultivadore de la santa trinità». 18.88 E Nicolò, abiando oldù la gracia che Deo g'avea fatta, el levà le mane a celo e loldà Deo et amaistrà questi prencipi. 18.89 E po' i tornà a le case soe. 18.90 Voiando ça Deo chiamare a sì Nicolò, el s'enfermà e vide venire i angeli da sì. 18.91 Et el disse quel salmo chi dixe: «In te domine speravi» fina «in manus tuas domine commendo spiritum meum». 18.92 Et in questo rendé lo spirito a Deo corando trexento quarantatrì ani. 18.93 Siando metù en una arca de marmore, dal cavo so ensì una fontanna d'olio, da i pe' una fontanna d'aqua, de le quae fontane molti enfermi recevéno sanitae. 18.94 Po', dre' ello, fo fatto vescovo un bon omo. 18.95 Ma in breve tempo omini rei e invidiosi lo descaçonun del vescovà et alo' el cessà d'ensir l'olio e l'aqua de le fontane. 18.96 E quando i viden cossì, i lo fé retornare al vescovà so e alo' el començà venire l'olio e l'aqua fora de l'arca. 18.97 Poi, dre' un gran tempo, quigi de Tartaria destruxen la cità de Mirea e averta l'archa de Nicolò i trovà che tute le osse soe nodavano in olio. 18.98 Onda igi cum gran reverencia tolen li osse soe e portàle in la cità. 18.99 Et è octantasette agni. 18.100 Un cristiano avea toletto in prestedo da un çudeo una quantitae de pecunia et ello, no possando fare al çudeo altra segurtae, el ge çurà su l'altaro de san Nicolò de dargili quando el gi domandasse. 18.101 Dre' un bon tempo el çudeo domandava la pecunia soa, e lo cristiano sì respose ch'el ge l'avea ben rendua. 18.102 Onda el çudeo traxe questu' a raxone denanci dal çudexo et el ge fo dà el sagramento. 18.103 Questo cristiano avea fatto un bastone forato dentro et avevage metù dentro tanto oro masenado como el devea rendere al çudeo e più. 18.104 E portava questo bastone in mano como s'el fosse infermo, e dèlo al çudeo chi ge 'l tenisse fina che l'avesse çurado, 18.105 e 'l çudeo sì 'l tenne no sapiando de l'ingano. 18.106 E questu' sì çurà ch'el i avea ben rendù la pecunia soa e più, e po' tole el baston al çudeo. 18.107 E tornando a casa, el ge venne grandinissimo sonno e dormentàsse in meço de la via. 18.108 E vegnando un carro molto tosto, passàge per adosso et ave'l morto e rumpé lo bastone e l'oro se spanse. 18.109 Congregade molte persone al corpo e veçando questo morto e l'oro ch'era in lo baston, e le persone veneno al çudeo digando ch'i cognoscevan ben l'ingano e ch'el tollesse questo oro. 18.110 Et ello respoxe: «Eio non farò niente se questo no torna vivo per i meriti de san Nicolò. E se ço devene, e' me farò bateçare». 18.111 Incontenente dre' queste parole el morto resuscità e lo çudeo recevé batesmo. 18.112 Un çudeo, oldù che san Nicolò avea gran vertù in far miraculi, sì se fé fare l'ymagine de san Nicolò en una tavola e metéla in casa soa. 18.113 E quando el andava in alcun logo, el diseva a l'ymagine soa: «Ser Nicolò, e' ve recomando tute le mie conse e abia'ne bona cura. E se no, e' me lamentarè de vui cum lagreme e cum flageli». 18.114 Un dì venne i ladroni no siando el çude' a casa e robà la casa ma l'ymagine laxò. 18.115 [] venire el çude', e veçando che l'avea perdù tuto quel che l'avea laxà andè a l'ancona e dissege: «Ser Nicolò, e' v'aveva metù in la mia casa perché vu' me guardassi la mia roba. Perché no l'avì vu' guardà? Per certe vu' la compararì!». 18.116 Onda Tiburcio ferì l'ymagine e batélla duramente. 18.117 Consa meraviosa, partando i ladroni la roba, san Nicolò g'aparse e sì ge disse: «Perqué m'avì vu' fatto batere cossì duramente e perqué oe recevù tante botte per vui? Vedì como el corpo meo è tuto nigro e lo sangue meo exe da molte parte! Onda anda' tosto e rendì ogna consa. E se vu' no 'l fai, el peccà vostro serà manifesto e çascadun de vu' firà' apicà». 18.118 E i ladroni ge disseno: «Chi è' tu chi ne dì' queste parole?». 18.119 Et el respose: «E' sum Nicolò servo de Cristo, la cui ymagine quel çudeo avea metù in casa soa per guardare la soa roba, e perçò che vu' l'avì toleta o l'à batuda e ferida». 18.120 I ladroni, oldudo çoe e veçù questo Nicolò, igi andè al çudeo e dissige la visione soa e rendége tuta la roba soa. 18.121 E 'l çudeo narrà tuto che l'avea fatto e ditto a l'ymagine de san Nicolò. 18.122 Onda gi ladroni sì laxà l'involare e fun bon omini e lo çudeo sì venne a la fe' de Cristo. 18.123 Misser san Nicolò ne traga de povertà e sì ne guarde da ogni perigolo.
19, Silvestro19.0 Questa sì è l'ystoria de misser san Silvestro papa. 19.1 Silvestro fo fiolo d'una santa dona la quale ave nome Iusta e sì fo amaistrà da un prevede el qual ave nomo Cyrino. 19.2 Silvestro era un omo chi receveva molto voluntera i pelegrini e i poveri. 19.3 Onda el recevé una fia' un santo omo, el qual avea schivà la morte per paura de la persecucione la qual fideva fatta contro i cristiani. 19.4 Morto Timotheo per la fe' de Cristo, po', dre' un anno, Tarquilino, el quale era prefetto de Roma, oldudo che Timotheo avea abiù thesauro grande, prendé Silvestro voiando ch'el ge desse questo thesoro. 19.5 Et abiando sapiù ch'el no era vero, el dixe a Silvestro ch'el sacrificasse a le ydole; se no, ch'in l'altro die el ge farave tormenti asai. 19.6 E Silvestro ge disse: «Matto che tu è'! In questa notte tu morirai e sì receverai i to deletti infernali! E tal se tu vorai como se tu no vorai, tu cognoscerai poi el veraxio Deo di cristiani!». 19.7 En questo, Silvestro fo menà a la prexone e Tarquilino fo envidado a un disnare. 19.8 E magnando, una spina de pesso sì g'entraversò in la gola, el qual no possandogiotire né spudare fora cerca meça notte el morì. 19.9 Onda cum gran pianto el fo portà a la fossa, e Silvestro cum grande alegreça fo tratto de prexone. 19.10 Dre' ço [] Melciado, e tuti i cristiani fé Silvestro papa de Roma a so mal gra'. 19.11 E, fato papa, el se fé dare per scrito tute le vedoe e i orfani de Roma et a tuti provedeva segondo ch'el posseva. 19.12 Questui sì ordenà che 'l mercordì, el venardì e lo sabado fosse deçunà da i cristiani. 19.13 Silvestro, veçando la persecutione grande contra i cristiani, ensì de Roma cum alquanti so chierisi e andè a stare su un monte chi avea nome Syrap. 19.14 E Costantino imperadore per la persecucione ch'el feva a i cristiani sì deventà levroso, de la qual enfermità alcun medego no 'l posseva guarire. 19.15 El venne i previdi de le ydole e dissege ch'el porave guarire s'el se bagnasse in sangue caldo de fanti piçoli. 19.16 Onda el fo fato venire cerca trea milia fantini en Roma. 19.17 E andando l'imperadore a o logo in lo qual el se devea bagnare, el ave veçù la madre d'un fantino cum i cavigi tuti squarçai, e duramente la vide piançere. 19.18 Onda el domandà que femena era questa e perqué 'la piançeva. 19.19 E sapiudo, el disse: «Oldì compagnoni mei e cavaleri e tuto el povolo chi m'è da presso. La dignità del povolo de Roma nasse e vene de fontana de pietae, onda se comanda en le soe leçe che çascuno el qual ancidesse fante piçolo in bataia sì perdesse el cavo. 19.20 Quanta crudelitae dunqua serave questa, fare a i fioli de la nostra çente quel che no se dé fare a i stranii? Que dunquano utilità serave vincere i barbari se nu' se lassemo vincere a la crudelitae et a l'empietà? 19.21 Vincere i stranii povoli avene per força de quigi chi combateno, ma vincere gi vicii e i peccai vene da vertù d'animo. []. Onda e' voio ch'in questo vinça la pietae, imperçò che quello è segnor e vincedore de tuto, el quale è servo de la misericordia. 19.22 Onda el è meio che mora mi e ch'el sia salva la vita de quisti innocenti, cha per la morte soa recovrare questa sanitae, la qual a le fin me convene perdere e no sum ampo' certo s'e' la recovraroe. E manifesto sì è, s'e' la recovrasse, che 'la serave crudele sanitae. 19.23 Onda e' voio ch'i fantini fian tuti rendui a le madre soe». 19.24 E fo trovà carri e carette e cum molti doni fon remandà a le soe case e l'imperadore tornà al palasio soe. 19.25 En l'altra notte san Pedro e san Polo sì aparse en visione a Constantino e dissege: «Imperçò che tu no volisti spandere lo sangue innocente, misser Ihesu Cristo sì n'à mandà da ti per ensignarte como tu dé guarire. 19.26 Onda manda to messi a Silvestro papa el qual è ascoso sul monte Serapino. Questo sì te mostrarà un bagno in lo quale, se tu te farà' sopoçare tree fia', tu n'ensirà' sano d'ogna enfirmitae. 19.27 E in logo de questa gracia tu deventerai cristiano, e destruçerà' le ydole et edificarai giesie a l'onor de Cristo». 19.28 E rensedado Costantino el mandà gi messi soi per Silvestro. 19.29 E veçù i cavaleri, Silvestro pensà de fir menà al martyrio. 19.30 Onda el se comandà a Deo e confortà tuti i so compagnoni. 19.31 Vegnù Silvestro, l'imperadore levà su per ello e recevéllo cum grande onore e dissege: «Ben si' tu vegnù», 19.32 e Silvestro lo saludà. 19.33 L'imperadore narrà a Silvestro tuta la visione che l'avea abiù e domandà chi era questi dei. 19.34 E Silvestro respose: «Misser, igi no èn dei anci èn apostoli de Cristo». 19.35 E mostrà Silvestro a l'imperadore le ymagine soe, 19.36 alo' Costantino le cognossé e disse: «Quisti è quigi chi m'aparse in sta notte». 19.37 Poi Silvestro fé l'imperadore catecumino e sì l'amaistrò de la fe' tuta una setemana. 19.38 E félo deçunare e laxare i prexoneri cristiani e i altri chi no avesseno comettù troppo gran peccà. 19.39 E vegnù l'imperadore al batesmo, quando ello entrava dentro el venne da celo una gran luxe e vide Cristo in quest'ora. 19.40 Et ello ensì del fonte sano e mondo da ogni levra e da ogni peccado. 19.41 En lo primo die ch'el fo bateçado ello dè questa leçe, che Cristo fidesse adorado da tuta Roma per veraxio Deo. 19.42 [] El terço die, che çascadun chi offendesse alcun cristiano perdesse la mità di so benni. 19.43 E lo quarto die, che 'l vescovo de Roma fosse de tuta la giesia segnore sì com l'emperadore de Roma è de tuto el mondo. 19.44 E lo quinto die, che çascadun chi fuçesse a la giesia de Deo fosse seguro. 19.45 E lo sexto die, che negun no possa edificare dentro da i muri d'alcuna cità giesia alcuna sença parolla del so vescovo. 19.46 E lo settimo die, che le dexime de g'imperadori fidesseno dà in g'edificii de le giesie. 19.47 E l'octavo die el venne al logo o' è mo' la giesia de san Pedro e lianogano cum lagreme se accusò di so peccai. 19.48 E dre' çoe el designà i fundamenti de la giesia e su le soe spalle portà XII conche de terra da lo fundamento de la giesia. 19.49 Oldido çoe Elena soa madre, la qual era in Ierusalem, per lettere ch'el ge mandà, loldà molto el fiolo che l'aveva abandonà le ydole, e molto lo represe de ço ch'el no credeva in lo Deo di çudei et erase metù adorare un omo morto e crucifixo. 19.50 E Costantino ge respose che 'la menasse sego di gran maistri de la leçe di çudei et ello avrave cum sì di savii di cristiani açò ch'i desputasseno insemel sì ch'el se vedesse qual fosse la drita fe'. 