c39.xml 7.6 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="c39 c. 1" xml:id="c39_1" facs="c39_1.jpg" />Al nome di Dio, amen. <placeName n="c39_2" type="0" ref="#5991">Pisa</placeName>, a dì 22 di <w n="c39_1" type="calendario" ref="#2680" pos="s.m.">febraio</w> 1391.<lb />
  27. <persName n="c39_9" type="0" ref="#3017">Francesco</persName>, <seg type="as_not"><persName n="c39_23" type="0" ref="#104" /><w>Agnolo degl'Agli</w></seg>, salute. <persName n="c39_21" type="0" ref="#4532">Manno</persName> m' à mostrato più volte vostre lettere, e anche<lb />
  28. a boccha più volte m' à salutato per vostra parte. Io non v' ò iscritto perch' io ò chomesso allui<lb />
  29. la mia risposta.<lb />
  30. Oggi questo dì mi mostrò una vostra lettera, la quale vidi molto volentieri, e vidi quanto<lb />
  31. graziosamente e fratelevilmente mi proferite le vostre chose, le quali reputo esere mie; e quando<lb />
  32. io fossi disposto a partirmi di qua, io me ne verei chosì a <w n="c39_3" type="" ref="#1681" pos="s.f.">chasa</w> vostra cholla mia <w n="c39_8" type="" ref="#2646" pos="s.f.">famigla</w> come<lb />
  33. io andassi propio a <w n="c39_3" type="" ref="#1681" pos="s.f.">chasa</w> di mio <w n="c39_5" type="parentele" ref="#3067" pos="s.m.">fratello</w>. E di tutto vi ringratio.<lb />
  34. Voi sapete ch' io sono in quella età gunto dove uomo dee chalare le vele e richoglere le<lb />
  35. <w n="c39_24" type="navigazione" ref="#6774" pos="s.f.">sarte</w>, e morire in porto. E a me parebe che fosse rinprensione di dovere fugire in moria, ed<lb />
  36. eziaindio alla mia donna, peró che 'l morire ci sarebe uno <w n="c39_12" type="" ref="#6004" pos="s.m.">podere</w> in <placeName n="c39_22" type="0" ref="#4964">Mugello</placeName>, chè tanto ci<lb />
  37. siamo vivuti che noi incresciamo a noi medesimi; sichè per ora siamo deliberati di stare alla<lb />
  38. miserichordia di Dio, e di dire allui <hi rend="italic">fiat voluntas tua</hi>, e da lui ricevere gratiosamente ciò che<lb />
  39. elli ci vorrà donare.<lb />
  40. E però Senecha ci amaestra inn una pistola a Lucilio, 106, che inchomincia chosì: Ove<lb />
  41. la tua prudenza, etc<sic>.</sic>; e nella detta pistola elli parla a Dio e dice chosì: Bel padre mio Idio,<lb />
  42. singnore del cielo, io t' ò seghuitato ovunque ti piace, io t' obedischo senza dimoranza, io sono<lb />
  43. presto e aparechiato a fare la tua volontà. Poni ch' io non vogla, io ti seghuiterò lagrimando.<lb />
  44. E sogunge inn una altra: Quelli non è buono homo all' <w n="c39_15" type="militare" ref="#611" pos="s.f.">arme</w> ch' al suo <w n="c39_18" type="militare" ref="#2098" pos="s.m.">chonastabile</w> va piangendo<lb />
  45. dirieto quando dee <w n="c39_13" type="" ref="#2045" pos="v.">chonbatere</w>, etc<sic>.</sic>. E però io sono disposto ad aspettarllo, se a lui piacerà, qui,<lb />
  46. e di farlli buona festa; e chosì piacia a lui di riceverci.<lb />
  47. E per darvi un pocho di piacere di questa pistola, poi ch' io ve l'ebbi alleghata, mi piaque<lb />
  48. tanto, ch' io l' ò asenprata d' in sul <w n="c39_11" type="" ref="#4241" pos="s.m.">libro</w>, e sarà rinchiusa in questa. Sichè non vi dispiacia di<lb />
  49. legerla quando avete agio.<lb />
