y01.xml 6.0 KB

1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253545556575859606162636465666768697071727374757677787980818283848586
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="y01 c. 1" xml:id="y01_1" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />Al nome di Cristo crucifisso e della sua dolce Madre.<lb />
  27. Carissimi e dilletti in Cristo Iesu. Ho disiderio che creciate in virtù, e<lb />
  28. singularmente avendo l'uno e l'antro tutto istudio a essere ubidienti a' santi<lb />
  29. comandamenti; e però che solo la disubidiensia privò li nostri padri, cioè Adamo<lb />
  30. ed Eva, del paradiso terresto; e infine alla santa ubidiensia di Cristo, serato<lb />
  31. ci fu il cielo: e con questa ubidiensia, cioè per virtù di questa, se ubidiamo<lb />
  32. a' comandamenti, aperto ci è la porta di paradiso; e sensa, nimo si può salvare,<lb />
  33. se non s'avede e amenda in prima alla morte. E però che in questi due<lb />
  34. comandamenti s'arienpie tutti li antri, cioè l'amor di Dio e quel del prossimo;<lb />
  35. or chi fi' quelli che, se ben pensasse lo ismisurato amor che ci ha questo<lb />
  36. glorioso Idio e in crearci alla sua imagine, e in ricomprarci di tanta<lb />
  37. abundansia di fuoco di carità, superando tanto per noi in nella sua umanità, e<lb />
  38. patendo per darci sommo dilletto, e volendo povertà per farci ricchi; e in<lb />
  39. portarci, cioè sostenendoci e aspettandoci con tanta pasiensia: or ci ispira, or<lb />
  40. ci lusilga, or ci minaccia, or ci grida, per bocca de' sui predicatori; e in<lb />
  41. tutto ci chiama, e vuolci dar la sua grasia: e noi ciechi e ingrati e sordi,<lb />
  42. siàn tanto disensati, che per le cose terrene e transitorie ci priviàn d'essa<lb />
  43. divina grasia, la qual ci fa istar bene di qua e di là. Provatelo, carissimi, a<lb />
  44. darvi luogo a pensare della salute vostra, e in pàcere, una parte del tempo,<lb />
  45. l'anime vostre e d'orasione e di lessione, e di visitar continuo ogni dì la<lb />
  46. <w n="y01_8" type="" ref="#1891" pos="s.f.">chiesa</w>, udendo le messe e le prediche e 'l divino oficio e legendo di buon<lb />
  47. <w n="y01_6" type="" ref="#4241" pos="s.m.">libri</w>, che pàceno l'anima e dispognala a' santi disiderii della vita beata, e<lb />
  48. aitalla a cognocere e dispregiare questa vita trasitoria, e falla tutta atta a<lb />
  49. darsi a vivere virtuosamente, e a signoreger la sensualità; la quale, chi la<lb />
  50. seguita, conduce in ma' luogo. Fatemi che viviate sì, che a tutta vostra<lb />
  51. <w n="y01_2" type="" ref="#2646" pos="s.f.">famiglia</w> siate esempro buono; e sì, che quando Iddio vi chiama, voi siate<lb />
  52. aparecchiati. Sapete che antro non ne porteremo che l'opre nostre, e la virtù<lb />
  53. sola a<lb />
  54. </p><p><pb n="y01 c. 2" xml:id="y01_2" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />quel punto ci aiterà: ben che la misericordia di Dio sia grande, elli è<lb />
  55. anco giusto, e rendrà a ognuno segondo l'opere sue. O carissimi, abiàn gran<lb />
  56. materia d'amar questo Amor che tanto ci ama: e chi ama, sì teme di timor<lb />
  57. filiale; dico, per none ofender l'amore. E questo disidero, che sì amiate questo<lb />
  58. dolce Iddio, che vi guardiate da' peccati. E questo de' esser lo nostro istudio<lb />
  59. in dolerci d'averlo mai ofeso, e guardarci meglio al presente, e colla<lb />
  60. confessione e contrissione, e colla santa cumunione, riciverèn rimedio alle<lb />
  61. nostre piage. Fate che siate ben catolichi, e siate soleciti al bene delle<lb />
  62. vostre anime, e così a chi avete a governo.<lb />
  63. <persName n="y01_10" type="0" ref="#4532">Manno</persName> vostro v'ama sì come padre, e così ispero che amate lui come figliuolo.<lb />
  64. Credo che <w n="y01_5" type="" ref="#4444" pos="s.m.">maestro</w> <persName n="y01_13" type="0" ref="#2509">Domenico</persName> v'abi parlato di quel ch'io disidero di lui; che,<lb />
  65. come io li dico assai volte, Poi che non sai pigliar l'ottimo partito di servire<lb />
  66. a Dio, or vive come vero cristiano, usando quel che t'è licito e lassando quel<lb />
  67. che sai che pecchi: e imperò forse che credrà più a voi che a me; ben, perchè me<lb />
  68. abia fede, àssi sui avisi segondo mondo; credo che nimo ve l'arecherebbe che<lb />
  69. voi: e se ferebe segondo Iddio; e la <w n="y01_7" type="parentele" ref="#4442" pos="s.f.">madre</w> serebe consolata. La carità, cioè<lb />
  70. l'amor di Dio, si vuole istendere a tirar lo prossimo a via di salute. Lo<lb />
  71. <w>Ispirito Santo</w> v'arda di sè. -<lb />
  72. <w n="y01_4" type="" ref="#7322" pos="s.f.">SUOR</w> <persName n="y01_11" type="0" ref="#1877">CHIARA</persName>, indegna <w n="y01_9" type="" ref="#4902" pos="s.f.">monaca</w> di <placeName n="y01_12" type="0" ref="#6641">Santo Domenico</placeName>, in <placeName n="y01_1" type="0" ref="#5991">Pisa</placeName>.<lb />
  73. <formula>Fuori:</formula> <persName n="y01_3" type="0" ref="#3017">Francesco da Prato</persName>, e la Donna, carissimi in Cristo Iesu.<lb />
  74. </p></div></div>
  75. </body>
  76. </text>
  77. </TEI>