w26.xml 5.9 KB

12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758596061626364656667686970717273747576777879808182838485868788899091
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="w26 c. 1" xml:id="w26_1" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />Al nome di Dio. A dì XVIII di <w n="w26_2" type="calendario" ref="#3212" pos="s.m.">gennaio</w> 1404.<lb />
  27. Magnifico e egregio <w n="w26_7" type="diritto economia politica" ref="#1781" pos="s.m.">Cavaliere</w>, con ogni debite reverenze mi<lb />
  28. raccomando alla vostra Signoria. <persName n="w26_10" type="0" ref="#3443">Ballerino</persName> vostro servidore, e a me<lb />
  29. fratello e amico, mi disse per vostra parte una certa <w n="w26_8" type="diritto economia politica" ref="#241" pos="s.f.">ambasciata</w>,<lb />
  30. alla quale io non mi sento sofficente di potere nè sapere<lb />
  31. ringraziarvene con quello onore e con quella reverenza che merita<lb />
  32. la vostra Magnificenza. Ricorrerò a Dio e alla sua santissima<lb />
  33. Madre, che per me vi ringrazino e rendano buono merito delle<lb />
  34. profferte e cortesie che per vostra benignità m'avete mandate<lb />
  35. profferendo; le quali io mi rendo certo come di morire, che le non<lb />
  36. sono per mie' meriti, ma per grazia di Dio, e per vostra cortesia: e<lb />
  37. potrebbene essere cagione la vostra cara <w n="w26_9" type="parentele" ref="#7052" pos="s.f.">sirocchia</w> monna<lb />
  38. <persName n="w26_11" type="0" ref="#3355">Giovanna</persName>, alla quale io e tutta mia <w n="w26_3" type="" ref="#2646" pos="s.f.">famiglia</w> siàno tenuti e ubrigati<lb />
  39. più che a donna che sia al mondo per la sua benignità e cortesia<lb />
  40. ch'ella ci fa ogni dì: che in verità di Dio, io me ne vergogno e<lb />
  41. sommene doluto e con lei e con de' suoi; e poco mi vale: imperò<lb />
  42. che dove Nostro Signore mise la sua grazia, non è niuno che ne la<lb />
  43. possa levare. Priego Iddio, che per me le ne renda buon merito, e<lb />
  44. per la sua santa misericordia a me presti grazia che a voi ed a lei<lb />
  45. ed a' vostri io possa meritare in parte le cortesie che voi usate in<lb />
  46. verso di me.<lb />
  47. Io vi priego, carissimo mio padre, che voi tegniate a certo come di<lb />
  48. morire, che se le mie cose non fossono<lb />
  49. </p><p><pb n="w26 c. 2" xml:id="w26_2" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />basse e di così poco valore com'elle sono, egli è gran tempo ch'io<lb />
  50. ve l'are' profferte, e riputatomi in singolarissima grazia d'essere<lb />
  51. stato vostro servidore: ma perchè non me lo pare meritare, e per<lb />
  52. alcuna altra cagione onesta, no l'ho fatto; la quale vi dirò di bocca,<lb />
  53. o manderò a dire per <persName n="w26_10" type="0" ref="#3443">Ballerino</persName>: il quale v'arei mandato volentieri in<lb />
  54. questi dì, se non fosse il tempo che fa di freddo; e per lui v'arei<lb />
  55. fatto dire di bocca più cose, per non darvi rincrescimento di troppo<lb />
  56. leggere: ed io mi rendo certo come di morire, che in voi regna<lb />
  57. tanta umiltà e tanta benignità che voi accetteresti le mie scuse.<lb />
  58. Se foste qua presente, non mi potrei tenere ch'io non venisse a<lb />
  59. dolermi con la vostra Grandezza d'oltraggi e ingiurie mi fa ogni dì<lb />
  60. uno oltrarnese, nome <persName n="w26_12" type="0" ref="#891">Bartolo di Iacopo</persName>, perchè mi vede solo. Per<lb />
  61. lui non manca farmi morire di dolore, tanta istracutata baldanza<lb />
  62. per ogni cruda via usa contra me, come se la terra fosse sua, per<lb />
  63. tormi il mio. E quando udiste i modi suoi, direste ch'io non fosse<lb />
  64. adirato a così scrivervi di lui; tanto mi tempero in narrare le sue<lb />
  65. costume, e gli assalti mi fa ogni dì a ogni <w n="w26_6" type="diritto economia politica" ref="#2226" pos="s.f.">Corte</w>; e le torte vie con<lb />
  66. che mi va contro: e sono tante, che se io starò fermo con Dio,<lb />
  67. sanza lui offendere o maladire, che d'avventura mi vendicarà.<lb />
  68. Io ho udito siete uomo di grandi opere, e sanza faccende non<lb />
  69. sapete stare, e costà n'avete forse poche; però me stesso ho<lb />
  70. lusingato a dir lungo, per darvi faccenda e noia. E da altra parte,<lb />
  71. perch'io sono certo che quanto io più dicessi, tanto più errerei; e<lb />
  72. per tanto non vo' dire più. Per questa priego Iddio che vi conservi<lb />
  73. nella sua santissima grazia in filice stato, con salvamento<lb />
  74. dell'anima e del corpo. -<lb />
  75. Per lo vostro servidore <persName n="w26_4" type="0" ref="#3017">FRANCESCO DI MARCO</persName> da <placeName n="w26_5" type="0" ref="#6112">Prato</placeName>, vi si<lb />
  76. raccomanda.<lb />
  77. Di <placeName n="w26_1" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName>.<lb />
  78. <formula>[OMISSIS]</formula>.<lb />
  79. </p></div></div>
  80. </body>
  81. </text>
  82. </TEI>