19.51 Onda Elena menà cum sì cento quaranta uno sapientissimi omini di çudei en gi quali sì n'era XII chi passavano i altri in sciencia et in parlare, e Silvestro venne a la disputacione cum i chierisi soi. 19.52 E, congregai tuti enanci l'imperadore, insemel de comuna voluntà igi elexeno du' omini i qua' erano pagani, chi devesseno çudegare de la disputacione ch'avesse raxone. 19.53 E fo entro le parte fermado questo, che stagando un de lor in pei e parlando, che tuti i altri taxesseno e sedessen çò. 19.54 E lo primero di çudei levà su e disse: «Se vu' volì dire che Cristo sia Deo imperçò ch'el fé miracoli, molti n'è stà entro nui chi àn fatto miracoli più de Cristo. E ampo' negun de lor se fé mai apellare Deo padre e fiolo e spirito santo. E questo è manifestamente contra la leçe, la qual dixe: 'Vê che eio sum solo e no è altro Deo cha mi'». 19.55 E Silvestro levà su e sì respose ad Abiatar cossì: «Nui cristiani adoramo un Deo, ma nu' no digamo ch'el sia sì solo ch'el no abia fiolo. De la vostra leçe nu' ve possemo mostrare che le tree persone sì è una deitae, 19.56 ché nu' apellemo padre quellui del quale dixe el profeta vostro David: 'El me chiamarà e dirà: Tu è' me' padre'; 19.57 e quel, dig'eo, è lo fiolo, del qual el dixe: 'Tu è' me' fiolo, eio anco' t'ò ençenerà'; 19.58 e spirito santo digemo quello del qual el disse: 'Gi celi è firmai per la parolla de Deo', e: 'per lo spirito de la bocca soa tuta la vertù di celi'. 19.59 E che queste tree persone sian un Deo e no tri dei, nu' possemo monstrare per alcuno exempio». 19.60 Onde el tolle la porpora de l'imperadore e fége tree piette. 19.61 E poi le desfé e disse: «Quelle tree piette era entre sie che l'una no era l'altra e ampo' el no era ma una porpora, e cossì nu' cristiani adoremo un sol Deo in tree persone. 19.62 Quando vu' die ch'el no dé fir ditto Cristo essere Deo per i miraculi ch'el fé, cum molti altri abiano fatto miraculi asai, et eio sì respondo che Deo no alde gi mençonere, nì no fa miraculi per igi. 19.63 Onda, cum Cristo dixesse e diga che l'è fiolo de Deo s'el no fosse? Deo no l'avrave exaudì cossì in ogni consa ch'el domandava nì no avrave possù dare a i apostoli vertù de fare en so nome cotanti miraculi». Emperçò, cum ello digandose Deo abia fatto tanti miraculi, nu' digemo quel che 19.64 Çemofilo disse: «Certo è che Abiatar è vinto da Silvestro. E raxon manifesta è che se Cristo no fosse stà fiol de Deo e avessese fatto Deo, el no l'arave exaudì e sì no averave possù resusitarge i morti». 19.65 Vinto questo, el levà su lo segondo el qual avea nome Iono e disse: «Abraam ave la circuncision da Deo e fo iusto fatto per la circuncisione. Onda queli chi no seran circuncisi no poran esser iusti». 19.66 E Silvestro levà su e sì respose: «Certo e manifesto sì è che Abraam fo iusto e amigo de Deo enanci ch'el fusse circunciso. 19.67 Onda no la circuncision ma la fe' e la iustixia sì fa l'omo amigo de Deo; e cossì è certo che Abraam ave la circuncision da Deo no in iustificacione, ma en signo de fir cognossù la çente soa da i altri povoli». 19.68 Vinto questo, el terço levà su, el qual avea nome Godolia, e sì disse: «Com pò essere questo che 'l vostro Cristo fosse Deo, imperçò ch'el fo nassue e fo tentado e ave fame e sede e sì morì?». 19.69 E Silvestro respose: «Di vostri libri eio ve mostro che queste conse fon preditte de Cristo, e vu' l'aspettai. 19.70 De la soa nativitae Ysaia profeta sì disse ch'el s'engravedarave una verçene et aparturirave un fiolo c'arave nome Hemanuel, chi è a dire: Deo è cum no'. 19.71 De la temptacione soa cossì dixe Çacaria profeta: 'Eo viti Ihesu prevee grande stare enanci un ançelo e 'l diavolo de Sathan stava da la dextra parte soa per contrariarge'. De la vendicione soa disse David: 'Quelui chi manduga el meo pane, me traiva'. De la soa ligacione e presa.
20, Angelo Gabriele20.0 Questa sì è l'ystoria de l'angelo Gabrielo com el annuncià la verçene Maria. 20.1 Uno temporale mandà Deo padre omnipotente l'angelo Gabriel a una polcella vergene, la qual era sposà a uno vechio massaro de la casa de David profeta el qual avea nome Ioseph, e lo nome de la vergene sì era Maria. 20.2 E entrando l'angelo in la camara de la vergene dixe a lei salutando: «Ave Maria piena de gracia, Deo sia cum ti e benedetta tu in le altre femene e benedetto sia el fruto del ventre toe». 20.3 E la vergene quando vide l'angelo sì se turbà et ave gran paura, e pensava como fosse quella salutacione la qual avea fatta l'angelo a lei. 20.4 E l'angelo sì ge respose e disse: «No abie paura, imperçò ch'e' sum l'angelo Gabriel mandato da Deo. E digote che tu à' trovà gracia apresso Deo omnipotente, et in ço ch'e' te dico eio anuncio che tu t'ingravedarai e portarai un fiolo el qual tu chiamarà' Yhesu Cristo per so nome, salvadore del celo e de la terra. E sì serà imperadore del celo e de tuto 'l mundo, per ch'el serà chiamato veraxe fiolo de Deo vivo». 20.5 E la vergene sì respose e disse: «Com pò essere questo che tu dì', imperçò ch'e' no cognosco omo carnalmente nì no voio pensare d'avere omo, anci voio mantenire la mia verçenitae e sì voio dare l'anima mia a Deo padre omnipotente?». 20.6 L'angelo respose a lei e disse: «Spirito santo vegnirà in ti e la vertù de l'altissimo sì umbrarà in ti, imperçò che quellui chi nascerà de ti serà santo e iusto e regnarà in la casa de Iacob e lo so regno no avrà mai fine. Et ecco, Elisabeth toa cugnà sì à inçenerà fiolo in lo so ventre e in soa vechieça, imperçò che neguna consa è impossibele a Deo». 20.7 E la vergene sì respose e disse: «Ecco l'ancilla de Deo, fia sì como a lui piace e com tu m'à' annunciato». 20.8 E la verçene digando cossie, spirito santo venne in lei et incontenente fo graveda del fiol de Deo. 20.9 E Ioseph, quando el vide questo inçeneramento alora c'o la devea menare, se turbà malamente e dixea enfra sì medesmo: «Oimè lasso, vechio mal aventurado! Eio me credeva stare cum questa polcella castamente e tenirla sì com per mia serore carnale, e credeva ch'ella volesse mantenire castitae cum mego, et ella sì m'à fatto fallo!». 20.10 E pensava e sì dixea enfra sì: «S'e' la denuncio on s'e' l'acuso denanci a li çudei, ella serave lapidata en mia casone, e s'eo no la denuncio et eo fidesse accusà, e' serò lapidato cum essa ensemel, imperçò ch'e' i promisi de mantenire castitae sempre a la mia vita cum lei, che ogn'omo vedea bene ch'e' no son da tal afare, e sì diraveno ch'e' fosse asentidore de questo peccato che l'à comesso». 20.11 E stando lui in tanto dolore, sì pensà de lassarla et andarsene. 20.12 E pensando lui cossì, el propose fermamente d'andarsene la matina e de lassarla stare. 20.13 Stando Ioseph in questo pensero et in questo dolore, sì s'adormentà. 20.14 E dormando lui, sì venne l'angelo de paradiso e dissege: «Ioseph fiol de David, no te temere de tore Maria per toa legittima sposa, imperçò che quello che l'à in lo so ventre è fatura de spirito santo e no è sì como tu à' pensato; anci è venuto in lei lo fiolo de Deo vivo e vero per spirito santo et à recevù carne e sangue de lei». 20.15 Et in questo ditto Ioseph se levà de letto. 20.16 E tuto el dolore e lo re' pensero che l'avea in lo so core sì andò via, tanto fo alegro e confortado del bono aparimento che l'angelo li fé en lo sonio e del so avenimento. 20.17 Et incontenente la verçene sì andò a santa Helysabeth soa cugnada chi stava a la montagna. 20.18 E saludando la verçene la soa cugnada Helisabeth, ella incontenente se levà su e sì li venne incontra e disse: «Onda ò eio tanta gracia che la madre de Deo vene a mi? Et ecco lo meo fiolo, lo qual e' ò concepto in lo meo ventre, ch'è molto alegrato de vu' e de vostra venuda». 20.19 E la verçene stete cum santa Helysabeth fin al tempo del so parturimento. 20.20 E poi, quando la verçene tornà al so albergo sì se pose a reposare sotto un portego o' era una stalla in la qual era boi et asini. 20.21 E lì sì apartorì lo so fiolo benedetto Yhesu Cristo salvadore del celo e de la terra, e poi l'envolse en vili panesei e metéllo in la maniadora di asini. 20.22 E i pastori chi guardavano in quella notte le lor bestie, guardando, venne a loro l'angelo da celo e dissege: «Eio v'anuncio alegreça grande, imperçò ch'anco' è nado lo salvadore del mondo». 20.23 Alora dixen li pastori: «Andema in Bethleen a vedere questo miracolo che l'angelo à ditto». 20.24 Et in quella notte sì andonun e sì trovonun como l'angelo i avea ditto. 20.25 Alora incontenente i retornonun a le soe case e dixeno a ogni persona de quel paiese sì como l'angelo i aparse in quella notte e la visione ch'i videno in Bethleen in la contrada de Naçareth. 20.26 Et incontenente como el fo nato, sì aparve una stella in oriente. 20.27 Quando li magi videno la stella en oriente, incontenente se mosseno e disseno: «Grande segnore è nato», e veneno adorarlo. 20.28 Et entrando loro in la cità de Ierusalem, quela stella c'andava cum loro ensemel s'ascose. 20.29 E quelli andavano digando: «O' è quello fantesino chi è nato re di çudei? Imperçò che nu' avén veduto la soa stella e voiemolo adorare». 20.30 Lo re Herodes quando intese queste parole sì se turbà e fé congregare tuti i baroni e tuti i savii del so povolo e domandàli: «O' è Cristo et o' è nato?». 20.31 Et i disseno: «In Betlehen, imperçò ch'el è trovato scrito in la leçe nostra per lo propheta che de Bethleem, terra di çudei, dé ensire un duca chi dé reçere tuto 'l povolo d'Ysrael». 20.32 Alora chiamà lo re Herodes i magi ascosamente e domandàli quanto tempo podea essere ch'i avean veduta la stella la qual era aparuda in oriente. 20.33 Et i resposeno ch' el era XII die ch'i l'aveano veduta. 20.34 Quando lo re Herodes sapé llo tempo de la stella, el disse a i magi: «Andati e domandati diligentemente del fantesino. E quando vu' l'avrì trovà, tornarì da me a dirme là o' el serà, imperçò ch'e' lo vorò adorare como vu' farì». 20.35 Quando i magi inteseno le parole i tolseno cumià da Herodes, e quando i fonno fora de le porte de Ierusalem sì videno la stella la qual i era paruda in oriente. 20.36 E revedendo la stella sì s'alegronon de grandissima alegreça e andò questa stella denanci a loro fin a la casa o' era nado el fantino. 20.37 Et intrando en la casa là o' la stella mostrà loro, i trovàno lo fantino cum la soa madre santissima. 20.38 Et alora preseno lo thesoro et oferselo a lui: oro, incenso e mirra. 20.39 E sì lo adoronun molto devotamente. 20.40 E quando i l'aveno adorà, i andonun a dormire. 20.41 E dormando igi, el i aparse l'angelo in sonio e dixege ch'i no devesseno tornare al re Herodes. 20.42 Et alora sì se levàno da dormire e sì retornonun per altra via. 20.43 E l'uno avea nome Gaspar, l'altro Merchior e l'altro Baldaser. 