t40.xml 4.1 KB

1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253545556575859606162636465666768697071727374757677
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="t40 c. 1" xml:id="t40_1" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />Padre. Non vengo a voi sanza bisogno; chè, dove fosse,<lb />
  27. mandareste per me: e di voi continovi dì ho novelle. Ho la<lb />
  28. cura tutta della <w n="t40_2" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w>, e della <w n="t40_4" type="diritto economia politica" ref="#3114" pos="s.f.">Gabella</w>. So la vostra carità<lb />
  29. mi scusa, sanza chiedere perdono. Ben sono con voi spesso: e<lb />
  30. tra gli assenti spesso s'hanno buoni diporti. Confortovi e<lb />
  31. ricordovi spesso, vi rechiate a mente donde v'ha Iddio tratto<lb />
  32. ne' dì passati; e come per quello gli piacerà siete in terra,<lb />
  33. uscito d'assai torbido mare. Ben temo non accaggia a voi come<lb />
  34. a nocchiere ingrato, che in terra dimentica tutti i boti<lb />
  35. suoi.<lb />
  36. La cagione del mio temere forse è naturale; però m'arae la<lb />
  37. vostra discrezione iscusato; chè se non sentisse in voi<lb />
  38. cognoscimento più che comune, tacerei. Sappiate<lb />
  39. </p><p><pb n="t40 c. 2" xml:id="t40_2" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />di certo, che di natura siamo da giovanezza indotti a<lb />
  40. esser tristi, ad attendere a ricchezze, a carne, e alla<lb />
  41. terra. Sola la virtù e la forza ci facciamo, ci fa esser<lb />
  42. buoni. Veggo voi, allevato a <placeName n="t40_1" type="0" ref="#716">Vignone</placeName> da giovane, presso che<lb />
  43. vecchio, alle vili cose; e però temo non sia malagevole alla<lb />
  44. virtù vostra in vecchiezza vincere tanto cadimento, e<lb />
  45. rilevarvi. Ma a Iddio è ogni cosa leggieri.<lb />
  46. Non c'inganniamo: assai foste presso a morire. E io voglio<lb />
  47. morire, se 'l <w n="t40_6" type="arti e mestieri" ref="#4738" pos="s.m.">medico</w> in verità non dubitoe. E dovestevi pure<lb />
  48. avvedere che le terrene felicitadi sono come sogni a chi<lb />
  49. dorme, e tosto passano: e in quello modo che 'l dormiente<lb />
  50. vede i tesori in sogno, e pargli esser ricco; e isvegliato,<lb />
  51. nulla truova; così a punto gli addormentati e i pigri, che<lb />
  52. stanno in sulle ricchezze e in sulle mondane e carnali<lb />
  53. dilettazioni, quando dopo questa vita si destano, nulla si<lb />
  54. truovano in mano. E tutto perfettamente conoscete meglio di<lb />
  55. me. Ma io geloso temo, e erro spesso con voi; confortando<lb />
  56. voi, e me non correggendo. Ma i miei fatti sono vili, i<lb />
  57. vostri grandi. Pregovi vi confortiate con Dio: e quando<lb />
  58. potete, leggete de' suoi <w n="t40_3" type="" ref="#4241" pos="s.m.">libri</w>; e vivendo virtuoso, e' vi si<lb />
  59. parerà innanzi, e avvisaravvi. Almeno le <w n="t40_5" type="" ref="#2492" pos="s.f.">domeniche</w>, che sono<lb />
  60. sue, ponetevi in cuore di non torgliele: e penso esso<lb />
  61. v'aitarà. Iddio, pieno d'ogni misericordia e bene, il faccia:<lb />
  62. e in fine vi conduca, e voi e chiunche amate, a i suoi eterni<lb />
  63. beni.<lb />
  64. L'amico vostro, solo, in pace.<lb />
  65. </p></div></div>
  66. </body>
  67. </text>
  68. </TEI>