  50. Poi apresso mi dimandò <persName n="c39_21" type="0" ref="#4532">Manno</persName> per vostra parte se io avea <w n="c39_20" type="" ref="#6830" pos="s.f.">ischiava</w> neuna. Non so se<lb />
  51. n' avete bisongno o no. Arei charo di saperlo, chè volentieri farei chosa che vi piacesse; ma per<lb />
  52. ora io non n' ho neuna; anzi, fo colla <w n="c39_4" type="" ref="#2651" pos="s.m./s.f.">fante</w>. E in chagione è questa: io n'avea una molto buona,<lb />
  53. e per sua isciaghura ella ingrossò, e fece uno fancullo maschio; e, non trovando <w n="c39_6" type="parentele" ref="#5407" pos="s.m.">padre</w>, io lo<lb />
  54. presi per me, e diedilo a <w n="c39_19" type="arti e mestieri" ref="#790" pos="s.f.">balia</w>. E monna <persName n="c39_25" type="0" ref="#4386">Lucia</persName> mia ne prese gelosia, dicendomi ch' elli era<lb />
  55. pure mio; e io dicendole chessì, in questo modo: che di chiunque è lla vacha si è il vitello, e<lb />
  56. altrimenti non è mio; e ella non mi credè, nè chon saramento nè cho lusinghe. E dicendole che,<lb />
  57. se pure io l'avessi fatto, io l' arei fatto per bene, e per rispiarmalla e serbarmi lei al dì delle<lb />
  58. <w n="c39_17" type="calendario" ref="#5605" pos="s.f.">paschue</w> chome donna bella e buona; in effetto non m' à acettato neuna ischusa, e à vinto il<lb />
  59. </p><p><pb n="c39 c. 2" xml:id="c39_2" facs="c39_2.jpg" /><w n="c39_16" type="diritto economia politica" ref="#5794" pos="s.m.">piato</w> mecho; chè la <w n="c39_20" type="" ref="#6830" pos="s.f.">ischiava</w> chonvene ch' ella isghombrasse la <w n="c39_3" type="" ref="#1681" pos="s.f.">chasa</w>, e abiamo una vechia che<lb />
  60. piutosto pare bertucia che femina: e chosì mi chonviene mia vita menare. E però piaciavi di<lb />
  61. dire a monna <persName n="c39_7" type="0" ref="#4600">Margherita</persName> che scriva una lettera a monna <persName n="c39_25" type="0" ref="#4386">Lucia</persName>; ch' ella non creda alle male<lb />
  62. linghue, e ch'ella ripigli la <w n="c39_20" type="" ref="#6830" pos="s.f.">schiava</w>, o almeno una altra che non sia nina vecchia. E' m' è giovato<lb />
  63. di mottegiare chon voi: e però, se avessi sopraabondato, abiate pazienza.<lb />
  64. Io so che non bisongna di rachomandarvi <persName n="c39_21" type="0" ref="#4532">Manno</persName>; ma non di meno vel voglo richordare,<lb />
  65. che se a voi ne pare ch' elli il meriti, che voi l'abiate per rachomandato in quello che alla vostra<lb />
  66. discrezione parrà, e nelle vostre mani lo rimisi in fino al primo dì; e chosì voglo che sia per lo<lb />
  67. innanzi. Idio li dia gratia ch' elli facia quello che piacia a voi; chè s'elli piacerà a voi piacerà a tutti.<lb />
  68. Per questa non ci à a dire altro. Se di qua io avessi affare chosa che vi piacesse, sono<lb />
  69. senpre aparecchiato. Rachomandateci a monna <persName n="c39_7" type="0" ref="#4600">Margherita</persName>, e sopra a tutto le rachomandate<lb />
  70. monna <persName n="c39_25" type="0" ref="#4386">Lucia</persName>, ch' ella la chonforti. Idio sia chon voi.<lb />
  71. Discreto e savio homo <persName n="c39_9" type="0" ref="#3017">Francescho di Marcho</persName> da <placeName n="c39_10" type="0" ref="#6112">Prato</placeName> in <placeName n="c39_14" type="0" ref="#5995">Pistoia</placeName>, frate karissimo.<lb />
  72. </p></div></div>
  73. </body>
  74. </text>
  75. </TEI>