20.44 Quando lo re Herodes sapé che li magi l'aveano inganato, el fé adunare i cavaleri soi e dissege: «I magi m'àno beffato: i no èn tornati da me sì como i me promisen. Et imperçò ve comando che vu' andati incontenente in Betlehen e quanti fanti vu' trovariti, i qua' abiano XIII die fin a tri anni in çoso, tuti m'i fai venire denanci». 20.45 E i cavaleri incontenente fenun so comandamento. 20.46 E quando fon denanci a lui cum le soe madre, tuti idegolare. 20.47 Et inanci che Herodes avesse fatto questo nì mandà in Betlehen, l'angelo aparse in sonio a Ioseph e dissege: «Leva su e to' lo fantesino cum soa madre et incontenente fuçi in Egypto e sta'ge tanto ch'el mora Herodes. E quando el re Herodes serà morto, eio venirò a ti e diròte como tu derà' fare». 20.48 Enfra questo ditto, Ioseph se rensedà e 'ncontenente levà su e tolse l'aseno so, e meté suso la madre e lo fantino et andonun in Egypto sì como i avea ditto l'angelo. 20.49 Et apresso piçol tempo sì morì lo re Herodes cum tuti quigi c'anciseno i fantini. Et incontenente tornà l'angelo a Ioseph in sonio e dissege: «Torna in Betlehen cum la madre e cum lo fantino». 20.50 E representàlo segondo ch'è scrito in la leçe de Moyses, che qualunquana femena avesse fantesino maschio sì devesse offrire per lui un par de tortore on doa para de columbi. 20.51 Et alora era in Ierusalem un santo omo e iusto lo qual avea nome Symeon, e sì era molto vechio et ave promission da spirito santo ch'el no morirave fin ch'el no avesse veçù el volto de Cristo e c'o lo receverave in le soe brace. 20.52 E quando la madre offrì Cristo al tempio in le brace de Symeon, alora el disse: «Nunc dimittis servum tuum, domine, secundum verbum tuum in pace». 20.53 Çoè a dire: «Segnore Deo, lassa omai lo servo toe segondo ch'a lui è promesso, e lassalo andare in paxe imperçò che 'i ochi mei àn veduto lo salvadore meo, lo qual m'è aparechiato denanci a la facia a honore et a reverencia de tuti i apostoli e de tute le çente e de tuti i prencipi e de tuto 'l povolo de Ysrael'». 20.54 Quando Symeon ave dito queste parole, ello sì 'l rendé a la madre e disse: «Ecco Cristo, che 'l cortello soe trapassarà l'anima toa». 20.55 E la madre tornà conl fantolino en Betlehen. 20.56 Et in questo tempo, quando Cristo era in etae de XII anni, la madre e Ioseph sì 'l menà al tempio di çudei e lassàgelo. 20.57 E quando Ioseph e la madre tornonun per lui, i no 'l possevan trovare nì savere là o' 'l fose. 20.58 E andavanlo cercando dentro i amisi e parenti nì no 'l possevan trovare. 20.59 E molta compassion se davano, imperçò ch'i no 'l possevano avere. 20.60 Et in cò de tri die lo retrovonun in Ierusalem al tempio in quel medesmo logo o' i l'aveano lassà, e trovàlo ch'el sedea in meço di doctori chi disputavano sego, e no ge n'era nessuno chi podesse contrastare a la soa sapiencia. 20.61 Et alora ge disse la madre doxa: «Fiol meo, perché n'à' tu fatto questo, che to padre Ioseph et eio, dolenti, t'avemo cercà pertuto tri die e no te possevàno trovare, e mo' t'abiemo trovà qui?». 20.62 Alora Cristo respose e disse a la madre: «Chi è me' padre? Or no savì vu' ch'e' sum mandado dal padre meo del celo per fare la voluntà soa?». 20.63 Et in questo tempo se féno le noçe de san Çoanne Evangelista, e fonun fatte in Galilea e foge invidà Cristo e la madre. 20.64 E siando quigi a magnare, el vino ge venne men e la madre disse a Cristo: «O fiol meo, el vin è mancà in queste noçe e no àn que bevere». 20.65 Et alora Cristo respoxe a la madre: «Questo chi è a te, madre mia, perch'el no ge sia vino? Ch'e' te digo ch'el no è ancora venuta la mia hora». 20.66 E quando ave ditto queste parole sì chiamà i serviciali i qua' serviano e disse a loro: «Emplite quelle ydrie d'aqua». 20.67 E li serviciali andonun incontenente e sì le aveno pienne. 20.68 E Cristo le benedixe e signàle, e poi ne fé dare bevere ad Architiclino el qual era factore de quele nocçe, et ancora ne fé dare bevere a Dacio. 20.69 Et alora dixe Dacio a li serviciali: «Que è çoe, ch'avì servà lo bon vin de dre'? Perqué non desti vu' in prima?». 20.70 E questo fo el primo miracolo che Cristo fese in Galilea. 20.71 E da po' questo tempo venne san Çoanne Batista e predicava li çudei, sì che i çudei credevan certamente ch'el fosse Cristo, lo qual i aspetavano. 20.72 E san Çoane dixe a i çudei: «El vene dre' mi colui el qual eio no sum digno de descalçare i so pei, lo qual vene per la salu' del povolo de Ysrael. Onda eio ve prego che vu' façati penitencia, imperçò che l'aproximarà a vu' el regno soe, lo qual è sença fine». 20.73 E poco tempo apresso, Cristo venne in quele parte. 20.74 E san Çoane Batista disse al povolo: «Ecco l'angelo de Deo, ecco quello chi tole i peccà del mondo! Ecco colui del qual eio ve predicava, del qual eio non sum digno desligare la coreça di so calçari!». 20.75 Et alora Cristo era in età de XXX anni. 20.76 E Çoanne Batista sì andoe al fiume Iordano. 20.77 E Cristo venne a lui e disse: «Çoanne, e' vegno da ti e voio che tu me bateçi in questo fiume». 20.78 Et alora dixe Çoanne: «Meser, como volì vu' ch'e' ve bateçe? Anci vorav'eo che vu' me bateçessi!». 20.79 E Cristo disse: «Bateça in prima me et eio po' bateçarò te». 20.80 E Çoanne disse: «Po' ch'a vu' piaxe, eio farò vostro comandamento». 20.81 Et alora Cristo entrà in lo fiume Iordano. 20.82 E san Çoanne ge pose la mane sul cavo e disse: «Al nome del padre e del fiolo e del spirito santo, amen». 20.83 Et incontenente ch'el fo bateçato, ecco venire lo spirito santo in forma d'una columba. 20.84 E venne una voxe da celo la qual dixe: «Questo sì è lo me' fiolo diletissimo, in lo qual eio me sum bene conpiaxuto». 20.85 E poi Cristo mise la mano sul cavo a san Çoanne e bateçà lui in quel medesmo fiume. 20.86 Et alora Cristo sì fé molti miracoli manefestamente, e continuamente predicava la çente e sanava d'ogni infirmità e descaçava li demonii. 20.87 Et in questo tempo Cristo alexe XII discipuli. 20.88 Lo primo fo Pedro, el segondo Andrea, el terço Iacobo, el quarto Çoane, el quinto Phylippo, el sexto Iacomo, el setimo Matheo, l'otavo Symone, el nono Tadeo, el decimo Thomas, l'undecimo Bartholameo, el duodecimo fo Iuda Scarioth. 20.89 E poi alexe LXII discipuli. 20.90 E po' ch'el i ave eletti e chiamati, Cristo li mandò a dui a dui per tuto 'l mundo predicando l'evangelio a ogni creatura. 20.91 Et andando ello in Ierusalen a consumarse, imperçò c'ogni consa se trovava inscritto per i profeti, e ch'el serave tradito e daravege gran guançà per le gote e per la bocca e serave schernito e seravegi spudà su la facia e serave crucifixo e morto e 'l terço die resuscitarave da morte a vita, 20.92 alora dixe Cristo a i discipuli: «Andati a quel castello ch'è per meço nui, e vu' ge trovariti una asena cum uno poledro et è ligata. Desligarìla e menatimela quie. E s'alcuna persona ve domanda perqué vu' l'à' desligà, diritige: 'Nu' la desligemo imperçò che 'l magistro nostro lo dixe'. E incontenente ve lassarà desligarla e menarìmela». 20.93 E i discipuli soi andonun e trovàno sì como Cristo avea ditto, e menàno l'asena e lo poledro. 20.94 E Cristo muntò su e vene in Ierusalem. 20.95 E i discipuli soi dixevano a la çente de Ierusalem: «Ecco lo re de gloria! Veniti a lui incontra cantando e dicendo 'Benedeto e laudà sia' vu', re de Ierusalem, lo qual è venù in nome de Deo! Osana in excelsis'». 20.96 E molti de loro tolevano le vestimente soe e metevale in terra, açò che l'asena ch'el cavalcava g'andasse per suso. 20.97 E altri taiavano i rami de l'oliva e de le palme e tollevale in mano per grande alegreça, e altri recogivano i fiori e getavali adosso per gran festa e per grande alegreça. 20.98 Et in questo tempo Cristo fé un grandisimo miracolo in Cana galilea, ch'a quel convito falì lo vino. 20.99 E sapiudo ço, Cristo dixe a i serviciali chi serviano quella corte: «Andati e impieti quelle VII ydrie d'aqua». 20.100 Et ello le signà e incontenente fo fatto vin purissimo. 20.101 Ancora venne a lui una bona femena la qual avea nome Veronica, la qual avea portado una grandenissima malatia più de XII anni, e disse a Cristo: «O fiolo de Deo vivo, abie misericordia de mi». 20.102 E Cristo la signò e benedìlla e dixe: «O bona femena, torna al to albergo». 20.103 E fo liberata per la possança de Cristo. 20.104 E passando Cristo per la via, vide una femena la qual era menada a lapidare perché l'avea comesso adulterio. 20.105 E Cristo scrisse col dido in terra: «Qual de vu' è sença peccà, sì çete la prima preda». 20.106 Alora quando Cristo ave ditto queste parole, l'uno començà fuçere e l'altro aprexo. 20.107 E la bona femena fo deliberata per la possança de Cristo benedetto. 20.108 E poi venne a lui una altra femena, la qual avea portà una grande enfermità più de XII anni, e disse: «Meser, e' ò tanta bona sperança in vu', che s'e' toco pur un poco di vostri panni da i pei, e' sum certa che serò guarita de la mia enfermità». 20.109 Alora Cristo ave pietae de lei e incontenente fo deliberata. 20.110 Ancora fece maior meravia, che un omo el qual avea nome Laçaro era stà morto quatro die in lo molimento e puçava tuto, e Cristo andò a la sepoltura e féla 'vrire e po' sì 'l chiamò e disse: «Laçaro, vene fora!». 20.111 Et ello levà su incontenente a la voxe de Cristo benedetto e fo resuscità da morte a vita per la possança de Cristo. 20.112 Ancora venne a lui X levrosi e dixeno: «Yhesu Cristo fiolo de Deo vivo, abie misericordia de nu', che nu' abiemo grandissimo amore e fe' e sperança en ti». 20.113 Alora Cristo ge disse: «Andati a i sacerdoti di cristiani in modo de confessione». 20.114 Et i g'andonun como Cristo i avea dito et incontenente i fun sanati d'ogni enfermitae. 20.115 Et ancora venneno a lui cegi, sordi, indemoniati, manchi, guasti e scherniti e de molte altre enfermità, e tuti quanti li sanae. 20.116 Et ancora sacià cinque milia omini de cinque pan d'orço e de dui pessi, sença le femene cum i fantesini soi. 20.117 E quando tuta questa çente fo sacià e passù, Cristo comandò a i so discipuli ch'i devesseno recogere le brixe le qua' eran avançate a quella çente. 20.118 E fonun pienne XII sporte de le brixe avançate de cinque pan e dui pessi. 20.119 Veçando Anna e Cayfas e i altri prencipi e sacerdoti di çudei questo, igi aveno conseio tra loro e disseno: «Nu' veçamo ch'a Cristo è fatto tanto onore per i grandissimi miracoli ch'el fa. Onda, se nu' no pensema de farlo morire el convertirà tuto 'l povolo, onda nu' perderemo nostro segnoraço e firemo tenuti a niente. Onda pensema in que modo nu' 'l possema fare morire». 20.120 Alora i ordenonun de mandare per Iuda Scarioth e ordenare cum lui como Cristo fosse preso. 20.121 En questo tempo medesmo dixe Cristo a i discipuli soi: «Sapia' che de fin a quatro die serà la pasqua nostra, che 'l fiol de santa Maria serà tradì e dà a i çudei a crucificare». 