v36.xml 9.5 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="v36 c. 1" xml:id="v36_1" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />Padre carissimo. S'io in questi dì vi tribolo troppo con mie<lb />
  27. lettere, da questa parte mi perdonate, ch'io n'ho diletto. Altra volta<lb />
  28. verrà dalla parte vostra forse a<lb />
  29. </p><p><pb n="v36 c. 2" xml:id="v36_2" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />scriverne a me, più che non fia il bisogno. Questa vi fo solo<lb />
  30. perchè se udiste di <w n="v36_28" type="diritto economia politica" ref="#6120" pos="s.f.">prestanze</w> nulla, statevi; fate vista che a voi non<lb />
  31. tocchi: e se v'accade, dite o scrivete: Io non sono per pregare più i<lb />
  32. <w n="v36_17" type="" ref="#1971" pos="s.m.">cittadini</w>. Caro arò facciano sì ch'io torni a <placeName n="v36_10" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName>: e se sanza mio difetto<lb />
  33. sarò oppressato, ancor caro l'arò; chè poco o nulla vaglio: ma sanza me<lb />
  34. faranno, con poco utile di loro, in modo mi sono assottigliato a <placeName n="v36_10" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName> di<lb />
  35. tutto. Or queste, o simile, sarebbono (al mio modo) le parole o lettere<lb />
  36. vostre: e scrivete a <persName n="v36_6" type="0" ref="#7289">Stoldo</persName>, che a niuno ne favelli per altra preghiera; e<lb />
  37. lascerete guidare a <persName n="v36_34" type="0" ref="#2531">Domenico</persName> nostro questa faccenda; che ancor no<lb />
  38. glien'ho parlato. <seg type="as_not"><persName n="v36_32" type="0" ref="#5265" /><w>Nofri d'Andrea</w></seg> è de' <w n="v36_37" type="diritto economia politica" ref="#7762" pos="s.m.pl.">Venti</w> a far la <w n="v36_28" type="diritto economia politica" ref="#6120" pos="s.f.">prestanza</w>;<lb />
  39. e <persName n="v36_33" type="0" ref="#5159">Niccolò</persName>, o vero il <w n="v36_8" type="parentele" ref="#3067" pos="s.m.">fratello</w>, da <placeName n="v36_38" type="0" ref="#7669">Uzzano</placeName>, e altri tali: che ringraziate di<lb />
  40. questo Iddio, ch'io penso da loro arete cortesia; e la cosa andrà sì<lb />
  41. adagio, che arete bene tempo d'esserci, se bisognerà. Tutto dico perchè<lb />
  42. facciate ragione che non tocchi a voi; e nell'animo godete. Attendete ad<lb />
  43. altro; e a me lasciate, s'io vivo, questo pensiero d'avervi avvisare e<lb />
  44. consigliare. E questi <w n="v36_37" type="diritto economia politica" ref="#7762" pos="s.m.pl.">Venti</w> hanno a fare il tutto: e non si fa più na<lb />
  45. che questa. Non ho ancora per stasera auto tempo a sapere chi siano gli<lb />
  46. altri. E io vi scrissi oggi al <w n="v36_27" type="diritto economia politica" ref="#2892" pos="s.m.">fondaco</w> vostro, che s'aveano a far più<lb />
  47. Ventine: e io non sapea il vero, chè no l'avea cerco.<lb />
  48. Stommi pur così del mio difetto, e vivo a speranza: siatevene contento<lb />
  49. come sono io; chè non vorrei non averlo, poi che penso Iddio il permette<lb />
  50. per salvare l'anima. Stando io sempre sano, avendo buoni <w n="v36_18" type="parentele" ref="#2756" pos="s.m.">figliuoli</w>,<lb />
  51. grande <w n="v36_26" type="diritto economia politica" ref="#4005" pos="s.m.">inviamento</w>, molto tesoro acquistato, nulla arei fatto, s'io<lb />
  52. perdesse me medesimo: forse, e sanza forse, avea qualche superbia o<lb />
  53. vizio nell'anima; che d'avventura questa visitazione il levarà via. Io<lb />
  54. stava troppo bene, e troppo<lb />
  55. </p><p><pb n="v36 c. 3" xml:id="v36_3" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />godea questo mondo: ora ho chi mi ricorderà spesso la nostra<lb />
  56. fine; e che gli <w n="v36_13" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w> hanno a venire sono fatti come gli <w n="v36_13" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w> passati: che<lb />
  57. so che vi pare uno <w n="v36_13" type="" ref="#384" pos="s.m.">anno</w>, che povero <w n="v36_9" type="" ref="#3189" pos="s.m.">garzonetto</w> andaste a <placeName n="v36_5" type="0" ref="#716">Vignone</placeName>! E<lb />
  58. che giova (disse un savio) se tutta la <w n="v36_7" type="" ref="#1972" pos="s.f.">cittade</w> facesse il signore bene<lb />
