x64.xml 13 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="x64 c. 1" xml:id="x64_1" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />Al nome di Dio. Dì xvi d'<w n="x64_7" type="calendario" ref="#559" pos="s.m.">aprile</w> MCCCCI.<lb />
  27. In questi dì ti scrissi che, udendoti ricordare, m'entrasti nell'animo; come che<lb />
  28. spesso m'avvenga; e ogni volta dentro t'accuso del non avermi scritto già<lb />
  29. </p><p><pb n="x64 c. 2" xml:id="x64_2" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />sono <w n="x64_8" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w>. Sapiendo tu, ch'a' tuoi di qua in quelle cose ch'io ho potuto e<lb />
  30. saputo sono stato continovo padre e fratello, e ho auto a mente l'amore mi portò<lb />
  31. il tuo benedetto <w n="x64_4" type="parentele" ref="#5407" pos="s.m.">padre</w>, e come teneramente nello suo passamento mi vi<lb />
  32. raccomandoe; per questo, tale qual sono, mi sono fatto loro sempre innanzi, e<lb />
  33. postomi per colonna o per traverso a ogni loro impaccio; e farò così insino che<lb />
  34. fiato arò. E tu fai caro di farmi uno verso? e non degni chi t'ama cotanto, e le<lb />
  35. vie tue osserva come quelle del <w n="x64_15" type="parentele" ref="#2756" pos="s.m.">figliuolo</w> propio? e per fare uno vano <w n="x64_30" type="diritto economia politica" ref="#3720" pos="s.m.">guadagno</w><lb />
  36. d'uno <w n="x64_14" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorino</w>, faresti cento lettere raddoppiate! Ricevolo in pazienzia, perchè<lb />
  37. 'l sangue ti bolle ancora e t'intorbida la mente, e astetto che quando fia<lb />
  38. posato, e <seg type="as_not">ara'la</seg> chiara, vedrai nel chiaro ogni cosa: e, per la grazia che Dio<lb />
  39. mi fa, ti dilettarai meco; se vivremo tanto, che insieme ci abbiamo a trovare.<lb />
  40. Almeno piaccia a Dio siamo insieme in quegli eterni beni, se in questi vani che<lb />
  41. passano, non accadesse ritrovarci.<lb />
  42. <persName n="x64_50" type="0" ref="#5026">Nanni</persName> e gli altri tuoi mi ricevono con molta carità. E in questi dì, perch'io ho<lb />
  43. l'occhio a <persName n="x64_50" type="0" ref="#5026">Nanni</persName>, che è buono, entrai in <placeName n="x64_10" type="0" ref="#6112">Prato</placeName>, che radi volte il fo, per<lb />
  44. vedere, e vidi la sua donna; e a lei me le proffersi di cuore, e piacquemi il<lb />
  45. suo costume. <persName n="x64_39" type="0" ref="#2965">Francesco</persName> ha pur male stato, e io penso averlo avviato a <placeName n="x64_6" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName>:<lb />
  46. solo mi manca, ch'egli è un poco troppo oltre col tempo. Ma egli è buono e<lb />
  47. d'assai, e volentieri gli partirei il <w n="x64_38" type="alimenti" ref="#5461" pos="s.m.">pane</w> mio, ora che non mi stringono tanto i<lb />
  48. <w n="x64_15" type="parentele" ref="#2756" pos="s.m.">figliuoli</w> come prima; che fra quattro ch'io sotterrai, n'era uno in <w n="x64_27" type="diritto economia politica" ref="#810" pos="s.m.">banchi</w> co'<lb />
  49. <persName n="x64_33" type="0" ref="#6361">Ricci</persName>, che in due <w n="x64_8" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w> avea fatto salto, che non vi si vola per li più in x; in<lb />
  50. tanto onore e amore era de' <w n="x64_13" type="" ref="#4444" pos="s.m.">maestri</w> suoi: tutto venìa di Dio! sanza mai adirarsi,<lb />
  51. </p><p><pb n="x64 c. 3" xml:id="x64_3" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />come non fai tu; solo vivea, per non udire le rie cose delle male<lb />
  52. compagnie. E per questo son contento andasse al cielo, e lasciassi noi e gli<lb />
  53. altri ingrati ne' viluppi del mondo; pe' quali abbandonano Iddio, entrando il dì<lb />
  54. in mille lacciuoli per un poco di terra rossa; dico per l'<w n="x64_21" type="metalli" ref="#5351" pos="s.m.">oro</w>; e poi lo<lb />
  55. lasciano, e al capezzale e' si veggono da lui gabbati. Non ti sia detto altro,<lb />