20.122 Et in questo i prencipi e i sacerdoti et altri maçorenti di çudei sì s'acolgì ensemel e féno conseio e disseno entra loro: «No facema a Cristo alcuna novità in die de festa, imperçò che trop gran remore en farave lo povol menudo. Ma passada la festa mandaremo per Iuda e ordenaremo como Cristo sia preso». E cossì fo afermà entro loro. 20.123 E quando Cristo era in casa de Symone, ecco venire una bona femena, la qual avea nome Magdalena, cum uno vassello d'alabastro pien d'unguento precioso e sparselo sovra el cavo de Cristo. 20.124 E quando i apostoli videno questo sì disseno: «O magistro, que è ço che questa bona femena sì à perdù cotanto bon avere? Meio serave stà ch'el fosse venduto. El ne serave abiù più de cento dinari per dare a i poveri». 20.125 Alora dixe Cristo: «Perqué molesta' vu' questa bona femena? E perqué i avì vu' invidia perché l'abia ben adovrà in me? Onda eio ve digo in verità che vu' avrì cum vu' i poveri quando vu' ge vorì fare bene, ma me no. E sapia' che questa bona femena sì à spanto questo unguento sovra de mi per significacione de sepelirme; e sì ve digo in verità che questo unguento serà recordato per tuto lo mundo. E questa bona femena sì l'à fatto a bona fe'». 20.126 Et alora andò uno di XII apostoli, el qual fo Iuda Scarioth, ad Anna e Cayfas et a i altri maçorenti di çudei e disse a loro: «Que me volì vu' dare s'e' ve tradisco Cristo?». 20.127 E quî resposeno: «Nu' te daremo XXX dinari d'arçento». 20.128 Lo primo die de la settemana veneno i discipuli a Cristo e disseno a lui: «Magistro, o' volì vu' che nu' v'aparechiemo la festa de pasqua?». 20.129 E Cristo ge disse: «Vu' sì andarì a la cità e vu' ge trovarì un vechio omeçolo lo qual porta l'aqua, e di'ge cossì: 'Lo magistro dixe che 'l tempo so s'aproxima, imperçò el vole fare la pasqua in casa toa cum i discipuli soi'. El ve mostrarà una mensa e uno cenacolo e qui drita faremo la pasqua». 20.130 E i discipuli andonun e trovonun questo bon omo sì como Cristo i avea ditto. 20.131 E quando i aveno ordenato çoe, i retornonun a Cristo e menàlo in quel logo. 20.132 E stando Cristo cum i so discipuli en l'ora del vespro, e mandugava cum loro a la mensa. 20.133 E disse alora: «Un de vu' me tradirà in questa sera». Alora tuti i so discipuli fono molto conturbadi, e çascaduno per sé disse: «Meser» dixe, «sont' e' desso?». 20.134 E Cristo dixe: «Chi magna in la scudella mea me tradirà, e del fiol de Deo serà fatto quello ch'i profeti scrisseno. Ma guai quellui per cui lo fiolo de Deo serà tradì, e gran ben ge serave s'el no fosse ancora nato!». 20.135 Et alora Iuda disse: «Meser, sont' e' desso?». 20.136 Et alora Cristo respose: «Tu sì l'ài ditto». 20.137 Et alora Cristo tolle el pane e speçòllo e benedixello e disse: «Tolì e manduga' che questo sì è lo corpo meo, el qual serà tradito per vu'». 20.138 E poi tolse la copa del vino e disse: «Tollì e bevì che questo sì è lo sangue meo, lo qual serà sparto per vu' in remissione di peccati. Et eio sì ve digo in veritae ch'e' no beverò aimai de questa generation vino, enfin a tanto ch'e' avrò de quel novello vino ch'eio beverò cum vu' in lo regno del padre meo». 20.139 E quando Cristo ave cossì ditto, i discipuli ensìno de la casa o' i aveano fatta la pasqua e andonun sul monte Oliveto. 20.140 Et alora dixe Cristo a i discipuli: «Tuti quanti ve scandaliçarì e renegarìme en questa notte. Imperçò ch'el se trova scritto per i profeti ch'e' serò batuto e lacerato e le pegore del greço tute se spanderano e lassarano el pastore. E quando eio serò resuscitado, eio v'aparerò in la cità de Galilea». 20.141 Alora respoxe san Pedro e disse: «Se tuti i altri se scandaliçarano e se tuti te renegasseno, eio no te renegarò». 20.142 E Cristo respoxe e disse: «Pedro, eio te dico en verità che anci che 'l galo cante tu me renegarà' tre volte en questa notte». 20.143 E san Pedro dixe: «Meser, s'el serà besogna ch'eo mora cum ti, eio no te renegarò». 20.144 E someiantemente disse tuti quanti. 20.145 Alora venne Cristo a una villa, la quale à nome Gethsemani, e disse a i soi discipuli: «Sedì qui, tanto ch'e' vada a orare». 20.146 E in quel logo menà sego san Pedro, san Çoane e Iacobo Çebedeo. 20.147 Et alora Cristo se començò a contristare e disse: «Trista l'anima mia fin a la morte. El spirto meo è sano e forte, e la carne sì è cativa et inferma. Et imperçò stati e vegiati cum mego». 20.148 E stando un poco Cristo sì andò un poco più inanci a orare e disse: «Padre meo, s'el pò essere ch'e' no porte questa pena, pregove che 'la cesse da me. E se no, sia, padre meo, com piaxe a vu'». 20.149 E poi andò a li discipuli soi e trovàli dormire e dissege: «No porissi vu' una hora veiare cum mego? Veia' e orati, açò che vu' no entra' in tentacione». 20.150 E poi se n'andò Cristo a la segonda volta e disse: «S'el no pò essere, padre meo, quelo onda eio ve prego, sia la vostra voluntà». 20.151 E poi retornà a i so discipuli e trovàli ancora dormire, che i ochi soi erano gravati de pianto e de tristeça ch'ii aveno de Cristo. 20.152 E poi g'andò la terça volta e disse quella medesma oracione. 20.153 E tornando a i discipuli soi, el g'i trovò ancora dormire. 20.154 E Cristo disse chiamandoli: «Fradei mei, ecco l'ora che 'l fiol de Deo serà tradito in le man di peccadori». 20.155 Et alora dixe Cristo: «Levàtive e andemo, ch'el s'apressa colui chi me dé tradire». 20.156 E quando Cristo dixeva queste parole, ecco venire un di so discipuli lo qual avea nome Iuda Scarioth, e vegniva cum molta çente armata di çudei, i qua' erano mandati da i çudei e da Anna e da Cayfas. 20.157 E alora Iuda sì ge signo per lo qual i lo podesseno cognoscere da i altri e dissege: «Quel ch'eo baxarò, colui serà Cristo. Piaritilo e menarìlo belamente». 20.158 Alora andò Iuda a Cristo e disse: «Deo te salve, magistro», abraçòlo e baxòlo. 20.159 Et alora i çudei lo prexeno e menàlo ad Anna e Cayfas et a i altri maçorenti di çudei. 20.160 Et alora san Pedro veçandolo menare sì andò con lui. 20.161 E quando Cristo fo denanci a loro, san Pedro tolse un so cortello e taià l'orechia a uno donçello d'Anna e de Cayfas. 20.162 Alora dixe Cristo a san Pedro: «Pedro, remeti lo cortello in logo soe. Chi fere a gladio dé morire a gladio. Di'me Pedro, no credi tu che s'eo volesse aiuto dal padre meo celestiale ch'el no me mandasse secorso da le XII legion di ançeli, i quali muntaraveno più cha cento e se' milia e nove centenara? E se le fesse venire in me' aiutorio, el no se trovarave veritevele la scritura chi parla de la mia passione la qual e' don sostenire per l'umana generacione». 20.163 Alora dixe Cristo a i çudei: «Vu' sì vegnisti a me com e' fosse un ladro e sì vegnù a mi cum lance e cum arme, et eio me stava sempiamente e magistrava i me discipuli. Ma el è fatto ço ch'i profeti profetiçonun de mi». 20.164 Alora tuti i discipuli lo laxàno et el romase cum gran multetudene de çudei. 20.165 E san Pedro sì g'era vegnù dre' da lonçe e stava intro i çudei al fogo perch'el no fosse cognossù e scaldavase imperçò ch'el era gran fredo. 20.166 E stando cossì, ecco venire du' falsi testimonii e dixeno: «Nu' sì v'acusemo Cristo, che l'à ditto ch'el desfarave el tempio e refaravelo en tri die, e Salamon lo penà a fare en XXX anni». 20.167 Alora Anna e Cayfas e i altri maçorenti dixeno a Cristo: «No oldi tu que dixeno quisti de te?». 20.168 E Cristo stava queto e no dixeva niente açò che i prencipi e i altri maçorenti se meraviaseno de lui. 20.169 Alora dixe Anna e Cayfas: «Nu' te sconçuremo per Deo vivo e vero che tu debie dire se tu è' Cristo fiolo de Deo vivo». 20.170 E alora respoxe Cristo e dixe: «Vu' diti vero ch'e' sum fiolo de Deo vivo, e vu' aimai vederiti lo fiol de Deo vivo da parte drita del padre meo venire in la nuvala del celo». 20.171 Alora se straçonun le vestimente soe digando: «El l'à biastemà Deo!», e disseno a tuto 'l povolo: «El à ditto che l'è re fiolo de Deo vivo! Aima' no fa besogna che nu' abiema più testimonii, ché vu' tuti quanti avì oldù la biastema e la confessione soa!». 20.172 E alora dixe i maiori: «Que ve pare de questui?». 20.173 E i çudei tuti dixeno: «Veraxiamente el è digno de morire a morte crudele». 20.174 Et alora li faxevano le fiche e spudavange su la facia, sì ge davano le guançate e le grande collate. 20.175 Alora ge faxonun i ochii e scarpivange la barba e dixevano: «Como à nome colui chi t'à dato? Di'lo a nui!». 20.176 E san Pedro sì sedea cum i altri çudei, et ecco venire una ancella di çudei e disse: «Tu è' discipulo de Cristo et è' de Galilea». 20.177 E san Pedro dixe: «Eio no so que tu dighi». 20.178 E poi apresso venne un'altra ancela e dixe: «Verasiamente tu è' discipulo de Cristo». 20.179 E Pedro çurà e disse: «Eio no 'l cognosco nì no so chi el sia». 20.180 E stando un poco, et ecco venire un'altra ancella e disse: «Veraxiamente tu è' discipulo de Cristo e no 'l pò' negare, ché la tua favella te manefesta». 20.181 Alora çurà san Pedro cum sagramento ch'el no 'l cognosceva. 20.182 E quando l'ave fatto quisti sagramenti, el s'arecordò de quello che Cristo i avea ditto, imperçò che cossì tosto como l'ave fatto lo terço sagramento el gallo cantò. 20.183 Alora san Pedro, recordandose de quello che i ava dito Cristo, e c'o l'ava renegà tree volte, incontenente ensì de fora e pianxe amaramente cum gran dolore. 20.184 E la matina molto per tempo i çudei tuti quanti se traxeno insemel e féno conseio como i podesseno dare morte a Cristo. 20.185 E poi determinonun de menarlo stretamente a Pilato, imperçò che Pilato era como podestà di çudei. 20.186 Et alora Iuda traditore, veçando che l'avea fatto tanto male, se desperà et apicòsse per la gola. 20.187 Et apresso la soa morte s'axunàno li maçorenti e tuto l'altro povolo di çudei e ligàno Cristo molto stretamente e cum gran furore lo menonun a Pilato cum grandissime voxe, cridando che Cristo fosse morto. 20.188 E quando Cristo entrò in casa o' era Pilato, i aveano dui fortissimi baçaleri hi qua' erano confaloneri. 20.189 E quando Cristo entrò dentro, i confaloni se piegàno et enchinonun a Cristo e fége reverentia a contrario de coloro ch'i tignevano in mane. 20.190 Alora molti çudei di più maçorenti andonun a Pilato e sì ge dixeno: «Mandae per i confaloneri e sapia' perqué i fenun a Cristo tanto onore». 20.191 Alora Pilato mandò per loro e dissege perqué i avean fatto questa consa. 20.192 Alora i confaloneri disseno en sagramento ch'a so mal gra' i confaloni se piegàno et enchinàsse a lui. 20.193 Alora Pilato chiamò Anna e Cayfas e i altri maçorenti di çudei e dissege: «Veraxiamente costui è santo profeta. Onda e' voio tore du' baçaleri, i più forti chi se possan trovare, e sì voio ch'i toiano quî confaloni. Et eio commandarò soto pena de gran bando ch'i gi tegnano ben fermi, e po' faremo remenare Cristo in la sala e vederemo si farano como a l'altra volta». 