p15.xml 14 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119120121122123124125126127128129130131132133134135136137138139140141142143144145146147148149150151152153154155
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="p15 c. 1" xml:id="p15_1" facs="P15/P15_01.jpg" />Al nome di Dio, amen. A dì 8 di <w n="p15_6" type="calendario" ref="#4643" pos="s.m.">marzo</w> 1395.<lb />
  27. A questi dì v'ò scritto quant'è suto di bisongno e niuna<lb />
  28. vostra ò poi e ora vi dirò brieve.<lb />
  29. I' ò aute lettere da <persName n="p15_8" type="0" ref="#7289">Stoldo</persName> e dicimi come sete suto a <placeName n="p15_10" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName><lb />
  30. e vi sete doluto di questi <w n="p15_9" type="diritto economia politica" ref="#2127" pos="s.m.">conti</w> de l'<w n="p15_16" type="diritto economia politica" ref="#2606" pos="s.m.">erede</w> di <persName n="p15_19" type="0" ref="#975">Basciano</persName><lb />
  31. perché non si traghono a fine. E avete ragone perché per noi<lb />
  32. non mancha che non s'aconcino ma mancha per questi che son<lb />
  33. pigri inanzi che nno e anchora per aventura, se si vedesono<lb />
  34. avere avere chome a dare, vi sarebono più chaldi. Or tuttavia<lb />
  35. <formula>[<g ref="ell" />]</formula>.<lb />
  36. I' vi dissi, quando <persName n="p15_23" type="0" ref="#3792">Ghuiccardo</persName> andò a <placeName n="p15_4" type="0" ref="#716">Vingnone</placeName>, quelo s'era<lb />
  37. fatto di <w n="p15_26" type="diritto economia politica" ref="#6423" pos="v.">rischontrare</w> e chome per la sua partita più inanzi<lb />
  38. non si potea seghuire e più che insino non tornasse non so<lb />
  39. vedere modo che sopr'essi si possa fare niente. E chosì vi<lb />
  40. dicho di bel nuovo che, insino non ci è, niente si può fare.<lb />
  41. E se volete dire e v'è <persName n="p15_35" type="0" ref="#2997">Francescho</persName> e si dè potere fare cho<lb />
  42. lui, vo' sapete bene chi è che non è da cciò e poi, volendo,<lb />
  43. non potrebe perché à da fare di questo suo <w n="p15_31" type="diritto economia politica" ref="#7623" pos="s.m.">uficio</w> ch'è <lb />
  44. <w n="p15_37" type="diritto economia politica" ref="#4" pos="s.m.">Abate di fustani</w> sì che, a tagliare via tutto, a noi bisongna<lb />
  45. atendere <persName n="p15_23" type="0" ref="#3792">Guiccardo</persName> tornni che in questa <w n="p15_27" type="calendario" ref="#6215" pos="s.f.">Quaresima</w> dè tornare<lb />
  46. da <placeName n="p15_4" type="0" ref="#716">Vingnone</placeName>, secondo sento e che mi dice <persName n="p15_35" type="0" ref="#2997">Francesco</persName>. E quando<lb />
  47. qui sarà alora vedreno qualo si dè fare e voi aviserò e<lb />
  48. troverete che per me non resterà.<lb />
  49. Da <placeName n="p15_4" type="0" ref="#716">Vingnone</placeName> ò aute lettere da <persName n="p15_12" type="0" ref="#1252">Boninsengna</persName> che mi dice come<lb />
  50. <persName n="p15_23" type="0" ref="#3792">Guiccardo</persName> si dè partire e che ànno parlato insieme sopra<lb />
  51. questi <w n="p15_9" type="diritto economia politica" ref="#2127" pos="s.m.">conti</w> e che, inanzi parta, rimarranno in qualche<lb />
