v60.xml 11 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="v60 c. 1" xml:id="v60_1" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" /><w n="v60_18" type="" ref="#7760" pos="s.m.">Venardì</w>, 27 <w n="v60_7" type="calendario" ref="#4461" pos="s.m.">maggio</w>.<lb />
  27. Stasera alle 24 venne <persName n="v60_3" type="0" ref="#7289">Stoldo</persName> al canto nostro, dove poco uso; e meno vi<lb />
  28. starò, perchè la vita de' giovani m'è in odio; e diemmi uno <w n="v60_31" type="" ref="#4725" pos="s.m.">mazzo</w> di<lb />
  29. lettere. E al presente non dirò molto, perchè attendo una n'avete scritta<lb />
  30. a <persName n="v60_3" type="0" ref="#7289">Stoldo</persName> sì lunga, che non spero me la possa leggere sì tosto, com'io<lb />
  31. vorrei; sì che per la prima n'arete da me risposta. Dirò al presente<lb />
  32. quanto m'occorre per lo <w n="v60_31" type="" ref="#4725" pos="s.m.">mazzo</w> ho auto.<lb />
  33. Prima ho letta la lettera di <w n="v60_6" type="" ref="#6954" pos="s.m.">ser</w> <persName n="v60_39" type="0" ref="#780">Baldo di Mannuccio</persName> e di <persName n="v60_38" type="0" ref="#6380">Ridolfo</persName>; e<lb />
  34. stanno sì, secondo me, ch'io ho caro l'abbiate fatte, e andranno; e penso<lb />
  35. gioveranno. Io mi fidava bene, che per mia lettera <persName n="v60_38" type="0" ref="#6380">Ridolfo</persName> e <persName n="v60_32" type="0" ref="#4535">Mannuccio</persName><lb />
  36. sarebbono fermi alle oneste cose, come quaglia da bracco che fermi.<lb />
  37. Riserberommi a' bisogni, e 'l tempo ci consigli: dico, s'io avesse loro<lb />
  38. scritto io.<lb />
  39. </p><p><pb n="v60 c. 2" xml:id="v60_2" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />Appresso dirò dell'anima era nella vostra; cioè, che per alcuna<lb />
  40. cagione pensavate uscir più tosto di <placeName n="v60_11" type="0" ref="#1218">Bologna</placeName>, che non pensavate prima.<lb />
  41. Dio vi dia grazia pigliarne el meglio. Tanto vi dico, che se fosse perchè<lb />
  42. temeste che cotesto savio e buono <w n="v60_15" type="" ref="#7005" pos="s.m.">Signore</w>, secondo si dice, non vi<lb />
  43. ponesse <w n="v60_13" type="diritto economia politica" ref="#7344" pos="s.f.">taglia</w> o <w n="v60_37" type="diritto economia politica" ref="#3941" pos="s.f.">imposta</w> di <w n="v60_1" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w>, vi direi ch'ella non fosse sofficiente<lb />
  44. cagione; però che e' dee pur conoscere l'onor suo; e crederei che anzi<lb />
  45. ponesse mano a <w n="v60_9" type="diritto economia politica" ref="#7754" pos="v.">vendere</w> le mura: conciò sia cosa che questo non sia<lb />
  46. uficio di tale dolce e amorevole <w n="v60_15" type="" ref="#7005" pos="s.m.">Signore</w> come è cotesto, e non sarebbe<lb />
  47. raffermare il suo stato: e non che costì, ma crederei che a <placeName n="v60_2" type="0" ref="#5991">Pisa</placeName> non vi<lb />
  48. fosse fatto; sappiendo cotestui come siete nel reggimento di qui,<lb />
  49. <w n="v60_42" type="diritto economia politica" ref="#3924" pos="agg.">imborsato</w>, secondo si dice, in tutte le <w n="v60_33" type="abbigliamento e arredi" ref="#1276" pos="s.f.">borse</w>; e ogni dì siete astettato<lb />
  50. esser de' nostri <w n="v60_25" type="diritto economia politica" ref="#7007" pos="s.m.pl.">Signori</w>. E per queste e per altre ragioni, e per non<lb />
  51. cominciare a diventare nimico de' suoi fratelli, pensarei mai questo non<lb />
  52. potesse essere. Or voi non mi dite la cagione della vostra partita; ma<lb />
  53. s'ella è giusta, venitene. La <w n="v60_23" type="utensili e mobilio" ref="#1886" pos="s.f.">chiave</w> della <w n="v60_4" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w> e le cose a chi che sia<lb />
  54. l'affiderete in tutto, e non curate, e le persone leggieri leggieri<lb />
  55. condurrete di fatto in sul nostro. E non temete. Ben dico che volendo<lb />
  56. andare in <placeName n="v60_30" type="0" ref="#1390">Cafaggio</placeName>, che è la via dalla <placeName n="v60_36" type="0" ref="#6484">Romita</placeName>, uscirei dalla <placeName n="v60_43" type="0" ref="#6078">Fiorentina</placeName>, e<lb />
  57. farei la via da <placeName n="v60_44" type="0" ref="#6054">Ponzano</placeName>; e non saprebbe la mia donna i miei pensieri,<lb />
  58. salvo che del tornare a <placeName n="v60_5" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName> per la strada. E piacerebbemi più<lb />
  59. trovarmi a <placeName n="v60_19" type="0" ref="#839">Barberino di Mugello</placeName>; che non<lb />
  60. </p><p><pb n="v60 c. 3" xml:id="v60_3" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />è via sì usata. E poi tornato qua, s'io dovesse venire costà io,<lb />
