<!doctype html>
<html>

<head>
	<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
	<meta http-equiv="X-UA-Compatible" content="IE=edge" />
	<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1, shrink-to-fit=no">
	<meta name="description" content="">
	<meta name="author" content="">

	<title>Restore - Progetto</title>

	<link href="vendor/bootstrap/css/bootstrap.min.css" rel="stylesheet">
	<link href="vendor/fontawesome-free/css/all.min.css" rel="stylesheet">
	<link href="vendor/simple-line-icons/css/simple-line-icons.css" rel="stylesheet" type="text/css">
	<link href="https://fonts.googleapis.com/css?family=Lato:300,400,700,300italic,400italic,700italic" rel="stylesheet" type="text/css">

	<script src="https://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/3.2.1/jquery.min.js"></script>
	<script src="https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jQuery/jquery-3.2.1.min.js"></script>

	<link href="css/landing-page.css" rel="stylesheet">
	<link href="css/styles.min.css" rel="stylesheet">
	<link href="css/pages.css" rel="stylesheet">
	<link href="css/progetto.css" rel="stylesheet">

</head>

<body>
	<header class="sticky-top">
		<nav class="navbar navbar-expand-lg navbar-light bg-white">
			<div class="container-fluid">
				<div class="navbar-brand">
					<img src="img/Logo.png" width="100" alt="Restore" />
				</div>
				<button class="navbar-toggler" type="button" data-toggle="collapse" data-target="#navbarNavDropdown" aria-controls="navbarNavDropdown" aria-expanded="false" aria-label="Toggle navigation">
					<span class="navbar-toggler-icon"></span>
				</button>
				<div class="collapse navbar-collapse justify-content-end" id="navbarNavDropdown">
					<ul class="navbar-nav">
						<li class="nav-item">
							<a class="nav-link" href="index.html">Home</a>
						</li>
						<li class="nav-item active">
							<a class="nav-link" href="progetto.html">Progetto</a>
						</li>
						<li class="nav-item">
							<a class="nav-link" href="ricerca.html">Ricerca</a>
						</li>
						<!--<li class="nav-item">
							<a class="nav-link" href="#">Indici</a>
						</li>
						<li class="nav-item">
							<a class="nav-link" href="#">Percorsi</a>
						</li>-->
						<li class="nav-item">
							<a class="nav-link" href="standard.html">Standard</a>
						</li>
						<li class="nav-item dropdown">
							<a class="nav-link dropdown-toggle" href="#" id="navbarDropdownMenuLink" role="button" data-toggle="dropdown" aria-haspopup="true" aria-expanded="false">Open Data</a>
							<div class="dropdown-menu" aria-labelledby="navbarDropdownMenuLink">
								<a class="dropdown-item" href="http://dev.restore.ovi.cnr.it:8890/sparql/">Endpoint Sparql</a>
								<a class="dropdown-item" href="sparql.html">Query</a>
							</div>
						</li>
						<!--<li class="nav-item">
							<a class="nav-link" href="download.html">Download</a>
						</li>-->
						<li class="nav-item dropdown">
							<a class="nav-link dropdown-toggle" href="#" id="navbarDropdownMenuLink1" role="button" data-toggle="dropdown" aria-haspopup="true" aria-expanded="false">Collegamenti esterni</a>
							<div class="dropdown-menu" aria-labelledby="navbarDropdownMenuLink1">
								<a class="dropdown-item" href="http://ckan.restore.ovi.cnr.it/" target="_blank">CKAN</a>
								<a class="dropdown-item" href="http://dev.restore.ovi.cnr.it/lodlive/" target="_blank">LOD</a>
							</div>
						</li>
					</ul>
				</div>
			</div>
		</nav>
	</header>

