v72.xml 5.3 KB

1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253545556575859606162636465666768697071727374757677
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="v72 c. 1" xml:id="v72_1" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />«Al nome di Dio. A dì 29 di <w n="v72_12" type="calendario" ref="#3568" pos="s.m.">giugno</w> 1401.<lb />
  27. «Ieri n'ebbi una vostra, fatta a dì 25, risposta d'una mia. Rispondo<lb />
  28. appresso, e dirò brieve, perchè parte il <w n="v72_1" type="" ref="#2651" pos="s.m./s.f.">fante</w> da <placeName n="v72_8" type="0" ref="#7761">Vinegia</placeName>; e io sono con<lb />
  29. pena assai, e co la donna nel letto: che di tutto sia lodato Iddio.<lb />
  30. «Di <w n="v72_17" type="alimenti" ref="#7873" pos="s.m.">vino</w> bianco, nè di <persName n="v72_18" type="0" ref="#7509">Tommaso</persName>, non vo' dire altro. Egli è agevole a dire,<lb />
  31. Fa' così! ma la grande malagevolezza è a farlo, alle volte. Io non saprei<lb />
  32. vedere modo al presente di venirne, sanza grande pericolo. Altra volta<lb />
  33. dirò sopra ciò, se piacerà a Dio, e farovvi chiaro di quanto io vi dico. E io<lb />
  34. sono disposto di no lasciare il pagone per uno pulcino. A me pare<lb />
  35. centomila <w n="v72_4" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w> d'essere costà: e come io ci vedrò il modo, sarò mosso.<lb />
  36. Se que' delle <w n="v72_21" type="diritto economia politica" ref="#6121" pos="s.f.">Prestanze</w> no mi possono attendere, facciano quello che<lb />
  37. piace loro: più contento sono d'essere trattato male che bene, per avere<lb />
  38. cagione d'andare a salvare l'anima: chè altro non disidero in questo<lb />
  39. mondo; e se io vivo un poco, io vel mosterrò con effetto per modo, che<lb />
  40. voi e molti altri, che vi date a 'ntendere il contradio, ne starete<lb />
  41. maravigliati. Or piaccia a Dio <w n="v72_13" type="" ref="#2083" pos="v.">concedermene</w> la grazia, se 'l gli è di suo<lb />
  42. piacere.<lb />
  43. «Voi vi date a 'ntendere che io voglia istare sempre ne' viluppi; e non vi<lb />
  44. ricorda di quella novella di <w n="v72_7" type="" ref="#4803" pos="s.m.">messer</w> <persName n="v72_20" type="0" ref="#3387">Giovanni Auto</persName>. Ma questo fatto<lb />
  45. non è agevole a fare, come il filare. Se tutto il mondo mi predicasse, io<lb />
  46. non perderò la speranza di Dio, come che io no la meriti: io mi do pure a<lb />
  47. credere che mi presterà de la sua santa<lb />
  48. </p><p><pb n="v72 c. 2" xml:id="v72_2" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />grazia. Ma voi siete di quegli Infedeli di santo Tommaso. Ma se io<lb />
  49. m'<w n="v72_11" type="" ref="#8" pos="v.">abbocco</w> con voi, io vi farò chiaro che io non voglio stare co le reni<lb />
  50. volte di sopra, ma voglio stare rovescio: e se voi vorrete istare<lb />
  51. altrimenti, io vi lascerò istare: e partiremo amicizia e <w n="v72_19" type="" ref="#2061" pos="s.m.">comparatico</w>: e poi<lb />
  52. quando noi ci ritroveremo nella pillicceria, e noi ci faremo motto, come<lb />
  53. fe Lazzero a quello ricco: e dommi a credere d'essere Lazzero, e voi il<lb />
  54. ricco.<lb />
  55. «A niuno farò <w n="v72_9" type="diritto economia politica" ref="#6869" pos="s.f.">iscritta</w>, che voi nol sappiate prima. Tanto sono incantato<lb />
  56. di più cose, che io non mi ricordo di quello <persName n="v72_16" type="0" ref="#1883">Chiarito</persName>: o voi me lo chiarite,<lb />
  57. o io cercherò tanto, che io il troverò per le vostre lettere. La <persName n="v72_2" type="0" ref="#4600">Margherita</persName><lb />
  58. hoe confortata; ed ella si dà pace, considerato lo stato della <w n="v72_14" type="parentele" ref="#7052" pos="s.f.">sirocchia</w>:<lb />
  59. ed ha ragione, e riputeselo in grazia; e io altresì.<lb />
  60. «Per questa non vi posso dire altro. Cristo vi guardi, come fe Giobbo<lb />
  61. insino alla fine.<lb />
  62. «Per parte della <persName n="v72_2" type="0" ref="#4600">Margherita</persName> e mia salutate la <w n="v72_15" type="parentele" ref="#2044" pos="s.f.">comare</w> centomila volte; e<lb />
  63. benediteci tutta l'altra <w n="v72_3" type="" ref="#1333" pos="s.f.">brigata</w>. -<lb />
  64. Per <persName n="v72_5" type="0" ref="#3017">FRANCESCO DI MARCO</persName> da <placeName n="v72_6" type="0" ref="#6112">Prato</placeName>, in <placeName n="v72_10" type="0" ref="#1218">Bologna</placeName>».<lb />
  65. </p></div></div>
  66. </body>
  67. </text>
  68. </TEI>