y23.xml 16 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119120121122123124125126127128129130131132133134135136137138
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="y23 c. 1" xml:id="y23_1" facs="Y23/Y23_01.jpg" />Al nome di Dio, amen. A dì XII di <w n="y23_11" type="calendario" ref="#3212" pos="s.m.">iennaio</w> 1374<lb />
  27. <persName n="y23_15" type="0" ref="#3017">Francesco</persName>, il tuo <persName n="y23_44" type="0" ref="#5129">Nicolozzo di ser Naldo</persName> da <placeName n="y23_16" type="0" ref="#6112">Prato</placeName>, saluto a tuo piacere, con<lb />
  28. volontade di te vedere sano e allegro<lb />
  29. </p><p><pb n="y23 c. 2" xml:id="y23_2" facs="Y23/Y23_02.jpg" />come caro fratello. Ricievi tua lettera, la quale vidi volentieri; e con<lb />
  30. essa altre lettere, le quali diedi tutte.<lb />
  31. Io ti ringrazio quanto posso, però che vegio che se' disideroso di sapere<lb />
  32. novelle di me e di mia <w n="y23_12" type="" ref="#2646" pos="s.f.">famiglia</w>; e, oltra questo, ti proferi di fare ciò potrai<lb />
  33. di bene per me e per la mia <w n="y23_12" type="" ref="#2646" pos="s.f.">famiglia</w>, no avendo io a te mai ciò servito nè<lb />
  34. meritato: ma ciò t'aviene per la tua bontade propia. Iddio te ne renda merito<lb />
  35. per noi; ch'io non sono soficiente a tanto.<lb />
  36. Sappi ch'io sto bene, io e la mia e tua <w n="y23_12" type="" ref="#2646" pos="s.f.">famiglia</w>; chè così la intendo reputare e<lb />
  37. reputo. È vero che Iddio ne chiamò a sè uno de' nostri fanciulli maschi, ciò fue<lb />
  38. <persName n="y23_56" type="0" ref="#1138">Biagio</persName>, ch'avea otto <w n="y23_13" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w>, lo minore. Iddio lo benedica. Li altri istanno, per<lb />
  39. la grazia di Dio, tutti bene per insino a qui. Ora ti scriverò novelle della<lb />
  40. morìa e del caro.<lb />
  41. Come per altra ti scrissi che qua era cominciata la morìa di fanciulli e<lb />
  42. giovani, così è poi seguitata insino a qui; bene che n'abbia portati alquanti<lb />
  43. uomini e donne, una buona partita; ma l'effetto è stato sopra i giovani, che ce<lb />
  44. ne sono morti grande numero e grande quantitade; e per ancora non ci pare<lb />
  45. ch'abbia fine. Aspettiamo questa primavera con paura di ciò, ch'ella no rimetta<lb />
  46. mano. Iddio ci abbia misericordia. Li tuoi <w n="y23_32" type="" ref="#5585" pos="s.m.">parenti</w> e vicini, per la grazia di<lb />
  47. Dio, stanno bene. È vero che a <w n="y23_14" type="" ref="#6954" pos="s.m.">ser</w> <persName n="y23_55" type="0" ref="#7502">Tomaso Iunte</persName> e a <persName n="y23_57" type="0" ref="#906">Bartolomeo</persName> sono morti<lb />
  48. parecchie fanciulli. Li altri stanno tutti bene. E la nostra vicinanza per<lb />
  49. insino a oggi hae da Dio ricevuto grande grazia: laudato sia elli sempre. Ora ti<lb />
  50. scriverò del fatto del caro, ch'è qua in <placeName n="y23_53" type="0" ref="#4018">Italia</placeName>.<lb />
  51. Qua è grande caro, e ogni dì ci <w n="y23_22" type="diritto economia politica" ref="#6405" pos="v.">rincara</w>: e cominciò insino di <w n="y23_43" type="" ref="#6241" pos="s.f.">ricolta</w>, però che<lb />
  52. al tempo de' nostri antichi non si ricorda una si piccola <w n="y23_43" type="" ref="#6241" pos="s.f.">ricolta</w> come uguanno è<lb />
  53. stata. E se non fosse la moria ch'è stata, ho paura che l'uno converrebbe<lb />
  54. </p><p><pb n="y23 c. 3" xml:id="y23_3" facs="Y23/Y23_03.jpg" />avere mangiato l'autro. Qua <w n="y23_26" type="diritto economia politica" ref="#7697" pos="v.">vale</w> lo <w n="y23_35" type="pesi e misure" ref="#7216" pos="s.m.">staio</w> <w n="y23_19" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w> 1 d'<w n="y23_27" type="metalli" ref="#5351" pos="s.m.">oro</w>, ed è cattivo<lb />
