v13.xml 16 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119120121122123124125126127128129130131132133134135136137138139140141142
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="v13 c. 1" xml:id="v13_1" facs="V13/V13_01.jpg" />A dì XXIII d'<w n="v13_31" type="calendario" ref="#5396" pos="s.m.">ottobre</w> 1400.<lb />
  27. Arete auta una mia ultima in questi dì: con lettera d'<persName n="v13_41" type="0" ref="#583">Ardingo</persName> la chiusi;<lb />
  28. fatevela dare, per non avere a ridire<lb />
  29. </p><p><pb n="v13 c. 2" xml:id="v13_2" facs="V13/V13_02.jpg" />più quello. Da poi n'ebbi una vostra, con la letteruzza dentro di<lb />
  30. vostra mano, de' fatti di colui v'abbominoe; e una di <persName n="v13_64" type="0" ref="#5018">Nanni</persName>, per la <w n="v13_32" type="animali" ref="#4967" pos="s.f.">mula</w>,<lb />
  31. se io l'avesse voluta. E in queste dicevate me ne mandaste una grande<lb />
  32. col <w n="v13_51" type="" ref="#4725" pos="s.m.">mazzo</w> di <persName n="v13_3" type="0" ref="#7289">Stoldo</persName>: quella non ho auta. <w n="v13_12" type="" ref="#6954" pos="s.m.">Ser</w> <persName n="v13_71" type="0" ref="#5240">Nigi</persName> pare le lasciasse tra<lb />
  33. via, e dice che ha scritto per riavelle. Dicevate erano cose da vegghia.<lb />
  34. Non arò quella faccenda, ch'io no le legga sanza vegghia.<lb />
  35. De' fatti di <w n="v13_12" type="" ref="#6954" pos="s.m.">ser</w> <persName n="v13_44" type="0" ref="#6828">Schiatta</persName> non affannate più. Lasciateci menare la cosa<lb />
  36. come meglio vuole la ragione, e anche vantaggialla un poco, sì che dalla<lb />
  37. parte vostra nulla manchi; ed all'avanzo starete contento, come gittarà<lb />
  38. la ragione, e la <w n="v13_62" type="diritto economia politica" ref="#7130" pos="s.f.">sustanza</w> di que' <w n="v13_19" type="diritto economia politica" ref="#1051" pos="s.m.pl.">beni</w> di colui che s'andò troppo<lb />
  39. impaniando per farsi grasso più che non bisognava. E penso il principio<lb />
  40. de' suoi mali fu volere benifici di Dio con <w n="v13_2" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w>. Questa sentenza è<lb />
  41. vera: Niuno è savio, se non è buono e che tema Iddio. Iersera tornò il<lb />
  42. <w n="v13_53" type="" ref="#4807" pos="s.m.">messo</w> con lo stagimento fatto di quelle <w n="v13_26" type="utensili e mobilio" ref="#4654" pos="s.f.">masserizie</w>: pare il <w n="v13_24" type="diritto economia politica" ref="#6008" pos="s.m.">Podestà</w> di là<lb />
  43. l'avesse a male. E non è che questo stagimento vaglia, perchè <w n="v13_70" type="diritto economia politica" ref="#4297" pos="s.m.">lodo</w> non<lb />
  44. si potrà ancora usare per gli ordini nostri: e credo si diè il dì medesimo.<lb />
  45. E prima hanno a passare dieci dì, e hassi a <w n="v13_38" type="diritto economia politica" ref="#5285" pos="v.">notificare</w> per <w n="v13_53" type="" ref="#4807" pos="s.m.">messo</w><lb />
  46. all'<w n="v13_15" type="diritto economia politica" ref="#2606" pos="s.m.">erede</w>, e grossare le <w n="v13_21" type="" ref="#1662" pos="s.f.">carte</w>, che sono una mezza bibbia. Ma facemmolo<lb />
  47. per intraversare quella foga; e seguiremo tanto che, se forza non fia<lb />
  48. fatta là, gli piglieremo per lo <w n="v13_70" type="diritto economia politica" ref="#4297" pos="s.m.">lodo</w>. E non vi bisogna domandar costà<lb />
  49. <w n="v13_14" type="" ref="#4803" pos="s.m.">messer</w> tale o quale; chè di questo ne starebbe egli a noi. E <w n="v13_14" type="" ref="#4803" pos="s.m.">messer</w><lb />