	<main>
		<!-- Masthead -->
        <section class="text-white text-center" style="height:400px;">
            <div class="all_images">
              <div id="slideset" class="background_wrap" style="height:100%;">
                <div class="slide" style="background: url('img/veduta_simbolica.png') no-repeat center center; height:100%; background-size: cover;">
					<div class="text-block">
						<h4>Persone</h4>
						<p>Francesco, padre mio dolce, venite tosto! vi prometto avarete cusì bel tempo, e spirituale e corporale, quale sia possibile ad aver fuor de casa sua. Or Iddio vi dia buona e longa vita, con salute de l’anima e del corpo.
							<br />
						<i>ASPO, Datini, b.1103, cod. 6100069</i></p>
					  </div>
				</div>
				<div class="slide" style="background: url('img/cartina2.jpg') no-repeat center center; height:100%; background-size: cover;">
					<div class="text-block">
						<h4>Storie</h4>
						<p>Era costume in vicinanza delle città e delle grosse terre costruire Spedali, in cui 
							trovassero ricovero i pellegrini, i vecchi e gli infermi. La nostra città, così ricca 
							di benefiche istituzioni, ebbe anch'essa molti di questi Spedali...<br />
						<i>Gaetano Guasti, Degli spedali di Prato e della loro dipendenza dal Comune, Prato 1869</i></p>
					  </div>
				</div>
				<div class="slide" style="background: url('img/veduta_Duomo.JPG') no-repeat center center; height:100%; background-size: cover;">
					<div class="text-block">
						<h4>Spazio Urbano</h4>
						<p>PRATO nella Valle del Bisenzio. – Città nobile, industriosa e bella, già Terra cospicua, 
							con insigne collegiata sotto il titolo de’SS. Stefano e Lorenzo, fatta cattedrale sotto 
							il vescovo di Pistoja, capoluogo di Comunità e di Giurisdizione nel Compartimento di Firenze. <br />
							<i>Dizionario storico geografico della Toscana, a c. di E. Repetti, Firenze, 1841, Vol. IV</i></p>
					  </div>
				</div>
                 <!-- <h1 class="mb-3 mb-md-5">RESTORE</h1>
                  <h2>sma<span style="text-decoration: underline;">R</span>t acc<span style="text-decoration: underline;">ES</span>s <span style="text-decoration: underline;">TO</span> digital he<span style="text-decoration: underline;">R</span>itage and m<span style="text-decoration: underline;">E</span>mory</h2>
                -->
            </div>
			</div>
          </section>

		<section id="wb_Image1" class="bg-white">
			<div class="container">
				<div id="wb_intro" class="section-small">
					
                    <p><b>RESTORE</b> è un progetto finanziato dalla <a href="https://www.regione.toscana.it/-/assegni-di-ricerca-in-ambito-culturale" target="_blank">Regione Toscana (POR FESR 2014-2020)</a>, costituito da un partenariato che include <a href="https://www.cnr.it" target="_blank">CNR</a>, operatori della filiera culturale e creativa regionale attive in diversi campi della ricerca umanistica (<a href="http://www.archiviodistato.prato.it/" target="_blank">Archivio di Stato di Prato</a>, <a href="http://www.palazzopretorio.prato.it/it/" target="_blank">Museo di Palazzo Pretorio</a>, <a href="http://sa-toscana.beniculturali.it/" target="_blank">Sovrintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana)</a> e PMI (<a href="http://www.spacespa.it" target="_blank">Space S.p.a.</a>). </p>
                        <p>RESTORE intende migliorare l’accesso al patrimonio culturale conservato dalle istituzioni cittadine, a partire dall'Archivio di Stato e dal Museo di Palazzo Pretorio, per includere seguito altri istituti tutelati dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica, attraverso:
                        <ul>
                            <li>l'applicazione di tecnologie informatiche per la l’integrazione e la gestione dei beni culturali in ambiente digitale;</li>
                            <li>l'elaborazione di modalità innovative per la loro fruizione, che ne favorisca la comprensione e ne incentivi il riuso.</li>
                        </ul>
                        </p>
                        <p>Il contesto di riferimento per le attività scientifiche e di sviluppo infrastrutturale è costituito dalla collaborazione (attraverso il <a href="http://www.ovi.cnr.it" target="_blank">CNR-OVI</a> che coordina il progetto) con le infrastrutture <a href="http://it.dariah.eu" target="_blank">DARIAH-ERIC</a> (ESFRI Landmark per le discipline umanistiche e le scienze sociali) ed <a href="http://www.e-rihs.eu" target="_blank">E-RIHS</a> (progetto ESFRI per la scienza del patrimonio), oltre che dalla <a href="https://ec.europa.eu/research/openscience/index.cfm?pg=open-science-cloud" target="_blank">Cloud Europea della Ricerca</a> (EOSC).</p>
                    