  52. chonpusizione di quelo si dè fare e me aviseranno di tutto.<lb />
  53. Sì che atendo questo e, autolo, vedrò che dirà e che fare si<lb />
  54. potrà e voi di chontinovo aviserò.<lb />
  55. Ebi le 2 lettere mandate a <persName n="p15_35" type="0" ref="#2997">Francesco da Pescina</persName> l'una <w n="p15_24" type="" ref="#2161" pos="s.f.">copia</w><lb />
  56. de l'altra e delle in sua mano e lette l'à. E sì mi s'è<lb />
  57. doluto dicendo li scrivete villania e che per lui niente<lb />
  58. vuole del vostro e ch'è disposto s'achoncino e che lasscia<lb />
  59. tornare <persName n="p15_23" type="0" ref="#3792">Ghuiccardo</persName> e che poi si vegha chome le ragoni stanno<lb />
  60. e che se dovete avere vuol <w n="p15_2" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagare</w>. Ora, intornno a cciò gli ò<lb />
  61. risposto quanto m'è paruto e che vede bene per noi non è<lb />
  62. rimaso e infine siano rimasi in questo, che Dio ve ne chavi e<lb />
  63. tosto.<lb />
  64. </p><p><pb n="p15 c. 2" xml:id="p15_2" facs="P15/P15_02.jpg" />Credo che tornato <persName n="p15_23" type="0" ref="#3792">Guiccardo</persName> il manderà insino a <placeName n="p15_5" type="0" ref="#5991">Pixa</placeName> e poi<lb />
  65. insino chostì per fatti a fare cho gli <persName n="p15_34" type="0" ref="#184">Alderotti</persName> e sì mi<lb />
  66. penso verà insino a voi per parlare sopra questi fatti, se<lb />
  67. sarà ve ne aviserò.<lb />
  68. <formula>[<g ref="ell" />]</formula> detto sopra e <w n="p15_3" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w> <w n="p15_2" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagati</w> in <persName n="p15_30" type="0" ref="#3434">Giovani de Richo</persName>:<lb />
  69. anchora in questo no vuole fare se non il dovere e dicie<lb />
  70. vuole vedere le lettere o <w n="p15_18" type="diritto economia politica" ref="#4239" pos="s.m.">libri</w> s'è chome dite, e questa è<lb />
  71. sua risposta, e s'è ragone ve li dà e presto a <w n="p15_2" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagare</w>. Ora i'<lb />
  72. credo, secondo mi disse <persName n="p15_12" type="0" ref="#1252">Boninsengna</persName>, o che voi dovete avere<lb />
  73. le <w n="p15_24" type="" ref="#2161" pos="s.f.">chopie</w> delle lettere di <persName n="p15_30" type="0" ref="#3434">Giovani de Richo</persName> che dichono sopra<lb />
  74. cciò e più la <w n="p15_24" type="" ref="#2161" pos="s.f.">copia</w> delle <w n="p15_21" type="diritto economia politica" ref="#5601" pos="s.f.">partite</w> de <w n="p15_18" type="diritto economia politica" ref="#4239" pos="s.m.">libro</w> il perché si<lb />
  75. vorebono fare trovare a cciò che, venendo in costà <persName n="p15_23" type="0" ref="#3792">Guiccardo</persName>,<lb />
  76. si possino mostrare e anche, s'e <w n="p15_18" type="diritto economia politica" ref="#4239" pos="s.m.">libri</w> di detto <persName n="p15_30" type="0" ref="#3434">Giovanni</persName> si<lb />
  77. potessono vedere, sarebe chosa più spaccativa, sì che<lb />
  78. tenetene omai que' modi che vi pare. E <w n="p15_9" type="diritto economia politica" ref="#2127" pos="s.m.">conti</w> di <placeName n="p15_4" type="0" ref="#716">Vingnone</placeName> e<lb />