  59. guardare, e lasciasse nelle <w n="v36_31" type="edilizia e architettura" ref="#4974" pos="s.f.pl.">mura</w> una buca, onde i nimici potessono<lb />
  60. entrare? La buca mia era la mia santà, in che io mi gloriava. Or mi viene<lb />
  61. pensare d'altro: e pur ora scrivo ritto, s'io voglio potere avere poi il<lb />
  62. benificio dell'orina. Così ricordo a voi. None istimate quello che<lb />
  63. possedete, ma istimate quello che siete. E ingegnatevi pensar di Dio<lb />
  64. spesso; e Iddio ci darà grazia ci ritroviamo insieme, e viveremo quello<lb />
  65. piacerà a Dio ancora in grande consolazione di mente; che mai diremo<lb />
  66. d'altro che di queste cose. Iddio il permetta.<lb />
  67. Dopo questo buono pensare, mi viene anche cogitare del prossimo. Io<lb />
  68. non ho troppa <w n="v36_12" type="" ref="#2646" pos="s.f.">famiglia</w>, e avanzami <w n="v36_20" type="" ref="#6453" pos="s.f.">roba</w> all'animo mio. Oggi <w n="v36_2" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagai</w><lb />
  69. <w n="v36_22" type="diritto economia politica" ref="#2118" pos="agg./s.m.">contanti</w> una <w n="v36_1" type="pesi e misure" ref="#792" pos="s.f.">balla</w> di <w n="v36_21" type="metalli" ref="#2712" pos="s.m.">ferro</w> a <persName n="v36_35" type="0" ref="#4765">Meo</persName>, cioè <w n="v36_39" type="metalli" ref="#26" pos="s.m.">acciaio</w> in piastre: e vedendo che<lb />
  70. 'l suo lavorare potrebbe gittar utile a <persName n="v36_30" type="0" ref="#4196">Lionardo</persName>, e forse <persName n="v36_30" type="0" ref="#4196">Lionardo</persName> ci farò<lb />
  71. tornare per queste novelle s'apparecchiano, ho detto a <persName n="v36_35" type="0" ref="#4765">Meo</persName> ch'io voglio<lb />
  72. <w n="v36_25" type="diritto economia politica" ref="#6125" pos="v.">prestagli</w> venticinque insino cinquanta <w n="v36_16" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w>; e rivògli di punto in punto,<lb />
  73. come e' piglia; cioè prestagliele solo in <w n="v36_14" type="diritto economia politica" ref="#2070" pos="v.">comperare</w> <w n="v36_21" type="metalli" ref="#2712" pos="s.m.">ferro</w> detto; e esso<lb />
  74. lavori quanto può. E però arei caro per la prima m'avvisaste per quanto<lb />
  75. areste costà il <w n="v36_19" type="pesi e misure" ref="#1827" pos="s.m.">centinaio</w> dell'<w n="v36_39" type="metalli" ref="#26" pos="s.m.">acciaio</w> in piastre; e che <w n="v36_15" type="diritto economia politica" ref="#2244" pos="v.">costarebbe</w> di<lb />
  76. <w n="v36_24" type="diritto economia politica" ref="#3114" pos="s.f.">gabella</w> costì: poi m'avvisarò con lui da <placeName n="v36_23" type="0" ref="#1218">Bologna</placeName> in qua. È vero,<lb />
  77. facendolo venire da <placeName n="v36_11" type="0" ref="#1325">Brescia</placeName> verrebbe meno. Non ci voglio metter<lb />
  78. </p><p><pb n="v36 c. 4" xml:id="v36_4" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />più che insino <w n="v36_16" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w> cinquanta; che n'ha forse ora <persName n="v36_6" type="0" ref="#7289">Stoldo</persName> de'<lb />
  79. miei XXV: e io ve ne starei, se di costà mel levaste. Questo di stasera è<lb />
  80. <w n="v36_15" type="diritto economia politica" ref="#2244" pos="v.">costato</w> qui a <w n="v36_22" type="diritto economia politica" ref="#2118" pos="agg./s.m.">contanti</w> più di <w n="v36_16" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w> 4 e mezzo il <w n="v36_19" type="pesi e misure" ref="#1827" pos="s.m.">centinaio</w>. Avvisatemene<lb />
  81. per la prima: poi il tempo, e Dio prima, consigliarà. Vorrò prima udire<lb />
  82. <persName n="v36_30" type="0" ref="#4196">Lionardo</persName>; e anche dal dire al fare ha assai. E nulla togliete, se prima<lb />
  83. deliberatamente non ve lo scrivo. -<lb />
  84. <persName n="v36_29" type="0" ref="#4103">LAPO</persName> vostro. V di <w n="v36_4" type="calendario" ref="#2680" pos="s.m.">febbraio</w>.<lb />
  85. Siamo qui a buono porto de' <w n="v36_3" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w> d'<persName n="v36_36" type="0" ref="#435">Antonio da Camerino</persName>. Lodato<lb />
  86. Iddio!<lb />
  87. </p></div></div>
  88. </body>
  89. </text>
  90. </TEI>