x78.xml 11 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="x78 c. 1" xml:id="x78_1" facs="X78/X78_01.jpg" /><persName n="x78_24" type="0" ref="#2308">Cristofano</persName> carissimo. Ognora mi rinnuovi allegrezza, e aggiugni alla nostra<lb />
  27. amistade più legame, quando veggio che non solamente me ricevi e tieni<lb />
  28. volentieri nella mente, ma eziandio delle mie lettere, che più tosto sono<lb />
  29. <w n="x78_26" type="" ref="#1810" pos="s.f.">cedole</w>, fai festa nell'animo, quasi vedendo loro in mio <w n="x78_7" type="diritto economia politica" ref="#1457" pos="s.m.">cambio</w> e come me propio.<lb />
  30. Il perchè volentieri m'affaticarei in qualunche tuo caso, pur ch'io sapesse in<lb />
  31. quale, o in che bisogno; pensandolo fare per fratello, o per colui che m'è come<lb />
  32. mezz'anima. E per tuo amore<lb />
  33. </p><p><pb n="x78 c. 2" xml:id="x78_2" facs="X78/X78_02.jpg" />ora disiderrei, per poterti bene consigliare o confortare, avere più di<lb />
  34. quello sentimento e bontà che mi manca, e saperti dire che avessi a fare intorno<lb />
  35. alla differenza con <persName n="x78_5" type="0" ref="#3017">Francesco</persName>, che non vuole passare alla persona <w n="x78_12" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w> 600; e<lb />
  36. intorno al tuo non venire ora qua, pe' cenni o sospetti s'hanno di mortalità.<lb />
  37. Ora io ti dirò poco, chè 'ntendi bene; e ancora il poco mi piace in ogni cosa,<lb />
  38. ma che fosse buono. E dirotti ciò che dall'animo verrà, sanza molto pensare del<lb />
  39. modo; ma come l'animo metterà alla penna, così sarà scritto: però che con<lb />
  40. l'amico nulla si dee fingere nè pensare, ma in pronto palesare ciò che dentro<lb />
  41. ispira, sanza coverte o copriture: chè così puramente tengo facci meco. Arei<lb />
  42. voluto che più tosto m'avessi avvisato del fatto de' 600; che n'hai un poco<lb />
  43. colpa dello indugio: chè d'avventura io ci arei posto, e ancor penso porre,<lb />
  44. aitandomi la grazia di Dio, buono rimedio. Ella pur suole, per la sua bontade,<lb />
  45. aitare le buone volontadi. E quanto sanza udire l'altra parte, mi pare abbi<lb />
  46. cagione di lamentarti con <persName n="x78_5" type="0" ref="#3017">Francesco</persName>. Egli è questo dì in gran travagli, perchè<lb />
  47. la <w n="x78_21" type="parentele" ref="#2754" pos="s.f.">figliuola</w>, ita a marito, è ritornata oggi al <w n="x78_2" type="parentele" ref="#5407" pos="s.m.">padre</w>, come s'usa: e fa in <placeName n="x78_6" type="0" ref="#6112">Prato</placeName><lb />
  48. cose infinite, all'usanza anzi a soprausanza. A tempo l'arò; e simile <persName n="x78_22" type="0" ref="#4371">Luca</persName>: e<lb />
  49. penso ne sarà quel ch'io vorrò; chè vorrò al pari il bene di catuno. Seguita il<lb />
  50. bene adoperare, e in fede; avendo sempre l'occhio a Dio, come ha alla mira chi<lb />
  51. saetta; se traessi eziandio per 400: però che tu vedi, <persName n="x78_24" type="0" ref="#2308">Cristofano</persName> mio, la vita<lb />
  52. brieve,<lb />
  53. </p><p><pb n="x78 c. 3" xml:id="x78_3" facs="X78/X78_03.jpg" />la morte intorno, l'etade tua calare, le membra indebolire: e dèi e tu e io<lb />
  54. e gli altri omai aver conosciuto questo mondo per quel che vale; e che vale al<lb />
  55. capezzale aver molto arricchito la <w n="x78_9" type="diritto economia politica" ref="#2606" pos="s.m.">reda</w>, o datole il bisogno a bastante<lb />
  56. onestamente. Io veggio tanti viluppi in queste vostre mercatanzie, ch'io penso<lb />
  57. che molti ne venghino a morte anzi ch'abbino conosciuto quel che fanno. Io<lb />
  58. credeva che avessi diletto di far fine a tante noie, e tornassi di qua a<lb />
  59. prendere un poco di riposo di mente, e con Dio alle <w n="x78_20" type="" ref="#1891" pos="s.f.">chiese</w>, e cogli amici e<lb />
  60. <w n="x78_16" type="" ref="#5585" pos="s.m.">parenti</w> tuoi; innanzi che morir costà, o invecchiarvi: e veggio trapassi più<lb />
  61. oltre per tema della mortalità. Non te ne so dir male, poi che tutto 'l mondo<lb />
  62. dice Buono è fuggire, buono è andare dov'ella non sia! come se Dio ci avesse<lb />
  63. tracutati e abbandonati! Il quale ci fe o criò di niente; e se 'l corpo fe di<lb />
  64. terra, almeno l'anima fe di nulla. E veggiamo ci dà l'essere, il vivere;<lb />
  65. intorniaci, e facci aitare consigliare e confortare e predicare di far bene e<lb />
  66. ritornare a lui: e pensiamo poi, che la morte si campi per fuggire di luogo a<lb />
  67. luogo, come s'egli avesse il vedere corto! E almeno, chi fugge migliorasse vita,<lb />
