v76.xml 3.8 KB

12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758596061
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="v76 c. 1" xml:id="v76_1" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />Ecco l'ordine del mondo e delle cose terrene. Dopo la lettera<lb />
  27. fatta, è venuto a' <w n="v76_14" type="diritto economia politica" ref="#7762" pos="s.m.pl.">Venti</w> uno, che ha data una nota a uno di loro, di tutti<lb />
  28. vostri <w n="v76_8" type="diritto economia politica" ref="#7548" pos="s.m.">traffichi</w> d'ogni parte;<lb />
  29. </p><p><pb n="v76 c. 2" xml:id="v76_2" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />e pare che sia stato con voi cento <w n="v76_2" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w>, tanto ha appuntato ogni<lb />
  30. cosa: e fa una <w n="v76_6" type="" ref="#7108" pos="s.f.">somma</w> di <w n="v76_3" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w> XL mila, come gli venne a bocca. Il<lb />
  31. perchè egli entrò sì nell'animo ad alcuno di loro, che ciò ch'era fatto si<lb />
  32. disfè; e da capo ricominciano la danza ne' fatti vostri a ricercare: chè<lb />
  33. troppo è lor coltello tagliente non potere avere i <w n="v76_5" type="" ref="#4241" pos="s.m.">libri</w> vostri. E tanto<lb />
  34. seppe fare alcuno amico, ch'eravate ito a buon termine. Sono da capo<lb />
  35. stato con quegli tre c'ho più speranza, e fatto operazione che la cosa si<lb />
  36. racconci; o e' la sconcino per modo, che vi diano <w n="v76_12" type="diritto economia politica" ref="#825" pos="s.m.">bando</w>; chè poca<lb />
  37. levatura arete, e poco guadagneranno. E qui ho detto quello m'è stato<lb />
  38. possibile. Iddio provvegga: noi non sappiamo qual sia nostro bene. Io ho<lb />
  39. detto com'io so vostri fatti, e parte del vostro <w n="v76_10" type="diritto economia politica" ref="#7422" pos="s.m.">testamento</w>; e come il<lb />
  40. vostro viene, ec<sic>.</sic>; e come lasciate che, con grande spesa di voi, le<lb />
  41. vostre <w n="v76_7" type="diritto economia politica" ref="#6264" pos="s.f.">ragioni</w> riveggia il <w n="v76_9" type="diritto economia politica" ref="#2079" pos="s.m.">Comune</w>; e come allora non ci era menzione di<lb />
  42. <w n="v76_11" type="diritto economia politica" ref="#6120" pos="s.f.">prestanza</w>. E ho trascorso in verità e bugìe. Ora è tratto <persName n="v76_1" type="0" ref="#7289">Istoldo</persName>; e dal<lb />
  43. giorno a <w n="v76_13" type="calendario" ref="#7413" pos="s.f.">terza</w>, che ora scrivo, sono stato con lui. Io temo non muoia<lb />
  44. d'affanno; che me ne incresce per la boce gli è data. Ora e' son pur savi:<lb />
  45. e <persName n="v76_1" type="0" ref="#7289">Stoldo</persName> ho molto confortato e conforto. Ben si potrebbe dire: Vienne<lb />
  46. morte, de! vienne morte.<lb />
  47. La mano mi triema, tanto sono riscaldato per l'andare. -<lb />
  48. <w n="v76_4" type="" ref="#6544" pos="s.m.">Sabato</w>, a <w n="v76_13" type="calendario" ref="#7413" pos="s.f.">terza</w>.<lb />
  49. </p></div></div>
  50. </body>
  51. </text>
  52. </TEI>