				</div>
			</div>
		</section>

        <section class="section-small bg-light text-center">
            <div class="container">
                <h2 class="section-title">Chi siamo</h2>
                <p style="font-weight:300;">RESTORE è un progetto collaborativo che coinvolge diverse soggetti: 
                    Enti di ricerca (CNR, Opera del Vocabolario Italiano), operatori della 
                    filiera culturale e creativa regionale (Archivio di Stato di Prato, 
                    Museo di Palazzo Pretorio, Soprintendenza archivista e bibliografica della Toscana) 
                    e PMI (SPACE s.p.a.)
				</p>
                <div class="" id="partners">
                    <div class="row">
                        <div class="col-12 col-md-6 col-lg mb-4">
                          <div class="card waw">
                            <img class="partnerImg" src="img/OVI.png" alt="ovi">
                            <div class="container">
                              <h4>OVI</h4>
                              <p>L’OVI - Opera del Vocabolario Italiano è un Istituto del CNR con il compito di compilare un dizionario storico della lingua italiana.
                                OVI si occuperà di offrire supporto agli assegnisti nelle varie fasi del progetto e in particolare nelle attività ad alto contenuto tecnologico. Presso l’OVI ha sede il nodo nazionale dell’infrastruttura DARIAH.</p>
								<a class="partnerSite" href='http://www.ovi.cnr.it/'><button class="btn btn-theme-primary">Vai al sito</button></a>
                            </div>
                          </div>
                        </div>
                      
                        <div class="col-12 col-md-6 col-lg mb-4">
                          <div class="card waw">
                            <img class="partnerImg" src="img/ASPO.jpg" alt="aspo">
                            <div class="container">
                              <h4>ASPO</h4>
                              <p>L’Archivio di Stato di Prato conserva la memoria del territorio 
								  e della popolazione pratese, (ospitando il patrimonio documentario 
								  di istituzioni, famiglie, persone e altri organismi privati di 
								  interesse storico particolarmente importante). L'Archivio metterà a 
								  disposizione del progetto le risorse digitali disponbili così come 
								  le competenze e capacità professionali del personale.
                            	</p>
								<a href="http://www.archiviodistato.prato.it/" class="partnerSite"><button class="btn btn-theme-primary">Vai al sito</button></a>
                            </div>
                          </div>
                        </div>
                      
                        <div class="col-12 col-md-6 col-lg mb-4">
                          <div class="card waw">
                            <img class="partnerImg" src="img/MPP.png" alt="mpp">
                            <div class="container">
                              <h4>MPP</h4>
                              <p>Il Museo di Palazzo Pretorio racconta la storia della città attraverso 
								  le opere che conserva. Poiché l’arte costituisce l’espressione più 
								  immediata del pensiero e delle vicende storiche di un periodo, 
								  l’apporto del Museo di Palazzo Pretorio all’interno del progetto contribuirà 
								  ad integrare lo studio dei documenti grazie a competenze scientifiche 
								  e tecniche, patrimonio fotografico e librario.
								</p>
								<a class="partnerSite" href="https://www.palazzopretorio.prato.it/it/"><button class="btn btn-theme-primary">Vai al sito</button></a>
                            </div>
                          </div>
                        </div>

                        <div class="col-12 col-md-6 col-lg mb-4">
                            <div class="card waw">
                              <img class="partnerImg" src="img/SABTOS.jpg" alt="sabtos">
                              <div class="container">
                                <h4>SABTOS</h4>
                                <p>Compito primario della Soprintendenza è la tutela e vigilanza, 
									nell'ambito del territorio di competenza, su una grande varietà 
									di complessi documentari di interesse storico non statali. 
									Nell'ambito del progetto, favorirà la conoscenza e l'integrazione 
									con le realtà del territorio e promuoverà l'interoperabilità con 
									i sistemi archivistici nazionali.
								</p>
                                <a class="partnerSite" href="http://sa-toscana.beniculturali.it/home"><button class="btn btn-theme-primary">Vai al sito</button></a>
                              </div>
                            </div>
                        </div>
                    
