w72.xml 13 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119120121122123124125126127128129130131132133134135136137138139140141142143144145146147148149150151152153154155156157
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="w72 c. 1" xml:id="w72_1" facs="W72/W72_01.jpg" />Padre, oggi, e solo in terra. Quello vostro dalle pecore, come<lb />
  27. figliuolo, essendo in sommo silenzio, nella pace della notte ove la mente<lb />
  28. posa, raccomandandovisi, vi saluta, con disiderio non basso nè vile, di<lb />
  29. vedervi nell'amor di Dio che v'ha creato, e andare per le vie che non va<lb />
  30. egli nè gli altri amadori del mondo. Molto mi dispiacque l'avvoltoio, che<lb />
  31. intorniando la carogna, ricevette da voi <w n="w72_23" type="" ref="#5622" pos="s.m.">pasto</w> di tre pezzi di terra rossa,<lb />
  32. ciò fu<lb />
  33. </p><p><pb n="w72 c. 2" xml:id="w72_2" facs="W72/W72_02.jpg" /><w n="w72_8" type="metalli" ref="#5351" pos="s.m.">oro</w>; e della fame ch'avea la vostra anima di sapere delle due quistioni,<lb />
  34. non curandosene, non vi sazioe, nè vi confortoe; ma messo il suo rio<lb />
  35. <w n="w72_23" type="" ref="#5622" pos="s.m.">pasto</w> fra le lusinghevoli unghie, batteo l'ale, avendo forse pensieri ad<lb />
  36. empiersi altrove il ventre, poco curando della mente. Non so però chi e'<lb />
  37. si fu altrementi.<lb />
  38. Convienvi prima, padre, iscaldare il cuore con l'amore di chi ci ha creato,<lb />
  39. sì che la sua infocata carità e verità s'appicchi: però che indarno si<lb />
  40. gittarebbe calda <w n="w72_11" type="materiali" ref="#1831" pos="s.f.">cera</w> in su sasso molle; ne 'l sole farìa mai luce, a chi<lb />
  41. tenesse l'occhio serrato. E però alle vostre quistioni intendere, le quali<lb />
  42. non sono da noi, che siamo poveri e ignudi di fede e d'amore delle<lb />
  43. eterne cose, perche abbiamo bisogno di sapere i minori dubbi; e<lb />
  44. bisognaci latte, non carne di <w n="w72_19" type="alimenti" ref="#7896" pos="s.f.">vitella</w> soda; dico, che a intenderle bisogna<lb />
  45. metterci nell'animo, che noi siamo da poco, e degni d'ogni male, perchè<lb />
  46. abbiamo atteso a godere il mondo, none a conoscere le ricchezze della<lb />
  47. sapienza di Dio: e per questo modo diventando umili, dobbiamo credere<lb />
  48. certissimamente che la giustizia e 'l conoscimento di Dio è tale e tanto,<lb />
  49. che nostra giustizia e nostro conoscimento è quasi o nulla, o come nulla.<lb />
  50. E prima dirò così, perchè gli essempri vi piacciono. Ditemi, <persName n="w72_4" type="0" ref="#3017">Francesco</persName>. A<lb />
  51. <placeName n="w72_20" type="0" ref="#2751">Feghine</placeName> è uno buono <w n="w72_25" type="arti e mestieri" ref="#4454" pos="s.m.">maestro</w> di vasella: l'uno fa perchè si <w n="w72_6" type="diritto economia politica" ref="#7754" pos="v.">vende</w> al<lb />
  52. <w n="w72_9" type="diritto economia politica" ref="#6008" pos="s.m.">Podestà</w> per la <w n="w72_18" type="edilizia e architettura" ref="#2336" pos="s.f.">cucina</w> sua; l'altro s'adopera per uno povero uomo, alle<lb />
  53. più segrete cose della natura. E amenduni questi vaselli sono fatti di<lb />
  54. terra e <w n="w72_26" type="materiali" ref="#4353" pos="s.m.">loto</w>. Or ditemi; non fa male chi biasima il <w n="w72_5" type="" ref="#4444" pos="s.m.">maestro</w>, c'ha fatto<lb />
  55. quel vasello bisognevole a colui<lb />
  56. </p><p><pb n="w72 c. 3" xml:id="w72_3" facs="W72/W72_03.jpg" />che l'opera ne' bisogni della natura? Nè il vasello si può dolere; chè è<lb />
  57. qualche cosa, ch'era nulla.<lb />
  58. E seguendo, dico. Se Iddio buono santo e giusto, che non può fallare, nè<lb />
  59. commettere colpa, aiuta una criatura, diremo che e' fa bene. Se Iddio<lb />
  60. un'altra non aiuta, saremo noi tanto superbi che diciamo, Iddio falla? Ma<lb />
