t26.xml 5.4 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="t26 c. 1" xml:id="t26_1" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />Onorando amico. In questi giorni ho ricevute più vostre<lb />
  27. lettere; salvo quella mi dite de' <w n="t26_5" type="" ref="#4444" pos="s.m.">maestri</w>, se non parve a<lb />
  28. <persName n="t26_17" type="0" ref="#3362">Giovanni</persName> che l'andasse, non dovea ancor parere a me.<lb />
  29. All'altre mie cose che mi dite, non bisognava vi deste quella<lb />
  30. fatica di rispondere, chè non era bisogno; ma siete uso a<lb />
  31. quelle costume di là, che non volete lasciare indrieto alcuna<lb />
  32. cortesia; che secondo questi più discreti, gran cortesia è<lb />
  33. rispondere alle lettere dell'amico: e voi avete bene l'arte<lb />
  34. di fare altrui ogni appiacere che far si dee. Sono contento<lb />
  35. che abbiate un poco sollicitudine con quel turchio, che ben<lb />
  36. dee essere saracino o barbaro, a essere stato tanti <w n="t26_3" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w> sì<lb />
  37. crudele di sì onesta sorella, s'egli ha potuto farle bene,<lb />
  38. come voi dite. E s'io istraboccai con voi, vinto dalla pietà<lb />
  39. dell'afflitta,<lb />
  40. </p><p><pb n="t26 c. 2" xml:id="t26_2" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />iscusimi essa pietade, ove errato avessi con voi: chè (a<lb />
  41. Dio il dico) come con padre propio o come con meco medesimo<lb />
  42. feci con voi. Ma io non debbo restare, ch'io la debbo sì<lb />
  43. visitare o di parole o di fatti in questa sua tribulazione,<lb />
  44. ch'io in parte la consolerò. Iddio mel <w n="t26_9" type="" ref="#2083" pos="v.">conceda</w> come ho la<lb />
  45. voglia: e s'io predicai in quella lettera, pienezza di<lb />
  46. spirito e voglia di soccorrere il fece: bench'io errasse nel<lb />
  47. troppo. E non ve ne cheggio perdono, chè tra noi due non<lb />
  48. cade. E s'io pensasse l'aveste per male, non vi direi queste<lb />
  49. cose.<lb />
  50. Ricordovi che non pognate l'animo alla terra, per modo che<lb />
  51. dimentichiate il cielo: e che io credo più esser accetto a<lb />
  52. Dio una <w n="t26_10" type="" ref="#4909" pos="s.f.">moneta</w> di vostra mano data per Dio, che cento <w n="t26_16" type="monete" ref="#4552" pos="s.f.">marche</w><lb />
  53. quando none le potrete portare. E questo sia uno <w n="t26_8" type="" ref="#1553" pos="s.m.">capitolo</w> de'<lb />
  54. <w n="t26_14" type="diritto economia politica" ref="#6576" pos="s.m.">saldi</w> delle <w n="t26_6" type="diritto economia politica" ref="#6264" pos="s.f.">ragioni</w> che dite che siete per fare: che Iddio sa<lb />
  55. quant'io credo che penaranno i vostri <w n="t26_7" type="diritto economia politica" ref="#2057" pos="s.m.">compagni</w> a rendervele!<lb />
  56. Ora io cognosco che siete più cauto di me; che penso fate le<lb />
  57. limosine segrete, e guardatevi ch'io nè altre nol sappia; e<lb />
  58. io n'ho fatta una piccola, di fare una lettera a una donna in<lb />
  59. fortuna, e holla già trombata per più lettere; e forse mi si<lb />
  60. poria dire: <hi rend="italic">Amen, receperunt mercedem</hi>.<lb />
  61. A <persName n="t26_11" type="0" ref="#3806">Guido</persName> e a <persName n="t26_13" type="0" ref="#5265">Nofri</persName> v'ho raccomandato, e loro salutato per<lb />
  62. vostra parte.<lb />
  63. <persName n="t26_12" type="0" ref="#4103">LAPO</persName> vostro. 26 <w n="t26_2" type="calendario" ref="#3212" pos="s.m.">gennaio</w>.<lb />
  64. Sento spesso di vostri grandi conviti, a uomini e donne<lb />
  65. ricchi delle pompe del mondo. E questo è bella cosa: ma,<lb />
  66. secondo il savio, vogliono esser radi. Ma non vi iscordi ch'e<lb />
  67. poveri venghino anche a vedere alcuna volta sì bella <w n="t26_1" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w>,<lb />
  68. ripieni e ristorati da' vostri <w n="t26_15" type="" ref="#1926" pos="s.m.">cibi</w>; sì che Dio non vi possa<lb />
  69. rimproverare: Una volta avessi tu<lb />
  70. </p><p><pb n="t26 c. 3" xml:id="t26_3" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />convitati gli amici miei alla <w n="t26_1" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w> ch'io ti donai!<lb />
  71. <w n="t26_4" type="" ref="#6954" pos="s.m.">Ser</w> <persName n="t26_12" type="0" ref="#4103">LAPO</persName> vostro predicatore.<lb />
  72. </p></div></div>
  73. </body>
  74. </text>
  75. </TEI>