  50. <persName n="v13_56" type="0" ref="#7526">Torello</persName> simile: chè ad altri casi si serbano gli <w n="v13_63" type="diritto economia politica" ref="#725" pos="s.m.">avvocati</w>. I <w n="v13_35" type="diritto economia politica" ref="#4492" pos="s.m.">mallevadori</w> vi<lb />
  51. sono tenuti a quello <w n="v13_61" type="diritto economia politica" ref="#7069" pos="v.">sodarono</w>, se 'l <w n="v13_70" type="diritto economia politica" ref="#4297" pos="s.m.">lodo</w> dicesse di <w n="v13_16" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w> mille, non che<lb />
  52. di più che trecento. El dubbio è in queste <w n="v13_26" type="utensili e mobilio" ref="#4654" pos="s.f.">masserizie</w>, perchè<lb />
  53. </p><p><pb n="v13 c. 3" xml:id="v13_3" facs="V13/V13_03.jpg" />si possono trabaldare: ma ne' <w n="v13_19" type="diritto economia politica" ref="#1051" pos="s.m.pl.">beni</w> non riceverete voi inganno;<lb />
  54. dico ne' <w n="v13_72" type="diritto economia politica" ref="#1052" pos="s.m.pl.">beni</w> immobili. Di questo non diciamo più. A <persName n="v13_60" type="0" ref="#2947">Francesco Ardinghelli</persName><lb />
  55. parlerò de' suoi 50, come dite.<lb />
  56. Io non so qual s'è il meglio, o iscrivere voi agli <w n="v13_45" type="diritto economia politica" ref="#5394" pos="s.m.pl.">Otto</w>, e avere a<lb />
  57. rinfrescare quello e' hanno dimenticato; o pure scrivere per iscusarsi. Se<lb />
  58. in questa fia la <w n="v13_27" type="" ref="#2161" pos="s.f.">copia</w> del modo che mi chiedete, fatela, s'a voi pare.<lb />
  59. <seg type="as_not">Vo'ci</seg> ancor pensar su, qual sia meglio; e se la farò, penserò il<lb />
  60. meglio fia. Com'io vi dissi in altra, molti dicono di voi bene, che forse<lb />
  61. cancellano quelle novelle; ma chi dicesse mal di voi, d'esservi male<lb />
  62. condotto la vita vostra a stare nella età che siete, e presso alla morte<lb />
  63. puossi dire, in tanti impacci e vegghie e <w n="v13_10" type="diritto economia politica" ref="#6876" pos="s.f.">scritture</w> mondane; da costoro<lb />
  64. non saprei io bene a ragione sostenervi. E questo è quello che porta:<lb />
  65. però che è troppo troppo <formula>[sic]</formula> grande male a cambiare l'anima vostra, con<lb />
  66. che? colle <w n="v13_11" type="diritto economia politica" ref="#4774" pos="s.f.">mercatanzie</w> e co' <w n="v13_33" type="diritto economia politica" ref="#3720" pos="s.m.">guadagni</w>. Che non è altro la vita nostra, se<lb />
  67. non non cambiare l'anima con nulla; altro che, oltra 'l bisogno, non<lb />
  68. pensare se none di Dio, e cercare di morir bene. Or penso Iddio vi farà<lb />
  69. grazia, se la vorrete; poi che tanto v'astetta: ma sempre mai non vi<lb />
  70. astetterà. Perdonatemi: così vi priego per amor di Dio.<lb />
  71. <persName n="v13_55" type="0" ref="#5265">Nofri</persName> tornò in istanghe; e confessossi, e comunicossi, e quasi morìo.<lb />
  72. Pure l'ha Iddio riserbato per lo meglio dell'anima sua, perch'egli<lb />
  73. ammendi forse delle cose che, già insieme con voi ragionando,<lb />
  74. dispiacciono<lb />
  75. </p><p><pb n="v13 c. 4" xml:id="v13_4" facs="V13/V13_04.jpg" />troppo a Dio. Penso domane, ch'è <w n="v13_20" type="" ref="#2724" pos="s.f.">festa</w>, starmi con lui, e dirògli<lb />
  76. di voi quanto saprò. El fanciullo mio, ch'io sotterrai ora di <w n="v13_42" type="medicina" ref="#7679" pos="s.m.">vaiuolo</w>, avea<lb />
  77. sei <w n="v13_8" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w> in sette; uno de' due binati, il più grasso e 'l più piacevole.<lb />
  78. <hi rend="italic">Deo gratias</hi>. E i fatti di <persName n="v13_54" type="0" ref="#936">Bartolommeo Cambioni</persName> arò a mente.<lb />