  61. dobbiamo dire: Questo dee esser suo occulto giudicio, che vede ciò ch'è<lb />
  62. da fare; none iniqua cosa, però che in Dio non è iniquitade. E voi solete<lb />
  63. dire la novella dello 'mpiccato per la tazza; della quale vide il romito,<lb />
  64. altre n'era colpevole non egli. E se i santi uomini che faceano miracoli,<lb />
  65. non fallavano quasi mai; che diremo di Dio santo, che fa i santi? Egli è<lb />
  66. certo <w n="w72_15" type="diritto economia politica" ref="#3562" pos="s.m.">giudice</w> da non far beffe de' giudìci suoi. E san Paolo dice in una<lb />
  67. sua lettera: O altezza grande della scienza di Dio, quanto sono<lb />
  68. incomprensibili i <w n="w72_15" type="diritto economia politica" ref="#3562" pos="s.m.">giudici</w> tuoi. E andò questo Santo insino al terzo cielo:<lb />
  69. dice egli fu menato, non sa se col corpo o sanza 'l corpo: e vide cose che<lb />
  70. non può parlare. El padre del pecoraio, avendo Cristo innanzi in persona<lb />
  71. nella carne all'<w n="w72_17" type="edilizia e architettura" ref="#226" pos="s.m.">altare</w>, va pur pensando dove si possa ismarrire, e donde<lb />
  72. san Paolo vedete a pena sapea uscire, essendo tanto amico di Dio, e di<lb />
  73. tanta profonda scienza.<lb />
  74. Ecco, <persName n="w72_4" type="0" ref="#3017">Francesco</persName>! Iddio disse innanzi all'avvenimento di Cristo, per lo<lb />
  75. Profeta: Io torrò a' Giudei gli occhi che non veggano, gli orecchi che non<lb />
  76. odano; e indurarò il cuor loro contra Cristo. Adunque, diremo noi, i<lb />
  77. Giudei non peccarono a uccidere Cristo, poi che Iddio gli accecoe. Iddio<lb />
  78. ce ne guardi, però che parrebbe che noi confessassimo<lb />
  79. </p><p><pb n="w72 c. 4" xml:id="w72_4" facs="W72/W72_04.jpg" />che Dio fosse participe e operatore del peccato: e Iddio non fallò mai.<lb />
  80. Anzi è da pensare, che Iddio, che vide sempre ogni cosa, vide che i<lb />
  81. Giudei doveano peccare, e per non perdere lo stato loro, vide che<lb />
  82. aveano mala volontà d'uccidere sì santo Verbo. E per quella mala<lb />
  83. volontà si levoe dall'aiuto loro: di che, non aitandogli, caddono nel<lb />
  84. peccato dell'uccisione del Figliuolo di Dio. Or ditemi: che pensate voi che<lb />
  85. facessono coloro che tengono lo <w n="w72_13" type="diritto economia politica" ref="#7229" pos="s.m.">stato</w> di <placeName n="w72_7" type="0" ref="#6998">Siena</placeName> o di <placeName n="w72_2" type="0" ref="#5991">Pisa</placeName>, per non<lb />
  86. perdello? credete che si recassono ammazzare uno, per buono che e'<lb />
  87. fosse? E i Giudei si vedeano cacciare dal popolo, se Cristo fosse ito poco<lb />
  88. più innanzi che e' non era.<lb />
  89. L'una <w n="w72_3" type="" ref="#1333" pos="s.f.">brigata</w> de' cattivi dice: Se Iddio è cagione che noi siamo buoni,<lb />
  90. che bisogna pregarlo come dice il Paternostro: De! non ci indurre in<lb />
  91. tentazioni? Gli altri tristi dicono: S'egli sta a Dio l'esser noi buoni, a che<lb />
  92. ci diamo fatica di bene vivere? E però, padre mio, stiamo nella fede, e<lb />
  93. non vogliamo più sapere che Iddio voglia. E pure a star nella fede<lb />
  94. abbiamo bisogno dell'aiuto di Dio. Il quale disse a san Piero: Io ho<lb />
  95. pregato il Padre, che la fede tua non manchi. E vuolsi con detta fede<lb />
  96. operare, altrementi siamo morti. E questo fare con l'aiuto di Dio, che<lb />
  97. disse: Sanza me, nulla potete fare. E che pensate voi, <persName n="w72_4" type="0" ref="#3017">Francesco</persName>, che<lb />
  98. voglia o che venga a dire queste poche sillabe, cioè Cristo; e ricordare i<lb />
  99. sagramenti di Cristo, e con l'effetto fare contra Cristo? Vuole Dio e cuori<lb />
  100. e le menti bene in lui ordinate; e nomi e lusinghe non cura.<lb />
  101. Ecco la risposta a qualunche vostre quistioni, secondo il pecoraio vi<lb />
  102. sapete; il quale ispesso ne' suoi dubbi ha a mente san Paolo, grande<lb />
