v19.xml 8.2 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="v19 c. 1" xml:id="v19_1" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />Per due ultime grandi avea da voi aute, ferma avea la mente non<lb />
  27. più scrivere un tempo e stare in silenzio; e posto avea nella bocca ferma<lb />
  28. stanga, solo per non torvi la vita col troppo rispondere: e non è ch'io<lb />
  29. non veggia ch'amore e buona fidanza n'è cagione; ma 'l savio dee<lb />
  30. sapere porre freno alle voglie. E come che vi sia la lunghezza dello<lb />
  31. scrivere, non è che non vi si colchino di be' fiori di verità, e non vi si<lb />
  32. sentano buoni odori di fidata fratellanza. Quando arò tempo, risponderò<lb />
  33. a tutto: che forse non l'arò giammai, se già a voi costà non venisse a<lb />
  34. farlo a bocca. A questa mi sollicita quello mi dite di <w n="v19_8" type="" ref="#4803" pos="s.m.">messer</w> <persName n="v19_19" type="0" ref="#6483">Romeo</persName>, e<lb />
  35. quanto chiedete sapere de' fatti di que' <w n="v19_18" type="diritto economia politica" ref="#2285" pos="s.m.">creditori</w>. E non voglio travalicare<lb />
  36. questo; che molto mi consolate quando veggio che fermamente credete<lb />
  37. che, sanza rispondervi, io attenda a' vostri fatti, come se presente foste.<lb />
  38. Se <persName n="v19_3" type="0" ref="#7289">Stoldo</persName> ve l'ha scritto, ha fatto bene e suo onore; se fatto no l'ha, è<lb />
  39. per tracutanza: e a me basta il credete e conoscete.<lb />
  40. Penso visitare <w n="v19_8" type="" ref="#4803" pos="s.m.">messer</w> <persName n="v19_19" type="0" ref="#6483">Romeo</persName>; che sanza vedello, già l'amava. E di que'<lb />
  41. fatti niente gli dirò, che sono spenti; però che nulla cosa falsa può<lb />
  42. durare. E conducendolo a parlarne, sarebbe far ripollare la fracida fonte.<lb />
  43. Pesami siate in malinconia, e tale che non me la possiate dire: che<lb />
  44. crederei non fosse tale, che con l'amore che mi mena io non v'aitasse<lb />
  45. portalla. Ma stimo non sia cosa da scrivere; e forse è qualche frasca.<lb />
  46. L'amico di <persName n="v19_16" type="0" ref="#3806">Guido</persName> ch'andò a <placeName n="v19_7" type="0" ref="#6112">Prato</placeName> con lui, e eravi io,<lb />
  47. </p><p><pb n="v19 c. 2" xml:id="v19_2" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />e mai non potè parlare, è qui in buona grazia; e non errando,<lb />
  48. non tema. E' ci si gastiga bene chi falla; ma i buoni non ci sono però<lb />
  49. disonorati. Non so se qua traesse la vostra malinconia. <persName n="v19_16" type="0" ref="#3806">Guido</persName> per voi nè<lb />
  50. per gli altri non ci è.<lb />
  51. E fatti di quei <w n="v19_18" type="diritto economia politica" ref="#2285" pos="s.m.">creditori</w> sono per voi bene fondati, tragga che vento<lb />
  52. vuole; lodato Iddio, e un poco di fede ci si mise. È vero che avendo noi<lb />
  53. con loro certo accordo, <w n="v19_6" type="" ref="#6954" pos="s.m.">ser</w> <persName n="v19_20" type="0" ref="#3612">Goccio</persName> quando l'ha inteso, odo nol vuole<lb />
  54. seguire in benificio di loro, quasi dogliendosi che, <w n="v19_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagato</w> voi, voi<lb />
  55. vogliate che in lor mano vada il resto. Quasi come s'egli sperasse da voi,<lb />
  56. che voi non vorreste mai <w n="v19_2" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danaio</w>: ma tutto facevate per lui e pe' suoi. Or<lb />
  57. questo m'accenna <persName n="v19_3" type="0" ref="#7289">Stoldo</persName>, che e' dice: A me non hae parlato. Attendo i<lb />