20.194 E cossì fo fato. 20.195 E quando Cristo entrà in la sala, i confaloni ancora se piegonun como in prima. 20.196 Alora Pilato chiamò da parte Anna e Cayfas e i altri maçorenti e dissege: «Perqué m'avì vu' menà questo santo profeta, el qual fa cotanti miracoli? Que casone trova' vu' in lui perch'el debia morire?». 20.197 Alora Anna e Cayfas e i altri maçorenti disseno: «Pilato, tu sai ben che qualunquano se fa re el èo contra Cesaro e dé essere morto. Onda, el à ditto che l'è re et imperçò el è digno de morte sença alcuna altra accusacione. Et à ditto ch'el desfarà lo tempio e c'o lo refarà en tri die, e Salamon lo penò a fare XXX agni». 20.198 Alora Pilato chiamò Cristo e disse: «Eio te sconçuro per l'alto Deo che tu me dighe se tu è' re». 20.199 Alora Cristo disse: «Da chi à' tu queste parole? À'le tu da ti on da altri?». 20.200 E Pilato dixe: «Eio sì l'ò pur da mi e no da altri». 20.201 Alora disse Cristo: «Tu dì' ben vero ch'e' sum re, e sì sum fiolo de Deo vivo; eio no sum vegnù per oro nì per argento aquistare in questo mondo terreno nì per fare oste né cavalcate, anci sum venù per dare testimoniança del vero». 20.202 Quando Pilato ave favelà cum Cristo, et ello ensì de fora al povolo. 20.203 E Nicodemo e Ioseph ab Aramathia e altri bon omini disseno a Pilato: «Piaçave d'oldire alquante parole de credença». 20.204 E Pilato ge audiencia. 20.205 Disse Nicodemo: «Pilato, eio sì ve prego per la vostra grandeça che vu' lassati questo omo iusto e santo, imperçò ch'el no fé ma' nessuna rea consa, anci à fatto molti beni in queste nostre contrae. Et ancora resuscitò Laçaro da morte a vita, chi era stà quatro die morto in la sepoltura, e questi et altri miracoli fé tanti che la mia lengua no li porave dire nì cuntare, e costoro lo voleno fare morire a gran torto. Onda eio ve do per conseio ch'in questo vu' siati savio e no guardati al so furore». 20.206 Quando Pilato oldì queste parole sì fé redunare tuto 'l povolo di çudei cum i maçorenti e dixe a loro: «Eio no trovo in questo omo iusto consa per la qual el debia morire, onda eio me lavo le mane de lui imperçò ch'e' voio essere innocente del so sangue». 20.207 Alora i çudei tuti respoxeno e dixen: «Lo sangue so sia sovra nu' e sovra i nostri fioli!». 20.208 Quando Anna e Cayfas e i altri prencipi e sacerdoti oldìno cossì dire a Pilato, i fonun pien d'ira e de furore. 20.209 E dixeno tuti in concordia a Pilato: «El pare che tu vogi anci lui per segnor cha Cesaro. Onda nu' te digemo, se tu no 'l fà' morire poi ch'el s'è fatto re tu no serà' amigo de Cesaro nì de nui, e forse ne porissi essere morto». 20.210 Alora Pilato chiamò Cristo secretamente e disse a lui: «Que don e' fare de ti?». 20.211 «Quel che 'l padre me' à ordenà che tu faci de me». 20.212 Alora Pilato dixe: «Eio no te posso scampare poiché tu à' ditto che tu è' re». 20.213 Alora Cristo stete quieto e no parlò. 20.214 Et alora Pilato ensì fora e disse al povolo di çudei: «Que debi' e' fare de Cristo?». 20.215 Et i cridàno tuti quanti rabiadamente: «Sia crucificà! Sia crucificà! Crucifige! Crucifige!». 20.216 E cossì fo comandato da Pilato. 20.217 Et alora i prencipi e sacerdoti fonun molto alegri e cum gran beffe e desonori afreçàno la morte de colui ch'è veraxio Deo. 20.218 Poi lo menonun dentro, e poi lo despoiàno tuto denanci a loro e félo batere e squarçare duramente e farge ogni vituperio. 20.219 E po' ge fenun recogere a lui medesmo i so pagni cum molta vergogna, sì como el fosse un cativo servo comparato. 20.220 E quando el fo revestito i lo menà de fora ligato stretamente açò che la soa morte no s'endusiasse. 20.221 E poi quigi malvasi e crudeli sença pietade ge meténo lo legno de la croxe su le soe spalle rotte e guastate da le crudele scuriate, 20.222 et era longo e grosso e molto pesente e segondo ch'el se trova per scritto el era alto pedi XV, e menavalo molto tosto, angustiando e façandoge desonore e schernie. 20.223 E la nostra donna pienna de tuti i dolori veçando ch'ella no posseva andare da lui per la grande multetudene de la çente, ella e san Çoanne et altre donne ch'erano in soa compagnia sì andonun per una altra via per esserge denanci per poderlo vedere. 20.224 E quando ella fo de fora de la cità de Ierusalem 'la l'inscuntrò cum lo legno de la croxe cossì grande e pesente, e del gran dolore chi ge venne 'la cadé in terra stramortia. 20.225 E 'l nostro segnore, veçando la soa madre in tanto dolore, fideva menà sì tosto a la croxe ch'alcuna consa no ge poté parlare. 20.226 E andando lo nostro segnore, el se volse e vide le donne ch'andavano cum la soa madre en compagnia piançando. 20.227 Et ello disse alora, segondo che dixe san Luca: «No piançiti sovra de mi ma piançiti sovra de vu' e sovra i vostri fioli». 20.228 Et ancora apare lì l'orme o' Cristo disse queste parole. 20.229 E andando lo nostro segnore un poco oltra, e siando sì fadigà et aflitto ch'el no posseva più portare la croxe, o la pose in terra. 20.230 Ma quî pessimi çudei, no voiando indusiare la soa morte e temando che Pilato no revocasse la sentencia, imperçò che l'avea mostrà voluntà de lassarlo, sì chiamonun un omo forestero lo qual avea nome Symone e prendélo e costrençélo ch'el portasse quella croxe. 20.231 E po' ligàno Cristo molto stretamente sì como el fosse un gran malfatore, e cossì ligato e vituperato lo menàno sul monte Calvario. 20.232 E quando lo nostro segnor Yhesu Cristo fo çunto al monte Calvario, logo cossì vetuperoso e puçolente, i ficcàno la croxe en terra et aprestàno chiodi e martelo. 20.233 Altri levavano le scale e altri ordenavano como el fosse crucificato. 20.234 Et alora lo despoiàno nudo nato denanci a tuta la multetudene di çudei e videli renovare le rotture e le feride che l'avea recevude, imperçò ch'i panni erano apiccati a la carne. 20.235 E tuto lo so corpo era sanguenato per le crudele batedure che l'avea abiute. 20.236 E la soa santissima madre, veçando cossì tormentato el so santissimo fiol 'la començò molto a piançere. 20.237 E ancora veçandolo tuto nudo sença pagni de gamba, e queli cani çudei faceano schernie e beffe de lui, alora la soa benedetta madre tolse lo velo del cavo soe e sì lo recovrì. 20.238 Ài, in quanta amaritudene era la donna nostra, veçando lo so fiolo in tanto tormento! 20.239 Alora consideràno diligentemente lo modo de la crucifixion. 20.240 In prima sì meténo doe scale una dentro a o lato drito e l'altra da o lato senestro, su le quale muntoe i crucificadori cum i chiodi e cum i marteli. 20.241 Ancora metenun una scala denanci, la qual çunçeva fin al logo o' Cristo devea tenire i pedi a conficare. 20.242 Or meté ben cura a çascuna consa per sé, ch'en prima fo constreto lo nostro segnore Yhesu Cristo de sagere su per la scala piçola, et el ge muntò sença alcuna tençone. 20.243 E quando el fo sul scaline de la scala piçola, el volse le rene a la croxe e sparse le soe brace reale et aperse le soe man dolcissime a queloro chi 'l deveano crucificare. 20.244 E alora alçò i ochii al padre so del celo e disse: «Padre meo, eio sum in su la croxe per morire per l'umana generacione, poi ch'el piaxe a vu'». 20.245 E alora colui ch'era de dre' su la scala, prese la soa man drita e acostàla a la croxe e meté su la mane un grossissimo chiodo e levà lo martello e ferì un grandisimo colpo, et avela ficcà cum la croxe. 20.246 E poi, colui ch'era da la' stanco prexe la man senestra e tirà e destendé quanto più poté. 20.247 E l'altro prese un grossissimo chiodo e levà lo martello et avela ficcà in la croxe. 20.248 E quando i aveno cossì fatto, i desmuntonun de le scale e poi levàno la scala piçola o' Cristo tenia i pedi. 20.249 E Cristo romase impendente, sì che le doe mane sostenivan lo peso de tuto 'l corpo. 20.250 E nientemen, quî can çudei ge piàno i so benedeti pei e tiràgi in çoso quanto i possevano e meté l'un sovra l'altro. 20.251 E po' tolseno uno grandissimo chiodo e misegel suso e levà lo martello e cum grossissimi colpi ge ficàno l'un cum l'altro cum gran dolore et angossa de Yhesu Cristo nostro salvadore. 20.252 E tute le soe osse se possean numerare. 20.253 Como dixe el profeta: «Dinumeraverunt omnia ossa mea», çoè: «I me possevano nomerare tute le mie osse». 20.254 Et alora tuto 'l so sangue santissimo descoreva d'ogni parte de quelle piaghe e roture crudelissime. 20.255 Et era sì angostioso ch'altro cha 'l cò el no posseva movere, e quello a pena. 20.256 E tri chiodi sostene lo peso de tuto lo so corpo e sosteniva grandissimi dolori. 20.257 E dui ladroni fonun apiccà cum lui, l'un da o la' drito e l'altro da o la' senestro. 20.258 E l'uno avea nome Diomas e l'altro Giestas. 20.259 E ancora li cavaleri se departìno le vestimente soe in soa presencia e sovra quelle çetonun le sorte, açò ch'el s'empiesse el ditto del profeta chi dixe che sovra le soe vestimente meténo le sorte. 20.260 E stando Cristo su la croxe cossì angustiato e cum tanto dolore, domandò bevere. 20.261 Alora la soa madre dixe: «Amixi e proximi mei, eio ve prego che vu' dati bevere al fiol meo et eio ve remetto tuto quello che vu' i avì fatto». 20.262 Alora quigi crudeli sença pietade tolseno axe' e fele meschiato e li bevere a Cristo cum una spunga de cò a una canna. 20.263 Alora la soa madre, veçando tanta crudelità fare al so benedeto fiolo, sì començò molto forte a lagremare e gran compassione avere. 20.264 E ancora no se remanevano quî malvaxi çudei de fare beffe e strassio de lui e dixeano: «Descende de la croxe e crederemo in te!». 20.265 E uno de queli ladroni lo qual avea nome Giestas, era apicato in croxe cum lui e dixe a Cristo: «Se tu è' Cristo fiol de Deo, perché no salvi te e nu'?». 20.266 E alo' respoxe l'altro compagno lo qual avea nome Dyomas, disse: «Tu no temi Deo? E questa morte la qual nu' recevema tu e mi sì l'abiemo per i nostri peccati, ma questo no fé mai nessun male e nessun peccato et a grandissimo torto lo fano morire». 20.267 E dixe: «Segnor, recordate de mi quando tu serà' in lo to regno». 20.268 E Cristo ge respoxe: «Eio te digo in verità che tu serà' anco' mego in paradiso». 20.269 E poco apresso se levò un el quale avea nome Longino e no vedea lume e disse: «Metìme una lança in mane e metìme la punta per me' lo core soe». E cossì fo fatto. 20.270 Et incontenente n'ensì sangue et aqua e corea çò per l'asta de la lança e venne fina le mane de Longino. 20.271 E quando el se sentì moie le mane, el se le fregò a i ochii et incontenente vide lume sì como piaque al nostro segnor Yhesu Cristo. 20.272 E quando Longino vide la gracia che Cristo i avea fatta e 'l fo incontenente pentuto de quello che avea fatto, sì se fé bateçare e fé penetencia del peccà soe. 20.273 E Cristo li perdonà, e foe santo e bon omo. 20.274 E questo fo in lo meço die che Longino ge dè de la lança. 