  79. altre scritte e simile i <w n="p15_9" type="diritto economia politica" ref="#2127" pos="s.m.">conti</w> di <placeName n="p15_5" type="0" ref="#5991">Pixa</placeName> ò bene in punto qui.<lb />
  80. Duolsi <persName n="p15_14" type="0" ref="#3017">Francesco</persName> de' <w n="p15_9" type="diritto economia politica" ref="#2127" pos="s.m.">conti</w> di <placeName n="p15_5" type="0" ref="#5991">Pisa</placeName>, coè delle <w n="p15_1" type="pelletteria e tessili" ref="#4048" pos="s.f.">lane</w> e dice fu<lb />
  81. passato loro mandato e che delle <w n="p15_1" type="pelletteria e tessili" ref="#4048" pos="s.f.">lane</w> si perde e che non ne<lb />
  82. dè portare la pena. E sì dice à bene vostre lettere che<lb />
  83. dichono sopr'esse, coè lettere di que' di <placeName n="p15_5" type="0" ref="#5991">Pisa</placeName> e che fa<lb />
  84. cerchare l'altre per potere mostrare chiaro quanto<lb />
  85. rispondesti, sì che sarebe da trovare quela v'ànno mandato di<lb />
  86. qua che dichono sopracciò a cciò che mostrando si possa anche<lb />
  87. mostrare le vostre e s'ànno erato, o se fatto quelo<lb />
  88. chomisono, se ne portino la pena.<lb />
  89. Perché di chontinovo non v'abi detto sopra questi <w n="p15_9" type="diritto economia politica" ref="#2127" pos="s.m.">conti</w>, vo'<lb />
  90. siate certo che bene spesso gli ò ricordato e senpre m'à<lb />
  91. detto s'atenda <persName n="p15_23" type="0" ref="#3792">Guiccardo</persName>. E vedendo non è huomo da <w n="p15_22" type="diritto economia politica" ref="#2120" pos="v.">chontare</w><lb />
  92. cho lui, e che vogliano noi o nno, ce 'l chonviene atendere<lb />
  93. né i' sono stato chosì tanto torni. Che Dio il mandi e tosto<lb />
  94. e che u fine abino!.<lb />
  95. Dicimi <persName n="p15_8" type="0" ref="#7289">Stoldo</persName> per vostra parte vi voresti <w n="p15_25" type="" ref="#8" pos="v.">abochare</w> meco e<lb />
  96. che, quando si può lasciare sanza schoncio delle <w n="p15_7" type="diritto economia politica" ref="#2055" pos="s.f.">chonpangnie</w>,<lb />
  97. vengna insino chostà per alquanti dì avendo licenzia da<lb />
  98. <persName n="p15_12" type="0" ref="#1252">Boninsengna</persName> che per la vostra parte sete contento, di che vi<lb />
  99. ringrazio.<lb />
  100. Come v'ò detto in altra, da <persName n="p15_12" type="0" ref="#1252">Boninsengna</persName> ebi più dì è ch'è<lb />
  101. contento qua a <w n="p15_28" type="calendario" ref="#5605" pos="s.f.">Pasqua</w>, non aparendo altro di nuovo, vengna<lb />
  102. insi<supplied>no</supplied> a voi e che in questa torni di presente. E apresso<lb />
  103. mi dice ch<supplied>e</supplied> <supplied>a</supplied> mezo questo <w n="p15_11" type="" ref="#4802" pos="s.m.">mese</w> vi scriverà quanto vorà<lb />
  104. ch'io facia <formula>[<g ref="ell" />]</formula> ne l'andare e nel venire. Sì che io<lb />
  105. l'atendo e seguirò quanto mi dice e voi aviserò che bene arè<lb />
  106. charo venisse a punto il venire costà con <persName n="p15_23" type="0" ref="#3792">Guiccardo</persName>, se potrò<lb />
  107. il farò.<lb />
  108. Fate conto che per tutto questo penso eserr spaccato di qui o<lb />
