w66.xml 4.0 KB

12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758596061626364656667
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="w66 c. 1" xml:id="w66_1" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" /> <formula><g ref="ell" /></formula> due cose mi diceste a cammino: e di <placeName n="w66_10" type="0" ref="#7208">Stagnana</placeName>, e<lb />
  27. dirimpetto a me, non rispondo; se none che vi mostro per questa, che i<lb />
  28. vostri detti non dimentico. Sono cose da praticalle di bocca e di<lb />
  29. presenza. Questo solo dirò: Beato chi sa temperarle, le volontadi, e<lb />
  30. tenelle in buono freno. Niuna cosa m'ha fatta sì durare con voi, quanto<lb />
  31. non richiedermi voi mai di cosa men che onesta. Aggiugnendo voi<lb />
  32. sempre; che quando voi v'incapaste, ch'io nol debba fare, ma dirvelo; e<lb />
  33. che di fatto ve ne leverete. Io vi dico, <persName n="w66_3" type="0" ref="#3017">Francesco</persName>, che morto <persName n="w66_6" type="0" ref="#3806">Guido</persName>, che<lb />
  34. così facea meco certamente e magnamente, io diliberai non tenere<lb />
  35. amistà con niuno altro di qua; e hollo fatto, per dottanza di non romper<lb />
  36. l'amistà quando e' non consentisse alle villane richeste usano gli uomini,<lb />
  37. non dico accostati al mondo, ma fatti un'anima sola.<lb />
  38. Io favello ora meco medesimo, e chiamo voi a questo mio segreto.<lb />
  39. Innanzi mi venga morte che, per avere<lb />
  40. </p><p><pb n="w66 c. 2" xml:id="w66_2" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />buona <w n="w66_5" type="diritto economia politica" ref="#2438" pos="s.f.">derrata</w>, io <w n="w66_4" type="diritto economia politica" ref="#2070" pos="v.">comperi</w> per me o per altre, pigliandone nimistade e<lb />
  41. mancamento d'onore. Ben veggio che l'animo vostro è tanto occupato,<lb />
  42. che e' non può ogni volta considerare il vero. Io vi prego che queste<lb />
  43. vostre terribili muraglie, che solo ispavento in pensalle, voi le pigliate<lb />
  44. con sì fatto temperamento, che voi non vi vegnate meno sotto esse. E<lb />
  45. che voi non v'allegacciate sì l'anima; che se nell'altra vita foste<lb />
  46. domandato, Che si fa nel mondo onde tu vieni? voi non abbiate a dire,<lb />
  47. con vostro danno e vergogna: Io m'avviluppai sì a <w n="w66_1" type="tecnica" ref="#4978" pos="v.">murare</w>, ch'a pena<lb />
  48. pote' vedere la vita, nè cosa ch'io avesse a fare. E no c'è che potremo<lb />
  49. poi rimediare! Salamone e David santo murarono assai; ma il lor cuore<lb />
  50. non levavano da Dio, e stavano alle <w n="w66_8" type="edilizia e architettura" ref="#4974" pos="s.f.pl.">mura</w> loro in pace, quasi come se e'<lb />
  51. non vi fossono; considerando ch'aveano a cadere, ed eglino l'aveano<lb />
  52. pochissimo a godere. Guardivi Dio. E quando v'accade, non vi scordino<lb />
  53. le limosine di vostra mano, come fe san Lorenzo. -<lb />
  54. <w n="w66_2" type="" ref="#6954" pos="s.m.">SER</w> <persName n="w66_7" type="0" ref="#4103">LAPO</persName> vostro, in die <w n="w66_9" type="calendario" ref="#6671" pos="s.m.">s. Laurentii</w>.<lb />
  55. </p></div></div>
  56. </body>
  57. </text>
  58. </TEI>