20.275 Et in quel'ora se fenun tenebrie enfin a l'ora de nona. 20.276 Et in l'ora de nona chiamò Cristo el padre soe a gran voxe e disse: «Padre meo, in le man toe, mesere, comendo lo spirito meo». 20.277 E poi chiamò la madre e disse: «Ecco Çoanne fiol toe». 20.278 Et a Çoanne dixe: «Ecco la madre toa». 20.279 E quando l'ave ditto queste parole, l'enchinò lo cavo e fo passato. 20.280 Alora s'ascurì lo sole e la luna e remaseno de fare la soa luce e se despartie el tempio per meço, de sovra en fin de soto. 20.281 E le pedre se speçàno per meço e le sepolture s'avrìno e tuta la terra tremoe e molti corpi santi ch'erano morti resuscitàno e veneno in Ierusalem et aparseno a Centurione et a molti altri. 20.282 E quando Centurione vide questo miracolo, glorificò Cristo e disse a tuto 'l povolo: «Veraxiamente costui era fiol de Deo, tanti miracoli à mostrati in la soa morte». 20.283 E oldando tuto 'l povolo queste parole, i fonum tuti malamente conturbati e disseno enfra loro: «Veraxiamente nu' fenun troppo tosto questa consa». 20.284 E Pilato vedendo çoe se contristà molto forte et in quel die no volse magnare né bevere. 20.285 E quando el nostro segnore fo morto, tuta la multetudene de la çente se partì. 20.286 Et a pe' de la croxe remase la soa madre dolorosa cum quelle quatro persone ch'erano cum lei, çoè san Çoanne Evangelista e Maria Magdalena e Maria Iacobi e Solome. 20.287 E metense a sedere a pe' de la croxe e guardavano e contempiavano lui cossì destexo e confitto su la croxe e aspetavano che Deo ge mandasse aitorio [], como i lo podesseno reavere e como i podesseno sepelirlo. 20.288 E siando la madre del nostro segnore Yhesu Cristo e Çoanne Evangelista e la Magdalena e Maria Iacobi e Solome, ecco venire molti cavaleri armati. 20.289 E veneno verso loro, ch'erano mandati da Pilato ch'i rumpesseno le gambe a quî du' ladroni i qua' erano crucifixi da lato de Cristo açò ch'i morisseno e poi fosseno despiccati, açò ch'in lo gran die del sabado i corpi loro no remagnesseno apicati su la croxe. 20.290 Alora la donna nostra e quellor ch'erano cum lei se levàno, guardàno e videno venire questi e no savean perqué. 20.291 Alora se renovà i dolori e la paura a la nostra donna e disse: «O fiolo meo dolcissimo, or perché tornano costoro? Che te volun i fare più? No t'àn i ben morto? O fiol meo, eio no so ch'e' me faça, ch'e' no te possì defendere da la morte. 20.292 Or como te defenderoe mae? Certe, eio no so que me faça, so no ch'e' voreve stare a lato a la croxe toa a i pedi toi, fiol meo, e pregare lo padre toe chi faça humiliare lo cor loro contra de ti, fiol meo». 20.293 Alora la nostra donna cum la soa compagnia s'apoçàno a la croxe tute quante, là o' era lo so fiol benedeto. 20.294 Et in questo, costoro s'aproximonun cum gran furore e col maior remore che mai fosse fatto. E vedendo i dui ladroni ch'eran ancora vivi, tolseno le maçe e scavuçàge le gambe. 20.295 E poi ch'i i aveno morti, li despicàno e çetòge en una fossa molto rabiosamente. 20.296 E po' retornàno verso lo nostro segnore Yhesu Cristo. 20.297 E la nostra donna, temendo che ço no volesseno fare del so fiolo benedetto, comprexa de dolore pensò de corere a le soe arme, çoè a l'humilità la quale era sego. 20.298 E mise le çenochie in terra e çunçendo le brace, cum voxe queta, piançendo disse a loro: «O vui fradelli mei, eio ve prego per l'alto Deo ch'el ve piaça de no volereme più afliçere del me' fiolo, ch'eo sum la soa dolorosa madre. E vu' savì bene che çamai el no ve fé inoio. E se 'l me' fiolo v'è paruto contrario, vu' ve 'n siti ben vendegà, che vetuperosamente l'avì morto. 20.299 Eio ve perdono ogni iniuria e la morte del me' fiolo, ma tanto de misericordia ve prego abia' che vu' no ge rumpati le osse de le gambe soe como vu' avì fato a costoro. E vu' vedì ben ch'el no fa besogna, imperçò che l'è morto et è grande ora che l'è passà de questa vita». 20.300 E san Çoanne Evangelista e la Magdalena e le serore de la donna nostra stavano in terra inçenochiati e tuti pregavano pietosamente. 20.301 Alora quî crudeli veçando tanta humilità e tanta pietà de la donna nostra, l'umilità vinxe la soa crudelitae sì che se partìno sença fare nexuna novità al nostro segnore Yhesu Cristo. 20.302 E quando i cavaleri se fonun partiti, e la donna nostra e le soe compagne e san Çoanne Evançelista se meteno a sedere a pe' de la croxe e no sanno que fare, ch'i no possevano metere lo corpo ço de la croxe per sepelirlo perch'i no aveano possa sufficiente e no aveano le conse de deschiodarlo e da levarlo de la croxe. 20.303 E partire no se poraveno, remagnendo lu' su la croxe cossì confitto; e vedeno bene ch'i no ponun più stare imperçò che la notte s'aprexa. 20.304 Or guarda' bene in quanta angostia fo la donna nostra cum la soa compagna. 20.305 E stando la donna nostra e la soa compagnia molti pensosi, e no saveano que fare. 20.306 E guardando videno venire alquanti chi veniano de la cità de Ierusalem, i qua' l'un era Ioseph ab Aramathia e l'altro era Nicodemo, i qua' no consentìno mai a la morte de Cristo anci ne fonun molti dolorosi. 20.307 E portavano cum lor quelle conse che ge besognavano a tore Cristo de la croxe e portavano cento livre per unçere lo corpo soe. 20.308 E quando i fonun aproximati, la nostra donna e le soe compagne se levà su e temevano che no fosse altra çente. 20.309 E Çoanne disse: «Madona, no temì ché i cognosco, ch'i èn nostri amici». 20.310 Alora la donna nostra fo tuta confortada e disse: «Laudato e benedetto sia Deo chi ne manda secorso in le nostre besogne!». 20.311 E san Çoanne andò incontenente incontra loro. 20.312 E quando i fonun ensemel, per la gran dolgia ch'aveano e per la compassione e per l'abundança del dolore e del pianto no se poténo parlare, ma veneno verso la croxe. 20.313 E poi Ioseph ab Aramathia e Nicodemo domandonun: «Çoanne, chi è cum la donna nostra, e que è di discipuli de Cristo?». 20.314 Alora ge respoxe Çoanne e disse: «Cum la donna nostra è Maria Magdalena e le soe serore cum alquante altre donne, ma dei discipuli eio no so que se 'n sia, ché tuti quanti sì l'ànno anco' abandonà in tanto dolore». 20.315 E quando Ioseph ab Aramathia e Nicodemo fonun a la croxe, i s'ençenochiano et adoran lui. 20.316 E poi veneno a la donna nostra. 20.317 Et ella i recevé reverentemente e le altre soe compagne inçenochiandose su la terra et elli façando somiantemente cum grandissimo pianto. 20.318 E cossì steteno grande ora insemel. 20.319 E po' la donna nostra dixe a loro: «Ben faisti, fioli mei, ch'avisti memoria del fiol meo, lo qual molto v'amava. Eio ve digo in verità che quando eio ve vidi venire eio fu' tuta confortà, che nu' no saveàno que fare. Cossì ve 'n merite Deo padre». 20.320 E Ioseph e Nicodemo respoxeno e disseno molto forte lagrimando: «Madona, nu' ve digamo en veritae che quello ch'è ancho' devegnù del vostro fiolo, nu' ne siamo stà più dolenti cha de nessuna consa che podesse essere venuta. Né aitoriare lo podéno, imperçò che tanto fu lo furore di maçorenti e del povolo ch'i voleano pur ch'el morisse, che nu' no l'avressen possù scampare». 20.321 E quando aveno ditto queste parole, Çoanne dixe: «Nu' veçemo che 'l çorno manca e la notte s'apressa, et imperçò pensemo de tore lo nostro segnor de la croxe». 20.322 Alora Ioseph sì muntò su la scala e sì s'ençignà quanto posseva de trare quel grosso chiodo de la man dritta. 20.323 E trato quel chiodo cossì grossissimo, Çoanne ge cignò ch'el ge 'l porçesse bellamente, sì che la nostra donna no 'l vedesse. 20.324 E Nicodemo muntò su l'altra scala e trasse l'altro chiodo de la mane senestra. 20.325 E Çoanne tolse quel'altro ascosamente, perch'erano cossì crudele da vedere. 20.326 E poi Nicodemodescende de la scala e metela sì ch'el possa çunçere a i pei per trare l'altro chiodo. 20.327 E Ioseph sosteniva lo cavo del nostro segnor Yhesu Cristo sovra sì. 20.328 Alora, pendando la man del nostro segnor, la madre la recevé molto reverentemente e baxàla e misela al volto molto lagrimando cum forti suspiri. 20.329 E trato lo chiodo grandissimo di pedi, i lo metenun tuto belamente çò de la croxe. 20.330 E çascun ge meté le man per meterlo in terra suavemente. 20.331 E la madre se mise lo so cavo in scoso e baxava lo volto so fortemente piançando. 20.332 E somiantemente fasea la Magdalena, e prendeva i so pei in gi qua' 'la trovò grandissima misericordia, e tenivali in le soe brace lagremando sì forte che de lagreme tuti gi lavò. 20.333 E semiantemente piançeva Çoanne e Ioseph e Nicodemo. 20.334 Dè, quanta pietà era da vedere quella compagnia stare entorno al nostro segnor Yhesu Cristo abiando compassione de sì dolorosa morte la qual Cristo sostenne per l'umana generacione! 20.335 E veçando Nicodemo e Ioseph che la note s'aproximava, sì dixeno a la donna nostra: «La nocte s'aproxima, imperçò involçamo lo segnor in questo panno bianco e po' lo seteremo al costume del paiese». 20.336 Alora la donna nostra començò a dire: «O fioli e fradeli mei, piaçave de no tormelo cossì tosto! E se questo volì pur fare, setera'mi cumesso lui!». 20.337 Piançeva la donna nostra cum lagreme sença remedio, guardando le feride de le mane e di pedi e del costale e guardava lo so volto e lo so cavo e vedeva le ponture de le spine e la peladura de la barba e la soa facia soçata de spuda e de fango e 'l cavo bestoxato. 20.338 E reguardandolo ella no se posseva saciare de vederlo. 20.339 Ma vedendose aproximare la notte e mancare lo die, Çoanne parlò e dixe a la donna nostra: «Madona, e' ve prego che vu' consentisca' al volere de Ioseph e de Nicodemo de lassare acunçare lo corpo del segnor per sepelirlo, imperçò che se nu' stesseno più, nu' poresseno essere caxonati da i çudei». 20.340 Alora, veçando la nostra donna che 'l so fiolo Yhesu Cristo l'avea laxata in guarda de Çoanne, e vedeva che l'era convegnevele d'obedire a lui, no vole più contendere, ma signando e benedigando lo fiolo so dixe ch'i faesseno la soa voluntà. 20.341 Alora Ioseph e Nicodemo e i altri ch'erano sego començàno involçere lo corpo del nostro segnor in un panno segondo l'usança del paiese. 20.342 Ma la donna nostra sì tegniva lo cavo so in scosso, lo qual ella reservava a recunçare, e la Magdalena a i pedi, acunçando l'un apresso l'altro cum le gambe. 20.343 E la Magdalena dixe alora piançendo: «Segnori mei, e' ve prego che vu' me laxa' acunçare i so pedi, en gi quai eio trovai gran misericordia». 20.344 Et i laxàno ço fare. 20.345 Tegniva e reguardava quî santissimi pedi e de dolore parea che vegnisse meno, i qua' pedi altra volta avea lavati de lagreme e de dolore e de compassione. 20.346 Guardava cum molto dolore quigi pedi sì feriti e forati e sanguenenti, et era comprexa de tanti dolori in lo so core che quasi strangossava de grameça. 