u40.xml 5.8 KB

1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253545556575859606162636465666768697071727374757677
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="u40 c. 1" xml:id="u40_1" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />Oggi, pensando del modo di certa <w n="u40_15" type="diritto economia politica" ref="#6148" pos="s.f.">procura</w> c'ha andare di fuori,<lb />
  27. mi venne a mente ricordarmi che diciate a <w n="u40_8" type="" ref="#6954" pos="s.m.">ser</w> <persName n="u40_17" type="0" ref="#6828">Schiatta</persName> ch'abbi in<lb />
  28. ricordo, che se non pone il nome<lb />
  29. </p><p><pb n="u40 c. 2" xml:id="u40_2" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />del <w n="u40_10" type="" ref="#5564" pos="s.m.">Papa</w>, cioè il suo pontificato, quella che volete mandare a<lb />
  30. <placeName n="u40_4" type="0" ref="#716">Vignone</placeName> non sarebbe accettata, se chi avesse a <w n="u40_16" type="diritto economia politica" ref="#5793" pos="v.">piatir</w> con voi là, o<lb />
  31. avesse a <w n="u40_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagare</w>, volesse opporre al <w n="u40_21" type="diritto economia politica" ref="#4506" pos="s.m.">mandato</w>; o e' sarebbe a provare là,<lb />
  32. che qua non s'usa. Penso bene è da tanto, che non vi mancherà nulla. E<lb />
  33. ricordar qui <w n="u40_10" type="" ref="#5564" pos="s.m.">papa</w> <persName n="u40_19" type="0" ref="#1985">Chimenti</persName>, ec<sic>.</sic>, non so come s'è onesto, a chi 'l<lb />
  34. mettesse in <w n="u40_13" type="diritto economia politica" ref="#1661" pos="s.f.">carta</w>. Pensivi su un poco.<lb />
  35. Dell'altro fatto, di che rispondeste all'amico con tanto modo mansueto<lb />
  36. per farlo vergognare dell'ira sua, a diremo a bocca; chè l'ira fu giusta, e<lb />
  37. arebbe mosso più savia persona di me, che cognosco ch'io non sono<lb />
  38. buono a nulla al mondo. Iddio mi faccia buono a lui. Non ne dico più;<lb />
  39. che s'io cedesse alla voglia, ancor direi più ch'io non dissi in quella. E mi<lb />
  40. pare aver cagione da maravigliarmi un poco di voi, e anche da dolermi<lb />
  41. di me stesso; che faccendo io per voi quelle poche cose ch'io posso, e ho<lb />
  42. fatto e farò sempre perchè vi sono obbligato, io mi sia avveduto che nol<lb />
  43. credete, e non state sicuro del fatto di <persName n="u40_22" type="0" ref="#4392">Lodovico</persName>.<lb />
  44. Non posso dire altro con mio onore. Una cosa voglio ne portiate da me;<lb />
  45. che in questo mondo, se viveste ancora cinquant'<w n="u40_7" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w>, non trovarete nè<lb />
  46. in ricchezze sommo piacere, nè in amistadi d'uomo o di femmina<lb />
  47. compiuto diletto, nè in molti <w n="u40_14" type="" ref="#2647" pos="s.m.">famigli</w> o <w n="u40_5" type="" ref="#2651" pos="s.m./s.f.">fanti</w> piena allegrezza, nè in grandi<lb />
  48. e spessi conviti compiuto contentamento, ec<sic>.</sic>; perche Iddio ha voluto<lb />
  49. che in questo mondo non ci si ponga la speme e l'affetto, in nulla cosa;<lb />
  50. però<lb />
  51. </p><p><pb n="u40 c. 3" xml:id="u40_3" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />che in ognuna ha posto il suo vermine, e tutto dì il proviamo, e<lb />
  52. non ce n'avveggiamo: però le nostre speranze vogliono porsi nell'altra<lb />
  53. vita, c'ha a durare, e in Dio solo; chè chi si fida nell'altre, rimarrà<lb />
  54. gabbato. E però se nella nostra amistà avesse delle cose vi<lb />
  55. dispiacessono, o a me, si vuole saper passare; e così ho fatto, e penso<lb />
  56. farete voi. Dite ora ciò che vi piace, ch'io sappia bene predicare e poco<lb />
  57. fare. El <w n="u40_20" type="diritto economia politica" ref="#6266" pos="s.m.">ragionieri</w> c'ha a <w n="u40_12" type="diritto economia politica" ref="#6575" pos="v.">saldare</w> le <w n="u40_11" type="diritto economia politica" ref="#6264" pos="s.f.">ragioni</w>, come ha or poste in sodo<lb />
  58. quelle di <persName n="u40_6" type="0" ref="#1252">Boninsegna</persName> e degli altri morti, così porrà le nostre; egli è<lb />
  59. giusto: alla sua misericordia mi raccomando.<lb />
  60. Credo siate tenuto a ristituire i <w n="u40_2" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w> a <persName n="u40_22" type="0" ref="#4392">Lodovico</persName>, come <w n="u40_24" type="diritto economia politica" ref="#2142" pos="s.m.">contratto</w><lb />
  61. usuraio; e io penso avere a farne confessione e penitenza. Ma non ne<lb />
  62. sono ancor tanto chiaro. Arenne consiglio o col <w n="u40_23" type="" ref="#7805" pos="s.m.">Vescovo</w> o con <w n="u40_9" type="" ref="#4444" pos="s.m.">maestro</w><lb />
  63. <persName n="u40_25" type="0" ref="#4378">Luca</persName>. Ad altri non l'ho detto, nè direi.<lb />
  64. <persName n="u40_18" type="0" ref="#4103">LAPO MAZZEI</persName> vostro. IIII di <w n="u40_3" type="calendario" ref="#2680" pos="s.m.">febbraio</w>.<lb />
  65. </p></div></div>
  66. </body>
  67. </text>
  68. </TEI>