  55. <w n="y23_9" type="alimenti" ref="#3668" pos="s.m.">grano</w>, in sino in <w n="y23_2" type="monete" ref="#4274" pos="s.f.">lire</w> 3 lo <w n="y23_35" type="pesi e misure" ref="#7216" pos="s.m.">staio</w>. E così per tutta <placeName n="y23_53" type="0" ref="#4018">Italia</placeName>, questo o peggio. Ora<lb />
  56. ne sai tutto la veritade. E ogni altra cosa che bisogna al corpo umano ci è<lb />
  57. caro; e' <w n="y23_33" type="diritto economia politica" ref="#3720" pos="s.m.">guadagni</w>, perduti in tutto.<lb />
  58. Il <w n="y23_36" type="edilizia e architettura" ref="#769" pos="s.m.">balco</w> della tua <w n="y23_7" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w> abbiamo lasciato stare per lo meglio, no per <w n="y23_4" type="" ref="#2417" pos="s.m.">denari</w>, no<lb />
  59. per fatica, ma per vedere come vanno queste cose, e perciò speravamo venissi di<lb />
  60. qua; però che aviseresti tu meglio co li occhi, che a mente; e quando li <w n="y23_4" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w><lb />
  61. sono spesi, non si rianno. Questo ti dico per lo <w n="y23_58" type="edilizia e architettura" ref="#1697" pos="s.m.">casolare</w> c'hai <w n="y23_18" type="diritto economia politica" ref="#2070" pos="v.">comperato</w>, lo<lb />
  62. <w n="y23_38" type="" ref="#4127" pos="s.m.">lavorio</w> vorrà seguire per altro modo che quando eri qua: e però ci pare<lb />
  63. attendere sii qua tu, e veghi coll'occhio.<lb />
  64. Rammentoti che l'etade d'oggi è nulla, a quella che solea essere. Questo ti<lb />
  65. ricordo, per tanto tu sai che Dio t'ha fatta o fa grande grazia in acquistare<lb />
  66. dell'avere del mondo (lodato sia elli!), e havvi durato e duri grandi affanni.<lb />
  67. Pregoti non vogli durare tanta fatica per li strani; vogli fare sì, che di te<lb />
  68. rimanga memoria, e chi preghi Iddio per te. Non volere ogni cosa: tu hai tanto,<lb />
  69. che è t'è a bastanza. E s'hai pure voglia di <w n="y23_52" type="diritto economia politica" ref="#7547" pos="v.">trafficare</w>, puoi fare come fanno<lb />
  70. degli altri: accompagnarti, lasciare li <w n="y23_30" type="diritto economia politica" ref="#2057" pos="s.m.">compagni</w> di costà, e <w n="y23_18" type="diritto economia politica" ref="#2070" pos="v.">comperare</w> di qua, e<lb />
  71. non tenere tutto di costà. E questo vedi fare a degli altri che <w n="y23_52" type="diritto economia politica" ref="#7547" pos="v.">trafficano</w>.<lb />
  72. Iddio non ci dice: domane ti voglio! Quando aspetti di torre <w n="y23_6" type="diritto economia politica" ref="#2055" pos="s.f.">compagnia</w>? quando<lb />
  73. sarai vecchio? E poi ti converrà lasciare <w n="y23_46" type="diritto economia politica" ref="#4537" pos="s.m.">manovaldi</w> a' tuoi <w n="y23_20" type="parentele" ref="#2756" pos="s.m.">figliuoli</w>, se Dio te<lb />
  74. ne darà. Iddio lo sa come sono poi trattati: e tu l'hai bene provato, e<lb />
  75. <seg type="as_not">de'lo</seg> sapere.<lb />
  76. Mona <persName n="y23_59" type="0" ref="#5827">Piera</persName> sta bene: è vero ch'elle ebbe male; ma, laudato Iddio, ella sta bene,<lb />
  77. ed è molto rallegrata per la lettera l'hai mandato. Prima ne stava con grande<lb />
  78. malinconia: ha' fatto bene a scrivere. Elle ti scriverà per sua parte una<lb />
  79. lettera, e saperai tutto da lei. Tu mi scrivi ch'io ti scriva se <persName n="y23_49" type="0" ref="#5881">Piero di Iunta</persName><lb />
