v20.xml 7.9 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="v20 c. 1" xml:id="v20_1" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />Penso dirvi brieve; chè stimo negli amici così fare, s'intenda<lb />
  27. spesso lunga intenzione dello scrittore; chè di piccol detto si può molto<lb />
  28. pensare. Vedete i tempi sono corsi, e piacesse a Dio fosse stabile fine.<lb />
  29. Avete udito l'uficio ho di nuovo; el quale, ove gli altri accettano con<lb />
  30. letizia, io l'ho preso solo per bisogno, e non sanza malinconia; perchè<lb />
  31. alla debole mente mia bastava l'usata noia, che ho in <w n="v20_4" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w> e a' poveri. El<lb />
  32. guadagno di questo caso nuovo non mi <w n="v20_2" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">paga</w> o ap de' nuovi viluppi<lb />
  33. in che s'entra per chi molte cose vuole fare: che a me sopra ogni<lb />
  34. allegrezza e ricchezza è la libertà dell'animo e il riposo della mente, e il<lb />
  35. poterla menare ov'altre vuole, e con Dio e con le genti, a posta di chi se<lb />
  36. la sa libera conservare. E non credo nulla si truovi sì buona in questo<lb />
  37. mondo, ch'al detto bene si dovesse accambiare. Sa Iddio che non per<lb />
  38. propia volontà, ma menato dal bisogno, l'ho preso a fare, per soccorrere<lb />
  39. col mio sudore alle mie cose.<lb />
  40. Ècci ancora poi stata la morte di monna <persName n="v20_21" type="0" ref="#872">Bartola</persName> mia <w n="v20_9" type="parentele" ref="#4442" pos="s.f.">madre</w>; che essendo<lb />
  41. sollevata e venuta al fuoco per <w n="v20_16" type="" ref="#1820" pos="v.">cenar</w> meco, quando l'andai a dì XXVII a<lb />
  42. visitare, gridando ad altissima voce O Iddio aitatemi! due volte sole<lb />
  43. rifiatando, ispirò l'anima in mie braccia. Erasi di poco alla <w n="v20_13" type="edilizia e architettura" ref="#1892" pos="s.f.">chiesa</w><lb />
  44. confessata e comunicata, chè l'usava spesso. Morìo in <w n="v20_8" type="" ref="#6544" pos="s.m.">sabato</w> sera; in<lb />
  45. quella ora che, già fa trent'<w n="v20_5" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w> o più, diceva in detto dì cento avemarie.<lb />
  46. È suta da Dio<lb />
  47. </p><p><pb n="v20 c. 2" xml:id="v20_2" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />esaudita di morire in luogo che la sia sotterrata col <w n="v20_20" type="parentele" ref="#4613" pos="s.m.">marito</w> suo;<lb />
  48. che mai non chiese altro. Morìo innanzi a' suoi <w n="v20_7" type="parentele" ref="#2756" pos="s.m.">figliuoli</w>, e sanza stento;<lb />
  49. come <w n="v20_10" type="pesi e misure" ref="#4851" pos="s.m.">migliaia</w> di volte ha detto: Iddio mi <w n="v20_15" type="" ref="#2083" pos="v.">conceda</w> ch'io non rimanga<lb />
  50. dopo voi. <seg type="as_not">Appari'vi</seg> io, sanza saper sua <w n="v20_14" type="" ref="#4483" pos="s.f.">malattia</w>; e da altra parte vi<lb />
  51. venne <persName n="v20_22" type="0" ref="#4196">Lionardo</persName>, non sapendolo; e trovolla spirare. Soppellimola a <placeName n="v20_6" type="0" ref="#6112">Prato</placeName>,<lb />
  52. ov'ella disiderava. Ella si partio contenta; e me vile e da poco e ingrato<lb />
  53. lasciò molto isconsolato: perchè in questa infermità, non pensando io<lb />
  54. ch'ella fosse a morte, non le fui cortese e umile come arei voluto;<lb />