                        <div class="col-12 col-md-6 col-lg mb-4">
                            <div class="card waw">
                                <img class="partnerImg" src="img/SPACE.jpg" alt="space">
                                <div class="container">
                                <h4>SPACE</h4>
                                <p>SPACE S.p.A. è un’impresa di innovazione tecnologica e 
									progettuale dedicata alla valorizzazione e comunicazione 
									del patrimonio culturale. Mette a disposizione la sua 
									esperienza in progettazione culturale complessa per la 
									realizzazione della soluzione comunicativa e tecnologica 
									più idonea a rendere fruibile il patrimonio archivistico e 
									bibliografico disponibile sul territorio.
								</p>
                                <a class="partnerSite" href="https://www.spacespa.it/"><button class="btn btn-theme-primary">Vai al sito</button></a>
                                </div>
                            </div>
                        </div>
                    </div>
                </div>
            </div>
        </section>

		<section class="#">
			<div class="container">
				<div class="section-small">
					<h2 class="section-title">Notizie</h2>
					
                    <div id="notizie" class="row">
						<div class="col">

							<div class="row news">
								<div class="col-3 newsDate">
									<p>31/08/2022</p>
								</div>
								<div id="n10" class="col newsBody" onclick="toggleNews(this.id);">
									<div class="newsTitle">Chiusura dei lavori<br /></div>
									<div class="newsText">
									In data 31 Agosto 2022 termina il lavoro del progetto RESTORE. Nei prossimi mesi il team parteciperà
									a degli eventi per presentare il lavoro svolto.
									</div>
								</div>
							</div>

							<div class="row news">
								<div class="col-3 newsDate">
									<p>31/05/2022 - 03/06/2022</p>
								</div>
								<div id="n9" class="col newsBody" onclick="toggleNews(this.id);">
									<div class="newsTitle">Partecipazione a DARIAH Annual Event 2022<br /></div>
									<div class="newsText">
										L'argomento dell'evento è stato lo Storytelling e la sua evoluzione in linea con la tecnologia che 
										ha permesso di crearne nuove tecniche e declinazioni. Si analizza il modo in cui vengono raccontate le 
										storie per capire meglio la nostra società. <br />
										In DARIAH 2022 è stato messo in evidenza il potere della narrazione nelle arti e nelle discipline umanistiche. 
										Osservando le nostre pratiche di ricerca e le nostre infrastrutture di ricerca attraverso la lente della 
										narrazione, con l'obiettivo di costruire ponti concettuali tra le arti, la tecnologia, le discipline umanistiche e oltre.
										Per l'evento è stato creato un poster che presentasse le funzionalità di un progetto come RESTORE per raccontare storie.
										Il poster è stato caricato sulla piattaforma dell'evento ed è stato visualizzato dai partecipanti per la durata della sessione
										dedicata. 
									</div>
								</div>
							</div>

							<div class="row news">
								<div class="col-3 newsDate">
									<p>24/02/2022 – 25/02/2022</p>
								</div>
								<div id="n8" class="col newsBody" onclick="toggleNews(this.id);">
									<div class="newsTitle">Partecipazione al convegno IRCDL 2022 - 18th Italian Research Conference on Digital Libraries<br /></div>
									<div class="newsText">
									Il convegno IRCDL 2022 si è focalizzato su collegare l'ampio campo della ricerca 
									e della scienza dell'informazione con il relativo campo delle biblioteche digitali. 
									IRCDL si è avvicinato alle "Digital Libraries" abbracciando il campo in generale 
									attraverso tre aree chiave di interesse che possono essere sintetizzate come: 
									comunicazione accademica (ad esempio dati di ricerca, software di ricerca, 
									esperimenti digitali, biblioteche digitali), e-scienza/informatica- ricerca intensa 
									(ad es. flussi di lavoro scientifici, ambienti di ricerca virtuali, riproducibilità) 
									e biblioteche, archivi e scienze dell'informazione (ad es. governance, politiche, 
									accesso aperto, scienza aperta). 
									Durante il convegno, tenutosi in forma ibrida (in presenza a Padova e online), è stato presentato
									lo stato dell'arte del progetto RESTORE.
									</div>
								</div>
							</div>