  80. l'ha <w n="y23_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagata</w> del <w n="y23_21" type="pelletteria e tessili" ref="#5483" pos="s.m.">panno</w> ch'ebbe <persName n="y23_31" type="0" ref="#5202">Nicolò</persName>. Sappi ch'elli no l'ha compiuta di <w n="y23_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagare</w>,<lb />
  81. anzi l'ha restato a dare <w n="y23_19" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w> uno d'<w n="y23_27" type="metalli" ref="#5351" pos="s.m.">oro</w> e <w n="y23_3" type="monete" ref="#7081" pos="s.m.">soldi</w>. Dice ha fare <w n="y23_25" type="diritto economia politica" ref="#6264" pos="s.f.">ragione</w> con<lb />
  82. teco, e che 'l farà teco.<lb />
  83. </p><p><pb n="y23 c. 4" xml:id="y23_4" facs="Y23/Y23_04.jpg" />Scrivi al <w n="y23_20" type="parentele" ref="#2756" pos="s.m.">figliuolo</w> di <persName n="y23_60" type="0" ref="#1234">Bonaccorso di Tano</persName>, che <persName n="y23_60" type="0" ref="#1234">Bonaccorso</persName> e la <w n="y23_24" type="parentele" ref="#4442" pos="s.f.">madre</w> e<lb />
  84. tutti li altri <w n="y23_8" type="parentele" ref="#3067" pos="s.m.">fratelli</w> e <persName n="y23_47" type="0" ref="#4587">Marco</persName> stanno bene. Laudato Iddio. Salutalo mille volte<lb />
  85. per mia parte: pregalo faccia bene. Saluta <persName n="y23_61" type="0" ref="#3373">Ioanni</persName> e <persName n="y23_62" type="0" ref="#1019">Beltramo</persName> per mia parte: come<lb />
  86. ti pare, di' loro che la <persName n="y23_63" type="0" ref="#4864">Mina</persName> loro <w n="y23_42" type="parentele" ref="#7975" pos="s.f.">zia</w> e la <persName n="y23_64" type="0" ref="#2933">Francesca</persName> loro <w n="y23_37" type="parentele" ref="#7052" pos="s.f.">serocchia</w> e lo <w n="y23_45" type="parentele" ref="#4613" pos="s.m.">marito</w><lb />
  87. e lo fanciullo suo stanno tutti bene, laudato Iddio: ma per la <w n="y23_23" type="" ref="#1611" pos="s.f.">carestia</w> arebbono<lb />
  88. bisogno del loro aiuto; e di ciò ti prego aoperare come saprai, ch'ellino le<lb />
  89. sovvengano di quello che possono, però che hanno bisogno grande per lo forte<lb />
  90. temporale: e mandano loro mille salute per loro parte; e mandansi loro<lb />
  91. raccomandando, pregandoli che, se modo ci fosse, piacesse loro di venirle a<lb />
  92. vedere, però che non hanno altro bene. Pregano te quanto possono, e io, le<lb />
  93. raccomandi loro come saprai.<lb />
  94. Tu mi rammenti ch'io ti scriva com'io sono poi liberato sopra a' fatti di <persName n="y23_65" type="0" ref="#3357">Ioanni</persName><lb />
  95. nostro, del fatto del <w n="y23_66" type="diritto economia politica" ref="#1528" pos="s.m.">calonacato</w>. Sappi ch'io sono in quello medesimo pensieri<lb />
  96. ch'io m'era quando ti mandai la suplicazione; e di ciò ti prego t'aoperi in<lb />
  97. servigio di me, se essere potesse. Io ti mandai quella suplicasione scritta per<lb />
  98. mano del nostro <w n="y23_54" type="" ref="#7805" pos="s.m.">Vescovo</w>, però che di ciò m'avvisò: perchè avèno fatto lo<lb />
  99. <w n="y23_41" type="diritto economia politica" ref="#1554" pos="s.m.">Capitolo</w> della <w n="y23_67" type="" ref="#5948" pos="s.f.">Pieve</w> certi <w n="y23_40" type="" ref="#5339" pos="s.m.">ordini</w> nuovi, li quali no vi furono mai: però la<lb />
  100. feci scrivere a lui, e <seg type="as_not">manda'lati</seg> perchè valesse. Tu di' che credi sarà<lb />
  101. forte a farlo; ma che di ciò ti metterai alla prova, come da me arai risposta.<lb />
  102. Questo è piccolo beneficio, ma è in <placeName n="y23_16" type="0" ref="#6112">Prato</placeName>. Sono certo, per la tua bontà, ne<lb />
  103. sarai servito. Ma se questo venisse caso ti mancasse; rammentoti, se puoi, facci<lb />