  79. Il tutto n'è <w n="v13_12" type="" ref="#6954" pos="s.m.">ser</w> <persName n="v13_52" type="0" ref="#3392">Giovanni Barnetti</persName>: e egli e la <w n="v13_34" type="diritto economia politica" ref="#2226" pos="s.f.">Corte</w> sono affamati;<lb />
  80. ma vostro amico è: hogliene detto l'animo mio; hogli mostrato come il<lb />
  81. <persName n="v13_66" type="0" ref="#6376">Ricordato</persName> non può a ragione domandare uno <w n="v13_58" type="monete" ref="#1219" pos="s.m.">bolognino</w>.<lb />
  82. Se in questa fia una lettera viene a voi pe' fatti d'<persName n="v13_68" type="0" ref="#435">Antonio da Camerino</persName>,<lb />
  83. leggetela; ch'io ve la fo: e in parte fia vera, e in parte non così: a fine<lb />
  84. che, andando a lui, gliela leggiate; se e' si movesse a pietà di questo<lb />
  85. <w n="v13_40" type="arti e mestieri" ref="#670" pos="s.m.">artefice</w> leale e impotente, che l'ha sì bene servito, e <w n="v13_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagati</w> per lui i suoi<lb />
  86. <w n="v13_2" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w>. Io n'ho parlato più volte co' <w n="v13_50" type="diritto economia politica" ref="#2451" pos="s.m.pl.">Dieci della balìa</w>. E veramente tutti<lb />
  87. d'accordo dicono, che e' perde la fama sua in <placeName n="v13_9" type="0" ref="#7537">Toscana</placeName>, se e' fa questa<lb />
  88. fallenza: e dannomi grande speranza che e' no la farà; sì buono <w n="v13_5" type="" ref="#3769" pos="s.f.">guerrieri</w><lb />
  89. e sì nomato <w n="v13_39" type="militare" ref="#7647" pos="s.m.">uomo</w> d'<w n="v13_30" type="militare" ref="#611" pos="s.f.">arme</w> è tenuto. Voi sapete che l'<w n="v13_39" type="militare" ref="#7647" pos="s.m.">uomo</w> d'<w n="v13_30" type="militare" ref="#611" pos="s.f.">arme</w> niente<lb />
  90. vale, se non v'è la fede delle cose promesse. Alcuno de' <w n="v13_50" type="diritto economia politica" ref="#2451" pos="s.m.pl.">Dieci</w> m'ha<lb />
  91. <w n="v13_29" type="" ref="#8" pos="v.">abboccato</w> col <w n="v13_47" type="arti e mestieri" ref="#1494" pos="s.m.">Cancellieri</w>, e dammene speranza: Altro non ci è. Arei pur<lb />
  92. caro gli parlaste, o a <persName n="v13_67" type="0" ref="#5049">Nanni Gozzadini</persName> gliel faceste dire; e farmene<lb />
  93. uno verso di risposta. Forse<lb />
  94. </p><p><pb n="v13 c. 5" xml:id="v13_5" facs="V13/V13_05.jpg" />co' detti <w n="v13_2" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w> <persName n="v13_48" type="0" ref="#4196">Lionardo</persName> buono ritornarebbe a <w n="v13_4" type="" ref="#1972" pos="s.f.">città</w>. <persName n="v13_65" type="0" ref="#4765">Meo</persName> non<lb />
  95. voglio più mandare a torno. Increscemmi di troppo stare fece costà: a<lb />
  96. voi gra' mercè.<lb />
  97. Iersera mi mandò a dire <persName n="v13_69" type="0" ref="#1870">Checco Tanaglia</persName>, che m'ha a dare,<lb />
  98. ch'avea dati per me a <persName n="v13_3" type="0" ref="#7289">Stoldo</persName>, <w n="v13_16" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w> XV: farò di quegli di <persName n="v13_3" type="0" ref="#7289">Stoldo</persName> come de'<lb />
  99. miei. Ma chi mi porge la mano, a pena piglio il dito: e altrementi<lb />
  100. facendo, vorrei la morte.<lb />
  101. <persName n="v13_46" type="0" ref="#4103">LAPO</persName> vostro.<lb />
  102. Ecco come direi io:<lb />
  103. «<w n="v13_36" type="" ref="#7005" pos="s.m.">Signori</w> carissimi. Le vostre onorevoli faccende, e la vergogna e dolore<lb />
  104. che ho di scusarmi dove non è difetto, mi faranno dire poco, ma<lb />