							<div class="row news">
								<div class="col-3 newsDate">
									<p>14/06/2021</p>
								</div>
								<div id="n7" class="col newsBody" onclick="toggleNews(this.id);">
									<div class="newsTitle">Partecipazione al convegno EVA 2021 Florence<br /></div>
									<div class="newsText">
										L'obiettivo principale di questo Evento è stato fornire un punto di incontro per scambiare 
										esperienze, idee e progetti nell'ampia area della Cultura e della Tecnologia.
										Durante il convegno, tenutosi online a causa della Pandemia Covid-19, è stato presentato
										lo stato dell'arte del progetto RESTORE.
									</div>
								</div>
							</div>

							<div class="row news">
								<div class="col-3 newsDate">
									<p>18/02/2021 – 19/02/2021</p>
								</div>
								<div id="n6" class="col newsBody" onclick="toggleNews(this.id);">
									<div class="newsTitle">Partecipazione al convegno IRCDL 2021 - 17th Italian Research Conference on Digital Libraries<br /></div>
									<div class="newsText">L'obiettivo del convegno IRCDL 2021 è stato collegare l'ampio campo della ricerca e della scienza 
										dell'informazione con il relativo campo delle biblioteche digitali. La conferenza attinge da un'ampia e 
										multidisciplinare gamma di aree di ricerca tra cui informatica, scienze dell'informazione, biblioteconomia, 
										scienza e pratica archivistica, studi e pratiche museali, tecnologia, scienze sociali, patrimonio culturale e umanistico e comunità scientifiche.
										Durante il convegno, tenutosi online a causa della Pandemia Covid-19, è stato presentato
										lo stato dell'arte del progetto RESTORE.
									</div>
								</div>
							</div>

							<div class="row news">
								<div class="col-3 newsDate">
									<p>19/01/2021 – 22/01/2021</p>
								</div>
								<div id="n5" class="col newsBody" onclick="toggleNews(this.id);">
									<div class="newsTitle">Partecipazione al convegno AIUCD DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale.<br /></div>
									<div class="newsText">AIUCD2021 vuole rappresentare un momento di approfondimento e di 
										riflessione sulle Digital Humanities (DH) come luogo privilegiato di incontro tra diversi 
										bisogni della società contemporanea nella ricerca, nella politica, nell’economia e nel 
										quotidiano, restituendo all’umanista il ruolo di interprete e traghettatore del cambiamento. 
										I temi principali trattati sono stati: Digital public humanities, Open culture, Reti sociali, 
										Tech- economy, e-Participation, Tecnologie assistive per l’inclusione.
										Durante il convegno, tenutosi online a causa della Pandemia Covid-19, è stato presentato
										lo stato dell'arte del progetto RESTORE.
									</div>
								</div>
							</div>

							<div class="row news">
								<div class="col-3 newsDate">
									<p>16/12/2020</p>
								</div>
								<div id="n4" class="col newsBody" onclick="toggleNews(this.id);">
									<div class="newsTitle">Prato curata, Prato che cura<br /></div>
									<div class="newsText">Nell’ambito del ciclo di incontri Prato curata, 
									Prato che cura, promosso dall’Archivio di Stato di Prato, mercoledì 16 
									dicembre a partire dalle ore 17,00 si terrà una presentazione del progetto 
									RESTORE, finanziato dalla Regione Toscana (POR FESR 2014-2020) e costituito 
									da un partenariato che include CNR, operatori della filiera culturale e creativa 
									regionale attive in diversi campi della ricerca umanistica (Archivio di Stato di 
									Prato, Museo di Palazzo Pretorio, Sovrintendenza Archivistica e Bibliografica della 
									Toscana) e PMI (Space S.p.a.)
									</div>
								</div>
							</div>

							<div class="row news">
								<div class="col-3 newsDate">
									<p>01/09/2020</p>
								</div>
								<div id="n3" class="col newsBody" onclick="toggleNews(this.id);">
									<div class="newsTitle">Presa di servizio secondo assegnista<br /></div>
									<div class="newsText">Federica Spinelli, la seconda assegnista di ricerca che 
										lavorerà al progetto, ha preso servizio. Federica si occuperà della 
										modellazione dei dati, della loro integrazione e interoperabilità.
										Da questo momento entrambe le assegniste sono operative.
									</div>
								</div>
							</div>