  68. vedendo gli amici e' <w n="x78_16" type="" ref="#5585" pos="s.m.">parenti</w> morire! ed e' fa il contrario; anzi, giucando e<lb />
  69. vaneggiando, e perdendo l'anima quando è più tempo d'aitalla, dice va fuggendo<lb />
  70. la mortalità! Che è una scurità a udire la paura ha già <persName n="x78_22" type="0" ref="#4371">Luca</persName>; e non sa perchè: e<lb />
  71. veggio la natura sua nol lascia assicurare: e veggiolo mosso e fuggito al primo<lb />
  72. vicino o domestico che ci muore. Certo, <persName n="x78_24" type="0" ref="#2308">Cristofano</persName>, qui ha pochi malati, o<lb />
  73. niuni; benchè con segno ci siano morti pochissimi. E ogni <w n="x78_4" type="" ref="#384" pos="s.m.">anno</w> sta la gente in<lb />
  74. questa tenebria; e se n'abbino il danno! chè se aremo l'occhio a quella luce<lb />
  75. che allumina i buoni, non staremo in tanta gelosia; ma operando bene, ci<lb />
  76. </p><p><pb n="x78 c. 4" xml:id="x78_4" facs="X78/X78_04.jpg" />raccomanderemo a Dio, e pregaremo ci chiami, poi che a chiamar ci ha,<lb />
  77. quando fia il meglio delle nostre anime.<lb />
  78. Tornando al primo fatto, io ho udito che tu hai passate più <w n="x78_19" type="diritto economia politica" ref="#2053" pos="s.f.">commissioni</w>, e<lb />
  79. malagevole l'ho creduto; ma ho taciuto: quando hai più carico non t'è suto<lb />
  80. imposto, quando meno; quando sanza sicurtà, che t'era detto; e quando con<lb />
  81. sicurtà, che t'era vietato. Se così fosse il caso, vorrebbe strignere più il<lb />
  82. <w n="x78_10" type="diritto economia politica" ref="#6572" pos="s.m.">salaro</w> o 'l patto della <w n="x78_1" type="diritto economia politica" ref="#2055" pos="s.f.">compagnia</w>; se fosse altrementi, faria male chi ti vuole<lb />
  83. tenere il sudore tuo. E seguita pure il bene, e con esso vinci il male; però che<lb />
  84. i falsi detti, o falsa cosa, dura poco. E infine da <persName n="x78_5" type="0" ref="#3017">Francesco</persName> arai certo tuo<lb />
  85. debito: così ti prometto, per ogni forza che ho, s'io vivo. E <persName n="x78_27" type="0" ref="#5887">Piero</persName> ti sia, in<lb />
  86. mio nome, figliuolo fratello amico e servidore, come sarei io; e raccomandotelo:<lb />
  87. di cui ti prego, se hai mai tempo, mi scriva come ha fatto da un <w n="x78_4" type="" ref="#384" pos="s.m.">anno</w> o dieci<lb />
  88. <w n="x78_3" type="" ref="#4802" pos="s.m.">mesi</w> in qua; che tanto me ne confortasti. E se me ne dèi dir bugia, o folle<lb />
  89. conforto, pregoti non me ne scriva; però ch'io mi sento atto a pazienzia d'ogni cosa<lb />
  90. di lui mi dirai. Ben vorrei che tu ed egli tornassi omai. Benedillo da<lb />
  91. mia parte. Guardivi Dio. -<lb />
  92. <persName n="x78_25" type="0" ref="#4103">LAPO MAZZEI</persName> <w n="x78_17" type="diritto economia politica" ref="#5281" pos="s.m.">not</w><sic>.</sic> xxii <w n="x78_11" type="calendario" ref="#5291" pos="s.m.">novembre</w> 1407.<lb />
  93. Di <w n="x78_8" type="" ref="#4803" pos="s.m.">messer</w> <persName n="x78_29" type="0" ref="#6615">Salvestro</persName> nostro m'era dimenticato dirne. Egli è strano a questo<lb />
  94. paese: e non ha scienza, nè capo d'acquistarne molta: uomo leno e pieno di<lb />
  95. fantasie, con tutto e' sia di gentile aspetto, e pura persona, e onestissimo.<lb />
  96. Parmi tenace del suo: e non so come si può recare nella miseria si reca, degli<lb />
  97. aberguzzi ove torna. E di fatti d'anima, almeno di <w n="x78_15" type="diritto economia politica" ref="#6125" pos="v.">prestare</w> a <w n="x78_18" type="diritto economia politica" ref="#7663" pos="s.f.">usura</w>, si cura<lb />
  98. poco; più tosto per non credere del peccato vi sia entro, che per altra malizia:<lb />
  99. e va sempre solo per<lb />
  100. </p><p><pb n="x78 c. 5" xml:id="x78_5" facs="X78/X78_05.jpg" />la terra sanza compagnia. E sempre gli fo quella festa e quello amore e<lb />
  101. compagnia ch'io farei a te propio. Non vuole <w n="x78_14" type="" ref="#2647" pos="s.m.">famigli</w>. E ha suoi <w n="x78_28" type="" ref="#4234" pos="s.m.">libretti</w> d'astrologia;<lb />
  102. e viensi così avvolpacchiando. Gran cagione il fa così fare; e<lb />
  103. strana natura che ha, gliel patisce. E' ti vuole molto bene, e duolsi no gli<lb />
  104. scrivi e no gli mandi suoi <w n="x78_13" type="" ref="#4241" pos="s.m.">libri</w> e cose. Io glien'ho <w n="x78_23" type="diritto economia politica" ref="#17" pos="v.">accattati</w> alcuni; e sono<lb />
  105. uno suo rifugo e ricorso, grazia di Dio, di cosa che e' voglia, ed io sappia e<lb />
  106. possa.<lb />
  107. </p></div></div>
  108. </body>
  109. </text>
  110. </TEI>