  56. che per bene ch'io ti voglio: chè se cercassi d'amare più le ricchezze che<lb />
  57. Iddio, tosto aresti meco rotta l'amistade. <persName n="x64_32" type="0" ref="#7022">Simone</persName>, vivi dirittamente, e d'aver<lb />
  58. <w n="x64_19" type="" ref="#6453" pos="s.f.">roba</w> non temere, e te n'avanzerà. Sia fedele al <w n="x64_13" type="" ref="#4444" pos="s.m.">maestro</w>, e alle genti amorevole;<lb />
  59. e dilettati fare altrui, a dir brieve, quello volessi fosse fatto a te: e<lb />
  60. dilettandoti, almeno le <w n="x64_34" type="" ref="#2492" pos="s.f.">domeniche</w>, leggere qualche cosa di Dio; e udendo<lb />
  61. divotamente la messa, la quale non lasciar mai. Il fine nostro farà pruova s'io<lb />
  62. ti consiglio bene. Iddio t'ha mandato già de' suoi <w n="x64_12" type="diritto economia politica" ref="#243" pos="s.m.">ambasciadori</w>, cioè delle<lb />
  63. doglie o delle <w n="x64_40" type="medicina" ref="#3640" pos="s.f.">gotte</w>, perchè iscemi un poco della tua gagliardìa, e perchè veggi<lb />
  64. o cominci a vedere quel che è lo istoregiersi della bocca o d'altro; e quel che<lb />
  65. vale, o può, questo nostro corpaccio, e come di leggieri cade e torna nulla. Or<lb />
  66. penso m'arai perdonato, se teco ho fallato in troppo dire; ma l'amore trae oltra<lb />
  67. la penna e scema la pena. Sai bene ch'io ti potrei dire, e anche fare. E torno<lb />
  68. al proposito mio, cioè:<lb />
  69. Nell'altra ti dissi come <persName n="x64_51" type="0" ref="#4759">Meo</persName>, che stette costà teco, ha tolta la mia fanciulla;<lb />
  70. puossi dire per mano di <persName n="x64_9" type="0" ref="#3017">Francesco</persName> e per sue lettere. Sommene rimasi quattro<lb />
  71. piccoli: uno all'<w n="x64_43" type="arti e mestieri" ref="#2" pos="s.m.">abbaco</w>, e sanne assai; l'altro al latino; due alla tavola; alla<lb />
  72. tavola, dico, dove s'appare a b c. Esso <persName n="x64_51" type="0" ref="#4759">Meo</persName> ha a ritrarre suoi <w n="x64_2" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w>, e non<lb />
  73. pochi, che <persName n="x64_25" type="0" ref="#2644">Falduccio</persName> suo<lb />
  74. </p><p><pb n="x64 c. 4" xml:id="x64_4" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" /><w n="x64_28" type="parentele" ref="#7976" pos="s.m.">zio</w>, uomo assai traverso, gli avviluppoe, quando fu suo <w n="x64_47" type="" ref="#7599" pos="s.m.">tutore</w>. Di sotto ti<lb />
  75. dirò dove e come ha avere in costà; che 'l saprò da <persName n="x64_51" type="0" ref="#4759">Meo</persName>, quando verrà in <w n="x64_3" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w>;<lb />
  76. chè ci usa molto, come sai fanno i giovani insino l'hanno menata. Richeggioti e<lb />
  77. pregoti, che ti piaccia avvisarmi, più tosto che puoi, che <w n="x64_46" type="diritto economia politica" ref="#2284" pos="s.m.">credito</w> è questo, e<lb />
  78. come è atto a ritrarsene, venendo costà in te o in altri <w n="x64_23" type="diritto economia politica" ref="#6148" pos="s.f.">procura</w> o <w n="x64_49" type="diritto economia politica" ref="#4506" pos="s.m.">mandato</w><lb />
  79. sofficiente dalle <w n="x64_11" type="diritto economia politica" ref="#2606" pos="s.m.">rede</w> di <persName n="x64_25" type="0" ref="#2644">Falduccio</persName>; che penso sappi è morto; che n'è una<lb />
  80. fanciulla e la <w n="x64_17" type="parentele" ref="#4442" pos="s.f.">madre</w>. E ancora arei caro sapere da te, o che sapessi da qualche<lb />
  81. <w n="x64_31" type="diritto economia politica" ref="#5281" pos="s.m.">notaio</w> o <w n="x64_52" type="arti e mestieri" ref="#6842" pos="s.m.">iscienziato</w> costà, che forma di <w n="x64_20" type="diritto economia politica" ref="#1661" pos="s.f.">carta</w> o che <w n="x64_49" type="diritto economia politica" ref="#4506" pos="s.m.">mandato</w> si vorrebbe fare.<lb />
  82. <persName n="x64_32" type="0" ref="#7022">Simone</persName>, io vo' dir così; bench'io sappia, perchè è mia arte, e holla bene<lb />