  105. reverentemente alcune parole alla Nobiltà vostra. E udendo i nomi di chi<lb />
  106. voi siete, che pure i più cognosco, penso la mia innocenza arà luogo a<lb />
  107. venirvi innanzi. Pare vi sia stato porto, che essendo a certo <w n="v13_28" type="diritto economia politica" ref="#810" pos="s.m.">banco</w> qua,<lb />
  108. in presenza di giovane uomo vostro <w n="v13_17" type="" ref="#1971" pos="s.m.">cittadino</w> che ve l'ha rapportato, e in<lb />
  109. presenza di <persName n="v13_49" type="0" ref="#4512">Manetto Davanzati</persName> e di <w n="v13_14" type="" ref="#4803" pos="s.m.">messer</w> <persName n="v13_59" type="0" ref="#6483">Romeo Fuscherani</persName>,<lb />
  110. io avesse a dir male del mio signore, il <w n="v13_25" type="diritto economia politica" ref="#2079" pos="s.m.">Comune</w> di <placeName n="v13_7" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName>, per lo quale<lb />
  111. <w n="v13_25" type="diritto economia politica" ref="#2079" pos="s.m.">Comune</w> io <w n="v13_57" type="" ref="#2115" pos="s.m.">contadino</w> e d'umile <w n="v13_18" type="" ref="#2093" pos="s.f.">condizione</w> sono stato onorato per una<lb />
  112. buona parte de' paesi del mondo.<lb />
  113. «Nulla vi dirò di scusa, se non questo: pensate come l'arei detto, che io<lb />
  114. sapea che <w n="v13_43" type="diritto economia politica" ref="#7624" pos="s.m.">uficio</w> egli era; e alcuni di voi sa mia natura, che a uno<lb />
  115. minimo <w n="v13_23" type="" ref="#2647" pos="s.m.">famiglio</w> da <placeName n="v13_7" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName> io fo onore, come (tale sono) al padre. E per<lb />
  116. altro non ho fatto una <w n="v13_6" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w> a <placeName n="v13_13" type="0" ref="#6112">Prato</placeName>, di <w n="v13_22" type="diritto economia politica" ref="#2247" pos="s.m.">costo</w> più che non vale il<lb />
  117. </p><p><pb n="v13 c. 6" xml:id="v13_6" facs="V13/V13_06.jpg" />mio, ove è ordinato da' miei di là che tutti i <w n="v13_24" type="diritto economia politica" ref="#6008" pos="s.m.">Podestadi</w>, tutt'i<lb />
  118. Fiorentini da bene, vi siano ricevuti, ben ch'io non vi sia, e per loro vi<lb />
  119. tengo parecchie onorate letta. L'altra è, che vi piaccia per onore di me<lb />
  120. sapere chi errò, o egli o io, da' detti due valenti ch'erano presenti; che<lb />
  121. se non che io gli ho reverenza come a padre, io gli direi: Quando sarai<lb />
  122. più oltre cogli <w n="v13_8" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w>, ti vergognerai d'aver detto quel c'hai detto.<lb />
  123. «Parvemi bene licito, perché 'l veggo costà usare, potermi dolere di chi<lb />
  124. mi puose costà <w n="v13_16" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w> 60 di <w n="v13_37" type="diritto economia politica" ref="#6120" pos="s.f.">prestanza</w>, ch'a pena v'era giunto, e in<lb />
  125. questo paese posso dire non avea nulla. Or perdonatemi, <w n="v13_36" type="" ref="#7005" pos="s.m.">Signor</w> miei; e<lb />
  126. tenete, che per questo più amerò il mio <w n="v13_25" type="diritto economia politica" ref="#2079" pos="s.m.">Comune</w>, e i miei <w n="v13_17" type="" ref="#1971" pos="s.m.">cittadini</w>; e di<lb />
  127. colui, come d'adirato allora, sarò ancor fratello e amico.»<lb />
  128. Fatela di buona lettera, e puntata bene.<lb />
  129. E l'amico non è di quello <w n="v13_43" type="diritto economia politica" ref="#7624" pos="s.m.">uficio</w>, anzi è d'un altro.<lb />
  130. </p></div></div>
  131. </body>
  132. </text>
  133. </TEI>