							<div class="row news">
								<div class="col-3 newsDate">
									<p>21/07/2020</p>
								</div>
								<div id="n2" class="col newsBody" onclick="toggleNews(this.id);">
									<div class="newsTitle">Pubblicato bando per secondo assegno di ricerca<br /></div>
									<div class="newsText">Avviso di selezione n. AR OVI 03/2020 per il conferimento di 
										n. 1 assegno di ricerca grant per lo svolgimento di attività di ricerca di 
										cui al progetto congiunto di alta formazione, cofinanziato dalla Regione 
										Toscana con le risorse del POR FSE 2014-2020 – Asse A Occupazione, nell’ambito 
										di “Giovanisì”, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
									</div>
								</div>
							</div>

							<div class="row news">
								<div class="col-3 newsDate">
									<p>01/06/2020</p>
								</div>
								<div id="n1" class="col newsBody" onclick="toggleNews(this.id);">
									<div class="newsTitle">Avvio attività del progetto RESTORE<br /></div>
									<div class="newsText">Alessia Spadi il primo dei due giovani ricercatori 
										che lavoreranno al progetto, ha preso servizio. Alessia si occuperà 
										della progettazione della piattaforma di presentazione dei contenuti, 
										delle interfacce di consultazione dei dati e della gestione dell'interazione 
										con l'utente. <br/>
										Un secondo ricercatore, che si occuperà della modellazione dei dati, 
										della loro integrazione e interoperabilità, entrerà in servizio a settembre.
									</div>
								</div>
							</div>
						
						</div>
					</div>
				</div>
			</div>
		</section>


		
	</main>

	<!-- Modal -->
	<div id="myModal" class="modal"></div>

	<footer id="footer" class="footer">
		<div class="container">
		  <div class="row">
			<div class="col-lg-7 h-100 text-center text-lg-left my-auto">
			  <ul class="list-inline mb-2">
				<li class="list-inline-item">
				  <a href="about.html">About</a>
				</li>
				<li class="list-inline-item">&sdot;</li>
				<li class="list-inline-item">
				  <a href="contatti.html">Contatti</a>
				</li>
				<li class="list-inline-item">&sdot;</li>
				<li class="list-inline-item">
				  <a href="termini.html">Termini e Condizioni</a>
				</li>
			  </ul>
			  <p class="small mb-4 mb-lg-0">&copy; RESTORE 2022. All Rights Reserved.</p>
			</div>
			<div class="col-lg-5 h-100 text-center my-auto">
			  <ul class="partner-list list-inline mb-0">
				<li class="list-inline-item mr-3">
				  <a href="https://www.cnr.it/">
					<img class="img-logo" src="img/CNR.png" />
				  </a>
				</li>
				<li class="list-inline-item mr-3">
				  <a href="https://www.regione.toscana.it/">
					<img class="img-logo" src="img/RegioneToscana.jpg" />
				  </a>
				</li>
				<li class="list-inline-item mr-3">
				  <a href="https://europa.eu/">
					<img class="img-logo" src="img/European-Union.png" />
				  </a>
				</li>
				<li class="list-inline-item mr-3">
				  <a href="http://www.governo.it/">
					<img class="img-logo" src="img/RepubblicaItaliana.png" />
				  </a>
				</li>
				<li class="list-inline-item mr-3">
				  <a href="https://www.regione.toscana.it/por-fse-2014-2020">
					<img class="img-logo" src="img/POR-FSE-Regione-Toscana.png" />
				  </a>
				</li>
				<li class="list-inline-item">
				  <a href="https://giovanisi.it/">
					<img class="img-logo" src="img/GiovaniSi.png" />
				  </a>
				</li>
			  </ul>
			</div>
		  </div>
		</div>
	  </footer>

	<!-- Bootstrap core JavaScript -->
	<!-- <script src="js/query/queryMMO.js"></script>-->
	<script src="js/utilities.js"></script>
	<script src="js/query/managerQuery.js"></script>
	<script src="vendor/jquery/jquery.min.js"></script>
	<script src="vendor/bootstrap/js/bootstrap.bundle.min.js"></script>
</body>

</html>