  58. <w n="v19_18" type="diritto economia politica" ref="#2285" pos="s.m.">creditori</w> ritornino a me; poi che <w n="v19_6" type="" ref="#6954" pos="s.m.">ser</w> <persName n="v19_20" type="0" ref="#3612">Goccio</persName> sconcia la <w n="v19_14" type="" ref="#2090" pos="s.f.">concordia</w>. Basta a<lb />
  59. voi che le possessioni si tengono per voi, e voi n'aret'e frutti, se in<lb />
  60. questo mezzo non ci accordiamo: e spero di sì, e tosto. E se non la<lb />
  61. vorrete, almeno la piglierete da 300 in là: e pe' <w n="v19_10" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w> 300 graveremo i<lb />
  62. <w n="v19_13" type="diritto economia politica" ref="#4492" pos="s.m.">mallevadori</w> di lui, che sono per 300 a voi.<lb />
  63. Le consolazioni ho con monna <persName n="v19_4" type="0" ref="#4600">Margherita</persName> abbiate care; chè fo per darle<lb />
  64. diletto, e per non dire altro che 'l vero, quant'io cognosco. Le cose di qua<lb />
  65. poseranno in bene, bontà di questo buono reggimento. Vedete come le<lb />
  66. male volontà e i mali spiriti e le pessime e isfrenate<lb />
  67. </p><p><pb n="v19 c. 3" xml:id="v19_3" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />voglie menano il mondo, anzi come il mondo mena loro. Certo,<lb />
  68. se ci avesse mimoria di Dio, non saria così. Abbiamo gli occhi alla terra,<lb />
  69. e le reni al cielo. E Iddio non si cura di chi a lui non crede.<lb />
  70. Se la malinconia ch'avete, fosse per aver voi aute parole con altrui; vi<lb />
  71. ricordo siate altra volta cauto a guardarvi del cruccio: e io vi voglio dare<lb />
  72. a 'ntendere quella parola del <w n="v19_15" type="" ref="#7715" pos="s.m.">Vangelio</w>: Se l'uno cieco mena l'altro,<lb />
  73. amendue caggiono nella fossa. Ciò vuol dire: Se uno si turba teco, esso<lb />
  74. che si turba accieca, però che non vede la verità: e se colui con cui esso<lb />
  75. si turba, ancora egli si curucci, addiviene che ancora egli accieca: e<lb />
  76. amendue fuor della mente, caggiono in fosse triste e in lacci di demonio.<lb />
  77. E però quando con voi nullo si cruccia con farvi oltraggio, non siate voi<lb />
  78. cieco in turbarvi; anzi state forte, e con le amichevoli parole gli rendete<lb />
  79. il lume, e medicatelo: però che due fediti male si medicano l'uno<lb />
  80. dall'altro.<lb />
  81. Forse monna <persName n="v19_4" type="0" ref="#4600">Margherita</persName> di queste cose fa beffe, e dice pure: O che non<lb />
  82. medica costui sè! E guardami pure com'io sto bello a cavallo, o com'io<lb />
  83. <w n="v19_12" type="" ref="#5427" pos="s.m.">paio</w> isconcio di fuori. Ditele il vero che io dico a voi, in nome di me, e<lb />
  84. meco medesimo; che ben si <w n="v19_11" type="" ref="#2092" pos="v.">condanna</w> spesso, chi predica e sè non<lb />
  85. medica. Tanto pregarò Dio, tanto dirò male di chi erra, tanto scriverò la<lb />
  86. verità, che forse in qualche tempo mi correggerò: e se non per amor di<lb />
  87. Dio (che è il tutto), almeno per la vergogna che è al gallo cantar bene e<lb />
  88. ruspar male. Cristo v'accompagni in sempiterno; e lei aiuti vivere nella<lb />
  89. sua grazia e vostra consolazione. -<lb />
  90. <persName n="v19_17" type="0" ref="#4103">LAPO</persName> vostro, in <placeName n="v19_5" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName>, XXIIII <w n="v19_9" type="calendario" ref="#5291" pos="s.m.">novembre</w>.<lb />
  91. </p></div></div>
  92. </body>
  93. </text>
  94. </TEI>