  61. farei condurre salve le vostre cose. Or io pesco sanza rete, nè so ch'io<lb />
  62. mi dica; nè so la cagione della vostra tornata. So bene che la stanza<lb />
  63. vostra costà mi piacea, perchè tutti i Fiorentini v'amano; e per dottanza<lb />
  64. che non andaste a <placeName n="v60_10" type="0" ref="#7761">Vinegia</placeName>, e per non perdervi, arebbonvi posta poca<lb />
  65. <w n="v60_17" type="diritto economia politica" ref="#6120" pos="s.f.">prestanza</w>. E voi siete pure in grazia dello <w n="v60_20" type="diritto economia politica" ref="#7229" pos="s.m.">Stato</w> nostro quanto niuno<lb />
  66. vostro pari. Nondimeno v'ho più caro torniate, se ci ha buona cagione,<lb />
  67. che se stesse con dispiacere niuno. Che nulla disidero di voi, se non<lb />
  68. vedervi vivere lieto; e che al partire l'anima vostra vada bene. E però<lb />
  69. non guardate a' miei avvisi: tornate, s'a voi pare. Iddio sa tutto.<lb />
  70. Vostra <w n="v60_45" type="medicina" ref="#6340" pos="s.f.">renella</w>, che fate quando pigliate delle cose da ciò, abbiate cara;<lb />
  71. però che l'acqua dell'orina corre allora sì bene e sì forte per le vie sue,<lb />
  72. che ne mena ogni bruttura e rena che truova per via. Io spero vedervi<lb />
  73. tosto; e trovarete che di questo difetto io ne veggio assai: e veggiomi<lb />
  74. sano per la regola. Dico bene, che quell'<w n="v60_34" type="medicina" ref="#44" pos="s.f.">acqua</w> tornata a mezzo si vuol<lb />
  75. bere, a far bene, quando la sera dinanzi aveste poco <w n="v60_24" type="" ref="#1820" pos="v.">cenato</w>, sì che<lb />
  76. trovasse le vie non galcinose di troppo <w n="v60_35" type="" ref="#1926" pos="s.m.">cibo</w>; che non potrebbe troppo<lb />
  77. ispazzare. Ella è cosa di troppo valore: ma non ogni mattina, direi;<lb />
  78. ch'avendolo fatto quattro o sei mattine, metterei in mezzo quindici dì; e<lb />
  79. <seg type="as_not">pigliare'la</seg> anzi il <w n="v60_35" type="" ref="#1926" pos="s.m.">cibo</w> un poco, e poi pigliarci poco e buono.<lb />
  80. <w n="v60_14" type="alimenti" ref="#4497" pos="s.f.">Malvagìa</w> non usate, se non degli otto dì uno <w n="v60_27" type="utensili e mobilio" ref="#1156" pos="s.m.">bicchieri</w>, in sulla <w n="v60_29" type="calendario" ref="#7413" pos="s.f.">terza</w>; e<lb />
  81. che lo stomaco sia voto bene: facendo così, quella rena abbiate cara. E i<lb />
  82. più ne fanno, eziandio sanza <w n="v60_40" type="medicina" ref="#2725" pos="s.m.">fianco</w>. La presa è mezza <w n="v60_22" type="utensili e mobilio" ref="#6848" pos="s.f.">scodella</w>, e berla.<lb />
  83. E credo basti mettere a fuoco mezza <w n="v60_12" type="pesi e misure" ref="#4231" pos="s.f.">libbra</w> di <w n="v60_16" type="alimenti" ref="#1807" pos="s.m.">ceci</w>, e <w n="v60_12" type="pesi e misure" ref="#4231" pos="s.f.">libbre</w> dieci d'acqua,<lb />
  84. e torni a mezzo.<lb />
  85. La lettera avete scritta a <persName n="v60_41" type="0" ref="#4759">Meo</persName> non mi par vostra (così m'aiuti Iddio!), ma<lb />
  86. d'uno <w n="v60_8" type="" ref="#4444" pos="s.m.">maestro</w> ottimo, di<lb />
  87. </p><p><pb n="v60 c. 4" xml:id="v60_4" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" /><persName n="v60_28" type="0" ref="#3820">Guido</persName> nostro: non credo Salamone l'avesse avanzata, al disiderio<lb />
  88. mio. Mirabile cosa è quanto vedete alcuna volta, e quanto alcuna volta<lb />
  89. non vedete, per lo rompere, vi fate. Ma altro non potete: così cognosco;<lb />
  90. e hovvi gran compassione.<lb />
  91. L'altre lettere ho tutte lette, e farolle tutte dare, e stanno bene. Non ieri<lb />
  92. ma l'altro, vi scrissi sopra quella materia delle <w n="v60_17" type="diritto economia politica" ref="#6120" pos="s.f.">prestanze</w>, sì che poco<lb />
  93. v'ho a dire.<lb />
  94. Voi dite, mi date troppa noia: voi errate. Sapete bene che i pesi<lb />
  95. portavate al <placeName n="v60_21" type="0" ref="#5440">Palco</placeName> murando, v'erano sommo diletto. Pregovi solo e<lb />
  96. richeggiovi per l'amore è tra noi e per la nostra amistade, che viviate<lb />
  97. lieto; sia che vuole: e per questo conoscerete più Iddio, e arallo per<lb />
  98. bene: e non curate così acconciare ogni cosellina. Guadagnare, sa fare<lb />
  99. ogni tristo; ma non sa ogn'uomo travalicare, e lasciare andare, e<lb />
  100. perdere. Io non credo qua vi sia fatto torto; tanta amistà avete in<lb />
  101. questo <w n="v60_20" type="diritto economia politica" ref="#7229" pos="s.m.">Stato</w>, che si può dir vostro. -<lb />
  102. <persName n="v60_26" type="0" ref="#4103">LAPUS</persName> vester.<lb />
  103. </p></div></div>
  104. </body>
  105. </text>
  106. </TEI>