  103. santo, che dice:<lb />
  104. </p><p><pb n="w72 c. 5" xml:id="w72_5" facs="W72/W72_05.jpg" />Siate umili e fedeli nella carità di Cristo. E non vogliate sapere più che vi<lb />
  105. s'appartenga.<lb />
  106. E conchiudendo tenete, che 'l giudicare è peccato grande: e se non fosse<lb />
  107. così, Iddio non ce n'arebbe più volte ammoniti, che dicea: Non<lb />
  108. giudicate, perchè io non giudico persona. E rendea ragione di questo<lb />
  109. detto, e dicea: Io so ond'io vengo, e dove io vo. Ciò era: Io vengo dal<lb />
  110. Padre, e vo a lui in cielo: e qui fo la volontà sua; e veggio i cuori degli<lb />
  111. uomini. E dicea bene, però ch'egli era la Sapienza di Dio. Noi non<lb />
  112. sappiamo in che modo entrammo in questo mondo; e non sappiamo,<lb />
  113. come pazzi, quello che andiamo facendo; e non sappiamo ove andiamo:<lb />
  114. e vogliamo giudicare! Sapete che l'ultima parola e' disse in sulla croce<lb />
  115. fu: Consumato è. Ciò viene a dire, Consumato e fatto ho perfettamente<lb />
  116. ciò che il Padre mi commise. Ed egli col Padre l'avea ordinato, però che<lb />
  117. sono una cosa medesima: ma molto rendea onore al Padre, per<lb />
  118. insegnarci l'umiltade, e usare reverenza a Dio.<lb />
  119. E però dobbiamo esser certi, che a' Pagani e a' Saracini Iddio farà e<lb />
  120. operrà la sua giustizia, la quale è infallibile: e così dee ogni uomo che<lb />
  121. intende nulla, tenere certissimamente. Io ve ne fo uno esemplo grosso.<lb />
  122. Se voi udiste dire, che <persName n="w72_16" type="0" ref="#969">Barzalone</persName> vostro facesse di nuove cose altrui, e<lb />
  123. istrane dalla ragione, e cui amasse e cui odiasse sanza cagione niuna;<lb />
  124. certo voi nol credereste. Simile mente areste detto di <persName n="w72_24" type="0" ref="#4573">Marco</persName> vostro<lb />
  125. padre, che odo fu buono <w n="w72_14" type="arti e mestieri" ref="#670" pos="s.m.">artefice</w>. Or che stoltizia è non pensare di Dio<lb />
  126. ogni bene, ogni giustizia perfettamente, che ha cura de' vermini e delle<lb />
  127. formiche, sì il <w n="w72_12" type="" ref="#4002" pos="s.m.">verno</w> come la <w n="w72_10" type="" ref="#2622" pos="s.f.">state</w>, e dà il <w n="w72_22" type="" ref="#1926" pos="s.m.">cibo</w> e 'l <w n="w72_23" type="" ref="#5622" pos="s.m.">pasto</w> a tutte l'anime<lb />
  128. che sono in sulla terra:<lb />
  129. </p><p><pb n="w72 c. 6" xml:id="w72_6" facs="W72/W72_06.jpg" />con questa maravigliosa maniera, che niuno ci si contenta<lb />
  130. perfettamente, perchè pensiamo che altrove debbe esser vero e eterno<lb />
  131. riposo.<lb />
  132. Voi siete molto intendente, e poche volte vidi mai chi assaporasse<lb />
  133. meglio di voi una verità, quando vi ponete l'animo. Ditemi: Voi sapete<lb />
  134. bene le <w n="w72_21" type="alimenti" ref="#7228" pos="s.f.">starne</w> che mangiava ogni dì l'amico vostro con quella femmina a<lb />
  135. <placeName n="w72_1" type="0" ref="#716">Vignone</placeName>; e quanto tempo perdeo in quello, e nell'altre occupazioni tutte<lb />
  136. mondane. Parv'egli convenevole cosa, che volendo ora, in nella etade<lb />
  137. ch'egli è, andare alla scuola di Dio, che e' sia sì altiero che, come<lb />
  138. v'entra, e' voglia far della maggiore; e sapere i nodi e gli iscioglimenti<lb />
  139. delle quistioni de' fatti di Dio; nelle quali santo Agostino viene meno, se<lb />
  140. non che abbraccia la fede e la bontà e la giustizia di Dio? Ed è onesta<lb />
  141. cosa che nullo, per santo che sia, sappia tutti i secreti di Dio? però che<lb />
  142. chi gli volesse sapere, cercarebbe d'esser Iddio, o essere del suo<lb />
  143. consiglio; e forse arebbe assai che fare a conoscere chi è esso propio.<lb />
  144. Guardivi Dio: a me perdonate.<lb />
  145. </p></div></div>
  146. </body>
  147. </text>
  148. </TEI>