  55. ch'almeno con lei allato al suo viso avessi dormito e ragionato una notte,<lb />
  56. e confortato quel vecchio corpicciuolo, e quella affaticata anima a<lb />
  57. partirsi volentieri e andare a Dio, alla nostra abitazione, lasciando con<lb />
  58. diletto i nostri viluppi. Spero però che l'arà fatto, per la buona vita<lb />
  59. ch'era di lei passata, e per la lunga penitenzia ha fatta, poi fu sanza me,<lb />
  60. di fare continovo stento di sè e della sua bocca, levandosi la mattina<lb />
  61. all'orazioni e la sera ripigliandole, e me sempre pregando: Figliuolo,<lb />
  62. salva l'anima tua, e d'altro non curare! Direi fosse stata maravigliosa<lb />
  63. morte; così gridando morendo, che dal grido a esser fuori il fiato non fu<lb />
  64. due paternostri: e certo e' fu quel male si chiama, credo, <w n="v20_26" type="medicina" ref="#3613" pos="s.f.">gocciola</w>; o e'<lb />
  65. fu miracolo di Dio. Priegovi preghiate Dio per lei: e nullo tesoro potrebbe<lb />
  66. più appagarmi che udire che per lei si pregasse. Non saprei ristare di lei!<lb />
  67. E vostri fatti da <placeName n="v20_6" type="0" ref="#6112">Prato</placeName> sapete da <persName n="v20_3" type="0" ref="#7289">Stoldo</persName>. Lasciate un poco fare, per<lb />
  68. vedere se accordo fosse là a <w n="v20_2" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagarvi</w>. E se pur s'avvolgeranno,<lb />
  69. seguiremo a tòrre per li 300 quel bene che v'è: l'<w n="v20_12" type="diritto economia politica" ref="#706" pos="s.m.">avanzo</w>, sollicitaremo i<lb />
  70. <w n="v20_11" type="diritto economia politica" ref="#4492" pos="s.m.">mallevadori</w> de' 300.<lb />
  71. <persName n="v20_17" type="0" ref="#969">Barzalone</persName> mi visitò <w n="v20_8" type="" ref="#6544" pos="s.m.">sabato</w> alle 24 ore; e dissigli<lb />
  72. </p><p><pb n="v20 c. 3" xml:id="v20_3" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />stavamo tutti bene: e di voi, e di lui con voi, dicemo assai: e<lb />
  73. all'una ora monna <persName n="v20_21" type="0" ref="#872">Bartola</persName> passò! Altro non so che mi vi dire: pensai<lb />
  74. dirvi brieve; ma e' non è in nostra balìa poter sì fare, quando altrementi<lb />
  75. vuole Colui che lei ha rivoluta. Attenderò a fare per l'anima sua tutti dì<lb />
  76. della vita mia. Iddio m'aiuti ritenella nella mente, come l'ho al presente,<lb />
  77. quel tempo che viver debbo; se vivere si chiama quello che Dante dice,<lb />
  78. che è uno correre alla morte.<lb />
  79. Messe <seg type="as_not"><persName n="v20_24" type="0" ref="#6483" /><w>Romeo de' Fuscherani</w></seg> visitava all'<w n="v20_19" type="edilizia e architettura" ref="#167" pos="s.m.">abergo</w>; e non<lb />
  80. trovandolo là, il trovai in <placeName n="v20_23" type="0" ref="#4787">Mercato Nuovo</placeName>: e per vostro amore<lb />
  81. l'onorai della persona, a proferermigli quanto seppi. <seg type="as_not">Trova'lo</seg><lb />
  82. allegro: ma non so come un savio possa stare allegro, pensando che<lb />
  83. nulla allegrezza può durare.<lb />
  84. <persName n="v20_18" type="0" ref="#4103">LAPO</persName> vostro. II di <w n="v20_1" type="calendario" ref="#2448" pos="s.m.">dicembre</w>.<lb />
  85. Se d'<persName n="v20_25" type="0" ref="#435">Antonio da Camerino</persName> avete nulla, avvisatemene. Qua non<lb />
  86. venne poi nulla.<lb />
  87. </p></div></div>
  88. </body>
  89. </text>
  90. </TEI>