20.347 E voluntera serave morta a i pedi del so dolcissimo segnore, e tuti g'i lavava de lagreme e po' i asugava cum i so cavili. 20.348 E po' g'involçé en un panno bianco e baxòli, abraçandogi cum molte lagreme. 20.349 E po' i reguardàno la nostra donna, ch'ella se compense de cunçare lo cavo e le spalle che 'la teniva in scoso, e tuti recomençàno a piançere. 20.350 Alora, vedendo ch'ella no se posseva più indusiare, mise lo so volto su la facia del fiolo e dixeva: «Fiol meo, e' te tegno morto in le mie brace. Dura m'è questa partida de la morte, e iocunda e deletevele fo entra nui la nostra conversacione; e semo stà enfra la çente sença fare alcuna ofesa. 20.351 Anche, tu sì è' stà cossì morto per la voluntà del to padre per recovrare l'umana generatione, et en questa bataia no t'à voiù aidare et eio no t'ò possù aidar, fiolo meo. 20.352 Oimè, fiol meo, com tu ài abiù cara questa redencione, de la qual e' m'alegro molto, per la salute humana! Ma e' sum trista e dolorosa veçando la toa morte e i to dolori cossì penosi. 20.353 Or donqua, fiol meo, partida è la nostra compagnia e convème ora partirme da ti e sepelirte, fiol meo. 20.354 O' andarà la toa madre dolorosa? O fiol meo, com poroe vivere sença ti? Certe, più voluntera vorave essere seterà cum tego, sì ch'en qualunqua logo tu fussi eio fosse tego. 20.355 Ma po' che 'l corpo no ge pò essere, eio ge lassarò la mente e l'anima mia sepelirò tego in lo mulimento, fiolo meo, la qual a ti laxo et a ti la recomando. Oimè, fiol meo, com è angossata questa despartança!». 20.356 Et in questo meço, cum la multetudene de lagreme molto più lavava la facia del fiol cha no fasea la Madalena i pei, e po' l'aresugò; 20.357 e baxò'l e po' l'involçé in uno sudario molto delicato et a le fine lo benedì e signò. 20.358 E poi tuti inçenochiandose e adorando e baxando i so pei sì lo prexeno e portàlo a sepelire. 20.359 E la Magdalena tegniva i pei e la madre tegniva lo cavo, e san Çoanne e Iosep e Nicodemo e le serore de la donna nostra da lato. 20.360 E tuti quanti cum molte lagreme lo portàno a sepelire al molimento, lo qual era apresso del monte Calvario, là o' 'l fo crucifixo, a un tratto de preda. 20.361 E lì lo sepelìno reverentemente inçenochiandose e lagremando cum molti suspiri. 20.362 E ancora la madre cossì seterato l'abraçava e benedivalo e stava sovre al so dolce fiolo e de lui no se posseva saciare. 20.363 E Çoanne e i altri ch'erano cum lei, veçando la donna cossì aflitta, sì la levàno, piançendo molto duramente. 20.364 E poi tolseno un grandissimo saxo e metéllo a l'usso del mulimento. 20.365 A le fin, voiando Ioseph e Nicodemo retornare a la cità de Ierusalem per tema de no essere cognossù da i çudei, però ch'aveano tolto Cristo de la croxe e sepelito,dixeno ambidui a la donna nostra: «Madona, nu' ve pregemo per Deo e per lo vostro fiolo ch'el ve piaça de retornare a i nostri albergi». 20.366 E inçenochiandose denanci a lei lagremavan cum molti sospiri. 20.367 Or que è questo a pensare che la rayna del mundo no à o' tornare, e convene ch'in la soa vedoança l'andesse a casa d'altrui per reposarse! 20.368 Veraxiamente, ben è de vedoança, ché 'l nostro segnor Yhesu Cristo era a lei sposo, padre, fradelo et ogni bene, e tuto avea perduto, morto lui. 20.369 Alora la donna nostra s'enchinà a loro e rendége gracia umelmente e dissege: «Fioli e fradei mei, lo me' fiolo m'à comessa a Çoanne, imperçò quel che piaxerà a lui sì piaxerà a me». 20.370 Alora Nicodemo e Ioseph pregàno Çoanne ch'el la tornasse a lor maxone. 20.371 Alora Çoanne molto i regracià e disse c'o la voleva menar al monte Syon, là o' Cristo cenò cum i so discipuli, ch'el volea stare lì cum lei e cum lor. 20.372 Et alora, veçando Ioseph e Nicodemo la voluntà de Çoanne, s'enchinàno al molimento e feseno umelmente reverencia a la donna nostra et a la soa compagnia. 20.373 E poi i se partìno e cum molte lagreme i retornonum a la cità de Ierusalem. 20.374 E la donna nostra cum Çoanne e cum le altre donne ch'erano in soa compagnia remaseno a la sepoltura angustiando cum molti suspiri e lagreme. 20.375 E Çoanne, veçando che la notte s'aproximava, dixe a la donna nostra: «Madona, vu' vediti che nu' aproximemo a la notte, imperçò el no è convegnevele consa che vu' e la vostra compagnia demorè più qui. Pregove che nu' retornemo verso la cità». 20.376 Alora la donna nostra se levà su e poi s'ençenochià al molimento e disse: «O fiol meo, eio no posso più tego stare, ch'el me convene partire. Eio te recomando al padre to celestiale». 20.377 E levando i ochii a celo, sì dixe cum lagreme: «Padre meo eternale, eio ve recomando lo me' fiolo e l'anima mia, la qual e' ò laxà cum lui in lo molimento». E poi se partì cum la soa compagnia e venne verso la croxe o' Cristo fo messo. 20.378 E la donna nostra s'inçenochiò e disse: «Qui reposa lo me' fiolo e qui è lo sangue so precioso»; e somiantemente féno tuti quanti. 20.379 Possiti dunqua pensare ch'ella fo la prima chi adorà la croxe, sì como 'la fo la prima che vide lo so fiolo quando el fo nato. 20.380 E po' se partìno e tornàno verso la cità de Ierusalem. 20.381 E la donna nostra spesse volte se revolçeva in dre' per vedere lo molimento e la croxe. 20.382 E quando ella fo in logo che no 'l possea vedere, ella començà molto forte a lagremare. 20.383 E quando ella se foe representata a la cità de Ierusalem, le sorele soe ge velàno lo volto d'un velo brun sì como a vedoa, covrendoge tuto 'l viso. 20.384 E le sorelle soe sì andavano enanci, e la donna nostra vegniva dre' cum san Çoanne e cum la Magdalena. 20.385 E quando i fonun prexo la casa o' stava la Magdalena, ella dixe: «Madona, eo ve prego per amore del vostro fiolo e del meo magistro che nu' andema a la mia casa, e là staremo meio cha in altro logo. E vu' savì bene come lo vostro fiolo ge venia voluntera, onda eio ve prego che vu' ge vigna' a reposare». 20.386 Alora dixe la donna nostra a la Magdalena: «Lo me' fiolo m'à comessa a Çoanne, onda eio demorarò là o' piaxe a lui». 20.387 Alora la Magdalena pregò umelmente Çoanne ch'i tegnesse la via da casa soa. 20.388 E Çoanne disse: «El è più convegnevele che nu' andema al monte Syon, imperçò che quando Ioseph e Nicodemo n'envidàno che nu' andesseno a reposare a casa soa, e' ge dixi che nu' andaresseno al monte Syon, onda eio no voio ch'i me trovasseno in boxia. Ma eio te prego che tu ge tegni compagnia e no l'abandonare». 20.389 Alora dixe la Magdalena a Çoanne: «Ben dé' tu savere ch'eo no l'abandonareve, né da lei no me partirò çamai». 20.390 Et entrando en la cità de Ierusalem, çascadun verçene e verçena quando videno la donna nostra començàno molto a lagremare. 20.391 Et ancora asai de bon omini a i qua' 'la passava denanci dixevano entro loro: «Certe gran pietà sì è de questa bona donna, de la villania che g'è stà fatta anchoi a quello so fiolo. E Deo n'à mostrato anchoi grandissimi miracoli de la soa morte. Guardasse bene coloro chi ànno fatto questa consa!». 20.392 Quando fonun a la casa o' i deveano entrare, la donna nostra se volse a le donne le quale i aveano fatto compagnia e dixe a loro: «Bone donne, eio ve regracio de la compagnia che vu' m'avì fatta. Deo padre ve lo merite per me». 20.393 Alora tute quante s'ençenochionum e molto forte començò a lagremare e ancora Çoanne somiantemente le regracià. 20.394 Alora le bone donne retornano a i albergi soi e molto lagremando se 'n vanno, imperçò che molto g'incresseva de la donna nostra. 20.395 Et alora Çoanne serà l'usso de la casa o' i erano entrà tuti. 20.396 E stando la donna nostra in quella vile casela cum la soa compagnia, et ella reguardà per la casa e disea: «Fiol meo dolcissimo, o' è' tu ch'e' no te veço sì come solea vederte çà entro? O Çoanne, o' è lo me' fiolo? O Madalena, o' è lo to magistro? O sorelle mie, o' è lo nostro diletto fiolo? 20.397 Partito, partito è da nui lo nostro diletto fiolo e la nostra dolce alegreça. Et è partito cum molto angostiosa pena e morte. E vu' e mi l'avemo ben veduto. E questo è quello chi me fa gran dolore, imperçò ch'el se partì cossì afflitto e nu' no 'l podéno aidare. Et ancora lo padre so celestiale no l'à voiù aidare. 20.398 E como in gran freçça queste conse son stae fatte, e vu' l'avì ben veduto! O fiol meo, in questa notte fusti prexo, sta nocte fusti menato a Pilato et in la terça ora condanato, e çasi morto. O fiolo, com è dura questa partença, e com è amara la memoria de la toa soça morte!». 20.399 A le fin dixe Çoanne: «Madona, eio ve prego che vu' ve confortae e che vu' ve consolai cum nui. E pregove per amor del vostro fiolo e del me' magistro che vu' magnati un poco e che vu' faça' magnare le vostre sorelle e la Magdalena, che vu' et elle son ancora deçune». 20.400 Alora la donna nostra per consolare le tribulade et in consolacione soa cenar sego in quella sera. 20.401 Quando venne sabato matina, sì se stano cum le porte chiuse e la donna nostra cum la Magdalena e cum le sorelle soe e Çoanne cum loro, segondo come orfane e vedoe e piene de paura e de dolore, e recordavase de l'angossa d'eri; 20.402 e sedendo e pensando sì como sole devenire a i pien d'angossa e de dolor, e l'usso de la casa o' i erano fo batudo de fora. 20.403 Et alora i aveno gran paura e tremore, imperçò che la segurtà soa s'era partì da loro, ço era Yhesu Cristo benedetto. 20.404 Alora Çoanne levà suso e reguardava per un pertuso e cognove che l'era san Pedro e tornoe e disse: «Madona, el è Pedro!». 20.405 Et ella dixe: «Avrìge». 20.406 Alora Pedro entrà dentro molto vergonçosamente e piançendo cum i ochii bassi molto forte abraçà Çoanne e dixe: «Oimè Çoane, com faroe ch'e' ò tanta vergogna ch'e' no so com e' debia venire inanci a la donna nostra?». 20.407 E cossì abraçati e lagrimosi andonun denanci a lei. 20.408 Et alora començàno tuti quanti a piançere e no podeano dire né parlar alcuna consa. 20.409 E Pedro cadé in terra tramortito. 20.410 E stando Pedro cossie, ecco çunçer Iacobo Çebedeo e, intrando dentro, Çoane so fradelo piançendo l'abraçà, e faseano i maor lamenti del mondo. 20.411 Et in questo començà retornare a uno a uno i discipuli de Cristo piançendo e suspirando. 20.412 A le fin Pedro fo resentito e començà parlare e dixea: «Oimè madona, eio no doreve çamai aparere denanci da vui nì d'alcuna altra persona, considerando ch'e' abandonai e renegai tre volte lo meo segnor el qual tanto m'amava». 20.413 E poi se levà Iacobo Çebedeo e çetàsse a li pei de la donna nostra piançendo e dicendo: «Oimè, ch'e' fuçì et abandonèlo quando el fo preso, et eio devea essere lo primo chi fosse metù a morte per lui!». 20.414 E simiantemente dixeva çascaduno. 20.415 E molte altre parole dixeno cum molte lagreme. 