  83. pratica, in che modo voglia stare, essendo <w n="x64_48" type="" ref="#6195" pos="s.f.">pupilla</w> ec<sic>.</sic>: dicol pertanto, perchè<lb />
  84. e' sono terre per lo mondo che si passano d'ogni mandato o d'ogni general<lb />
  85. <w n="x64_23" type="diritto economia politica" ref="#6148" pos="s.f.">procura</w>, perchè non sanno in quelle parti molta <w n="x64_26" type="diritto economia politica" ref="#4147" pos="s.f.">legge</w>: e questo è vero, e hollo<lb />
  86. provato a <placeName n="x64_5" type="0" ref="#3214">Genova</placeName> e <placeName n="x64_16" type="0" ref="#7761">Vinegia</placeName>, che non v'ha molti <w n="x64_37" type="diritto economia politica" ref="#3562" pos="s.m.">giudici</w> o <w n="x64_31" type="diritto economia politica" ref="#5281" pos="s.m.">notai</w>. Altrove, come<lb />
  87. s'è a <placeName n="x64_29" type="0" ref="#5722">Perugia</placeName>, a <placeName n="x64_22" type="0" ref="#1218">Bologna</placeName> e a <placeName n="x64_6" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName> e altrove, chi ha a <w n="x64_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagare</w>, non <w n="x64_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagherebbe</w><lb />
  88. mai, se le <w n="x64_20" type="diritto economia politica" ref="#1661" pos="s.f.">carte</w> de' mandati o delle <w n="x64_23" type="diritto economia politica" ref="#6148" pos="s.f.">procure</w> non fossono fondate in sul punto<lb />
  89. della ragione. E però, o da te o per consiglio altrui, dimmene qualche cosa.<lb />
  90. Tutto si dice perchè la <w n="x64_17" type="parentele" ref="#4442" pos="s.f.">madre</w> della fanciulla, per paura di <w n="x64_18" type="diritto economia politica" ref="#2402" pos="s.m.">debiti</w>, si reca<lb />
  91. malvolentieri a pigliar la <w n="x64_42" type="diritto economia politica" ref="#7598" pos="s.f.">tutela</w> della picchina; e se costà s'andasse un poco<lb />
  92. alla grossa, con qualche <w n="x64_44" type="diritto economia politica" ref="#7068" pos="s.m.">sodamento</w> o promessa che tu facessi, se <persName n="x64_9" type="0" ref="#3017">Francesco</persName> tel<lb />
  93. commettesse, si terrebbono e potrebbono tenere degli altri modi a far questa<lb />
  94. <w n="x64_23" type="diritto economia politica" ref="#6148" pos="s.f.">procura</w>, sanza far pigliare detta <w n="x64_42" type="diritto economia politica" ref="#7598" pos="s.f.">tutela</w>. <persName n="x64_51" type="0" ref="#4759">Meo</persName> è sì giovane e volontaroso<lb />
  95. all'utile, che s'io gliel dicesse, e' verrebbe costà volentieri a <w n="x64_24" type="diritto economia politica" ref="#6425" pos="v.">riscuotergli</w>.<lb />
  96. E io non vorrei che, pensando esso <w n="x64_24" type="diritto economia politica" ref="#6425" pos="v.">riscuotere</w>, e' venisse a <w n="x64_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagare</w> e spendere il<lb />
  97. suo. -<lb />
  98. <persName n="x64_41" type="0" ref="#4103">LAPO MAZZEI</persName> <w n="x64_31" type="diritto economia politica" ref="#5281" pos="s.m.">notaio</w>, in <placeName n="x64_6" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName>.<lb />
  99. Colui c'ha a dare ha nome: l'<w n="x64_11" type="diritto economia politica" ref="#2606" pos="s.m.">erede</w> di <persName n="x64_53" type="0" ref="#3532">Giovanni Pillicieri</persName><lb />
  100. </p><p><pb n="x64 c. 5" xml:id="x64_5" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" /> e <persName n="x64_45" type="0" ref="#2709">Feriere Vidello</persName>. E par che siano <w n="x64_35" type="diritto economia politica" ref="#2404" pos="agg./s.m.">debitori</w> per certa parte mise<lb />
  101. <persName n="x64_25" type="0" ref="#2644">Falduccio</persName> con loro in uno <w n="x64_36" type="navigazione" ref="#5076" pos="s.m.">navilio</w>, come da loro sarai informato. Rispondi.<lb />
  102. </p></div></div>
  103. </body>
  104. </text>
  105. </TEI>