  104. del <w n="y23_66" type="diritto economia politica" ref="#1528" pos="s.m.">calonacato</w> di <placeName n="y23_10" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName> di <placeName n="y23_50" type="0" ref="#6752">Santa Liparata</placeName>, o di <seg type="as_not"><placeName n="y23_68" type="0" ref="#6666" /><w>Sa' Jacopo</w></seg> di<lb />
  105. <placeName n="y23_29" type="0" ref="#5995">Pistoia</placeName>, che non sono però di troppa maggiore <w n="y23_48" type="diritto economia politica" ref="#6339" pos="s.f.">rendita</w> che quello di <placeName n="y23_16" type="0" ref="#6112">Prato</placeName>, so<lb />
  106. non per la terra, ch'è migliore. Pregoti t'aoperi che, per grazia di Dio e per<lb />
  107. tua operazione, sia fornito di quale ch'uno, e che sia uomo per tua bontade.<lb />
  108. Credo che la <placeName n="y23_39" type="0" ref="#5949">Pieve</placeName> di <placeName n="y23_16" type="0" ref="#6112">Prato</placeName> è scritta in <w n="y23_34" type="diritto economia politica" ref="#2226" pos="s.f.">Corte</w>, La <w n="y23_67" type="" ref="#5948" pos="s.f.">Pieve</w> di santo Lorenzo. Di<lb />
  109. ciò t'informa costà con <w n="y23_17" type="" ref="#4803" pos="s.m.">messer</w> <persName n="y23_69" type="0" ref="#3539">Ioanni Tagini</persName><lb />
  110. </p><p><pb n="y23 c. 5" xml:id="y23_5" facs="Y23/Y23_05.jpg" />o con altrui, sì che non si errasse. E di ciò t'avviso; no credo dica, La<lb />
  111. <w n="y23_67" type="" ref="#5948" pos="s.f.">Pieve</w> di santo Stefano. Fa' che te ne chiarischi costà, in quale Santo, di<lb />
  112. questi due, è 'ntitolata. De' miei fatti ti do troppa briga. Fo teco come con mio<lb />
  113. caro fratello; e perchè so che puoi, per la Dio grazia.<lb />
  114. Altro per questa non ti scrivo, se no s'io posso dire o fare qua cosa ti sia in<lb />
  115. piacere, sono sempre a' tuo' piaceri: scrivi, farollo a podere. La <persName n="y23_51" type="0" ref="#1769">Catarina</persName> ti<lb />
  116. manda mille salute: pregati togli compagna, e non indugi più Iddio sia tua<lb />
  117. guardia sempre.<lb />
  118. Come t'ho detto di sopra, se questo beneficio della <placeName n="y23_39" type="0" ref="#5949">Pieve</placeName> di <placeName n="y23_16" type="0" ref="#6112">Prato</placeName> ti fosse<lb />
  119. forte a fornirlo, puoi dare la suplicazione insieme questi <w n="y23_66" type="diritto economia politica" ref="#1528" pos="s.m.">calonacati</w>; ciò è, la<lb />
  120. <placeName n="y23_39" type="0" ref="#5949">Pieve</placeName> di <placeName n="y23_16" type="0" ref="#6112">Prato</placeName>, <placeName n="y23_50" type="0" ref="#6752">Santa Liparata</placeName> di <placeName n="y23_10" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName>, <seg type="as_not"><placeName n="y23_68" type="0" ref="#6666" /><w>Sa' Iacopo</w></seg> da <placeName n="y23_29" type="0" ref="#5995">Pistoia</placeName>; e agiungoci<lb />
  121. quello dì <placeName n="y23_28" type="0" ref="#4379">Lucca</placeName>; credo si chiami <placeName n="y23_70" type="0" ref="#6677">Santo Martino</placeName>. Qualunche avessi, sarei<lb />
  122. contento; chiedendo di volere la prima vacante di queste quattro l'una, quale<lb />
  123. prima vacasse. Bene ch'io ti scriva quello vorrei, nondimeno <seg type="as_not">fa'ne</seg> tu quello<lb />
  124. che ti pare, come savio.<lb />
  125. <persName n="y23_15" type="0" ref="#3017">Francesco di Marco Datini</persName> da <placeName n="y23_16" type="0" ref="#6112">Prato</placeName>, in <placeName n="y23_5" type="0" ref="#716">Vignone</placeName>.<lb />
  126. </p></div></div>
  127. </body>
  128. </text>
  129. </TEI>