20.416 Alora la donna nostra abraçando çascadun per sì di apostoli sì dixe a loro: «O fioli e fradei mei, lo bon maistro e fidele pastore è partito da nui e siemo romasi sença alcun conforto. Ma confortome d'una consa, ch'e' spero fermamente che nu' lo revederemo tosto. 20.417 E vu' Pedro no dubitadi ch'el ve perdonarà bene ogni colpa e ofesa, imperçò che tanto fo lo furore di can çudei che vu' no l'avrissi possù aidare ben fussi vu' stà cum lui». 20.418 Alora respoxe san Pedro e dixe: «Madona, verasiamente el è cossì como vu' diti, imperçò, eio chi vidi lo començamento subitamente fu' pieno de tanta paura in la scala denanci la porta de Cayfas, ch'a penna me credì posser scampare, et imperçò e' lo negai. E alora no avi memoria de le parole soe». 20.419 E alora la Madalena lo demandà e disse: «Pedro, que te dixe Cristo?». 20.420 E Pedro respose: «El me dixe c'anci che cantasse lo gallo, e' lo renegareve tree volte. Oimè, ben disse vero, ch'e' ben lo renegai tree volte! E ancora me dirè più conse de la soa passione, cenando nui». 20.421 Alora la donna nostra dixe a Pedro: «Eio vorave oldire de le conse del me' diletissimo fiolo fin a la cena». 20.422 E Petro cignà a Çoanne ch'el dixesse; 20.423 et alora Çoane començà narrare ço che fé Cristo. 20.424 Poi Pedro domandà de la passione e Çoanne la dixe tuta per ordene, e tuto quelo ch'avea fato Cristo. 20.425 E cossì començàno a dire ora l'un ora l'altro, e cossì raxonando passàno tuto quel die. 20.426 O, como atentamente ascoltava la donna nostra queste conse! E quante vote dixeva: «Benedetto sia lo meo fiolo», reguardava loro et avea compassion de loro, imperçò ch'erano in grande afflicione. 20.427 Or que era vedere la rayna de tuto 'l mondo e i prencipi de la giesia e de tuto 'l povolo e guidadori de tuto 'l divino exercito cossì timorosi et afflitti stare rechiusi en una casela, no sapiando que fare, se no ch'i se confortavan parlando di fatti de Cristo! 20.428 E la donna nostra stava cum la mente tranquilla, sperando certissimamente de la resurecione del so fiolo benedetto. 20.429 Et en lei solamente romase la fede in quel die del sabado, et imperçò lo die del sabado è apropriato a lei. 20.430 Ma perçò la donna nostra no posseva stare alegra, recordandose de cossì soça morte como lo so fiolo dolcissimo avea recevuta, anch'ella fosse certa ch'el dovesse resuscitare e cum lei regnare in vita eterna. 20.431 A la qual ne conduga el fiolo de Deo, el qual vive e regna per infinita secula seculorum. Amen.
21, Susanna21.0 Questa sì è la legenda de Susanna. 21.1 El foe in la cità de Babilonia un omo molto rico lo quale avea nome Ioachin, lo quale tolse per moiere una donna la qual avea nome Susanna. 21.2 Molto bellissima era e bona, e amava e temeva Deo imperçò che 'l so padre e la soa madre l'aveano amaistrà e nodrigà in la leçe de Deo. 21.3 E questo Ioachin sì avea una casa, la qual avea da lato un bellissimo çardino, e per la grande aseveleça de Ioachin erano usati i omini de la cità venire spesse volte a quello çardino. 21.4 Or avenne che un anno fo fatti segnori [] dui massari çudexi, i qua' tenivano iustixia segondo che fano i segnori. 21.5 E stavano in lo çardin de Ioachin marito de Susanna et a quel çardin andava ogni persona che volea domandare iustixia. 21.6 E quando la çente se partia, Susana era usà d'andare in lo ditto çardino a solaçare. 21.7 E spesse volte la vedeano quî dui massari entrare et enxire de quel çardino. 21.8 Avenne una staxone che per la lor malicia aveno mala intencione contra Susanna e fon feriti al core per la beleça de lei. 21.9 Ma per vergogna l'un no manefestava a l'altro lo so pensero, e molto solicitamente guardavano come i la podesseno vedere imperçò ch'i cori soi ardeano de la belleça de lei. 21.10 Et imperçò che l'un no se podea celare a l'altro perché continuamente stavano insemel, manefestàno l'un a l'altro lo so intendimento contra Susanna e començàno ordenare como i la podesseno trovare sola in lo çardin. 21.11 E sapiando la saxone quando Suxanna solea entrare in lo çardino, et entràno in lo çardino e ascondésse in un cantun per no esser veçù. 21.12 E Susanna, no sapiando ch'altra persona fosse in lo çardino, andò como l'era usata e menà sego doe so camarere per compagnia. 21.13 E segondo ch'era usannça oltra mare per lo grandissimo caldo de bagnarse e unçerse cum unguenti chi defenden dal caldo, e Susanna dixe a le soe camarere: «Andate e portate l'unguento ch'e' me voio lavare. E serati ben l'usso del çardino». 21.14 E quando le camarere ne fonun andate, quî dui massari ch'erano ascosi, veçando che Susanna era remasa sola, andonun incontenente a lei e disseno: «Cum ço sia consa che nu' siamo tuti soli cum tego e neguna persona ne possa vedere, pregamote che tu debie consentire a la nostra voluntà. 21.15 E se tu no consentirai, nu' diremo che nu' avemo veduto peccare tego un çovene et imperçò ne mandasti le camarere toe fora del çardino. Onda per lo nostro ditto e per la nostra testimoniança serai condanata a morte». 21.16 Alora Susanna oldendo cossì fatte parole començò molto forte a piançere e disse: «D'ogni parte me veço angosà però s'e' ve consento e' ofendo al me' creatore, e s'e' no ve consento eio no me porò scampare da le vostre mane e da la vostra sentencia. Ma meio m'è caçere in le vostre mane sença peccato cha cum peccato denanci al meo creatore Deo». 21.17 E ditte queste parole començà Susanna molto forte a cridare. 21.18 E simiantemente començànno quî dui massari a cridare, e l'un de quî dui massari andò corendo avrire l'usso del çardino. 21.19 E i fanti e la famia de la casa de Susanna oldendo cridare al çardino corseno in gran freça per savere che ço fosse. 21.20 Et oldendo dire a quî dui massari como i aveano trovato un çovene peccare cum Susanna, sì se 'n començàno a vergognare imperò che non era mai oldita simiante consa de Susanna. 21.21 E vegnendo l'altro die, tuta la çente de la citae venia al marito de Susanna. 21.22 E venon quî dui massari ch'erano segnori de la citade e començàno dire denanci a tuto 'l povolo: «Manda' incontenente per Susanna moiere de Ioachino e mena'la denanci a noi». 21.23 Et incontenente 'la fo vegnuda cum tuti i parenti soi e cum li fioli e fonun denanci a quî dui massari chi l'aveano acusada falsamente. 21.24 Et ella avea lo capo faxato cum le soe vestimente, però che cossì belissima como l'era no voleva essere guardata da tanta çente. 21.25 Et alora quî dui massari ge comandàno ch'ella dovesse descovrire lo cavo açò ch'i se saciasseno de la soa belleça. 21.26 E tuti quanti i parenti et amixi de Susana piançevano, et ogni persona chi la cognosseva []. 21.27 E quî dui massari dinanci a tuto 'l povolo sì levàno e poseno la mane sul cavo de Susanna. 21.28 Et ella piançendo levà lo viso a celo abiando sperança in lo so creatore, como 'la no era culpevele cossì l'aidasse e defendesela. 21.29 E li massari dixeno denanci a tuto 'l povolo: «Nui siando in lo çardin de Ioachino, venne Susanna in lo çardino cum doe compagne et, incontenente che l'aveno acompagnata, Susanna le mandà fora del çardino. 21.30 E stando ella sola, ecco venire a lei un bellissimo çovene lo qual era in lo çardino, e fese peccato cum lei insemel. 21.31 E nu' sì eramo in un cantone del çardino e, veçando nui cossì soça consa, coremo a loro e trovamoli stare insemel carnalmente. E no poténo piare quel çovene, imperçò ch'è più forte de nu'. E prendemo costei e demandamo lei chi fo quel çovene, et ella no 'l volse manifestare. E nui semo testimonii a questo avolterio e de questo peccato». 21.32 Alora tuto 'l povolo credendo a le parole de costoro sì la çudegàno a morte. 21.33 Alora Susanna cum gran voxe dixe: «O Deo, re eternale, lo quale sai tute le conse che sono ascose e sai le conse inanci che siano fatte, tu sai, segnor meo, ch'i ànno ditto falsa testimoniança contra mi, onda eio sum condanata a morte no abiando comesso lo peccato del quale costoro malvasiamente m'àno acusata. Onda eio ve prego, segnor meo, che vui in questo mostrati la vostra possança». 21.34 E Deo oldì la soa oracione. 21.35 Siando ella menata a la morte, et un fantino picolo lo qual avea nome Daniel començò a cridare e a dire denanci a tuto 'l povolo: «Eio sum netto e mundo da la morte de Susanna!». 21.36 Et oldendo tuto 'l povolo cotal parole a questo fantino dire, tuto lo povolo se revolse a lui e demandòlo: «Que parole son queste che tu die?». 21.37 E lo fantino disse: «Voi siti matti, imperò che vu' çudegati e no cognosciti la verità, et aviti falsamente condanata Susanna a morte. Retornati al çudisio, imperò ch'i vostri çudexi àno falsamente çudegato». 21.38 Et incontenente lo povolo tornò in dre' cum Susanna. 21.39 Alora quî dui massari chiamonun lo fantino elo ponere in meço de loro e disseno a lui: «Mostrane como nu' abiemo dà mala sentencia». 21.40 Alora Daniel dixe al povolo: «Despartiti costoro l'un da l'altro et eio ve mostrarò la lor malicia». 21.41 E quando l'un fo menato lonçi da l'altro, disse Daniel a l'un di loro: «Invechiato de mala vechieça! Ora sun venuti in palexe i toi peccati, li quai tu à' fatti iudicando falsamente, condanando le persone sença colpa et asolvendo coloro chi son colpeveli! Se tu vedisti Susanna cometere peccato cum uno çovene segondo che tu ài ditto, di' a noi soto qual arboro del çardino tu i vedisti pecare!». 21.42 Alora quel respose e dixe: «Io li vidi sotto la sosenna». 21.43 E Daniel respoxe e dixe: «Tu ài mentito»; e dixe al povolo ch'i 'l menasse via e fece l'altro denanci a sì venire. 21.44 E quando fo venuto, Daniel ge disse: «O somença del diavolo e no de Deo! La belleça de Susanna t'inganoe e lo reo desiderio, ché tu credevi fare a Susana segondo ch'eri usato fare a le altre, le quale per paura de ti e de la toa segnoria faceano il to piaxere. Ma Susanna no volse sostenire la toa iniquitae. Donqua, se tu la vedisti cometere avolterio cum un çovene, di' sotto qual arboro la vedis tu pecare!». 21.45 Alora dixe: «Eio la vidi soto 'l pino». 21.46 E Daniel respoxe: «Tu simiantemente ài mentito sovra lo to cavo». 21.47 Alora tuto 'l povolo començà cridare cum gran voxe et a rendere laudi a Deo, lo qual no abandona chi à sperança in lui. 21.48 E tuti se levàno contra quî dui massari malvaxi çudexi, i qua' aveano acusà e condanata falsamente Susanna. 21.49 Et incontenente tuto 'l povolo cum le prede gi lapidonun et anciseno, et al padre et a la madre de Susana et al marì cum tuti i so parenti féno grande alegreça. 21.50 E da quel die inanci Daniel fo gran segnore in quel povolo. 21.51 E questa ystoria fo anci che Cristo venisse cum la verçene Maria. 21.52 Et è scritta in lo vechio testamento, in lo libro de Daniel profeta, e leçese in la santa giesia de quaresima in la santa messa.
receve-me ] Ed.: receveme p. 528.13 poder-me ] Ed.: poderme p. 529.5 imperçò ] Ed.: imperço p. 494.34