  109. 'l più altro a 1<formula>/</formula>2 <w n="p15_13" type="calendario" ref="#559" pos="s.m.">aprile</w>. E inanzi parta di qui dare' fine a<lb />
  110. quanto c'arò da fare che a dietro non mi lascierò a fare<lb />
  111. niente, né avere né dare se potrò a persona e cho la grazia<lb />
  112. di Dio provederò a questo per modo che altro che onore non ne<lb />
  113. seguirà.<lb />
  114. Di poi questa serra è venuto <persName n="p15_23" type="0" ref="#3792">Guiccardo</persName> da <placeName n="p15_4" type="0" ref="#716">Vingnone</placeName> e lettere<lb />
  115. à portato da <persName n="p15_12" type="0" ref="#1252">Boninsengna</persName> che assai a pieno dichono sopra<lb />
  116. questi <w n="p15_9" type="diritto economia politica" ref="#2127" pos="s.m.">conti</w> chome perché per altre a boccha ne sono avisato<lb />
  117. e richordare non è altro che buono. Ora, chome <persName n="p15_23" type="0" ref="#3792">Guiccardo</persName> sarà<lb />
  118. un pocho riposato e che vegia tenpo sia, li dirò sopra a cciò<lb />
  119. e vedren che modi aremo a tenere e se chomincare voranno. I'<lb />
  120. son presto tutta volta e di notte e di dì chome piacerà a<lb />
  121. loro. Or, sol ch'i' oda loro intenzione, vedrò quelo si potrà<lb />
  122. fare e voi di tutto aviserò a pieno e non dubitate che per me<lb />
  123. se ne farà quelo si dè. E se per questo bisongnerà ristare de<lb />
  124. la venuta mia in chostà, il farò e se non potrò venire ad<lb />
  125. <w n="p15_13" type="calendario" ref="#559" pos="s.m.">aprile</w> e verò a <w n="p15_17" type="calendario" ref="#4461" pos="s.m.">magio</w>, pure che per lo stare qualche chosa<lb />
  126. facia. Tosto si vedrà omai a che le chose debono venire,<lb />
  127. diròvelo.<lb />
  128. Stassi pure questo chamino di <placeName n="p15_29" type="0" ref="#7847">Vigliana</placeName> e <placeName n="p15_36" type="0" ref="#5976">Pineruolo</placeName> a u modo e<lb />
  129. per niuno vi si manda anchora che male a punto viene a<lb />
  130. parecchi e altro non se ne piuò. Idio provegia a quelo<lb />
  131. bisongno fa, se di nuovo seguirà altro vi dirò.<lb />
  132. In servigio di <persName n="p15_20" type="0" ref="#4924">Monte Angiolini</persName> ch'è qui e sì vi priegha che<lb />
  133. una lettera sarà qui, <persName n="p15_32" type="0" ref="#3819">Guido di Ridolfo</persName> faccate dare. E<lb />
  134. un'altra ce ne sarà a un <persName n="p15_38" type="0" ref="#5831">Piero</persName> detto <persName n="p15_38" type="0" ref="#5831">Porcelana</persName>, vi priegha<lb />
  135. faccate il simile che ciaschuna sia data di per sé da<lb />
  136. l'altra.<lb />
  137. Né altro vi dicho per ora. Qui al presente si fa pocho. E<lb />
  138. nostri di <placeName n="p15_4" type="0" ref="#716">Vingnone</placeName> m'àn fatto chiesto di nuovo, penso a ben<lb />
  139. servilli.<lb />
  140. Cristo vi ghuardi.<lb />
  141. <persName n="p15_33" type="0" ref="#7509">Tomaso</persName> vostro vi si racomanda, per dì 10.<lb />
  142. </p><p><pb n="p15 c. 3" xml:id="p15_3" facs="P15/P15_03.jpg" /><persName n="p15_14" type="0" ref="#3017">Francescho di Marcho</persName>, in <placeName n="p15_15" type="0" ref="#6112">Prato</placeName>. Propio.<lb />
  143. </p></div></div>
  144. </body>
  145. </text>
  146. </TEI>