x71.xml 6.2 KB

1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253545556575859606162636465666768697071727374757677787980
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="x71 c. 1" xml:id="x71_1" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" /><persName n="x71_14" type="0" ref="#7022">Simone</persName> mio. Io t'ho auta per lo passato, e per la <w n="x71_15" type="" ref="#4483" pos="s.f.">malattia</w>, e per con cui<lb />
  27. hai a fare, assai compassione; e sperava per la tua tornata aitarti riconsolare.<lb />
  28. Non è piaciuto a Dio sia ora: sia in pace! A chi si fida in lui, ogni cosa gli<lb />
  29. va a meglio: e questa è sentenzia vera. Ora più che mai mi sono cresciute le<lb />
  30. compassioni in te, stringendomi con <persName n="x71_7" type="0" ref="#3017">Francesco</persName> e <persName n="x71_16" type="0" ref="#4371">Luca</persName>, come sono in questi dì<lb />
  31. ristretto, e vedendo, come ho veduto, secondo loro, che in dieci <w n="x71_5" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w> tu non hai<lb />
  32. a pena uno <w n="x71_1" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danaio</w> che tuo sia. E se questo è sanza tua colpa o difetto, e tu<lb />
  33. fossi mio propio figliuolo o fratello, n'arei quella pace c'ha il savio<lb />
  34. <w n="x71_6" type="arti e mestieri" ref="#4771" pos="s.m.">mercatante</w>, che passa di leggiere le <w n="x71_13" type="" ref="#5703" pos="s.f.">perdite</w> ove non ha commesso difetto: ma se<lb />
  35. è per tuo misfatto, io n'ho pena assai; e massime se se' vivuto sanza timore di<lb />
  36. Dio, e stracutato dell'anima tua; essendo percosso e battuto da Dio, come se'<lb />
  37. ogni dì, di sì amara piaga. E honne in questi dì dubitato, per quei <w n="x71_12" type="diritto economia politica" ref="#5649" pos="s.m.">pegni</w> o<lb />
  38. <w n="x71_8" type="diritto economia politica" ref="#1457" pos="s.m.">cambi</w> che fate, a rischio, sanza lettera o <w n="x71_1" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danaio</w>, come fare a <w n="x71_20" type="" ref="#7959" pos="s.f.">zara</w>; e, che più<lb />
  39. mi cuoce, per avere tu giucato a <w n="x71_20" type="" ref="#7959" pos="s.f.">zara</w>: ch'ènno uno orrore pure a dirlo. Che se<lb />
  40. potrò mai sapere <persName n="x71_19" type="0" ref="#5887">Piero</persName> ne faccia di queste cose, taglierollo da me come si<lb />
  41. taglia dal corpo uno braccio fracido: e se andrà per la via che e' dee, il cuore<lb />
  42. mio gli taglierei per lo mezzo, se possibile fosse. E per sapere se dèi sempre<lb />
  43. star povero e vivere in tanto affanno, ora arei io caro fosse<lb />
  44. </p><p><pb n="x71 c. 2" xml:id="x71_2" facs="NO_IMAGE/NO_IMAGE.jpg" />possibile ci fossi, e intendere e vedere, che con <persName n="x71_7" type="0" ref="#3017">Francesco</persName> ti fossi<lb />
  45. assodato come dèi vivere; e penserei esserti buono a <w n="x71_11" type="pesi e misure" ref="#1827" pos="s.m.">centinaia</w> di <w n="x71_9" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w>, per<lb />
  46. onore di <persName n="x71_7" type="0" ref="#3017">Francesco</persName>, e prima tuo. Tuttavolta andremo col tempo; esso è ottimo<lb />
  47. consigliatore.<lb />
  48. Qua piove tre <w n="x71_4" type="" ref="#4802" pos="s.m.">mesi</w>: da dieci dì in qua ci è tratto viento, ch'io ho paura auta<lb />
  49. della <w n="x71_3" type="navigazione" ref="#5068" pos="s.f.">nave</w> ove dovevi venire: che se mai ci verrai, benchè sii molto oltra col<lb />
  50. tempo, ho tanta fidanza in te che t'aiterò tenere un'altra vita. E tu hai tanto<lb />
  51. cognoscimento, che conoscerai io ti dirò il vero, e matto sarai a non<lb />
  52. accostarviti; chè altra differenza non abbiamo dagli animali, se non ch'essi<lb />
  53. seguitano le volontadi, a noi è commesso taglialle, e seguitare le ragioni e le<lb />
  54. veritadi. E chi di ciò si fa beffe, al capezzale morendo si truova gabbato; e va<lb />
  55. in parte, ove tutte l'opere sue si strascina dirieto, e nullo profitto può mai<lb />
  56. fare. Non bisogna a queste cose mi risponda, perchè la materia è lunga, e non<lb />
  57. hai tempo. A primavera, o verracci, o per lettera c'intenderemo. E se di queste<lb />
  58. cose ti paresse alcuna vera, fa' che ammonisca il mio <w n="x71_10" type="parentele" ref="#2756" pos="s.m.">figliuolo</w> a seguitalle,<lb />
  59. ora che è in tempo da ubbidire; cioè, d'esser buono, leale, sollicito, sanza<lb />
  60. giuoco e sanza cattiviere: e a Dio n'arai merito, e io te ne sarò sempre legato<lb />
  61. e obbligato, ed egli altravolta il conoscerà. Io ho lettera da lui, che tu gli<lb />
  62. mostri amore, e ch'egli sta bene: e simile <persName n="x71_17" type="0" ref="#2308">Cristofano</persName>. Io ve lo raccomando; che<lb />
  63. troppo lungi mel pare avere, sì fantino: ma di tutto sarò contento, se 'l farai<lb />
  64. buono; e ove non t'ubbidisse nel bene, t'ho detto, percuotilo come cane, mettilo<lb />
  65. in prigione come tuo: chè, grazia di Dio, non penso sia vizioso. Guarditi Dio. E<lb />
  66. <persName n="x71_17" type="0" ref="#2308">Cristofano</persName> saluta mille volte. A Dio v'accomando. -<lb />
  67. <persName n="x71_18" type="0" ref="#4103">LAPUS MAZZEI</persName>. 15 <w n="x71_2" type="calendario" ref="#3212" pos="s.m.">ianuarii</w> 1404.<lb />
  68. </p></div></div>
  69. </body>
  70. </text>
  71. </TEI>